Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baldo891
A pag 53 del testo di MQ di Sakurai c'è un passaggio a me oscuro: $\int (dx^i |x^i> <x^i-\Delta\ x^i |a>) =\int dx^i |x^i> ((<x^i|a>)-\Delta\x^i (del<x^i|a>)/(delx^i)$ mi potreste spiegare questo passaggio?

billytalentitalianfan
Un condensatore sferico è formato da due armature concentriche; quella interna è caricata con $+q$, quella esterna con $-q$. Perché l'armatura esterna non dà contributo al campo elettrico? Nel condensatore piano, ad esempio, i contributi delle due armature $sigma/(2epsilon_0)$ si sommano; perché questo non succede anche nel condensatore sferico?

geo696
ciao a tutti,innanzitutto buonasera avrei un problemino...sapete sto seguendo un corso di analisi 2...ho inziato da poco e subito si sono presentati i primi problemi dunque...dovrei parametrizzare questa equazione : $ 3x+4y=5 $ e questa $ 9x^2+4y^2=36 $ qualcuno saprebbe dirmi come si fa,eventualmente mostrandomi i passaggi dettagliatamente e cercando di spiegarmi ? ve ne sarò estremamente grato grazie !
3
28 ott 2010, 19:07

Skuld
Potreste controllare se ho risolto correttamente questo studio di funzione? Perchè il grafico risulta un pò strano per la funzione data. $f(x)=log$ $(x-3)/(x-2)$ $- x$ $\Insieme$ $di$ $esistenza (I.E.)$ Ho trattato la funzione come una funzione composta. Per le funzioni razionali fratte,pongo: $(x-2)$$!=$$0$ $x$$!=$$2$ Per le funzioni ...
6
29 ott 2010, 20:03

kakallo
Chiedo aiuto...Il professore ci ha detto ancora di fare esercizi a piacere e mi sono imbattuto in un tipo di problemi che non ho mai svolto in precedenza in classe...Il fatto è che non so da dove cominciare...Potreste darmi almeno un suggerimento su da dove partire? Il problema è questo: I lati di un triangolo rettangolo formano una progressione aritmetica di ragione d. Esprimere i lati in funzione di d e verificare che il raggio r della circonferenza inscritta è uguale a d. Grazie in ...
2
30 ott 2010, 17:36

lordb
Ciao a tutti, oggi mi è accaduto un fatto molto curioso: ho lanciato su un tavolo una moneta da € 2 (senza motivo) e,al primo tentativo, è rimasta di taglio. Non ha rotolato su se stessa, l'ho semplicemente lanciata normalmente come si fa a "testa o croce" ma"PUFF" è rimasta di taglio,immobile,non è neanche caduta dopo essere rimasta di taglio:era in perfetto equilibrio. Ora mi chiedo se sia possibile calcolare quale sia la probabilità di questo avvenimento avendo questi dati che riporto ...
2
30 ott 2010, 16:06

max0009
Mi è data l'equazione: $z^4-z^3+6z^2-z+15=0$ e detto che: $1+2i$ è uno dei valori di $z$. A questo punto mi viene chiesto di trovare gli altri valori di z. Visto che l'equazione è di quarto grado ci sono quattro risultati. $z1=1+2i$ $z2=1-2i$ $z3=a+bi$ $z4=a-bi$ (Visto che l'equazione non ha risultati reali devono per forza essere tutti e quattro complessi!) Quindi: $(z-1-2i)(z-1+2i)(z-a-bi)(z-a+bi)=0$ $(z^2-2z+5)(z^2-2az+(a^2+b^2))=0$ A ...
16
28 ott 2010, 21:43

s48ry
Ciao a tutti! io dovrei determinare i punti stazionari di un equazione a più varibaili: $ (2x^4)-x*(y^3)+y^3 $ prima trovo il determinante, lo pongo uguale a zero e trovo i punti "candidati" trovo la matrice hessiana e la calcolo per ogni punto. essendo uno dei punti trovati (0;0) il determinate della matrice risulta nullo ora quindi devo studiare il segno della funzione nelle vicinanze di quel punto $ f(x,y)- f(0,0) $ ora mi sorge un dubbio: rispetto all'asse delle x la ...
3
30 ott 2010, 11:54

