Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piratax89
Salve ragazzi ho questo esercizo, non è mia abitudine scrivere l'esercizio senza cominciare a svolgerlo ma non so da dove cominciare. Trovare il sottospazio U(ortogonale) dove U è il sottospazio luogo dei punti fissi di f f l'endomorfismo $f(x,y,z,t)=(x,y,t,z)$ La cosa che mi interessa non è trovare uno spazio ortogonale ma capire cosa vuol dire " il luogo dei punti fissi di f" Grazie in anticipo. Aspetto ansiosamente una risposta (dopodomani ho l'esame).
7
21 mar 2011, 10:12

emanuela 1
differenza fra un angolo piatto e un angolo nullo
1
23 mar 2011, 10:15

squalllionheart
Non ho potuto non notare la differenza che c'è nelle due situazioni seguenti: "Calcolare la differenza di potenziale nel punto P" "Una sfera ha un potenziale 100V" Il primo caso si chiede di calcolare il potenziale in un certo punto. Nel secondo caso ho le idee confuse che significa che una sfera ha un potenziale di una certa quantità?

ck91
ragazzi non mi è ben chiaro quando posso sostituire una funzione con la sua asintotica, vi sarei grato se riusciste a spiegarmi bene questa cosa
1
22 mar 2011, 19:05

francalanci
il problema è il seguente dimostrare che un sistema che ha una funzione di trasferimento $g(jomega)=k/(1+tau*jomega)$ il suo diagramma di nyquist è una curva che forma una semicirconferenza.La prima cosa che ho fatto è di moltiplicare a numeratore e a denominatore per $1-jtau*omega$ il coniugato e mi trovo $G(jomega)=(k-jk*tau*omega)/(1+(tau*omega)^2)$ mi calcolo il modulo, fatti tutti i conti doverebbe venire cosi $|G(jomega)|=k/(1+tau*omega)^2* sqrt(1+tau^2*omega^2)$ . La fase mi viene $ phi =arctg(-tau*omega)$ quindi riscrivo il numero complesso con la formula di eulero ...
5
20 mar 2011, 11:07

driver_458
Si consideri la funzione $y=(x^3)/(x^2+ax+1)$ Trovare per quali valori di a la funzione non ammette nè massimo, nè minimo relativo. Ma facendo la derivata mi viene al numeratore $-2x^4+x^3(3-a)+3ax^2+3x$, come faccio a calcolare i valori di a per cui non ci sono nè massimo nè minimo Dimostrare che, per qualunque valore di a, la funzione $y=(x+a)^2e^x$ ammette un punto di massimo e un punto di minimo relativi. Bisogna sempre applicare la derivata?
1
22 mar 2011, 22:55

Studente Anonimo
Salve a tutti, oggi ho avuto una piccola "illuminazione" che vorrei condividere con tutti chi come me abbiano avuto problemi a capire il concetto di differenziale di una funzione. All'esame di analisi matematica il differenziale mi era stato definito in modo estratto, come un'applicazione lineare, ed avevo dovuto studiare tutta una serie di proprietà molto astratte riguardo a come calcolarlo e manipolarlo. Il differenziale secondo allo stesso modo mi era stato definito come una forma ...
3
Studente Anonimo
22 mar 2011, 20:04

pitrineddu90
Ho una sbarra uniforme incernierata per un estremo messa in orizzontale e poi lasciata ruotare per effetto della forza di gravità. Devo fare delle considerazioni su 1) Forze agenti su di essa 2) momenti delle forze 3) considerazioni energetiche per la 1) $Ry-mg=-ma$ $Rx-Fc=0$ Dove Ry e Rx sono rispettivamente reazioni vincolari lungo y e lungo x del perno su cui gira l'asta ,Fc la forza centripeta dell'asta (non sono sicuro), mg forza peso asta ed a l'accelerazione ...

