Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti!
scusate ma avrei bisogno di un aiutino in geometria...
la mia professoressa ci ha assegnato un problema geometrico nel quale è incluso il teorema di pitagora però applicato ad un rombo!il testo è questo:
"in un rombo la diagonale maggiore è 7/3 (sette terzi) della diagonale minore e l'area è 2688 cm2,calcola il perimetro del rombo". Ora io hocapito che le diagonali creeranno 4 triangoli rettangoli ma non sò come calcolare la misura delle diagonali :beatin :beatin :beatin ...

qual è il maggior numero di numeri dispari interi consecutivi di tre cifre che hanno almeno una cifra dispari? Spiegazione

premetto che sto in 3° scientifico e non so svolgere questo tipo di problemi perfettamente, xò se possibile vorrei che qualche piccolo genio ponesse fine al mio "problema" xD
P.S: basta anche solo il procedimento senza la spiegazione scientifica sotto
P.P.S: se possibile per risolverlo usate solo le conoscenze matematiche fino al 3° liceo cosi che io non possa incappare nel corso del procedimento in qualche formula che non è consona o idonea al mio tipo di conoscenze
P.P.P.S: va bene anche ...

Buona sera a tutti. Qualcuno potrebbe, x corteisa, spiegarmi il rango di una matrice??? Grazie 1000 in anticipo!!!!
P.S. Se ho già postato la domanda chiedo scusa ma mi si era bloccato il computer
come faccio a trovare l equazione della retta ke passa x due punti??? x es..
punto a(3/5) punto b (2./5) ke devo fareee

Salve, volevo chiedervi se sapreste consigliarmi un buon libro o appunti di logica matematica.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte

ciao sono in terza media mi aiutate con questi problemi?
1- un prisma retto ha per base un rombo con la diagonale maggiore di 48dm.Sapendo che la somma dell'altezza e dello spigolo di base è 91dm e il rapporto fra le due dimensioni è 5/2,calcola l'area della superficie totale del solido
2- calcola la misura dell'altezza di un prisma retto che ha la superficie totale di 181.72cm2(quadrati) e, per base un trapezio rettangolo con il perimetro di 17.2cm,le basi rispettivamente di 3 e 4,4cm,e ...

Sarà una domanda non molto furba immagio, comunque
se ho una funzione $RR^n ->RR^m$
a senso che $n<m$ o come penso deve valere $n>=m$?
(ho corretto)

Ciao,
avrei bisogno di consigli per un buon testo di base di teoria dei numeri. Mi serve nella preparazione dell'esame di Crittografia e Codici Correttori e per interesse personale.
Grazie.

mi aiutereste?????.. ho una serie di problemi di qst genere... mi spieghereste alla meglio come risoverlo???
Dati 3 titoli a, b, c, con rendimenti attesi
Ea=1, Eb=2, Ec=3
e matrice varianza-covarianza
1 2 -3
2 4 -6
-3 -6 9
- si rappresentisul piano (E, \sigma ) i portafogli che investono su AB, AC e BC.
- si determini almeno un portafoglio ke domina il titolo A
grazieeeeeee

Ciao a tutti! Avrei dei problemini con esercizi vari sui limiti. Eccone alcuni in cui ho più difficoltà:
$lim_(x->1) (x^4+2x^3+x^2-x-3)/(1+cos(\pix))$
In questo avrei pensato di raccogliere il termini di grado maggiore al numeratore, mentre ad denominatore avrei pensato di poter ricorrrere a qualche formula trigonometrica per districarmi, ma poi come potrei fare per semplificare con il numeratore?
$lim_(x->infty) (x+5)/(sqrt(x+2))*log((2x+3)/(2x+sqrt(x)))<br />
In quest'altro invece non saprei proprio da dove cominciare, magari risolvendo prima il logaritmo ma poi mi ritrovo con una espressione che mi da ancora una forma indeterminata.<br />
<br />
$lim_(x->infty) x^2*(3-2*sen(x))$
Anche qui avrei pensato a qualche formula trigonometrica, ma non ...

ciao ragazzi, per superare l'esame di prob&statistica necessito del vostro aiuto.. ho cercato in rete, su tutti i libri che ho e sul forum ma di questo eserzio non ve ne è traccia. il nostro professore ci presenta una tabella in parte da compilare come questa:
x/y...0...... 1...... 2............. 3.......... fx
0.....1/6.... 0..... 1/12...... 1/12....... 1/3
1.....1/4.... 0..... 1/8........ 1/8........ 1/2
2.....1/12.. 0..... 1/24..... 1/24........ 1/6
fy.....1/2... 0..... ...

