Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paperino001
Salve, sapreste spegarmi chiaramente come si disegnano in un sistema i vettori accelerazione e velocità? in un pendolo per esempio, se velocità e accelerazioni sono collegati, perchè quando la velocità è massima l'accelerazione è nulla e viceversa? non dovrebbero andare insieme? grazie!

Gg83
ciao a tutti, ho un problema nella risoluzione di un sistema...mi sta facendo diventare matto.. Mi interessano le soluzioni numeriche non i vari passaggi risolutivi... il sistema è questo: ho cercato di esplicitare la y della seconda equazione per poi sostituirla nella prima... ma poi mi sono bloccato NB: Nell'img non si vede benissimo...cmq la parte delle varie e^(..) è così: (e^((x-273)/15) - e^(-(x-273)/15)) / (e^((x-273)/15) + e^(-(x-273)/15)) (nell'img nn si vedeno ...
4
12 mar 2011, 15:05

pitrineddu90
Salve. Un esercizio mi chiede di trovarmi l'inerzia di una sbarretta omogenea, su un tavolo con assenza di attrito, di massa $M=10 kg$ e lunghezza $l=1 m$ dopo essere stata colpita da una pallina di massa$m=0,1 kg$ con una velocità $v=1m/s$ in corrispondenza di $l/4$ della sbarretta. L'urto è perfettamente anelastico. Una volta che mi calcolo la velocità del sistema finale che comprende ...

Domi83
un solido è costituito da un cubo e da due piramidi regolari congruenti, con le basi coincidenti con due facce del cubo, sapendo che l'area della superficie del solido è 9504 cm2 e che l'apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo, calcola il peso del solido (peso specifico 7.5) Aggiunto 31 secondi più tardi: 10 punti miglior risposta Per favoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
1
17 mar 2011, 20:34

baldinigiacomo
chiedo gentilmente se mi potete aiutare a risolvere questo problema cosi' riesco a capirlo grazie mille ciao determinare il lato BC di un parallelogrammo ABCD sapendo che AB e' congruente a 7/10 BC e che 2/5 BC + 5/2AB=43cm [Soluz.=20cm] Aggiunto 23 minuti più tardi: grazie mille se hai bisogno fammi sapere :) ciao .
1
17 mar 2011, 20:52

marraenza
ho una parabola di equazione y=$x^2-10x+16$ che incontra in A e B l'asse x, devo determinare: 1) l'equazione della circonferenza passante per A e B, tangente all'asse y e avente il centro nel 1 quadrante; 2) le coordinate del punto P della parabola in cui la tangente è parallela alla retta Y=$2x$. riguardo al primo punto ponendo la condizione di intersezione con l'asse x ho trovato le coordinate di A(2,0) e B(8,0)...ho sostiuito questi punti nell'equazione generica della ...
4
17 mar 2011, 17:20

Pdirac
Come da titolo, sto cercando di ricavare il momento d'inerzia di un guscio sferico vuoto con massa omogeneamente distribuita sulla superficie rispetto a un asse passante per il suo centro. Il risultato è $2mR^2/3$ con R raggio del gusco, e ciò che vorrei capire è cosa c'é di sbagliato nel mio ragionamento piuttosto che ricevere metodi alternativi che funzionano, che già ho disponibili. Chiamando $M$ la massa totale del guscio, e considerando che il momento d'inerzia di un ...

baldinigiacomo
mi potete aiutare a risolver questo problema con un metodo semplice attraverso un equazione? Determinare le diagonali di un rombo sapendo che la maggiore e' 15/8 della minore e la loro differenza e' 21,14 m. grazie ciao Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi: grazie ale per avervi risp. spero di esserti utile in qualcosa
1
17 mar 2011, 18:41

Fioravante Patrone1
Abbiamo visto che cosa è un gioco in forma strategica, a due giocatori. E abbiamo visto un esempio (da wedge) di un gioco privo di equilibri di Nash. Uno potrebbe dire: ovvio! wedge ha preso spazi non compatti! In realtà, la compattezza di $X$ ed $Y$ non è sufficiente. Attendo esempi in poposito...

