Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VomitDoll
Ciao a tutti. Ho già letto il rispettivo topic in questa sezione ma,non essendoci esempi, ho delle difficoltà nel capire come possa svolgersi. C'ho provato,ma mi confondo e non mi trovo mai Sto seguendo gli esempi che sono sul testo (di seconda media), non so come si chiami il metodo ma si abbassano tutti i gruppi di due cifre,passo dopo passo. Ad esempio 149.769 ,devo cominciare eseguendo la radice di 14? -.-°°°°°°°°
6
11 mar 2011, 23:25

Domi83
Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!! allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee
1
11 mar 2011, 16:39

chià e ro
Mi potete risolvere questa due proporzioni? (3/4 + 1/2):x = (1/2)alla seconda : (13/4 + 2/3) (1/3 - 1/6)alla seconda : (1/12)= x : (15/2 -4)
1
12 mar 2011, 14:48

ing@mate
Ciao ragazzi, ho un problemino su un esercizio..le ipotesi sono: Si consideri l’insieme $ Omega = {0,1}^2 $ e se ne indichino gli elementi come $ omega = (omega_1, omega_2) $ , dove ogni $ omega_k in {0,1} $ . Si considerino quindi le due funzioni reali $ X_n : Omega to RR $ , $ X_n(omega) = omega_n $ , $ n=1,2 $ Ora se voglio trovare la cardinalità di $ Omega $ come devo procedere? Perchè so che è 4 perchè $ Omega = {(0,0), (0,1), (1,0), (1,1)} $ ..ma non capisco bene che ragionamento ...

aenima
Scrivo qui alcuni problemi da risolvere, mi affido alle vostre menti : 1) Un grosso serbatoio aperto riempito d'acqua ha un piccolo foro laterale a 16 al di sotto del pelo dell'acqua. Se il flusso attraverso il foro è 2.50 x 10^-3 m^3/min, si determini a)la velocità dell'acqua all'uscita dal foro e b)il diametro del foro. 2)un blocco di metallo di 10.0 kg che misura 12.0 cm x 10.0 cm x10.0 cm è attaccato ad una bilancia a molla ed è immerso nell'acqua. La dimensione di 12.0 cm è ...

phate82
Ciao a tutti, vorrei soddisfare una banale curiosità. Se una matrice A è, ad esempio, diagonalizzabile, allora essa è simile ad una matrice diagonale D, ossia D=B^-1AB (ovvero A=BDB^-1), per una qualche matrice di cambiamento di base B. A volte mi è capitato di leggere la medesima relazione nella forma A=B^-1DB. Sicuramente sono entrambe corrette, ma qual è il significato dell'una e dell'altra? Probabilmente centra col "verso" in cui avviene il cambiamento di base...ma non riesco a capire ...
2
11 mar 2011, 19:03

stellacometa
Avrei bisogno di un anima gentile che mi aiuti a capire queste benedette leggi di De Morgan; in poche parole..Perchè per definizione si ha: $(AuuB)^c = A^c nn B^c$ $(AnnB)^c = A^c uu B^c$ ??? Grazie a tutti... Vi ci vorrà "molta pazienza"...

e^iteta
ciao ragazzi ho una domanda che riguarda la meccanica dei fluidi. In pratica sto tentando di decifrare un articolo che parla del flusso di un fluido all'interno di un tubo con parete elastica (come potrebbe essere un'arteria per esempio). il problema principale è come far discutere la parte di fluidodinamica con quella di meccanica di un corpo elastico. In pratica l'articolo suggerisce di mettere tutto insieme in un unico set di equazioni. però mi sono bloccato subito all'inizio, vi spiego ...

nicolaflute
Ciao a tutti vorrei sapere se i radicali doppi che non si possono scrivere come somma di due radicali semplici si possono scrivere in un modo più semplice.
7
11 mar 2011, 15:24

Emanuelehk
Ciao a tutti, oggi è un po' che non scrivo ma ho poco tempo da dedicare alla matematica e parecchio per l'elettrotecnica, però in questi giorni mi è stato indicato un "indovinello" relativo al quadrato di un binomio un po' particolare e non sono riuscito a trovare la soluzione indicatami, sempre che abbia capito correttamente. $(2^n+2^(n+1))^2$ il risultato me lo hanno detto però mi da qualche dubbio su un termine perché risulta dispari. il risultato sarebbe: ...
6
2 mar 2011, 13:02