gundamrx91-votailprof
Apro una discussione specifica in modo da non tediarvi con n-mila discussioni diverse Sto provando ad risolvere alcuni esercizi e in uno in particolare chiede di dire quale affermazione e' equivalente rispetto ad un elenco dato (in ogni universo e per ogni coppia di insiemi P e Q): $(P uu Q) \\ P = Q$ la mia risposta e' $P != Q$ mentre quella della dispensa e' $P nn Q = O/$ Mi chiedo: ma se l'intersezione di due insiemi e' l'insieme nullo, allora vuol dire che i due ...

Domus92
Raga come si risolve? (log x)^2 = log (x - 1) Grazie Aggiunto 4 ore 33 minuti più tardi: SI Aggiunto 4 ore 36 minuti più tardi: AIUTOOOO Aggiunto 1 giorni più tardi: Raga, sono riuscito a sapere solo ke si risolve graficamente. Ma come si fa? Aiutatemi x favore!
3
28 ott 2010, 10:04

Flakkio1
Ciao a tutti! Mi trovo in difficoltà con i nueri complessi in generale, in particoalre volevo proporvi questo esercizio: $Z(Z^2+2i)(Z^4 + 16) = 0 $ (spero di aver scritto bene la formula, lo faccio per la prima volta) Precisazione: nelle formule sotto, P sta per P greco, che ho riscontrato qualche problema a scrivere con le formule del sito ho le soluzioni ma non mi tornano. CHe la prima sia $Z_0=0$ sono d'accordo ed è intuitivo. Il problema sono le altre 6 (2 da una parte e 4 ...
7
28 ott 2010, 13:36

alby97
un arco di circonferenza corrisponde a un angolo al centro ampio 76°45'. calcolane la lunghezza sapendo che la circonferenza a cui appartiene ha il raggio di 36 cm 2problema : un arco di circonferenza corrisponde a un angolo al centro ampio 45°. calcolane la lunghezza sapendo che il raggio della circonferenza a cui appartiene è di 20 cm
1
29 ott 2010, 15:16

Paolo902
E' un classico (presente, tra l'altro, su vari testi tra cui il Rudin e, forse, il Giusti). Dispongo di una soluzione (per maggiori dettagli vedi spoiler) e - stando a quanto ci aveva detto il nostro prof - è un esercizio "difficile" (o se preferite non banale ). Osservato che ogni numero razionale positivo si può scrivere come rapporto di interi [tex]$\frac{n}{m}[/tex] con [tex]n,m \in \mathbb{N} \text{ e }(n,m)=1[/tex] (ovviamente [tex]m \neq 0[/tex]), si pone il seguente<br /> <br /> <strong>Problema.</strong> Sia [tex]f:\left[0,1\right]\rightarrow\mathbb{R}[/tex] così definita:<br /> <br /> [tex]\[<br /> f(x)=\begin{cases}<br /> \frac{1}{m}\,\, \text{ se} & x=\frac{n}{m}\in\mathbb{Q}^* \cap \nn [0,1], \, (n,m) =1 \\<br /> 0\,\,\,\text{ altrimenti} \end{cases}\][/tex]<br /> <br /> cioè la funzione che vale $1/m$ sui punti razionali dell'intervallo (dove $m$ indica il denominatore del numero) e vale 0 altrimenti (cioè se [tex]& x\in\mathbb{R}\setminus\mathbb{Q}\cap [0,1] \vee x=0[/tex]). Si provi che $f$ è integrabile secondo Riemann su $[0,1]$.<br /> <br /> <div style="margin:4px 0px 4px 0px"><input type="button" value="Mostra" class="spoiler-button" onclick="if(this.parentNode.getElementsByTagName('div')[0].style.display != '') { this.parentNode.getElementsByTagName('div')[0].style.display = ''; } else { this.parentNode.getElementsByTagName('div')[0].style.display = 'none'; }" /><div style="display:none" class="spoiler">Sono in possesso di una soluzione che usa il Teorema di Vitali-Lebesgue, che di solito si cita nei corsi di Analisi I come "cannone" per simili questioni. In effetti, usando V-L, è sufficiente provare che la $f$ è continua in tutti i punti irrazionali (essendo $QQ$ numerabile e dunque di misura nulla). <br /> Il prof mi aveva detto che la mia soluzione era corretta (aiutandomi a sistemare qualche dettaglio) ma - nonostante la mia richiesta - non mi hai mai spiegato come fare a mostrare direttamente l'integrabilità di $f$, ...
7
9 ott 2010, 16:43

