Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un problema con quanto scritto sulle dispense dal mio professore di Analisi II. Vi riporto quanto scritto:
"Ci proponiamo ora di definire la misura di Lebesgue su una varietà a differenziale
M immersa in uno spazio euclideo X. Cominciamo a farlo sui boreliani di M.
L'idea è di prendere un boreliano B di M, di considerarne la funzione caratterisica
e di mostrare che tale funzione caratteristica si può scrivere come
somma (infnita) di funzioni, ciascuna delle quali a ...

In un cerchio di raggio $r$ determinare una corda in modo che risulti massima la differenza fra i due triangoli isosceli inscritti nella circonferenza e aventi per base la corda stessa.
Non riesco nell' impostazione.Ho messo la corda $=2x$ e poi prendevo come funzione da massimizzare quella che mi è data dalla differenza fra le altezze, ma non viene. Evidentemente non capisco cosa intende con "la differenza fra i due triangoli". Può essere interpretata come ...

Scusate la domanda un po' da novizio ma ho dei problemi con una misurazione: in poche parole devo calcolare il valore medio e la deviazione standard del coefficiente di tensione superficiale di un liquido incognito con lo stalagmometro e la bilancia di mohr-westphal per la densità dell'acqua. Con la bilancia ho fatto la misurazione ed è andata bene (prima con acqua poi con il liquido incognito) e con lo stalagmometro ho fatto dieci misurazioni con l'acqua e dieci con la soluzione x...poi ho ...

Ciao a tutti. Studiando mi è venuto un dubbio:
se localmente $\partial\Omega={(x_1,...,x_n)\in R^n|x_n=\phi(x_1,...,x_(n-1))}$ (dove $\phi$ è una funzione di classe $C^1$ da $R^(n-1)$ ad $R$),
allora è vero che localmente vicino ad ogni punto del bordo $\Omega={(x_1,...,x_n)\in R^n|x_n>\phi(x_1,...,x_(n-1))}$ oppure $\Omega={(x_1,...,x_n)\in R^n|x_n<\phi(x_1,...,x_(n-1))}$ ?
Almeno intuitivamente, questo mi sembra equivalente ad chidere:
se ho un aperto $\Omega$ di $R^n$, il cui bordo $\partial\Omega$ è una ipersuperficie $C^1$ (i.e. ...
ciao, devo risolvere questo problema: una piramide triangolare regolare ha il perimetro di base di 60 c l'altezza di 150 cm.
calcola volume e area totale.
ho pensato che la base della piramide sia un triangolo equilatero, perchè altrimenti non riesco a ricavare i dati richiesto, è giusto?
pensavo di fare $60:3$ , trovo il lato del triangolo
poi, per trovare l'altezza uso il terorema di Pitagora radice quadrata di$ lato obbliquo^2 - 1/2base$
così trovo l area di base.
però non so se ...

Salve vorrei un chiarimento.
Ho una disequazione del tipo
2x-logx^2>0
Per svolgerla ho pensato di far diventare la x un logaritmo.
E' corretto?

Salve faccio il primo ano di università e mi piacerebbe partecipare a delle competizioni matematiche. Esistono per caso anche a livello universitario, per gente che non facoltà di matematica, gare simili alle olimpiadi di matematica dove può partecipare chiunque? Purtroppo ho visto solo ora i giochi della Bocconi ma ormai è troppo tardi per iscriversi..

Ciao a tutti! Ho molte difficoltà in fisica perchè non riesco a risolvere i problemi nonostante io studi la teoria! Quindi potete spiegarmi per favore la dinamica....le cose essenziali! Quali sono i tipici esercizi che vengono dati? Quali sono le cose fondamentali da ricordare? Potete aiutarmi per favore?? vorrei davvero migliorare! magari mi date dei semplici suggerimenti! magari anche qualche problema svolto!! grazie milleee

3 problemi di geometria 3°a media
Miglior risposta
Sono impaccata di compiti chi mi aiuta? :D
ecco il primo problema:
Un prisma quadrangolare regolare ha il perimetro di base lungo 94 cm. Sapendo che il volume del prisma misura 34239,5 cm cubi calcolane l'area della superficie totale.
ecco il secondo problema:
una sbarra di rame (ps 8,9)lunga 2,95 m, ha la forma di un prisma retto avente per base un rombo di perimetro 3,4 cm e il cui lato è i 17/30 della diagonale maggiore.
quante sbarre dello stesso tipo si possono ottenere dalla ...

