Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra891
Ciao ho un dubbio per quanto riguarda la classe java Scanner. Dalle ricerche fatte ho capito che non esiste un metodo nextChar(). Ho trovato anche un modo per inserire un tipo primitivo char utilizzando la classe scanner (creando un oggetto string...). Volevo sapere prima di tutto il motivo perchè non esista un metodo di questo tipo ... e poi ho trovato questo: System.in.read() volevo sapere come si usa...grazie
3
5 mar 2011, 15:39

vally32
La somma di due segmenti misura 160 cm e il minore è 1/4 del maggiore. Quanto misurano i due segmenti? La somma di due segmenti misura 7,92 m e il minore e 1/8 del maggiore. Quanto misurano i due segmenti? La differenza di due segmenti misura 39,15 cm e il minore è 1/6 del maggiore. Quanto misurano i due segmenti? E la loro somma? AIUTATEMII E PER DOMANII!! per favoreeeeeeeeeeeee Aggiunto 7 minuti più tardi: Per caritàààà!!
1
7 mar 2011, 17:46

ale135
che bella che è la matematica!! sopratutto quando hai un professore speciale che te la insegna e ti fa comprendere il suo vero valore!!
6
7 mar 2011, 17:24

gtsolid
se un campo è irrotazionale qualsiasi integrale di linea su un dato percorso è = 0? il campo in questione è $(3-(5y)/(25x^2+y^2))i+((5x)/(25x^2+y^2))j$ e a me il rotore viene 0. confermate?
4
7 mar 2011, 14:26

jgmdl
significato geometrico del rapporto incrementale di una funzione relativa ad un punto x0...inoltre volevo sapere se il rapporto incrementale serve per arrivare alle derivate? P.S. scusate l'ignoranza ma quando si intende dire x0 vuol dire qualsiasi punto nell'insieme R??? grazie mille
2
7 mar 2011, 13:48

starsuper
Sto facendo un sitarello che mi gestisce registrazioni, login e per ogni utente loggato, una tabella su cui inserire una prenotazione tramite un form con data e ora. Sono al punto dei controlli, ma ho 2 controlli che mi fanno impazzire. Non riesco infatti a limitare gli orari tra 8 e 20 e inoltre non riesco ad assicurarmi che sia un int ( se scrivo nel form al campo orario: CIAO, non genera errore per capirsi), e stessa cosa non gestisco le date.
12
2 mar 2011, 11:45

chaty
Help (60793) Miglior risposta
nel trapezio rettangolo abcd il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 45gradi .sapendo che tale lato misura 20cm, la base minore 40cm calcola il perimetro e l area del trapezio ( approssima ai centesimi)
2
7 mar 2011, 16:52

ross.dream
Salve, sono alle prese con una traccia d'appello di Controlli Automatici 2 nella quale vi è un esercizio che mi chiede di tracciare il diagramma di Nyquist della seguente fdt: $G(s)= 1/s^3$; ovvero, nel dominio della frequenza, $G(jw)=1/(jw)^3$, della quale si richiede lo studio della stabilità, al variare di K, applicando il criterio di Nyquist. Ora, non avendo mai avuto a che fare con funzioni puramente immaginarie (sulle dispense si suppone di utilizzare il criterio di Nyquist con ...
1
25 feb 2011, 17:56

rosannacir
Ciao a tutti, secondo voi questa funzione possiede un asintoto obliquo? $f(x)=\frac{x^{2}}{x+1}e^{\frac{x}{x+1}}$ Io facendo i due limiti per $x\rightarrow+-\infty $ ho ricavato che $m=e$ e $q=-e$....secondo voi ho fatto bene? Il software mi ricava che $q=+\infty$
7
27 feb 2011, 17:19

Sk_Anonymous
Salve, mi sono imbattuto in un'elevazione a potenza di $i$ superiore al 2 ed allora ho effetuato alcune prove (di seguito illustrate) per vedere che criterio segue il risultato all'aumentare dell'esponente, spero mi possiate confermare l'esattezza dei ...

chaty
Sono una franaaaaaaaaaa Miglior risposta
nel trapezio isoscele abcd gli angoli adiacenti alla base maggiore misurano 45 gradi .sapendo che la base minore misura 40cm e l altezza 72cm calcola perimetro e area .( risultati 427,64 cm ,8064cm )
2
7 mar 2011, 16:07

dustofstar
Ciao a tutti... Ho un problema con un esercizio riguardante la circonferenza.. Non riesco a capire il ragionamento da seguire... Allora.. se ho una retta, ad esempio 3x + 2y-10=0 e so che nel suo punto X(2,2) è tangente a delle circonferenze. Devo determinare la o le equazioni delle circonferenze che intercettano con l'asse delle ordinate una corda di lunghezza 6. Non riesco proprio a capire come determinare l'eq. della circ. Uff... mi aiutate????????