peppe89ct
[tex]f=1+n^3/n^2+n+2[/tex] Questa funzione mi sn accorto che non è iniettiva in quanto lo zero e l'uno danno lo stesso elemento del codominio cioè [tex]1/2[/tex] dato che che la funzione è una successione [tex]f:N->R[/tex] una funzione può essere non iniettiva e nè surriettiva? Grazie per la risposta!!!!
4
17 mar 2011, 16:42

blob84
Non trovo l'errore, è un equazione di primo grado, non ho messo tutti i passaggi, comunque $mcd=3(x+3)(x-3)$ [tex]\frac{2x^2}{3x^2-27} + 2 -\frac{2}{3} = \frac{2x}{x-3}[/tex] [tex]\frac{2x^2+(x-3)(x+3)(6-2)}{3(x+3)(x-3)} = \frac{2x}{x-3}[/tex] [tex]2x^2 + (x-3)(x+3)3 = 6x (x+3)[/tex] [tex]2x^2 + 3(x^2-9) = 6x^2+18x[/tex] [tex]2x^2 -6x^2+3x^2-18x=27[/tex] [tex]x^2-18x=27[/tex]
3
17 mar 2011, 16:55

erika98
Problema... Miglior risposta
Per favore potete aiutarmi anche con questo problema che non riesco????? Grazie. Determinate la misura delle proiezioni dei lati obliqui di un trapezio isoscele sulla base maggiore sapendo che l'area misura 480 cm quadrati, l'altezza 16 cm e che una base è 3/7 dell'altra. Aggiunto 6 minuti più tardi: Grazie milllllllleeeee..........il risultato è corretto...ciao
1
17 mar 2011, 16:54

bestiedda2
buonasera a tutti. Sto preparando analisi 3 dal Pagani - Salsa il differenziale di una funzione reale in più variabili viene definito in questo modo: sia [tex]f: \mathbb{R}^n \supseteq A \rightarrow \mathbb{R}[/tex] , con [tex]A[/tex] aperto. Allora, se esiste [tex]a \in \mathbb{R}^2[/tex] tale che [tex]\forall h \in \mathbb{R}^2 t.c. f(x+h) \in A , f(x+h)-f(x)= + o(||h||^2)[/tex] , l'applicazione [tex]d(h)=[/tex] viene detta differenziale. Si arriva poi a provare che il ...
6
16 mar 2011, 19:53

streghettaalice
Come posso studiare e trovare quando sin(x) < x o cos(x)

Laikius91
Ciao a tutti, c'est la premier fois che scrivo, spero di non sbagliare sezione e/o modi! In breve, non mi spiego un passaggio di algebra Booleana: (!b!c + bc) = !(b exor c) Qualcuno sa chiarirmi le idee? Grazie mille in anticipo!

Domi83
un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti con le basi coincidenti con due facce del cubo , sapendo che l area del solido è 9504 cm quadrati e che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido Aggiunto 6 minuti più tardi: 10 punti miglio risposta
1
17 mar 2011, 13:08

Balengs
Proprio quando credo di aver compreso, trovo sempre un esercizio, che per quanto credo banale mi crea problemi Data la seguente funzione di ripartizione della variabile X $F(X)$ : $ X : 0 <= x < 2$ $ text{allora}, F(X) = - ((x^2)/4) + x $ $ X : x >= 2$ $ text{allora},F(X) = 1$ a) Determinare e rappresentare graficamente la densità di frequenza, b) Calcolare la moda Io ho svolto così: a) $f(x) = (dF(x))/(d(x)) $ $f(x) = \{((0), text{se}, x < 0),((-0,5x +1), text{se}, 0 <= x < 2) ,((0), text{se}, x >= 2) :}$ b) Moda = x con max densità di frequenza f(x) io ...
4
17 mar 2011, 15:15

erika98
PROBLEMA: TRAPEZIO Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema: mi aiutate????? Grazie. L'area di un trapezio misura 368 cm quadrati. Sapendo che è alto 16 cm e che la base maggiore supera la minore di 10 cm, calcolate la misura delle basi del trapezio.
1
17 mar 2011, 15:24

GINGER881
salve a tutti...sto avendo un po' di problemi a risolvere 2 esercizi di probabilità...l'ultima speranza di venirne a capo la ripongo in questo forum... 1) abbiamo dimenticato l'ultima cifra del codice che serve ad aprire una cassaforte,se procediamo inserendo a caso un numero (sempre diverso), qual è la probabilità di aprire la cassaforte al più in 4 tentativi??? 2) calcolare la media e la varianza di $ Y=e^(aX) $ ...con $a>=0$ e X variabile binomiale di parametri n e p ...
5
17 mar 2011, 00:28

Balengs
Il seguente problema: "La probabilità che le auto prodotte da una certa casa automobilistica presentino difetti alla carrozzeria è 0.01 mentre la probabilità che presentino difetti al motore è 0,02. Inoltre, posto che si considerino le auto con difetti alla carrozzeria, la probabilità di trovarne una con difetti al motore è pari a 0,05. Calcolare la probabilità di produrre un'auto con almeno uno di tali difetti." L'ho risolto così (ma essendo una dispensa dell'università - senza ...
7
14 mar 2011, 17:40