Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho bisogno di risolvere un sistema lineare in C++, siccome la matrice è costituita per la maggior parte di zeri ed è molto grande vorrei stoccarla come matrice sparsa, ma non ho idea di come si faccia perché solitamente uso matlab che fa tutto da solo..
Quindi vorrei chiedere se c'è qualcuno di così gentile da spiegarmi il metodo più semplice (non mi interessa che sia ottimale) per stoccaggio di matrici sparse e un metodo per risolvere sistemi lineari con questa matrice sparsa?
Grazie ...

ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi perchè il prodotto tra una funzione $s(t)$ per la sua coniugata è uguale al prodotto tra la trasformata $S(f)$ e la sua coniugata e quindi si arriva a dimostrare il teorema di Parseval?
grazie a tutti
Irene

Ciao a tutti.
mi serve il vostro aiuto.Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi bene il principio di induzione??
e farmi vedere a fare questi due esercizi??
1. 2n < 2^n
2. (n+3)^2

Come si procede per risolvere questo problema???
Sapendo che $ <1> //<(1-2t)>^(<1/2>) $ è la funzione generatrice dei momenti di una variabile aleatoria costituita dal quadrato di una variabile aleatoria Gaussiana Standard , si calcoli media e varianza della variabile aleatoria Y = 2 + 3K con K variabile aleatoria Chi Quadrato con n gradi di libertà .

È cosa nota che la successione di termine generale [tex]$\tau_n:=(1+\tfrac{1}{n})^n$[/tex] è crescente e limitata dall'alto, sicché essa tende ad un limite finito; si dimostra poi che il limite di tale successione coincide con il numero di Nepero [tex]$e$[/tex], definito ponendo:
[tex]$e:=\sum_{n=0}^{+\infty} \frac{1}{n!}$[/tex].
Tuttavia la convergenza della successione [tex]$\tau_n$[/tex] è "abbastanza lenta": infatti si può vedere che per [tex]$N=10^3$[/tex] si ha ...

Ciao a tutti ragazzi!!
Vi scrivo la traccia di un problema che non riesco a risolvere. :
Numero 1)"In un parallelogramma la base supera l'altezza di 18 cm e l'altezza è 7/10 dela base.Calcola l'area.Sapendo che il perimetro è 246,calcola la misura dell'altra altezza." [R.2.520 cm quadrati e 40 cm]
-Come lo imposto? devo fare 18 + h ? non capisco quando nella traccia trovo indicazioni del tipo"aumenta","diminuisce"... non ho per niente intuito Come lo sfrutto il Perimetro?

Sto ripassando un po' di Analisi 1 (esame che ho dato più o meno un secolo fa) e sono decisamente arrugginito (come mi ha anche detto il prof all'esame di Metodi Matematici). In particolare sto usando il Pagani-Salsa. Trovo questa definizione:
Sia $f:RR^n supe X -> RR$ e $x^0\in dot RR$ un punto di accumulazione per $X$; sia inoltre $l$ un elemento di $RR^"*"$ oppure di $dot RR$. Diremo che $lim_(x->x^0)f(x)=l$ se, per ogni intorno ...

Un unrna contiene 4 palline bianche e 2 palline nere, un altra urna contiene 5 palline nere e 5 bianche
Si etragga una pallina da ciascun urna e si determini la probabilità che:
1)Siano entrambe bianche
2)Siano entrambe nere
3)Siano una bianca e una nera (in qualsiasi ordine)
1)$4/6*5/10=2/6$
2)$2/6*5/10=1/6$
La terza non ho idea di come impostarla

Raga, un problema sul puro rotolamento.. Un disco di massa M=8 kg e raggio R è posto sopra una guida inclinata di un angolo $theta$=30 gradi. All'asse del disco è collegato un disco che sostiene la massa m=6 kg (che pende dalla sommità della guida grazie ad una carrucola di massa e attrito trascurabile). Il filo è teso con la massa m bloccata a distanza h dal suolo. All'istante t=0 si lascia libera la massa m che inizia a scendere facendo contemporaneamente salire il disco lungo la ...

Vi propongo questo giochino e aspetto le vostre soluzioni.
Luca considera due numeri interi positivi.Poi li somma , li moltiplica tra loro , ne fa la differenza (il maggiore meno il minore) e quindi ne calcola la potenza, elevando il primo all'esponente rappresentato dal secondo.Alla fine Luca somma i quattro risultati cosi ottenuti e trova 88.
Quali erano i due numeri inizialmente considerati da Luca?

Buon pomeriggio a tutti! Non ricordo come si dimostra che una matrice invertibile si può scrivere come prodotto tra una matrice ortogonale e una triangolare superiore... Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo! :)

mi potete aiutare a fare questo problema? grazie =)
Un corpo è sottoposto all'azione di 2 forze F1 e F2; Rappresenta la situazione con opportuni vettori e calcola il valore dell'intensità della risultante nei seguenti corsi:
1-F1 e F2 hanno uguale direzione,verso opposto ed uguale intensità pari a 10kg
2-F1 e F2 hanno uguale direzione verso opposto ed intensità di 8 kg e 14 kg
3- F1 e F2 hanno uguale direzione,uguale verso ed intensità di 20kg e 18kg
4-F1 e F2 hanno direzione ...

Salve a tutti,
non so proprio come risolvere l' esercizio seguente
Siano f := $ (x)^(3) +x+5 $ e g := $ (x)^(3) +2(x)^(2) +2x+2 $ due polinomi a coefficienti in |F7 e siano I=(x−3,f) e J=(x−3,g).
(1) Stabilire se gli ideali I e J sono ideali primi;
(2) Scomporre il polinomio fg nel prodotto di fattori irriducibili in F7[x].
Non riesco innanzitutto a capire cosa sia |F7, e come si risolvano gli esercizi di questo genere.
Ringrazio anticipatamente!
y= x*3(alla terza) - x*2(alla seconda) - 2x
y= x*2 - 1 / (tutto il denominatore fratto) x*2 - 7x + 6
y= x / (tutto il denominatore fratto) x*2 - 5x + 6
Aggiunto 6 ore 38 minuti più tardi:
io a questa lezione non ci sono andato, e manco da una settimana...quindi non mi è proprio chiaro
Svolgendo le disequazioni esponenziali mi sono sorti 2 dubbi:
nella disequazione radice di (25-5^x)
inventare una parabola di religione
LA SOMMA DI DUE BASI è 108,8 UNA è I 6/11 HALTEZZA 5/8 DELLA SOMMA SAPERE ARIA E BASI COME SI CALCOLANO
x favoreee aiutino! xD: Qual è la probabilità che lanciando due dadi si ottenga per somma un numero maggiore di 5?

del rettangolo ABCD si conosce la base AB=64cm e l'altezza BC=1dm. si prenda su AB un punto m e CD un punto N in modo che sia DNcongruente 2AM e che l'area del trapezio AMND sia 360cm*2.
determinare il perimetro dei due trapezi AMND e MBCN ( porre AM=x) [ soluz. 108cm-92cm] .
grazie mille , se avete bisogno chiamate !

Allora stavo ripassando in vista del compito di geometria e mi trovo a fare questo problema:
Nella circonferenza di diametro AB e centro O disegna una corda EF perpendicolare ad AB. Dimostra che i triangoli OEB e OFB sono isosceli e congruenti.
Ho dimostrato che OEB e OFB sono isosceli perchè i loro rispettivi lati (OE, OB in comune per entrambi e OF) sono raggi della stessa circonferenza.
Poi osservo gli angoli dei 2 triangoli
$rArr$ in OEB gli angoli alla base sono ...