Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Mi sto cimentando in un esercizio che richiede una dimostrazione:
Siano $X$ e $Y$, contenuti in $RR^RR$,rispettivamente i sottospazi delle funzioni pari e dispari. Dimostrare che $X+Y=RR^RR$.
Ho iniziato così: devo dimostrare che ogni elemento appartenente a $X+Y$, appartiene anche a $RR^RR$. Questo è facile da dimostrare e l'ho fatto.
Ora però come dimostro che ogni elemento di $RR^RR$ è anche elemento di ...

io trovo questi tipi di problemi noiosi anche se a me piace la matematica e ogni qual volta che c'è matematica il prof ci massacra di problemi.

Salve a tutti, posto la mia prima richiesta!
Spero di non sbagliare con le formule
Ho questo problema di geometria analitica, che dice: "Nel fascio di rette di equazione $(2+k)x-3y+15+3k=0$, individua le rette che hanno originato il fascio e trova il centro del fascio C. Individua poi la retta a del fascio parallela alla bisettrice del primo quadrante. Determina successivamente la retta b del fascio che forma con gli assi cartesiani nel terzo quadrante un triangolo di area ...
l'area di una faccia di un cubo è 1296cm.Determina l'area della superfice totale e la lunghezza della diagonale del cubo.
Determinare dominio funzioni aiuto...aiutatemi crisi? (54950)
Miglior risposta
http://yfrog.com/4bhgfvp

mi serve una mano su queste definizioni per favore, vi prego è importantissimo grazie in anticipo:
1 funzione reale di variabile reale?
2 intorno di un punto x0?
3 cosa si intende e cosa si determina il dominio di una funzione reale?
4 codominio C di una funzione?
5 funzione iniettieva, surriettiva, bionivuca:proprietà ed esempio di funzione? esistono funzioni non iniettive,surriettive e biiettive: perchè e esempio?
6 funzione crescente e decrescente in un intervallo I?
7 punti ...
come si fanno le equivalenze da litro a metro cubo?
![[Roxas]](/datas/avatars/000/000/036/000000036509.gif)
Ciao a tutti, avrei bisogno d'aiuto su queto problema, visto che di questo tipo non ne abbiamo mai fatto...
Un ascensore va da terra al decimo piano in 25 secondi, superando un dislivello di 30 metri. Per raggiungere la velocità massima impiega 5 secondi, e altrettanti secondi per rallentare e fermarsi. Calcolare la velocità massima raggiunta e l'accelerazione media in partenza, supponendo che accelerazione e decelerazione siano uguali in valore assoluto.
Ho capito che mi servono sia il MRU ...

HAHA mi dispiace davvero ma sono di nuovo io!
ho un dubbio, l'esercizio è questo:
lim 3x+2/(x-1)(x+6)
x->1-
ho fatto tutti i conti eppure il risultato mi viene sbagliato. Mi viene +infinito invece di -infinito. Come mai?
Grazie...

Ciao,
sto studiando la programmazione dinamica e devo essere sincero: il metodo bottom-up (computazione della tabella) mi risulta molto, molto difficile.
Fondamentalmente non riesco mai a capire la sottostruttura ottima... Ho provato a fare un tot di esercizi, ma appena penso di aver capito, sbaglio
Con l'approccio top-down, ricorsione + memoizzazione, riesco a cavarmela.
Purtroppo il mio Signor Libro (Cormen, Leiserson, Rivest e Stein) non tratta questa parte con lo stesso peso del mio ...

Il limite è il seguente. Conosco il risultato ma non ho idea su come io possa arrivarci. Il mio risultato parziale è $0/0$ e nonostante mille processi algebrici non riesco a scastrarmi da questa forma di indeterminazione. Considerando che non posso utilizzare neanche de l'Hopital non so come proeguire:
$\lim_{x \to \infty}((x^2+1)/(3x^4-x)sin(1/x))/( \sqrt( (x^3-2)/x^3) -1)$
Assodato il primo passaggio sul seno utilizzando il limite notevole, è evidente che il numeratore tende a 0, così come il denominatore. (1 è il risultato ...

