Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Trovare il più piccolo numero intero positivo x tale che 216x = 1 (mod 816)" ...[= intedo congruente]...
allora:
$ 216 = 2^3 * 3^3 $
$ 816 = 2^4 * 3 * 17 $
$ MCM(261,816)=24 $
ho provato a scrivarla come equazione diofantea; viene: $ 216X+816Y=1 $
Ho fatto i conti con l'algoritmo euclideo delle divisioni successive:
$ 816 = 216 * 3 + 168 $
$ 216 = 168 * 1 + 48 $
$ 168 = 48 * 3 + 24 $
$ 48 = 24 * 2 + 0 $
e poi ho trovato una soluzione particolare: $ 24 = 4 * 816 - 15 * 216 $
Ma come lo trovo il "il più ...
Data una semicirconferenza di diamentro AB=2r, determinare la misura x del raggio di una circonferenza tangente in D al diametro AB e in E alla semicirconferenza in modo che, detto C il suo centro, si abbia AD+DC+CE=5/4 r
Soluzione: AD= r/2, CD= 3/8 r
Aggiunto 1 ore 19 minuti più tardi:
Secondo me c'è un errore nel testo,come fa a essere una circonferenza tangente al diametro AB di una semicirconferenza e poi alla semicirconferenza stessa?

Salve a tutti... come faccio a vedere quante strutture topologiche ci sono in un insieme?
Ad esempio sul singoletto, su un insieme con due elementi...
Grazie mille...in anticipo...
Ciao a tutti, avrei bisogno di capire se il seguente ragionamento è corretto.
Se la base canonica di R3 è costituita dai vettori ${(1,0,0), (0,1,0), (0,0,1)}$, la base canonica del suo duale $(R^3)^*$ sarà ${x1,x2,x3}$ oppure denotando le variabili in $R^3$ con $(x,y,z)$ sarà ${x,y,z}$.
A questo punto considero un elemento o vettore del duale di $R^3$ ovvero il differenziale $df(x)$ di una funzione in un punto $x=(x,y,z)$ e le "funzioni ...

Un aiuto :)
determina le coordianate del punto di intersezione della parabola y=2x^2+4x-2 con la retta parallela a l'asse della parabola passante per il punto P(-2;6).
Grazie in anticipo:)

Allora, buonasera;
Nell'ultima verifica di matematica relativa a studio di funzioni, pt stazionionari, flessi, derivate...ecc....
il professore ci ha messo 5 quesiti, sciegliendo di risolverne solo 3 di questi. Dopo la verifica abbiam fatto la correzione, ma il professore non ha voluto corregere uno dei quesiti(che nessuno ha neanche provato a risolvere) dicendo di farcelo per conto nostro perchè nella prossima verifica ci sara' di nuovo:
Dimostra che l'area di un poligono regolare con n ...

una massa di 10,6 kg è attaccata ad un estremo di una molla verticale, di costante elastica $2,05*10^4 N/m$. Il coefficiente di smorzamento b=3 $(Ns)/m$ tiene conto dell'attrito dell'aria. Trova l'intervallo di tempo nel quale l'energia iniziale del sistema si riduce del 5%

Utilizzando le formule parametriche si ha:
$ int_()^() 1/cosx dx = (int_()^()(1+t^2)/(1-t^2)2/(1+t^2)dt)_(t=tg(x/2))=(int_()^() 1/(1+t) +1/(1-t)dt)_(t=tg(x/2)) $
il mio dubbio è a queso punto del procedimento, raccogliendo un meno al denominatore del secondo addendo si ottiene:
$ int_()^() 1/(1+t)dt - int_()^()1/(t-1)dt=log|(t+1)/(t-1)|+c $
mentre lasciando il più:
$ int_()^() 1/(1+t)dt + int_()^()1/(1-t)dt=log|(t+1)*(1-t)|+c $
Non vedo l'equivalenza tra le due soluzioni, qualcuno mi illumina?
per favore aiutatemi :( ! qualcuno mi spiega la condizione d'esistenza!???????
:(

Buonasera a tutti,
sto facendo lo studio di questa funzione y=(3x^3+4)/x^2
sono arrivato a calcolare la derivata seconda che mi da y''=24/x^2 ;
ponendo f''(X)=0 l'equazione risulta impossibile, quindi non riesco a studiare ne' i punti di flesso ne' la concavita della funzione; è possibile una cosa del genere? perchè ho disegnato il grafico cn geogebra e c'è una convessita'...
se non è possibile procedere, come si procedere per studiare la concavita/convessita?
grazie mille
Chi mi aiuta? (62872)
Miglior risposta
Mi spiegate questo problema, la prof. dice che si risolve con il linguaggio grafico, io non l'ho capito bene.
Nello zaino ho libri, quadeni e penne per un totale di 35 oggeti.
Se i quaderni superano di 2 unità il doppoio dei libri e le penne sono il triplo del numero dei quaderni, quanti libri, quaderni e penne ho nello zaino?

