Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Assunta89
vorrei sapere perche dato: y=6x( elevata alla seconda)+2fratto x-3 , il prof. ci ha fatto calcolare le coordinate di un punto A ponendo prima x=o e poi y=0per calcolare i valori della x . Dopo ha calcolato il limite della x che tende a più infinito e meno infinito ? vorrei sapere come si svolge correttamente e cosa dobbiamo calcolare
1
5 apr 2011, 13:36

lollof1
Ciao a tutti: volevo chiedervi un favore in quanto ho un pi di confusione in testa circa gli integrali... Qualcuno può farmi uno schemino molto veloce e semplice con gli integrali definiti, indefiniti, impropri etc... Ve ne sarei moltissimo grato perché ho la maturità e vorrei avere una visione di questo argomento più chiara!! Grazie mille!!
4
2 apr 2011, 10:24

al_berto
Buongiorno. In una confezione di rotoli di carta igienica ho trovato questi tre giochini. Scopri i tre numeri che danno la somma indicata in rosso : 43, 37, 25, 10, 17, 9, 5 : 56 93, 87, 65, 59, 32, 26, 18 : 172 986, 842, 721, 573, 494, 365, 197 :1533 Qual è il metodo più pratico, più semplice, più breve per risolverli?
3
4 apr 2011, 11:28

anna.kr
Nel fare i diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazione si adotta la convenzione di disegnare il momento dalla parte delle fibre tese se è positivo,dalla parte opposta alle fibre se il momento è negativo. Esiste una convenzione anche nel disegnare sforzo normale e taglio? (in pratica se ho un taglio positivo lo devo disegnare sopra o sotto l asse della trave?altrettanto per lo sforzo normale...). Grazie
7
2 apr 2011, 11:07

luda8489
Salve a tutti, ho difficoltà nel calcolare il momento d'inerzia di una lamina piana rettangolare di massa M con base b=3a ed altezza h=a rispetto ad una retta passante per il punto A(3a;0) ed inclinata di π/4 rispetto all'asse delle ascisse. L'esercizio chiedeva di calcolare baricentro,matrice d'inerzia rispetto al sistema Oxy e rispetto al baricentro.Fino a qui nessun problema. Come posso procedere ora per calcolare il momento d'inerzia rispetto a questa retta?[/asvg]

rosannacir
Ciao a tutti, volevo chiedere conferma di quanto ricordo perchè attualmente non trovo risposta in alcun libro, ma sono convinta di aver ragione. L'oggetto in questione è il simbolismo utilizzato in analisi per indicare il logaritmo: § $Log (1)$ siccome con L "maiuscola"indica il logaritmo di base 10 di 1; § $log_{10}(1)$ logaritmo di base 10 di 1; § $log_{e}(1)$ logaritmo di base e di 1; § $ln (1)$ logaritmo di base e di 1; § ...

Eldest92
Vorrei sapere se potevate aiutarmi con questo problemino. Grazie in anticipo =) Un elettrone e un protone vengono introdotti contemporaneamente, e con la stessa velocità, in un campo magnetico uniforme diretto perpendi- colarmente alla direzione della velocità delle par- ticelle. Calcola il rapporto rp /re tra i raggi delle traiet- torie descritte dalle due particelle. [1,84 x10^3]
1
4 apr 2011, 14:22

obelix23
La macchina A si muove con velocità costante vA=100Km/h su di una traiettoria circolare di raggio R=15Km. La macchina B, vincolata a percorrere la stessa traiettoria nella stessa direzione, parte da ferma con l’intento di raggiungere la macchina A. Nella prima fase B procede mantenendo l’accelerazione tangenziale costante at=1m/s2 per 1Km raggiungendo così una velocità di crociera accettabile. Nella seconda fase B procede a velocità costante. Dopo quanto tempo B raggiunge A. Determinare ...

Aint
calcolare il baricentro dell'insieme ${(x;y)€R^2: x^2+y^2-2y<=0<=x^2+y^2-2x}$ il risultato del libro è: $Xb= (-8)/(3pi+6)$ $Yb= (3pi-2)/(3pi+6)$ io ho calcolato D che è $int int dxdy$ e però non mi viene giusto... cioè siccome non è una completa circonferenza io 3/4 li calcolavo con le coordinate polari poi aggiungevo il pezzo che mi mancava calcolato con un normale integrale doppio.. però non veniva bene allora ho provato a usare la formula standard $3/4pir^2$ e l'altro integrale ma niente.. ogni ...
7
28 mar 2011, 18:20

manuxy84
Ciao a tutti. Sono alle prese con un esercizio che pensavo essere semplice, ma il mio risultato non coincide con quello del libro, quindi forse ho sagliato qualcosa.. Consideriamo la macchina di Atwood costituita da due oggetti di massa $m_1=1,3 Kg$, e $m_2=2,5 Kg$, connessi da un filo inestensibile di massa trascurabile posto sopra una carrucola priva di massa.Trascurando ogni attrito e gli effetti ritardanti della carrucola, qual è l'accelerazione del centro di massa? Allora ...

