Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
Salve, se era possibile chiedo un chiarimento riguardo un "semplice" quesito di analisi. pratiacamente ho la funzione $arctan[1-|logx|)$ su cui devo studiare gli eventuali estremi relativi e assoluti e gli eventuali punti di non derivabilità. nel dominio $[1/e , e ]$ ; in teoria gli estremi relativi sono i valori y degli zeri delal derivata prima , che si sostituiamo alla derivata seconda. ma in questo caso la derivata prima non si annulla mai . infatti: edit): ...
17
9 mar 2011, 15:38

stefano2788
Ciao a tutti ho il seguente problema: In pratica prima l'ho svolto a mano nel seguente modo: Vab = E - ZI dove Z = rad(R^2 + XL^2) mettendo i singoli valori mi è uscito Vab = 30.1 V Poi per controllare se le cose erano giuste ho disegnato il circuito su multisim e ho fatto la simulazione, in pratica multisim mi Vab = 35,4 V... come è possibile?
2
15 mar 2011, 19:19

app4des
Tra vari calcoli mi sono trovato con questo integrale: [math]\int \frac{x^2}{x^2+1}\ dx[/math] e ho incontrato difficoltà nel trasformare la funzione integranda in modo da risolvere l'integrale. Ora, Wolframalpha lo calcola trasformando la funzione così: [math]1 - \frac{1}{x^2+1}[/math] e mi torna, e l'integrale è molto semplice da risolvere: [math]\int \frac{x^2}{x^2+1}\ dx = \int 1 - \frac{1}{x^2+1}\ dx = x - arctan{x} + c[/math] Quello che non riesco a fare è appunto capire in modo rapido come scrivere in diversamente la funzione per poterla integrare in modo immediato. Anche ...
1
18 mar 2011, 20:00

Andrea9905
Salve a tutti! Avrei da postare un dubbio che mi è sorto. Ieri a campi elettromagnetici il mio professore (un ingegnere) ci ha spiegato un le equazioni di D'Alembert, la loro origine (con le opportune supposizioni che facciamo)... Il mio problema credo sia prettamente fisico... Provo a fare un sunto breve per indicarvi come me l'hanno presentata... Supponiamo di essere nel vuoto... quindi le relazioni costitutive assumeranno la forma ...

Black27
Buondì! da poco tempo ho iniziato ad applicarmi a java...ma essendo abituato a programmare in c++, ho trovato qualche difficoltà! Arrivando al succo, praticamente ho provato a implementare una pila in java tanto per fare una prova (quindi non fateci caso se è molto scarna e mancano return...era solo per vedere se riuscivo a farla andare) e il fatto è che mi dà errore! Quindi vi chiedo un paio di cosette: 1) essendo un "neofita" del java, sbaglio qualcosa nello stile di programmazione? ...
4
18 mar 2011, 19:43

maurer
Sia [tex]M \subseteq \mathbb R^3[/tex] una superficie immersa in [tex]\mathbb R^3[/tex]. Sia [tex]p \in M[/tex]; denotiamo con [tex]\text{Hol}(p)[/tex] il suo gruppo di olonomia. 1) Si calcoli [tex]\text{Hol}(p)[/tex] nel caso in cui [tex]M[/tex] sia una sfera; 2) si dimostri che [tex]\text{Hol}(p) \subseteq O(T_p M)[/tex], dove [tex]O(T_p M)[/tex] denota il gruppo delle trasformazioni ortogonali di [tex]T_p M[/tex] in sé (si assuma, naturalmente, come prodotto scalare la prima forma ...
2
13 mar 2011, 12:52

DemoneRoss
Salve a tutti avrei un piccolo problema di fisica che non riesco a risolvere(veramente banale). Non capisco dove sbaglio, io ho provato a risolverlo in due modi differenti (che reputo entrambi efficaci e indipendenti). Il problema è che risolvendolo nel secondo modo l'esercizio non mi riesce.. ecco il testo: Un auto percorrre una strada con moto rettilineo uniforme viaggiando ai 100 km/h. Sta piovendo: se l'angolo che le gocce di pioggia formano con l'auto è di 40°. Qual'è la velocità di ...

f.schiano1
Sto studiando le macchine cilindriche in generale e ho incontrato il concetto di avvolgimento e quindi di matassa. Poi in un paragrafo del libro mi parla di lato attivo della matassa, qualcuno sa cosa si intende con questo termine? Grazie!!!
1
7 mar 2011, 20:18

myrym
Salve! Avrei bisogno di un aiutino...a dire il vero un aiutino un pò grande... Nel mio programma di Analisi II ci sono le successioni di funzioni ma purtroppo con il nuovo ordinamento il programma è stato ridotto, anche se a me tocca portare questo argomento all'esame. Ho provato a capirci qualcosa da sola dal libro e con alcuni esercizi ce l'ho fatta. Con questo però non so proprio come procedere perchè è molto diverso dagli altri. Studiare la convergenza semplice ed uniforme della ...
25
5 mar 2011, 20:31

ck91
Siano $f1$ e $f2$ funzioni reali definite nella parte $X$ di $ RR $ ,$ x0 in barRR$ di accumulazione per $X$. Nell'ipotesi $ lim_(x -> x0)f1(x)=l1inbarRR, lim_(x -> x0)f2(x)=l2inbarRR $ si ha quanto segue: se $l1<l2$ allora esiste un intorno $I0$ di $x0$ tale che $ f1(x) <= f2(x) AA x in I0 nn X-{x0 } $ come potrei dimostrare questa cosa?
16
18 mar 2011, 12:59

