Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
il perimetro di un rettangolo misura 168 dm e la base è 4/3 dell'altezza.Calcola l'area del rettangolo

Ciao a tutti!
Sono sempre alle prese con l'esame di misure elettroniche. Non sono tanto di sicuro di ciò che ho studiato oggi. Anche perché sulla relativa normativa UNI CEI ENV 10035:2000 non se ne parla (sempre se ho trovato quella giusta).
Effettuando varie ricerche, e analizzando vari testi sono giunto a ciò:
Incertezza di misura
Le operazioni di misura sono tutte inevitabilmente affette da incertezza, ovvero da "un grado di indeterminazione" con il quale il processo di misurazione ...

Ciao, amici!
Ho cercato di risolvere un problemino, che mi sembrerebbe a prima vista molto semplice, sulla variazione di entropia, ma la soluzione che trovo io è 10 volte maggiore di quella data dal libro...
Si deve calcolare la variazione di entropia dell'aria, che ha una temperatura di 21 °C, prodotta da un paracadutista di 88 kg in caduta libera per un'altezza h = 380 m a velocità costante.
A me sembrerebbe facile osservare che
$\DeltaE_(mc)=\DeltaU+\Delta K=-mgh+0$
e, dato che questo lavoro non ...

Ho un dubbio su come effettuare la divisione tra sviluppi di Mac Laurin e in particolare su come definire la precisione ( $ o ( ) $ ) del polinomio ottenuto..
In particolare nel mio caso devo effettuare lo sviluppo di $ f(x) = ( x cosh(x) - sinh(x) ) / ( coshx - 1) $ arrestandosi alla precisione $ o (x^3) $ . Ricavare lo sviluppo di Taylor di numeratore e denominatore è immediato, il problema mi si presenta nel momento in cui devo effettuare la divisione tra i polinomi così ottenuti:
_A quale ordine ...
Chi mi aiuta risolvendo questo problema?
Miglior risposta
CHI SA RISOLVERE QUESTO PROBLEMA?? un prisma a base romboidale ha la diag.magg. di 24 cm e la diag.min. che è i 3/4 della magg. L'altezza del prisma è 5/8 della diag.magg.Calcola superficie totale e volume del prisma.Un cubo ha il volume equivalente ai 3/5 del volume del prisma.Calcola la sup.totale del cubo

ciao a tutti! Avrei un problema con il passaggio da applicazione lineare a matrice associata e viceversa. Ma cominciamo dalla prima.
Se ho ben capito:
1 - ho l'applicazione lineare (ad esempio: $L(x,y)=(x+y,x-y)$);
2 - ho due basi B e C (ad esempio: $B={(1,2),(-1,0)}$ e $C={(1,0),(0,1)}$);
3 - applico l'applicazione $L$ quindi $L(1,2)=(3,-1)$ e $L(-1,0)=(-1,-1)$;
3 - se ad esempio volessi calcolare la matrice del cambiamento di base $M_(C)^(B) (L)$ da B a C io so che ...

Salve a tutti vorrei capire la condizione sufficiente per il quale esiste la funzione inversa e la condizione necessaria per il quale esiste la funzione inversa.
Penso di aver capito, ma datemi conferma:
Condizione sufficiente:
Una funzione è invertibile se e solo se è biettiva.
Condizione necessaria:
Una funzione è invertibile se è strettamente monotona.
Su quest' ultima definizione vorrei capire una cosa: Quando andiamo a vedere se una funzione è invertibile con la condizione ...
un parallelepipedo retto a base quadrata ha l'area laterale di 602 cm2. sapendo che la diagonale di base misura 22 cm calcola l'area totale del parallelepipedo.
Qual è la probabilità che lanciando due dadi si ottenga per somma un numero maggiore di 5?
determina la misura dell'altezza di un prisma retto la cui base è un triangolo rettangolo, sapendo che l'area laterale è 4032 cm2 che l'area di base è 336 cm2 e che i cateti stanno tra loro come 7:24.

Buongiorno, mi occorre una vostra illuminata consulenza...
Sintetizzo: dai dati forniti si ricavano i seguenti angoli:
$\alpha$=120°;
$\beta$ = $\gamma$ = 135°;
$\delta$=90°.
calcolare $\epsilon$ e $\lambda$ sapendo che $\epsilon$-$\lambda$= 15°.
Ho proceduto così: somma degli angoli interni dell'esagono= 720°
Sottraggo la somma degli angoli noti (480°), ottenendo la somma degli angoli incogniti $\epsilon$ e ...

