Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti,
domani ho un esame e non ho capito bene come avviene la frammentazione di un indirizzo IP.
Vorrei sapere dove trovare qualche guida che illustri passo, passo la frammentazione di una certa molte di dati, da ridurre per non superare il limite MTU.
Ad esempio: dagram 1, avviene questo...
datagrarm 2, avviene quest'altro...ecc..
Grazie.

Buongiorno,
per prima cosa perdonate il mio linguaggio impropio... la matematica non è il mio forte!
Vorrei capire come è possibile trasformare una stringa alfanumerica in un numero intero; questo per poter confrontare, o meglio
ottenere un valore numerico che indica il "gap" tra due stringhe (alfanumeriche e di differente lunghezza). In rete non ho trovato molti spunti e quel poco che ho trovato non è per me di facile comprensione. Vi riporto uno stralcio della documentazione di un ...

c'è una cosa che non ho compreso... anzi due, ma vado con ordine
l'esempio è creato ora da me, se ci sono errori perdonatemi
ho una distribuzione unitaria relativa alla durata in giorni di un collettivo di 5 turisti (mi limito ad una distribuzione breve)
3, 4, 4, 5, 6
trasformo la distribuzione unitaria in distribuzione di frequenza
X n(i) N(i)
3 1 1
4 2 3
5 1 4
6 1 5
dove, con X intendo la variabile durata in giorni, con n(i) la frequenza assoluta, e ...

Questo esercizio è tratto dal Sakurai capitolo 1 pag 64 numero 22
Inutile dire che non sò farlo,ma visto il livello di difficoltà penso sia abbastanza normale.
Stimare l'ordine di grandezza dell'intervallo di tempo durante il quale un ghiacciolo appuntito può dondolare sulla punta se le sole limitazioni sono
quelle imposte dal principio di indeterminazione di heisenberg.Si facciano appprossimazioni che non alterino l'ordine di grandezza del risultato.
Si assumano valori ragionevoli per ...

$lim_(x->0)(x*sin^3 x)/((e^(x/2)-1)(1-cos(x))^(3/2))$
mi viene 0 /0 forma indeterminata. è giusto?
scusatemi non ci riesco a usare e simboli, sarebbe il limite per x che tende a zero di x * sin^3 di x fratto (esp(x/2) - 1) (1- cos (x)) alla 3/2

Buongiorno.
In un campo di calcio, mezz'ora prima della partita, l'economo della squadra di calcio locale dice al presidente: "Per ora abbiamo un calo di $1/5$ degli spettatori rispetto alla settimana scorsa".
All'inizio della partita la biglietteria comunica che sono arrivati ancora $2000$ spettatori. Allora l'economo fà: "Ora ne mancano i $2/15$".
Quanti spettatori erano presenti la domenica prima?

Ciao a tutti. E' la prima volta che scrivo nel sito e non so se sia giusto scrivere qui. Essendo alle prime volte che studio un po' più seriamente matematica, avrei qualche problema con una dimostrazione. Io dovrei far vedere che un insieme è chiuso se e solo se contiene i suoi punti di accumulazione. Il mio problema è un po' di difficoltà nel muovermi con la dimostrazione.
Ho provato a fare qualcosa e ve lo scrivo, anche se forse sono idiozie .
Se devo dimostrare che se è chiuso contiene ...
Salve a tutti...ho un piccolo grande problema da sottoporre alla vostra attenzione. Ho provato a risolverlo ma non so se le mie soluzioni sono corrette (succede spesso quando uno studente di giurisprudenza si ritrova alle prese con la matematica finanziaria). Qualcuno può dirmi se i miei risultati sono corretti? Questo è il problema:
Sei un agente asscurativo che deve scrivere una polizza per un nuovo cliente chiamato Antonio. La sua compagnia, la ERA, sta lavorando su un nuovo tipo di ...

Dimostrare che $ (sum_ (k = 0)^(n -1 ) 2k + 1) = n^2$
Io ho fatto così ma non viene:
- Incremento k ed n di 1 e ottengo: $ (sum_ (k = 1)^(n) 2k)$
- Ho portato fuori il 2 dalla sommatoria e ho sfruttato il fatto che $ sum_ (k = 1)^(n ) k = (n(n+1))/2$
- Quindi il risultato è $n^2 + n$ che è sbagliato
Non so più dove sbattere la testa, è un pomeriggio che provo e riprovo anche attraverso altri passaggi...
Grazie anticipatamente.