^Tipper^1
Ciao, devo determinare l'ordine di infinitesimo per $x->0$ e la parte principale di $log(1+sinx)-log(1+x)+x-sinx$. Il risultato del libro è $x^4/6+o(x^4)$. Ho proceduto così: $Lim_(x->0)(log(1+sinx)/x^k)-Lim_(x->0)(log(x+1)/x^k)+Lim_(x->0)x/x^k-Lim_(x->0)sinx/x^k$ Ho calcolato gli ordini dei vari pezzi e mi torna che l'ordine di ciascuno è $1$. Come mai torna $x^4/6+o(x^4)$? Grazie.
34
11 mar 2011, 10:42

laradt
Ciao! Ho dei problemi con la classificazione delle isometrie dello spazio. Non riesco a capire come data la matrice io posso arrivare a dire a che tipo di isometria si riferisce. Vi posto un esercizio. Studiare l'isometria in $ RR^3 $ di matrice $ A=((0, 3/5, -4/5),(1,0,0),(0,4/5, 3/5)) $ rispetto alla base canonica. Io ho calcolato il determinante che risulta essere -1 e posso quindi dire che si tratta di una riflessione, una glissoriflessione (traslazione+riflessione) o di una rotoriflessione ...
2
4 mar 2011, 11:47

SaraAyoubi
un corpo scivola giu' per un piano inclinato di 60 gradi, prima di fermasi sopra un piano orizzontale avente lo stesso coefficiente di attrito 0.4, se il corpo scende da una altezza di 12 m calcolare lo spazio percorso soippra il piano orizzontale. raga. mi serve un'aiuto.. dmn ho il compito [/code]

SaraAyoubi
la pallina di un pendolo semplice di lunghezza L=1 m e' lasciata cadere libera da ferma nel punto B, quando la fune forma un'angolo di 45 gradi con la verticale, calcolare la velocita dell'oscillazione nel suo punto di equilibrio. Io parto ponedo a eq l'ec del punto di eq con l'energia potenziale del punto B-------> ricavo la Velocita' e risolvo risultato 14 m/s che giustamente non viene ma deve venire 2.4m/s aiuto pls

Paolo8881
Ricordo un teorema, di cui lessi l'enunciato diversi anni fa, la cui tesi era che per ogni sfera, non importa il numero di dimensioni o il tipo di geometria, esiste uno ed un solo centro. Mi piacerebbe conoscere anche la dimostrazione e prego chi la conosce di fornirmela. Grazie mille
1
18 mar 2011, 16:08

Sk_Anonymous
Salve, volevo chiedere una domanda molto banale sulle forze. Sto studiando un libro di fisica, e ho trovato un'affermazione che non mi convince. Sono ancora agli inizi, si tratta della definizione di forza. Mi vergogno un po' a chiedere questa cosa ma mi devo togliere il dubbio. La situazione descritta nel libro di testo è questa: Al posto della molla vi è un dinamometro tarato. I cerchi rappresentano carrucole. 1 e 2 sono due corpi e la lunghezza dei fili che tengono ...

Marcoumegghiu
Ciao Ragazzi!! mi manca qualche esercizio per finire il blocco di esercizi d'esame lasciati dal prof nei precedenti appelli solo che ce n'è qualcuno che proprio non riesco a fare..se magari potete darmi qualche suggerimento ve ne sarei molto grato ho scritto solo le equazioni del moto di cuneo M e blocco m, ma non riesco ad andare avanti

VINX89
Ciao a tutti. Devo dimostrare che $Sigma_(a') |<a''|x|a'>|^2 (E_(a') - E_(a'')) = (bar(h)^2)/(2m)$ calcolando $[[H,x],x]$, dove $H = (p^2)/(2m) + V(x)$. $E_(a')$ e $E_(a'')$ sono due autovalori dell'energia $H$ associati a $|a'>$ e $|a''>$. So che in generale $[x,F(p)] = ibar(h) (delF)/(delp)$, dove $F(p)$ è una funzione che si può sviluppare in serie rispetto a $p$. Grazie a questa proprietà, ricavo facilmente che $[H,x] = -(i bar(h) p)/m$ e $[[H,x],x] = - (bar(h)^2)/m$. Questi due ...

gengo1
Sui giornali è pubblicata la notizia che l'asse terrestre a seguito del terremoto in Giappone si sia inclinato di 10 cm. Invero non capisco come sia successo, perchè secondo le mie conoscenze il terremoto o maremoto che sia essendo una forza interna al sistema Terra non dovrebbe avere effetti, la risultante di tutte le forze interne è zero, così come il momento risultante. Allora, è vera o falsa la notizia? Se è vera, come si spiega? Ammesso che sia vera, i 10 cm sono da intendersi la misura ...

Manfry91
Buonasera a tutti. Volevo chiedervi delle delucidazioni riguardo i momenti di inerzia quando un sistema è formato da più masse. Ad esempio, se ad un disco viene fissata una pallina di massa m in un punto P della sua circonferenza, quale sarà il momento inerziale del sistema se ruota attorno ad un asse fisso passante per il centro della circonferenza? E se non vi è asse di rotazione fisso, supponiamo ad esempio tale sistema sia situato su un piano liscio, quale sarà il momento del sistema? Ve ...