j18eos
Salve, dovrei calcolare mediante il calcolo dei residui il seguente integrale improprio: [tex]$\int_0^{+\infty}\frac{1}{1+x^3}dx$[/tex], che vale [tex]$\frac{2\pi}{9}\sqrt{3}$[/tex]; lo si calcola anche senza l'ausilio del calcolo dei residui. Passando in variabile complessa, considero la funzione [tex]$\frac{1}{z^3+1}$[/tex] e mi viene indicato come cammino d'integrazione in [tex]$\mathbb{C}$[/tex] il seguente: [tex]$R\in(1;+\infty),\Gamma_R=\alpha_R+C_R-\beta_R$[/tex]; ove: [tex]$\alpha_R:t\in[0;R]\to t\in\mathbb{C};\,C_R:t\in\bigg[0;\frac{2\pi}{3}\bigg]\to Re^{it}\in\mathbb{C};\,\beta_R:t\in[0;R]\to e^{\frac{2\pi}{3}}t\in\mathbb{C}$[/tex]. Calcolando i punti singolari, ...
2
11 mar 2011, 22:14

claudiatru
[b]cosa sono le equazioni?
1
11 mar 2011, 18:19

deian91
// Algoritmo per il calcolo approssimato di pi greco attraverso l'approssimazione numerica // dell'integrale: 3*int [0:1] (1/(1+x²)) #include #include int my_pow(int steps); main() { double *f,*a,*A; double base,pi,a1=0,A1=0,x=0; int i,steps; printf( "\nAttenzione: Maggiore sarà il numero di passi di approssimazione, maggiore sarà il tempo\n" "che il calcolatore impiegherà a calcolare pi!\n\n"); ...
10
10 mar 2011, 21:54

Balengs
Ho trovato due o tre dimostrazioni sia su internet che che sui miei libri e ognuna diversa ( una utilizzava delle partizioni della popolazione, un'altra una scomposizione della somma, un'altra ancora introduceva una variale "I" ... ) - con diversa simbologia intendo e anche diversi modi di arrivarci. Nonostante credo sia banale non ho trovato una dimostrazione che mi è stata chiara... e non riesco a ricostruirla col ragionamento perchè non l'ho ben compresa. C'è qualcuno che può ...
3
11 mar 2011, 22:02

jollothesmog
un cuneo, la cui punta dista h=30 cm dal piano orizzontale e con una velocità v, urta contro un'asta vincolata a L/4 dal suo estremo superiore (L=5*h). la massa del cuneo è m=1,7 kg e quella dell'asta M=3,2 kg. dopo l'urto l'asta descrive un angolo massimo di 45°. trova la velocità v con la quale urta l'asta so che devo applicare la conservazione del momento angolare, ma mi riesce difficile capire come calcolare $I_z$ , potreste aiutarmi partendo da questo problema?

bariloche1
Ciao a tutti, ho questo esercizio da fare e non capisco da cosa posso partire per risolverlo. Si determinano , motivando tutti i sottogruppi del gruppo simmetrico S3 Qualche buon anima mi puo aiutare ?

dissonance
Proposizione Sia $f : RR \to RR$ continua. Per ogni $a<b$ esiste un $xi\in (a, b)$ tale che $int_a^b f(s) ds=f(xi)(b-a)$. Come sappiamo questo teorema può fallire se il codominio di $f$ non è $RR$ ma uno spazio vettoriale di natura diversa: ad esempio la mappa $f: RR \to CC,\ f(theta)=e^{i theta)$ non è mai nulla ma $int_0^{2pi}f(theta) d theta=0$. Tuttavia, io credo che dotando opportunamente il codominio di una struttura ordinata il teorema possa essere recuperato. Formalmente: Domanda ...
3
11 mar 2011, 12:39

Millina2
Ciao a tutti volevo chiedervi aiuto su un esercizio di econometria da cui non riesco ad uscire! Sostanzialmente gira intorno al calcolo del pvalue (e statistica t) in cui però non so che dati utilizzare! Qualcuno riuscirà a darmi una mano? Spero di si! Senza riportare il testo per esteso i dati essenziali sono: n=400 215 votanti per candidato uscente (p) 185 votanti per candidato sfidante (p^) a) si richiede la stima di p io ho fatto: 215/400=0,5375 b) si usi lo stimatore ...
5
8 mar 2011, 11:46

orazioster
1. Question Un padre e un figlio sposano una donna divorziata e una sua figlia. Precisamente, il figlio sposa la madre e il padre sposa la figlia. Qual è la parentela tra i figli che nasceranno da questi matrimoni? Perchè non c'era tra le risposte "non pervenuto"?
15
9 mar 2011, 14:52

mc80
Ciao a tutti, sto cercando di dimostrare la legge di annullamento del prodotto in [tex]\mathbb{Z}[/tex] ma mi trovo bloccato su un passaggio. Sebbene infatti già in [tex]\mathbb{Q}[/tex] sia semplice farlo (su questo forum, qui, la spiegazione), se non si dispone dell'elemento inverso della moltiplicazione bisogna inventarsi qualcosa. Io ho provato a inventare qualcosa, e per riuscire nella dimostrazione ho bisogno di assumere per vera la proprietà P1: Sia [tex]x\neq0[/tex] ...