Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
devo provare che l' intersezione di tutti gli ideali massimali di $ ZZ $ è {0}.
Allora io so che gli ideali massimali di $ZZ$ sono gli ideali del tipo $ZZp$ con p numero primo, ma non riesco a provare che la loro intersezione è 0 !

Salve,non riesco a risolvere la seguente equazione goniometrica:
$ctg^2x-8senx+1=0$
$(cos^2x)/(sen^2x) -8senx+1=0$
$(cos^2x-8sen^3x+sen^2x)/(sen^2x)=0$
C.E.
$x!=k180$
$8sen^3-1=0$
$(2senx-1)(4sen^2x-2senx+1)=0<br />
<br />
Per la legge dell'annullamento del prodotto:<br />
<br />
$2senx-1=0$<br />
<br />
$senx=1/2$ ---> $x=30+k360 ; x=150+k360 $<br />
<br />
Poi faccio l'altro:<br />
<br />
$4sen^2-2senx+1=0$<br />
<br />
Ma il delta mi viene <0!<br />
<br />
Quindi avrò sbagliato qualcosa...<br />
<br />
ps il libro riporta i risultati:<br />
<br />
$x=30+k360 ; x=150+k360$

Ciao a tutti!
Studiando analisi ho difficoltà a comprendere cosa sia la frontiera regolare di un aperto G in $ RR^(n) $ (ovvero l'insieme dei punti della frontiera di G che sono regolari). So la definizione ma non riesco ad avere un'idea di cosa sia praticamente.
Potreste chiarirmi le idee?
Grazie mille!

La maga Liliana ha ricevuto in regalo delle nuove sfere di cristallo con cui esercitarsi a leggere il futuro. Le sfere ricevute in regalo sono quattro e uguali tra loro. Sono appoggiate sul fondo di una scatola a forma di cilindro, che ha un diametro di base di 20 cm, e i loro centri formano un quadrato. Sono tangenti tra loro (a due a due), tangenti alla suprficie laterale della scatola e tangenti al coperchio della stessa quando la scatola viene chiusa. La scatola contiene anche una quinta ...

Questa domanda sembrerà posta da qualcuno che di sommabilità non ha capito niente : ed in effetti è così!
Esattamente cos'è la sommabilità di una funzione? All'università mi hanno detto che una funzione è sommabile in un intervallo quando nell'intervallo stesso esce un numero finito.
Detta così è anche semplice, ma allora la sommabilità è come per le serie la convergenza? Si possono applicare le stesse regole allo stesso modo anche senza integrare?

Sono alle prese con un problema che sto tentando di fare per la verifica di domani
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza e l'angolo al vertice è di 30°.
Sapendo che l'area misura [tex]\frac{25a^2(2+\sqrt{3}}{4}[/tex]
io ho tentato con un sistema in tre incognite
[tex]\frac{x^2}{4}+y^2=z^2;
\frac{xy}{2}=\frac{25a^2(2+\sqrt{3})}{4};
x=\frac{25a^2(2+\sqrt{3})}{2y}[/tex]
scusate ma non so creare un sistema con la parentesi graffa affianco xD.
Comunque con il sistema non son ...

come si svolge questo logaritmo?
$loga(root(3){x^2sqrt(yz^3}))/(root(3)t^4
P.S si legge anche una freccia qui solo che non so come toglierla non c'entra con l'esercizio..grazie

come da titolo anche uno pseudo schema che racchiuda i metodi di risoluzione delle serie di funzioni, quindi di potenze ecc..

Salve a tutti, non mi è ben chiaro il concetto di punto di accumulazione. Qualcuno riesce a spiegarmi in maniera non formale in cosa consiste. Ho letto sia la definizione "classica" che parla di intorno di $x_0$, sia quella consigliata dal mio professore che utilizzando la definizione di limite di successione afferma che $x_0$ è punto di accumulazione di $AsubeRR$ se esiste una successione ${x_n}subeA$ con $x_n!=x_0$ tale che ...

sale sapete darmi una mano per questo ex?
Risolvere nel campo complesso C l’equazione
$(z^3 − i)(z'^2 + i) = 0$
ho posto
1)$z^3=i$
2)$z'^2=-i$
nel primo caso il modulo è 1
da cui $z^3 =1 *(cos3a + isin3a) = i $
e mi calcolo l'angolo $a = π/6$
per trovare le radici $z= (cos (π/2 + 2kπ )/ 3 + isin(π/2 + 2kπ)/3)$
vedi in fondo

Buongiorno a tutti!!
Non riesco a risolvere questo problema di geometria solida: "Considera il rettagolo DEFG inscritto nel triangolo ABC di base BC che misura L e altezza AH, con E su AB ed F su AC.In una rotazione completa intorno all'altezza AH si formano un cono e un cilindro in esso inscritto. Posto EB=X, determina per quale valora di x si ha il cilindro di volume massimo."
Ho posto EA= l-x e quindi anche EF, diametro della base del cilindro sarà l-x. Quindi l'area di base del ...

