Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandruccia9
scusatemi avrei bisogno di sapere come posso scomporre questi due polinomi per poi trovare il mcm e MCD $50a^2x^2+8b^2x^2-20abx^2$ $x(3a-2b)^2-4a^2x$ io ho provato nella prima ad mettere a fattor comune il 2 e ottengo$2x^2(25a^2+4b^2-10ab)$poi non so continuare. il secondo non so come scomporlo. Potreste aiutarmi grazie scusate un ultimo dubbio non so come scoporre quest'altro polinomio $x^2+8x+4$ ho provato come somma per differenza ma non si può fare. Grazie anticipatamente mi siete di grande ...

gaia.malagoli
Salve, ho notato che su questo forum molti giocano a scacchi. Ho pensato quindi che potesse essere di vostro interesse questo antico gioco orientale, il Go, per molti aspetti simile agli scacchi, ma al contempo profondamente diverso. Ve lo presento: Il Go è il più antico gioco di strategia. Affonda le sue radici in Cina (qualcuno azzarda addirittura l'ipotesi che abbia avuto origine da un antico metodo di divinazione tibetano più di 4000 anni fa) ed è oggi diffuso in tutto l'Oriente ...
9
23 dic 2010, 02:41

wade.97
riassunto magnetismo. tutto quello che riguarda il magnetismo.entro questa sera. grazie in anticipo
0
18 mar 2011, 17:33

andrs1
Ciao, sto facende le maturià degli scorsi anni ma mi sono imbattuto in un piccolo problema,potete dare un 'occhiata al link che ho postato sotto ,non capisco il primo punto del secondo problema ,perchè nella crescenza e descrescenza della prima funzione il risultato è :crescente per $(-∞,-1) e (1,+∞)$ le mie soluzioni sono diverse. Ecco il link https://www.matematicamente.it/esame_di_ ... 807293544/
2
18 mar 2011, 16:38

andreozzo
trasforma le seguenti frazioni apparenti nel quoto fra numeratore e denominatore 20/5
1
18 mar 2011, 15:26

bius88
Ciao a tutti, non riesco a capire questo esercizio: Usando la disuguaglianza di Chebyshev trovare quante volte si deve lanciare una moneta affinchè la probabilità che la media campionaria $X$ sia compresa tra $0.4$ e $0.6$ e sia almeno il $90%$ (la moneta non è truccata). Allora so che la disuguaglianza di Chebyshev è: $P(mu-ksigma<X<mu+ksigma)>=1-1/k^2$ $mu=E(X)$ $sigma^2<+oo=Var(X)$ Posso scrivere la disuguaglianza come $P(0.4-ksigma<X<0.6+ksigma)>=1-1/k^2$?
9
13 mar 2011, 18:04

ilpiccolo1
Salve a tutti. Spero di non chiedere troppo e spero di aver postato il messaggio senza infrangere alcuna regola. Potreste aiutarmi con un semplice esercizietto? Il testo mi chiede di : definire una linea di livello per una funzione a due variabili, successivamente determinare, mediante le linee di livello, i massimi e i minimi della funzione f(x,y)=$ x^2 + y^2 + 2x - 2y $ soggetta al vincolo $ 3x - 3y - 1 = 0 $ Per la prima parte di non ho fatto altro che attenermi alla definizione di linea di ...
2
18 mar 2011, 10:53

wade.97
riassunto magnetismo. tutto quello che riguarda il magnetismo.entro questa sera. grazie in anticipo
1
18 mar 2011, 12:17

MonsJonny
Fattorizza i polinomi Miglior risposta
Chiedo gentilmente se mi potete aiutare a risolvere queste fattorizzazioni così riesco a capirle grazie mille ciao 1) a²-a+9(a²-a) 2) 4x³+8x²+x-3 3)x³-13x²+35x+49 4)y³-5y²-24y 5)4(x-1)²-4y(x-1)+y² Aggiunto 18 minuti più tardi: inanzitutto grazie, si abbiamo fatto ruffini ma non l'ho capito molto bene
1
18 mar 2011, 13:15

enpires1
Salve a tutti! Stavo leggendo delle (ottime) dispense di meccanica delle strutture, che afferma si suppone che la generica sezione della trave, posta all’ascissa [tex]x_3[/tex], ruoti rispetto alla base di estremità della trave di un angolo [tex]\theta(x_3) = x_3\Theta[/tex], con [tex]\Theta[/tex] angolo unitario di rotazione indipendente da [tex]x_3[/tex] E fin qui tutto bene. Successivamente, analizzando una trave a sezione circolare, afferma: Visto ...
10
15 mar 2011, 18:24

Roberto81
Ciao a tutti... sono nuovo del forum... vorrei farvi vedere un esercizio sui polinomi dato che non trovo una soluzione. trovare (se esistono) due polinomi a(x) e b(x) € Q[x] tali che (4-3x^2+x^3)a(x)+(2+3x+x^2)b(x)=16x+16 ora non saprei dove mettere mano.. io ho cercato tramite ruffini di trovarmi due polinomi di grado inferiore di poter risolvere questa ugualianza ma non è stato cosi.