Questo problema è tratto dal sakurai pag 141 numero 8
Siano $|a>$ e $|b>$ due autostati di un operatore hermitiano $A$ con autovalori $a$ e $b$ rispettivamente (con a diverso da b).
L'operatore Hamiltoniano è dato da $H=|a>c<b|+|b>c<a|$ dove c è un numero reale.
1)Scrivere gli autostati della Hamiltoniana.Quali sono gli autovalori dell'energia?
2)Supponiamo che il sistema sia preparato nello stato $|a>$ per ...
Un trapezio rettangolo ha l'area di cm quadrati 246 e le basi rispettivamente di cm 25 e cm 16.Rispondi ai seguenti quesiti:
A)Calcola il perimetro del trapezio
B)Sapendo che la diagnonale minore del trapezio e'perpendicolare al lato obliquo,verifica che la sua misura e'20 cm.
C)Calcola l'area totale ed il volume del soldi generato dalla rotazione completa del trapezio attorno alla base minore
D)Considera,infine,un solido costituito da un cubo e da due piramidi regolari uguali,aventi le ...
salve kìì mìì potreste aiutare a fare la ricerca di fisica dieta vegetariana ??

Come si deriva rispetto a x il prodotto matriciale [tex]x^TMx[/tex]?
x: vettore di dimensioni nx1;
M: matrice nxn;
Leggo che il risultato è [tex]2x^TM[/tex] ma non riesco ad individuare una regola di derivazione simile a quella per funzioni di variabile scalare x.

salve,
cortesemente vorrei ricevere dei chiarimenti in merito a classi di equivalenze e partizioni.
per comprendere meglio il problema,
considero un semplice esempio.
Ho un insieme di persone
[tex]A = \left \{a,b,c,d,e\right \}[/tex]
[tex]a,b,c[/tex] sono alte 1,70
[tex]d,e[/tex] sono alte 1,80
[tex]\varrho[/tex] è la relazione di equivalenza "hanno la stessa altezza".
per creare una classe di equivalenza considero un rappresentante alto 1,70 e un altro 1,80
una classe di ...

allora, da teoria il metodo per trovare la formula risolutiva di un'equazione di secondo grado è:
$ax^2 +bx +c = 0$ → $ax^2 +bx = -c$ → $x^2 +b/a x = -c/a$ e fin qui ci siamo....
dopo di chè devo fare in modo di ottenere al primo membro un quadrato di un binomio senza però che l'equazione cambi...quindi:
$x^2 +2 b/(2a) x + b^2/(4a^2) = -c/a + b^2/(4a^2)$ e anche qui ci siamo...
ora semplifico ed ottengo:
$ (x + b/a)^2 = (b^2 - 4ac)/(4a^2) $ ok, niente da dire...
prossimo passaggio:
$ x+ b/(2a) = sqrt(b^2 - 4ac)/(2a) $ ok, va ...

Eccomi di nuovo con nuovi dubbi sulla topologia
Sappiamo su che [tex]$\mathbb{R}^n[/tex] possiamo definire la topologia indotta dalla metrica euclidea.<br />
Però possiamo anche definire la topologia prodotto di spazi topologici, una cui base è data dal prodotto delle basi della topologia naturale su $RR$, ovvero gli intervalli aperti.<br />
<br />
Le due topologie sono ovviamente equivalenti. <br />
<br />
Intuitivamente su $RR^2$, equivale a chiedere poter passare da intorni circolari ad intorni quadrati (rettangolari) o viceversa. Il che è abbastanza intuitivo. <br />
Il problema è che non mi trovo con i conti nell'equivalenza tra la topologia naturale e quella prodotto, son convinto sia una fesseria in realtà <!-- s:D --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_biggrin.gif" alt=":D" title="Very Happy" /><!-- s:D --><br />
<br />
Sia [tex]$x \in \mathbb{R}^n[/tex] e sia [tex]$B=S(x_0,\epsilon)[/tex] intorno sferico e [tex]$ x \in B[/tex]
Allora [tex]$d(x,x_0)<\epsilon \rightarrow \epsilon-d(x,x_0)>0[/tex]<br />
<br />
Per cui esiste [tex]$\delta>0 t.c. 0

rieccomi con gli ingarbugliamenti....
Ho 120 biglie che devo mettere in due sacchetti : In uno so che ci vanno $3/8$ degli $8/9$ di tutte le biglie. Quante biglie in ciascun sacchetto.
Se 120 è $8/9$ io eseguo così:
120 : 8 x 9 = 45 (1 sacchetto)
120 - 45 = 75 (secondo sacchetto)
Non avendo i risultati dal libro non ho la conferma.... sapreste dirmi se è giusta?
Grazie 1000