La variabile casuale X è descritta dalla seguente densità di probabilità:
$f(x; \theta) = 1/ \theta text{con}, 1 < x <= 1 + \theta , text{per}, 3 <= \theta <= 9$
$f(x; \theta) = 0, text{altrove}$
Stimare con il metodo della massima verosimiglianza, il parametro $\theta$ sulla base di un campione di ampiezza $n=2$, nel quale è stato rilevato il valore $x_1 = 6$.
Io ho svolto così:
$L(x; \theta) = \prod_{i=1}^N 1/ \theta$
$ = ln \prod_{i=1}^N 1/ \theta $
$ = \sum_{i=1}^N ln (1/ \theta) $
$ (dl(x; \theta))/ (d \theta) = \sum_{i=1}^N (1/(1/ \theta)) * (1/ \theta^2) = 0<br />
$ = \sum_{i=1}^N (1/ \theta) = 0 $
ma poi mi si annulla il parametro mi ...

Salve scusate stavo facendo il classico esercizio del piano infinito uniformente carico ho un dubbio sul metodo risolutivo che utilizza il teorema di Gauss ora sono d'accordo che il prodotto scalare tra $E$ e i due vettori normali sulla superficie laterale del cilindro è nulla, dato che $E$ è perpendicolare al cilindro ma non capisco perchè quelli sulle basi si sommano. Potete illuminarmi, grzie in anticipo.

Buongiorno a tutti,
sto cercando le soluzioni a questo sistema di equazioni, ma non riesco a capire come procedere.
$\{("cos"(\varphi)+"cos"(\theta_1)+"cos"(\theta_2)=1),("sin"(\varphi)+"sin"(\theta_1)+"sin"(\theta_1)=0):}$
Ho provato con derive, ma mi da numeri impossibili
Dal momento che tutto nasce nell'ambito della meccanica razionale so che per considerazioni geometriche (si vede dal disegno ) avrò sempre $\theta_1=0$ e $\theta_2=-\pi+\varphi$ ma dall'algebra non so come ricavarlo
In particolare comunque $\varphi$ è la variabile libera, e le altre due sono ...

probabilmente molti di vol avranno già letto questo articolo, tuttavia non ho trovato dei link in post precedenti..
siccome mi è piaciuto molto lo segnalo
http://gabrielemartufi.altervista.org/matematica.pdf
nel caso sia un doppione cancellate pure

Geometria - II media Problema similitudine
Miglior risposta
Salve a tutti.
Ringrazio anticipatamente a chi cortesemente mi da la soluzione del seguente problema inerente la similitudine dei triangoli.
In un triangolo, l'ipotenusa misura 50cm e l'altezza ad essa relativa misura 24cm. Un secondo triangolo, simile al primo, ha l'area di 3750 cm^2 e un cateto di 100cm. Determina l'altezza relativa all'ipotenusa di tale triangolo [ Risultato: 60cm ]
Gianni.

La somma di tre segmenti misura 93 cm;la differenza tra il primo e il secondo è lunga 11 cm,fra il secondo e il terzo 15,5 cm:Determina la lunghezza dei tre segmenti
(43,5 CM;32,5CM;17 CM)
IO HO FATTO COSì MA NON MI VIENE 26,5+11=37,5 93-37,5=55,5:3=18,5
nON RIESCO A CAPIRE COME FARE SE è POSSIBILE CHIEDO UN VOSTRO AIUTO GRAZIE

una piramide retta di ferro(ps 7,8 ) ha per base un rombo avente l'area di 600cm2 e una diagonale lunga 30cm. Sapendo che l'altezza della piramide misura 35cm, calcola l'area della superficie totale e il peso della piramide.
[2450cm2; 54.6 kg]
un rettangolo, avente l'area di 640cm2 e le cui dimensioni sono una i 2/5 dell'altra, è la base di una piramide avente il volume di 3200cm3. Sapendo che il piede dell'altezza della piramide è il ...
come si può trovare l' equazione di una retta che sul piano cartesiano formi il disegno di una casa??? o comunque qualcosa che si avvicini al disegno di una casa?? mi hanno consigliato di usare i luoghi geometrici ma non so dove sbattere la testa :)grazie in anticipo :)

Ciao a tutti, ho un problema nel fare la differenza tra due grafici con MATLAB.
Ho due coppie di dati sperimentali, uno riguarda uno spettro di assorbimento e l'altro riguarda il segnale di fondo (background) e devo trovare lo spettro di assorbimento netto, ossia spettro - background. Mi spiego meglio mettendo una piccola parte dei dati che ho a disposizione:
Vedrete che le lunghezze d'onda misurate durante il background sono meno "precise" rispetto a quelle del segnale... infatti ...

E ci risiamo.
In un quadrilatero la somma delle diagonali è maggiore della somma di due lati opposti.
Come si dimostra?
Ma sopratutto, è possibile farlo con una poligono come quello (vedi sopra)?
Vi giuro che non so dove mettere mano :con