annabie2
Ciao ragazzi, è la prima volta che scrivo su questo forum quindi non sono molto pratica. Il mio problema è questo: la risoluzione delle equazioni diofantee tramite l'uso delle congruenze (mod n). Considero l'equazione diofantea $ 6*x^3 + x^2 - 9*x +1=0 $ devo verificare che non ammette soluzioni. Ho pensato di passare ai resti mod 3 così si annullano i termini di terzo e primo grado e ottengo la congruenza $ x^2+1=0 $ (mod 3) ora come posso affermare che nn ha soluzioni intere? Ho ...

baudus
Perfavore risolvetemi queste disequazione fratta utilizzando, se occorre, la regola dei segni. Domani ho la ve? Perfavore risolvetemi queste disequazione fratta utilizzando, se occorre, la regola dei segni. Domani ho la verifica di mate e queste 2 disequazioni fratte non mi sono venute...1) 1) x^2 + 4x + 4 -------------------- < 0 x 2)........... 5 x - 3
4
29 ott 2010, 21:51

orphen86
Ciao a tutti, sto risolvendo alcuni esercizi di Analisi Numerica e mi è venuto un dubbio che nè il libro nè le slides del prof mi risolvono. Nella risoluzione di un esercizio simile a questo: Data la funzione $f(x) = x^2 - 2x + 1$, valutare l’errore inerente provocato dalla perturbazione relativa $\epsilon_x$ dell’argomento $x$ e dire per quali valori di $x$ il problema è mal condizionato non capisco perché devo utilizzare come errore dei ...

dissonance
Scusate, io purtroppo non ho mai studiato le misure di Radon se non per qualche lettura data di sfuggita. Mi servirebbe sapere una cosa che credo essere piuttosto standard. Notazioni: una misura Boreliana su $RR^n$ finita sui compatti si dice di Radon. Domanda: una distribuzione di ordine 0 è automaticamente una misura di Radon? (Penso di si).
4
29 ott 2010, 21:17

shintek201
Determinare infine una corda della circonferenza $x^2+y^2 -4x -2y+1=0$ parallela all'asse x,situata nel 1° quadrante in modo che risulti uguale a k(k€R+) la somma della sua lunghezza con la sua distanza del vertice della parabola $ y=-1/2x^2 +2x+1$ Il vertice lo trovato io e risulta (2;6) Risultati : 1 so. k € $[0; 3+2sqrt3$ ; 2 so. per k € $[3+2sqrt3 ; 2+2sqrt5] Mi dispiace,ma non so proprio da dove iniziare.
5
28 ott 2010, 18:40

epifaniacollu
In una classe ci sono 100 caramelle di cui 35 all'arancia, 33 alla menta e 32 al limone. Prendendo a caso una caramella del vassoio, qual è la propabilità che non sia alla menta? Mi potete spiegare tutto il procedimento? in che hanno si studia allo scientifico la probabilità? Aggiunto 1 giorni più tardi: si grazie :) ho un dubbio su un altro problema che ora scrivo!!!
2
28 ott 2010, 15:08

ladidely
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio: Una moneta omogenea di massa m e raggio R posta in posizione verticale su un piano orizzontale viene messa in moto con velocità iniziale v[size=59]0[/size]. Alla moneta viene inoltre impartito un moto rotatorio attorno al suo asse con velocità angolare iniziale ω[size=59]0[/size], con verso di rotazione opposto a quello che si avrebbe se la moneta rotolasse senza strisciare. Il coefficiente di attrito dinamico tra ...