Sul sito del prof. Scoleri ho trovato un problema proposto nel settembre del 2004:
Due giocatori tirano alternativamente un dado e il gioco continua fino a quando un giocatore supera il risultato ottenuto nell'ultimo lancio dall'avversario; quando uno dei due non riesce a superare l'avversario perde la partita. In particolare se il primo giocatore ottiene un 6 nel suo primo lancio vince la partita.
Con quale probabilità vince il primo giocatore?
La soluzione pubblicata, dallo stesso ...
esercizi di matematica
esame di matematica... se qualcuno può aiutarmi fatemi sapere!!!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
chiarissimo! grazie mille!!!
come al solito le risposte le ho ma devo giustificarle quindi mi sei di enorme aiuto!!!
Aggiunto 16 ore 48 minuti più tardi:
grazie!!!mille ancora!
mi risolvete questa equazione: -6x+26/x-4 = -24 +13x/4x
Aggiunto 4 ore 45 minuti più tardi:
il testo corretto è
-6x+28/x-4 = -24 + (13x/4-x)
Aggiunto 24 minuti più tardi:
la seconda parte è corretta mentre la prima (-6x+28 / x-4)
Aggiunto 18 ore 5 minuti più tardi:
ciao scusa ancora, mi potresti dire le condizioni di esistenza e la risoluzione di questa disequazione:
7(x+7)+14(9-x)> (e=) 9-(9+7x)

Salve a tutti, ho qualche difficoltà con questo esercizio sulle varietà (affini e non).
Abbiamo la varietà affine $A^2$, spazio affine di dimensione 2 (su un campo $K$ algebricamente chiuso, caratteristica bella e senza problemi).
Prendiamo poi la sottovarietà (aperta) $X = A^2-{0}$, e consideriamo il morfismo inclusione: $i: X \to A^2$
Vogliamo provare che $i**:O_{A^2}(A^2) \to O_X(X)$ è un isomorfismo di algebre.
$O_{A^2}$ è uguale a ...

Il problema da una matrice A = (120120121)∈R(3).
Chiede di calcolare autovalori ed autovettori e successivamente discuterne la diagonalizzabilità.
Non ho avuto problemi a calcolare autovalori ed autovettori:
Spec(A) = {0,1,3 }
mentre gli autovettori costituiscono una base appartenente ad R(3)
B = [(-210) , (001) , (223)]
Come fare adesso?
So che devo associare A = C^-1 * Λ * C ad una proprietà delle matrici del cambiamento di base... (Scusate se non la scrivo ma non so come mettere ...

mi potete fare questo problema( risolvendolo con le proporzioni?: in un triangoo rett. la differenza delle lungezze dei 2 cateti misura 60 e uno è i 3/4 dell'altro.. calcola area e perimetro

Io ve lo giuro, con tutta la buona volontà che ci metto, non riesco a memorizzarle. Mi riferisco ad operazioni del tipo $ sin (2x)=2sin (x)cos (x) $ e alle altre, voi come fate? Ci sono dimostrazioni? Potete linkarmele per favore?
Ne approfitto per chiedere un'altra cosa, visto che sono un po' arrugginito: cosa vuol dire la 'k' che si trova nei risultati tipo '2k180' ?
Grazie in anticipo e mi scuso se non è la sezione corretta!

Ciao a tutti.. sono alle prese con le prime questioni legate alle varietà algebriche, e familiarizzando con i contenuti.
Ho un problema che non riesco a risolvere, perchè non so bene come approcciare.
La situazione è questa:
ho $(X; O_X) e (Y, O_Y)$ varietà affini ($O_X$ e $O_Y$ denotano i fasci di funzioni regolari su $X$ e $Y$), e un morfismo di varietà $f: X\to Y$.
Supponiamo che il morfismo di $K-$algebre indotto: ...