Medici1
ancora ciao a tutti, per caso qualcuno di voi ha studiato il simbolismo di Peano? non riesco a capire come definisce i limiti... ad esempio come può essere vista in simboli moderni la frase x in Q allora lim (V,Q,x)=Vx o lim (A,teta,t) = At grazie!!
3
22 mar 2011, 20:10

mikelina97
devo risolvere un problema..il perimetro di un pentagono regolare è 250 cm. calcola il perimetro di un rettangolo ad esso equivalente e avente la base lunga 86 cm. mi date un aiuto
1
22 mar 2011, 21:00

Senofane94
Buonasera a tutti! Volevo porvi una questione... se io avessi il seguente fascio di circonferenze: $x^2+y^2+6k-3=0$ (le cui crf risultano concentriche con centro coincidente con l'origine degli assi) e dovessi indicare le due generatrici guardando questa equazione, cosa dovrei scrivere? La prima generatrice è sicuramente $x^2+y^2-3=0$, ma la seconda? Grazie in anticipo e buona domenica sera
7
20 mar 2011, 19:19

bius88
Salve a tutti, ho risolto un problema di calcolo delle probabilità e vorrei sapere se ciò che ho fatto è corretto: Una compagnia assicurativa è convinta che le persone siano divise tra predisposte a subire incidenti e non predisposte. Le sue statistiche mostrano che una persona predisposta subirà un incidente nel corso di un anno con probabilità $0.4$ mentre per una non predisposta la probabilità scende a $0.2$. Si assume che il $30%$ della popolazione sia ...
3
22 mar 2011, 18:24

Bambolina_Carnale
Dato un triangolo isoscele ABC, di base AB, prendere sulla base due punti D e E, tali che AD ed EB siano congruenti. Dimostrare che i triangolo ADC e CEB sono congruenti.

lukul
La stabilita' di una schiuma (dispersione di un gas in un liquido e/o solido) puo' essere vista come la tendenza della stessa a non collassare. Essa dipende da molteciplici fattori quali densita', viscosita', tensione superficiale, ecc. Sono note delle formule che permettono di calcolare questa stabilita' o anche un indice di schiumeggiamento?

sagrest
Questo proprio no; non ce la faccio. "Un corpo è formato da un'asta cilindrica omogenea, lunga 15.0 cm, e da una sfera omogenea, di raggio pari a 2.0 cm, attaccata a un'estremità dell'asta. Le masse dell'asta e della sfera sono rispettivamente di 11 g e 32 g." - Quanto è lontano il baricentro della sfera dal baricentro dell'asta? [7.1 cm] - Il baricentro del sistema è più vicino al baricentro della sfera o dell'asta? Se vi può servire sono riuscito a calcolare ...
1
22 mar 2011, 15:58

bucarella
Dopo aver letto molti commenti a riguardo su questo forum in seguito al fantomatico quesito del pallone da basket, vi propongo un quesito: "Ad un test basato su indovinelli matematici, viene presentato una test con 5 possibili risposte. Ogni account puo rispondere solo una volta ad ogni quesito. Tutti i partecipanti usano la tecnica del multiaccount: questi non risolvono il quesito, bensì hanno a disposizione 5 account di prova per tentare di dare la risposta giusta; una volta trovata la ...
14
21 mar 2011, 11:01

sarettathebest97
un solido di ottone(ps 8.5) è formato da due prismi regolari triangolari sovrapposti, alti rispettivamente 8cm e 24cm. sapendo che lo spigolo di base del primo misura 20cm e quello del secondo misura 10cm, calcola l'area della superficie del solido e il suo peso. [1546.4cm2 ; 20.6kg] un solido di sughero(ps 0.25) è costituito da un prisma regolare quadrangolare, alto 8cm e avente lo spigolo di base lungo 25cm, a cui è stato praticato un foro da una base ...

stred
data una funzione y=f(x) come si trovano il dominio e il codominio (operazioni eventuali da fare in forma teorica) della funzione??
1
22 mar 2011, 16:33

ALFONSO1995
Perfavore potete aiutarmi a svolgere questi problemi: 1) In un trapezio un agolo acuto e' ampio 30° e l'altro 45°. Sapendo che l'altezza e' i 2/3 della base minore e che il perimetro e' 20(6+ [math]\sqrt{3}[/math] +[math]\sqrt{2}[/math] )a, determinare l'area. 2) L'area della superficie di un triangolo isoscele avente l'angolo al vertice di 120° è di 12[math]\sqrt{3}[/math] cm^2. Trova il perimetro del triangolo Grazie a tutti in anticipo, vi prego aiutatemi :)
2
22 mar 2011, 16:16

jollothesmog
durante il moto di un pendolo semplice, quali forze agenti su di esso compiono lavoro e perchè? nessuna tensione peso tensione e peso