Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come si fa a sommare i seguenti vettori:
S1=2ex-3ey
S2=ex+2ey
S3=4ex
S4=-3ex+5ey
S5=-2ex-4ey
E volendo tornare indietro dal punto ultimo al quale siamo arrivati nel grafico delle x e y quanti (km supponiamo) devo percorrere.
In pratica bisogna numerare il nostro grafico delle x e y facendo finta che ogni km sarà un quadretto giusto?
Il grafico penso di averlo fatto giusto sicuramente
Per S1=2ex-3ey ad esempio ho fatto: mi sono spostato di due quadretti a destra sull'asse x e di 3 ...
Ciao a tutti! ho per le mani quello che risulta essere un problema banale a dir poco: in pratica c'è una macchina che,dapprima,si sposta verso ovest di 215km e poi verso sudovest di 85 km.Non ho altri dati,se non che lo spostamento a ovest può essere fissato a 180°.Sicuramente mi sfugge qualcosa che dovrebbe essermi evidente.Controllando il risultato sono riuscito ad ottenere che lo spostamento verso sudovest avviene con un angolo di 225° quello che non capisco è il perchè.Cioè perchè proprio ...

Un dubbio mi sa terra-terra ma che non riesco a giustificare...
E' sulla dimostrazione della disuguaglianza di Schwarz.
$ <v, w>^2 <= <v, v> <w, w> $ (dove $ <v, w> $ è il prodotto scalare di v e w)
Dim.
$ 0 <= <av+bw, av+bw>^2 = a^2 <v, v> + 2 ab <v, w> + b^2 <w, w> $ per qualsiasi $ a, b in R $ (fin qui ci sono)
Prendendo in particolare
$ a = <w, w> $ e $ b = - <v, w> $
... si fanno i calcoli ed esce la tesi.
Però non ho capito come mai prendere un valore particolare di a e b non fa perdere ...

Ciao a tutti, ho un problemino con questa disequazione logaritmica a causa del doppio valore assoluto , uno dentro l'altro...
$||log_(1/2)(x+2)-3|-2|<1$ CE:$x>-2$
$|log_(1/2)(x+2)-3|<br />
<br />
<strong><span class="b-underline">Caso A</span></strong>:$log_(1/2)(x+2)-3$ se $log_(1/2)(x+2)-3>=0$ quindi $-2

Ciao a tutti ho difficoltà nell'applicare il principio di induzione nella "pratica" degli esercizi proposti.
Per esempio devo provare la seguente disuguaglianza :
A. $ ( n + 3 ) ^ 2 <= 2 ^ (n + 3) $ per ogni n in N
La teoria dice che devo verificare che la $P(0)$ sia vera.
Posta vera per $P(n)$ allora è vera anche per $P(n+1)$.
Ho provato a verificarla per $ P(0) $ ma sostituendo 0 ad n ho verificato che non è vera ( già qui mi sono un po' bloccato ).
Ho visto ...

qualcuno mi potrebbe spiegare le diseguazioni fratte?
Salve;
Desideravo lumi per quanto riguarda una forma algebrica che ho incontrato mentre svolgevo la verifica di un limite.
praticamente devo risolvere la disequazione :
$Mx^2-4Mx+4M-1<0$ ecco io non so come ricondurmi alla forma standard di $ax^2+-bx+-c$;
come risolviamo una forma simile ?
il -1 non so praticamente a cosa associarlo!
per dover di cronaca:
gli zeri dell'equazione associata sono: $X_(1,2)= (2M+-sqrtM)/M $
grazie per le info.
cordiali saluti.


come faccio a stabilire in un piano cartesiano le coordinate di tre rettangoli equiestesi di area54cm che anno tutti un vertice in a2e1
determinare analiticamente e rappresentare graficamente le soluzioni del sistema
y=2x2+2x+1
y=-2x2-2x+1
come si scrive l'equazione lineare $dot z =A z$, $z in RR^n$, nelle coordinate $ y = P z $, dove $P$ è una matrice invertibile?
ho provato a scrivere $dot y = (del P)/(del z) * z + P dot z = (del P)/(del z) * z + PAz $ però non sono sicura che sia giusto e poi non saprei andare avanti... qualcuno mi potrebbe aiutare?
determinare analiticamente e rappresentare graficamente le solizioni del sistema
y=2x2+2x+1
y=-2x2-2x+1
determinare analiticamente e rappresentare graficamente le soluzioni del sistema
y=2x2+2x+1
y=-2x2-2x+1
determinare analiticamente e rappresentare graficamente le soluzioni del sistema
y=2x2+2x+1
y=-2x2-2x+1

Salve a tutti, in un esercizio sulla trasformata Z ho questa funzione:
$cos^4(n pi/2)$
Studiandone il comportamento essa vale zero per gli n dispari e 1 per gli n pari. Non riesco però a capire come posso scrivere la successione an che rispetti queste caratteristiche.
Potreste dirmelo voi?? Grazie mille

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano...
sto studiando nel dettaglio la curva di Peano e mi è stata richiesta la verifica della continuità. io però non so come fare...
dovrei usare la definizione di continuità e sfruttare il fatto che se i valori di t sono vicini le prime 2n cifre della successione T sono uguali e da qui le prime n delle successioni X e Y, però come posso scriverla in maniera rigorosa? possibilmente usando delta e epsilon?
riuscite ad aiutarmi per favore?
grazie mille!!!!

Ciao ragazzi dovrei fare questo esercizio:
" Dare un algoritmo ricorsivo efficiente che calcoli la funzione f(n,k) così definita:
f(n,k) = 0 se n = 0 o k = 0
f(n,k) = f(n-1,k) + f(n,k-1) + n*k se n>0 e k>0
Discutere la complessità dell' algoritmo proposto."
In JAVA l' ho risolto in questo modo
public static int ricorsione(int n, int k){
if (n == 0 | k == 0){
return 0;
}
else{
return ricorsione(n-1,k) + ricorsione(n,k-1) + n*k;
}
}
però mi chiedo se questo ...
Salve , desideravo se possibile un chiarimento , dei pareri , riguardo l'accelerazione dei corpi in caduta libera.
Sappiamo/So, che tutti i corpi hanno la medesima accelerazione o per meglio dire sono soggetti alla stessa accelerazione gravitazionale $ sim=9.8$ [tex][m/s^2][/tex] .
Ho un esercizio in cui ho un corpo legato ad un filo di lunghezza $l$, il fenomeno fisico descrive il corpo gettato nel vuoto da altezza $h$ , ovviamente l'estremità del filo ...
scrivere l'eq della tangente alla parabola y=x2-7+10 almeno in una dei suoi due punti d'intersezione con l'asse delle ascisse

Buongiorno a tutti,
eccomi di nuovo alle prese con i problemi di geometria di mia figlia, questa volta l'argomento e': i triangoli.
Fino ad ora non abbiamo avuto difficolta' ma proprio non riesco a risolvere il seguente problema, spero nel vostro preziosissimo aiuto
(come gia' successo in passato)
Ecco il testo:
La base di un triangolo isoscele, e' i 3/5 del lato obliquo.
Sapendo che il perimetro e' cm.81,9 calcola la misura dei lati
Nel ringraziarVi anticipatamente Vi porgo i miei ...