Salve, potreste chiarirmi qualche dubbio sulla macchina di atwood con filo inestensibile e senza massa e carrucola senza attrito?
Per esempio come si arriva alle formule finali delle forze risultanti $T-m_1g$ e $m_2g-T$ ?
e alla formula dell'accelerazione $a=g((m_2-m_1)/(m_1+m_2))$ ? di che accelerazione si tratta?
grazie mille!

Provare che la curva piana $C$ di equazioni $(x^2+y^2)^2=xy$ è razionale.
Trovare delle equazioni parametriche non sono in grado... c'è un altro modo?

Ho un esercizio che mi chiede di trovare l'insieme di definizione di una funzione e di spiegarne la natura.
$f(x,y)=log ((x^2+y^2-3)/(xy-1))$
la base del logaritmo è (2-y) ma non sapevo come inserirla nella formula.
Io ho pensato di applicare la stessa regola delle funzioni ad una variabile, cioè ho posto:
$2-y>0$
$(x^2+y^2-3)/(xy-1)>0$
$2-y≠1$
e poi il denominatore della frazione: $xy-1≠1$
Quindi mi trovo:
una circonferenza: $x^2+y^2>3$
una iperbole: ...

Ciao! Ho due esercizi che non capisco:
1) Il seguente insieme $B_1$ forma una base di $R^3$? $B_1= {1,2,1), (0,2,5), (1,-1,0), (6,0,2)}<br />
<br />
Nella spiegazione c'è scritto che: "L'insieme $B_3$ non è una base perché contiene quattro vettori che in uno spazio di dimensione 3 sono sempre linearmente dipendenti. Come mai sono sempre linearmente dipendenti?
2) Se ho tre vettori e voglio vedere se sono linearmente dipendenti o indipendenti, calcolo il determinante della matrice e se: è uguale a zero, allora sono dipendenti,; viceversa sono ...

Dato il parallelogrammo $ABCD$, se $O$ è un punto qualunque della diagonale $BD$ (o del suo prolungamento), il triangolo $ACD$ è equivalente alla somma (o alla differanza) dei triangoli $ABO$, $ADO$.
come rappresentare le funzioni in un grafico?
Salve a tutti. Avrei un problema con un esercizio di geometria che non riesco a risolvere. L esercizio è il seguente:
Proiettare il punto (2,0,1) sulla retta di eqauzioni :
[math] x+y-z-7=0 [/math]
[math] x-3y-2z=0 [/math]
Qualcuno potrebbe aiutarmi?? Grazie a tutti in anticipo.
1). La formula che dà l'accelerazione centripeta di un corpo in moto circolare uniforme è stata ricavata da Huygens. Per ricavare questo risultato huygens considerò un corpo in caduta libera e si chiese quale avrebbe dovuto essere l'accelerazione prodotta da un'ipotetica forza gravitazionale per fare in modo che tale corpo, se proiettato tangenzialmente alla tgerra, potesse cadere solo quanto bastava per farlo muovere lungo una circonferenza concentrica alla terra, cioè rimanendo sempre alla ...

Ciao a tutti. Qualcuno mi spiegherebbe alcune cose sulla molla e sul pendolo?
la legge oraria del moto armonico semplice mi dice essere: [math]x(t)=Acos(wt+\phi)[/math]Mi spiegate come si usa questa formula?
i dati del mio problema sono:
lunghezza naturale: [math]l0=1m[/math] costante elastica:[math]k=800N/m[/math]
blocchetto: Massa [math]m=2kg[/math][math]x=[/math]posizione della faccia sinistra del blocchetto.
condizioni iniziali: all'istante [math]t=0[/math] mi si trova nella posizione ...

Ciao, ho fatto un pò di insiemi di definizione. Ecco:
$x*ln(x*y^2)$
l'argomento non deve essere nullo
dunque $(x,y)!=(0,0)$
pongo l'argomento maggiore di $0$
$x*y^2>0$
da cui:
$x>0$ e $y^2>0$
il secondo insieme di definizione è della funzione:
$ln(x*lny)$
argomento maggiore di $0$
$x*lny>0$
da cui:
$x>0$ e $lny>0$
dovrebbe venire: $(x,y) di R^n: x>0 , y>0$
i grafici ...

1.Disegnare nel piano l’insieme di definizione delle seguenti funzioni a due variabili.
(a)$sqrt(xy-1)$
$(x,y)!=(0,0)$ (nn riesce il segno del 'diverso')
$xy-1>=0$
$xy=1$ $v$ $xy>1$
È la relazione di una iperbole equilatera riferita ai propri asintoti, con $k>0$
(b) $Ln(x^2-y^2)$
$x^2-y^2>0$
$y^2<x^2$
$y<x$
(c)$Arcsin(x+y)$
$-1=<x+y=<1$ che diventa a sistema: ...