Esercizio 1
Una cassetta portautensili con massa $15 Kg$ che è ferma sul ripiano orizzontale di un autocarro. Il veicolo e la cassetta vengono messi in moto con un'accelerazione costante di $2,5 m/s^2$ e percorrono una distanza di $18 m$.
Si calcoli l'energia cinetica della cassetta al termine di questa fase del moto.
Quale lavoro è stato fatto dalla forza di attrito statico sulla cassetta?
Qual è il valore minimo che deve avere il coefficiente di attrito statico ...

Sto seguendo un corso di Meccanica Razionale, nel quale si dà per scontata un sacco di Matematica che invece non ho mai visto seriamente.
Più precisamente, un concetto di cui si è solo vagamente accennato nell'introduzione del corso è quello di varietà differenziabile. Siccome la questione mi interessa parecchio e non posso aspettare futuri corsi di geometria differenziale per capire, mi sono letto un po' di roba sul Sernesi 2, ma ho bisogno di un aiuto per non perdermi [size=59](battuta ...

Non sono sicuro che sia la sezione giusta comunque....studiando la frontiera regolare di un aperto in $R^n$ mi è venuto un dubbio (probabilmentè una stupidaggine ): data una varietà differenziale $M$ di classe $C^1$ e di dimensione $n-1$ immersa in uno spazio euclideo (o basta normato ? ) $X$ di dimensione $n$ ci sono delle condizioni sulla varietà (magari sulle parametrizzazioni o sui vincoli locali) per cui ...

Ciao a tutti,
quest'oggi devo svolgere un esercizio sulle distribuzioni di probabilità e mi sono rivolta a voi perchè non saprei neanche come iniziarlo...
Si deve fare un'assicurazione e la merce di un negozio viene valutata 40000 euro. Il rischio di furto si ipotizza che sia del 2%. Prima di fare l'assicurazione bisogna pagare un premio di 1000 euro. Se consideriamo l'assicurazione come un gioco d'azzardo equo e l'assicurato come un giocatore; quale dovrebbe essere il premio da ...

Jane, la cui massa è di 50 kg, deve attraversare un fiume di larghezza D per salvare tarzan che è in pericolo. E' presente un vento contrario alla direzione del moto, che esercita su jane una forza costante F. La liana di lunghezza L forma inizialmente un angolo $alpha$ con la verticale. Se D=50m, F=110N, L=40m e $alpha=50° $. Quale è la velocità minima che deve avere jane all'inizio della sua oscillazione per arrivare sull'altro lato del fiume?...
Ragazzi un altro dato ...

Ho una segnalazione da fare agli arbitri del torneo, come richiesto dal Regolamento.
Ho controllato poco fa la mia classifica. Lì risulta che abbia vinto una partita e perse 2. In realtà, come si vede dal mio resoconto 2011 personale, la vittoria non sussiste. Immagino questa assegnazione sia dovuta all'aver terminato per abbandono una gara, ma il mio avversario non aveva fatto nemmeno una mossa.
allora per chiarirci, questo limite mi esce fuori (perdonate quest'esce fuori che è molto poco scientifico ) dallo svolgimento di una serie di potenze...
$lim_n (2^(3n+3) + 3^(2n+2))/(2^(3n) + 2^(3n))=lim_n ((8) 2^(3n) + 9(3^(2n)))/(2^(3n) + 3^(2n))=lim_n ((8)8^n + 9(9^n))/(8^n + 9^n)$ il mio dubbio è in sostanza questo, facendo il limite è giusto considerare come funzione "portante" 9^n piuttosto che 8^n?...

la Probabilità di un buon funzionamento è P1 di un sistema , questo sistema è formato da due componenti A e B nel 30 % e nel 70 %,inoltre la probabilità di buon funzionamento di A è maggiore e vale 0.99,calcolare la probabilità di buon funzionamento di B
vi posto come ho svolto :
ho pensato di usare bayes :
Pr(Blbuon funz.) = Pr(buon funz) * pr(B)/ Pr(buon funz)*Pr(B) + Pr(buon funzlA)* Pr(A)
poi ho considerato gli eventi s-indip e note le prob di
buon funz = 0.9
e la probabilità ...
In un trapezio ABCD la lunghezza della base minore CD è 20cm e quella del lato obliquo AD è 30cm. Da un punto E di CD, distante 14cm da C, traccia la parallela al lato BC e sia P il punto in cui essa interseca la diagonale AC. Da P traccia la parallela alle basi, che interseca il lato AD in G. Determina le lunghezze dei segmenti AG e DG. Grazie a tutti!!!!