chaty
un trapezio isoscelee isoperimetrico a un triangolo equilatero di lato 54cm.il lato obliquo misura 40cm a l altezza 32cm calcola l area del trapzio e le due basi
1
7 mar 2011, 15:52

Danying
Salve, vi chiedo un chiarimento sulla seguente equazione trigonometrica. $3cos(3x)-cos(x)=0$ Il coseno di (3x) lo posso esprimere come $ 4cos^3 (x)- 3cosx $ quindi diventa $12cos^3 (x)-10cosx=0$ mi sono bloccato quì, il coseno alla terza come lo gestisco ? come posso arrivare più velocemente alla soluzione ? grazie.
6
7 mar 2011, 11:41

jade87-votailprof
Allora: 1. $\int x*(cos(2x^2)) dx$ Io risolverei cosi: $1/2 * 2 \int x* (cos(2x^2)) dx$ $1/2 \int 2x * (cos(2x^2)) dx$ a questop punto per: $\int f'(x) * cos(f(x)) dx = sen (f(x)) +c$ $1/2 * sen(2x^2) + c$ $(sen(2x^2))/2$ 2. $\int_0^1 (1+x)/(1+x^2)dx$ Io risolverei cosi: $\int_0^1 1/(1+x^2) + (x/(1+x^2))dx$ $\int_0^1 1/(1+x^2) dx + \int_0^1 (x/(1+x^2))dx$ $\int_0^1 1/(1+x^2) dx + \int_0^1 (1/2)*((2x)/(1+x^2))dx$ a questo punto per: $1/(1+x^2) dx -> arctg(x) + c$ mentre per: $((2x)/(1+x^2)) -> log|f(x)| + c$ quindi: ...

koss1
Ciao a tutti, ho un problema che mi assilla... data f(x)= $-x^2+ax $ per $-1<=x<3$ e $bx+c$ per $ 3<=x<=5$ determinare i valori di a,b,c in modo che siano verificate le ipotesi del teorema di Rolle nell'intervallo I [-1,5] Le condizioni del teorema di Rolle sono f(x) continua in [a,b] derivabile in (a,b) f(a) = f(b) La tesi è che esiste un valore appartenente ad [a,b] per cui f'(x)=0 Il mio problema ora è: visto che ho tre variabili mi servono tre ...
4
6 mar 2011, 20:31

pecos1
Ciao, con i problemi di geometria solida ho sempre qualche difficolta', specie se le figure sono composte da piu' di un solido. Il mio probelma è trovare le formule giuste da usare dovendo esaminare i tanti dati che vengono assegnati. Penso non mi sia chara la sequenza logica che devo seguire. Ce' un sistema per fare questo? ecoo, ad esempio questo problema: UN SOLIDO DI VETRO (PS 2,5 g/cm cubo) E' FORMATO DA UN CUBO E DA DUE PIRAMIDI DISUGUALI, AVENTI PER BASI DUE FACCE OPPOSTE DEL ...
4
7 mar 2011, 10:24

luciana68
Il perimetro del triangolo ABC è di 107 cm, il lato AB supera BC di 7 cm e il lato AC è il doppio di BC: Calcola il perimetro di un altro triangolo avente ciascun lato congruente rispettivamente al doppio, al triplo e alla metà dei lati AB, BC e AC del triangolo ABC. [164 cm ] scusatemi ma ho una nebbia totale non so come venire fuori devo risolverlo con i segmenti ma non riesco a trovarne la matassa chissà forse è l' influenza buona notte a tutti voi e un salutone anche a questo ...
12
22 feb 2011, 23:14

jgmdl
dire come si determinano le intersezioni di una curva con gli assi coordianti.quante possono essere al massimo le intersezioni con l'ordinata ?? PERFAVORE CERCATE MAGARI DI MOSTRARMI QUALCHE ESERCIZIO, TANTO PER CAPIRE CONCRETAMENTE, SENZA UTILIZZARE TROPPE FORMULE GRAZIE MILLE IN ANTICIPO
3
7 mar 2011, 12:12

VomitDoll
Ragazzi mi aiutereste a risolvere questi problemini per la scuola media? io di solito faccio con le equazioni ... ma mi sa che occorre ricorerre alle proporzioni,ma vado nel pallone... 1): "La differenza tra la base di un parallelogramma e l'altezza relativa è 8,1 dm e la prima è 23/14 della seconda. Calcola l'area del parallelogramma." [RIS 260,82 dm quadrati] -Qui ho provato a fare : b-h =8,1 = 23/14 h-h ma non mi trovo e non capisco perchè 2): Un lato di un parallelogrammo ...
7
6 mar 2011, 13:58