ciao ragazzi vorrei capire come studiare la derivabilità della seguente funzione:
$\int_3^(x^2)log(t^2-2t)dt$
devo svolgere l'integrale della funzione e poi calcolarlo da $3$ a $x^2$ ???
oppure devo porre un cambio di variabile del tipo $x^2=y$ ? non ricordo bene...
vi ringrazio in anticipo

ciao a tutti, ho 2 domandine veloci da farsi, ma mi stanno facendo pensare più del previsto.
Si tratta della Delta di Dirac: ho 2 integrali e devo sceglierie la risposta tra 3 possibili risposte che sono $\delta(t), 1, cos(t)$
gli integrali sono:
a)$\int_{-infty}^{+infty}cos(t)\delta(t - s)ds$
b)$\int_{-infty}^{+infty}cos(t - s)\delta(t - s)ds$
mi trovo decisamente senza idee, perchè in a) non posso usare la proprietà rivelatrice, altrimenti dovrei avere $\int_{-infty}^{+infty}cos(s)\delta(s - T)ds = cos(T)$, e non si tratta neppure di una convoluzione perchè dovrei avere: ...

Ho questo problema:
Dimostrare che fissato $\vech\in RR^n$ l'insieme $S={\vecx\in RR^n:<\vech,\vecx>"="0}$ è un sottospazio di $RR^n$. Determinarne la dimensione.
Allora per dimostrare che si tratta di un sottospazio ho verificato le condizioni:
1) dati $\vecu=(u_1,u_2,...,u_n)$,$\vecv=(v_1,v_2,...,v_n)\inS$ ho verificato che, preso $\veck=\vecu+\vecv=(u_1+v_1,u_2+v_2,...,u_n+v_n)$ abbiamo che $<\vech,\veck>"="h_1(u_1+v_1)+h_2(u_2+v_2)+...+h_n(u_n+v_n)=h_1u_1+h_2u_2+...+h_n*u_n+h_1v_1+h_2v_2+...+h_nv_n=0$.
2) Preso $\lambda\inRR$ abbiamo che $<\vech,\lambda\veck>"="\lambda<\vech,veck>"="0$
Quindi $S$ è un sottospazio vettoriale di ...

in un trapezio rettangolo l area e 1620 cm le due basi sono una la meta dell altra e l altezza misura 45 cm. calcola il perimetro del trapezio
[168]

La figura è quella allegata. Bisogna dimostrare che l'angolo EBD è il triplo dell'angolo EHD sapendo che FH=BE. Concettualmente il problema non mi sembra impegnativo ma, data la relazione finale, non riesco ad uscirne.
NB: Si potrebbe arrivare ad una prima relazione utilizzando il teorema di Pitagora al triangolo HEK ( con K=proiezione di E su BD) del quale, in funzione del raggio e degli angoli, conosciamo tutto, ma la risoluzione mi sembra improbabile
Spero mi ...

per piacere potete aiutarmi a fare l'estrazione della radice quadrata approssimata per difetto dei seguenti numeri? :
11235-12627-18596-14444-15700

Salve a tutti! sono thevirus85, e sono di roma!
Vi vorrei sottoporre un problema preciso sulla corda vibrante, mi date una mano a risolverlo?
Dunque:
$ (d^2u)/dt^2=(d^2u)/dx^2-9u $
$ u(0,t)=u(pi,t)=0 $
$ u(x,0)=sen(3x) $
$ dt(x,0)=e^(-x)sen(x) $
Applicando la separazione di variabili, arrivo al risultato:
$ u=sen(nx)(Asen(sqrt(n^2+9) t)+Bcos(sqrt(n^2+9)t)) $
Ora, per soddisfare la terza condizione:
$ u(x,0)= Bsen(nx)=sen(3x) $
Quindi, dovrei impostare B=1, n=3. Però poi come faccio ad impostare la quarta condizione?
Il prof ...

"Una particella di massa $m$ è soggetta al potenziale unidimensionale
$V(x) = -V_0 1/(1 + (x^2)/(a^2))$
Dire per quali valori dei parametri $m$, $a$, $V_0$ si può usare per i livelli più bassi l'approssimazione dell'oscillatore armonico. Si trovino in questo caso gli autovalori dell'energia."
Si può sviluppare in serie il potenziale attorno al minimo ($x=0$) assumendo $x/a < < 1$:
$V(x) = -V_0 (1 - (x^2)/(a^2) + o(x^4))$. Poichè il potenziale è ...

Aiutino (61577)
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo l area misura 17280 cm l altezza 90 cm e la diagonale maggiore 234. calcola il perimetro e la misura della diagonale minore del trapezio (approsimata all unita)
[576 cm; 190 cm;]