Guybush84
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e ringrazio in anticipo chiunque vorrà aiutarmi. Avrei bisogno di un suggerimento: voi come fareste a modellare e quindi calcolare il numero di persone che si trovano in una certa area circolare in funzione del raggio, diciamo in un'area urbana? Grazie mille in anticipo
2
18 mar 2011, 09:48

Nausicaa912
Io ho letto questa pagina http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 045AAlSV5g poiché stavo in cerca di pagine di teoria più chiare per capire il concetto. ma me l'ha confuso. nella convergenza uniforme, la successione di funzioni converge alla funzione limite, ma quest'ultima non dipende dalla x, ovvero qualsiasi x scegliamo, ha il medesimo valore. è giusto oppure no?

erotavlas1
In dimensione finita uno spazio compatto è anche chiuso e limitato. Questo risultato noto come teorema di Bolzano-Weierstrass (mi pare) non è valido in dimensione infinita. La definizione di compattezza in dimensione infinita è: per ogni successione convergente esiste una sottosuccessione che converge. Un insieme chiuso è un insieme che contiene tutti i suoi punti di accumulazione ovvero (credo) ogni successione convergente converge ad un punto dell'insieme. Se un insieme è compatto ...
25
17 mar 2011, 17:20

stì1
Salve ragazzi premetto che sono il fratello dell'utente stì che studia in ingegneria e che a breve dovrà sostenere l'esame di Fisica1 e si è imbattuto in un'esercizio dove non riesce a trovare la soluzione... spero che mi potiate aiutare.. inizialmente il problema chiede di trovare le forze di reazione nel punto A e B, e questo l'ho fatto, poi mi chiede di supporre che il carico inizia ad oscillare, il cavo che lo sostiene è lungo 4,5m e sopporta una tensione massima di ...

leed1
Vorrei avere un piccolo chiarimento. Supponiamo di avere un circuito dove vi è una differenza di energia potenziale di 4V. Nel polo negativo vi è un'energia potenziale elettrica di 7 V, mentre nel polo positivo vi è un'energia potenziale elettrica di 3V. Quando i due poli raggiungono la stessa energia potenziale elettrica, diventano entrambe di 5 V? Ho detto un pò di castronerie immagino. Solo che ho sempre avuto molti dubbi su questo argomento e vorrei colmare queste lacune. Grazie ...

enpires1
Ciao a tutti! Che formule posso usare per dimostrare che [tex]\displaystyle x\cos^2\alpha+y\cos^2\alpha=\frac{x+y}{2}+\frac{x-y}{2}\cos 2\alpha[/tex] ? Mi basta una "spintarella", non l'intera risoluzione
5
17 mar 2011, 18:56

thenardier
Sono alle prese con un breve testo di chimica,scritto in Inglese, dove si parla di recettori GABAA, topi knock-out ed etanolo. Non mi crea particolari difficoltà, a parte due espressioni di cui non vengo a capo. La prima è: alfa1 selective mixed benzodiazepine agonist-antagonist,3-propoxy-beta carboline hydrochloride. La seconda: alfa1 antagonist,beta carboline 3-carboxylate-t-butil-ester. A me pare che il significato della prima sia: α1 agonista-antagonista selettivo misto della ...

Domi83
un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti con le basi coincidenti con due facce del cubo , sapendo che l area del solido è 9504 cm quadrati e che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido
1
17 mar 2011, 13:16

capozio1
In un sacchetto ci sono delle palline blu e altre rosse. Le palline rosse sono i $4/5$ delle palline blu. Se tolgo 1/10 delle palline rosse e 21 palline blu nel sacchetto ci saranno la stessa quantita di palline blu e rosse. Trova il numero delle palline blu e rosse che erano dentro il sacchetto. Dovrei farlo con un sistema di equazione: x= rosse y=blu la prima: $x=4/5y$ la seconda: non ci sono riuscito Mi aiutate ??
14
17 mar 2011, 19:55