Salve di nuovo, oggi non mi viene neanche un esercizio di matematica, neanche a pagarlo.
All'interno di un problema, devo calcolare l'equazione della tangente t a $y=x^2+6x$ in B(-6, 0), punto che appartiene alla parabola.
Io ovviamente ho calcolato l'equazione del fascio di rette per B: $y+6=mx$, e poi ho impostato un sistema con la parabola, e sono arrivato alla risolvente in forma normale: $ x^2+x(6-m)+6=0$. Devo necessariamente imporre che $Delta=0 -> m^2-12m+12=0$, la risolvo ma ...
Ciao raga avrei un dubbio sui fasci di parabole. Allora il libro dice che i fasc si ottengono da una combinazione lineari di due parabole ottenendo quindi un'equazione di questo tipo:
$ y-ax^2-bx-x+k(y-a_1x^2-b_1x-c_1)=0 $
la quale può essere scritta anche nelle forma:
$ (1+k)y-(a+ka_1)x^2-(b+kb_1)x-(c+kc_1)=0 $
e per k /= -1 :
$ y=[(a+ka_1)/(1+k)]x^2+[(b+kb_1)/(1+k)]x+(c+kc_1)/(1+k) $
In seguito mi spiega quando i punti base, quando le parabole degenerano in rette ecc.
Poi però mi dice che in generale un fascio di parabole lo troviamo nella forma:
...

Scrivere un metodo stampaInteri che preso in ingresso un array di interi, lo stampi sullo schermo usando la notazione insiemistica.
Es: sia dato l'array contenente gli interi 2,3,1,5 e 10, il metodo dovrà stampare la seguente stringa:
{2, 3, 1, 5, 10}
come dovrei fare per inserire le virgole tra i vari numeri ??

Salve, ho bisogno del vostro fondamentale aiuto!
Date $y=-1/8x^2+2$ e $y=3/4x$, devo trovare l'area del triangolo OAB, dove O è l'origine degli assi, B è il punto di intersezione fra la parabola e l'asse x, e A è il punto di intersezione tra la parabola e la retta, con ordinata maggiore. So che devo ragionare sui segmenti parabolici, ma non so come fare! (Se vi può servire saperlo, sono in terza, quindi non ho studiato gli integrali (non lo so, il prof li menziona sempre quando ci ...

Salve data la seguente funzione in Matlab:
fzine = @(x) subs('piecewise([x > 0,1],[Otherwise,0])','x',x);
e dato anche:
>> syms MSP
>> costi=fzine(MSP-10)*2+fzine(MSP-50)*2.5+fzine(MSP-100)*3+15
costi =
piecewise([100 < MSP, 45/2], [not 10 < MSP, 15], [MSP in Dom::Interval(10, [50]), 17], [MSP in Dom::Interval(50, [100]), 39/2])
>> ...

Salve,
chiedo un piccolo aiuto.
In informatica, nella semantica denotazionale, si utilizzano delle partentesi particolare che hanno vari nomi (parentesi quadre doppie, parentesi semantiche, parentesi di Oxford) ma che non riesco a capire come creare in Latex, dato che non sono standard e devo riprodurle.
Le partesi sono queste, dalla mappa caretteri: [size=200]〚[/size]
una soluzione è utilizzare il carettere sopra ed ingrandirlo in punti, ma è una scelta che non mi piace molto. Perciò ...

Il teorema di Gauss dice che, se ho una superfice chiusa $S$ "immersa" in un campo elettrico $\vecE$ allora
$\phi_E(S)=(q_{InternaS})/(\epsilon_0)$
Il dubbio che ho è:
per "carica interna ad S" si intende la carica contenuta anche nel bordo (cioè la carica che sta proprio su S)
oppure la carica escludendo quella che c'è sul bordo?
---------------------------------------------------
Ad esempio, se ho una sfera piena conduttrice $A$ in equilibrio elettrostatico caricata ...

Sto svolgendo un esercizio sulla buca di potenziale che chiede di determinare la larghezza L della buca affinche un elettrone confinato emetta radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda λ=1.2*10^-6 metri quando compie una transizione dal secondo al primo livello energetico permesso.
Io ho utilizzato la relazione $ upsilon= (E_(n+1)- E_n)/h $ in cui ho sostituito La frequenza $ upsilon $ con $ c/lambda $ e ho inserito le formule per l'energia al livello 0 e al livello 1 che sono ...
come si fa a calcolare l'altezza nel piano inclinato?