dark.hero
Ciao a tutti! Devo calcolare il lavoro compiuto dal campo conservativo $ F(x,y) = (e^x^3 + (10/11)y^11 )bar(i) + (10xy^10)bar(j) $ lungo la curva $ r(t)=(1+cos(t))bar(i) + (1+sin(t))bar(j) $ con $ t in [-pi/2,+pi/2] $ devo calcolarlo senza utilizzare il potenziale. Essendo il campo conservativo posso calcolare il lavoro passando "per la strada più corta" che congiunge gli estremi. (giusto?) ma qui mi blocco, come posso procedere? Grazie
11
15 mar 2011, 14:28

ingegnerino
sono stato corretto dalla professoressa in piu di un esercizio in cui scrivevo parametrizzo in coordinate polari l'esercizio era il classico integrale doppio con dominio delimitato da un cerchio ha detto che la parametrizzazione non è la stessa cosa di cambio delle variabili, sapreste dirmi le differenze? io ho cercato ma non ho trovato un vero e proprio confronto che faccia capire le differenze... in molti esercizi anche qui del forum viene usato il termine parametrizzare anche sugli ...

vally32
Ciao! Mi potete spiegare questi due problemi di geometria che non ho capito? La differenza di 2 segmenti è 75 cm. Calcola la loro somma sapendo che un segmneto è 5 cm in meno del triplo dell'altro. La somma di due segmenti AB e CD è 238,7 cm e il primo è 42,7 cm più lungo del secondo. Quanto misurano i due segmenti? GRAZIE!
2
4 apr 2011, 18:48

wedge
ritorno con le news dallo spazio Nature riporta oggi che e' stata scoperta la galassia piu lontana di sempre, tecnicamente si trova ad un redshift di circa z=10, vale a dire 13.2 miliardi di anni luce da noi. questo oggetto e' nato appena 400 milioni di anni dopo il Big Bang. trovare oggetti cosi vecchi non e' solo una questione di record da guinness dei primati, ma il modo per studiare l'evoluzione e la composizione dell'universo nelle sue prime fasi di eta', nonche' ovviamente la ...

zuvi
Salve ragazzi , sono alle prese con degli esercizi di Fisica nucleare ,che ho provato a svolgere , ma non avendo le soluzioni non posso controllare il loro risultato. 1) Il Cs di massaatomica $139$ decade in Ba di massa atomica $139$ con un tempo di dimezzamento pari a $9.5$ minuti. Quanto tempo è necessario affichè l'attività del Cs sia ridotto allo $0.1 %$ del valore misurato a $t=0$? 2)Il $K$ con ...

andra_zx
ciao a tutti, vi porto un velocissimo quesito (per chi conosce la risposta) a cui non riesco dare una spiegazione.. Si parla di proprietà dei signali, in particolare si vuole sapere se un generico segnale è lineare, tempo invariante, causale, e BIBO-stabile. Il caso in questione riguarda un segnale $x(t)$ scalato nell' asse dei tempi, cioè si vuole sapere se il segnale $y(t) = x(t/3)$ possiede le proprietà elencate in precedenza. Per la linearità e stabilità non ci sono ...
1
24 mar 2011, 20:36

kolio
Problema difficileee Miglior risposta
nel piano x0y determinare: l'equazione della circonferenza passante per i punti A(1;2), B(0;9) e avente il centro C sulla retta 2x-2y-2=0; l'equazioni delle rette t1 e t2 passanti per S(11;5) e tangenti alla circonferenza; per quali valori del parametro k appartiene a R le rette di equazione y=2x+k incontrano la circonferenza in punti del 1° quadrante grazie milleeeeee in anticipo
1
4 apr 2011, 21:33

IoooMe
allora la prima y= lnx/(fratto)radice di x-5 C.E. denominatore maggiore uguale di zero quindi: x-5>uguale 0 x>uguale 5 x diverso da zero giusto?? seconda: Y= senx2x/cosx-1 denominatore diverso da zero? oppure per ogni x appartenente ad R?? comunque ho fatto così: cosx-1 diverso 0 cosx diverso 1 giusto?
2
4 apr 2011, 22:20

_overflow_1
Ciao a tutti! Ho da poco iniziato a studiare questa (per me splendida) materia, vorrei sapere se c'è un metodo per determinare, dato un linguaggio, la grammatica che lo genera? Perché fino ad ora io sono andato ad intuito e ho notato che per linguaggi semplici riesco a trovare una grammatica abbastanza agevolmente mentre per linguaggi anche solo un po' più complessi le cose si complicano, sopratutto perché, si sa, all'esame il tempo non è infinito infatti l'esercizio riesco anche a ...
3
3 apr 2011, 11:56

ingegnerino
ho dei dubbi sulla risoluzione di questo integrale che all'apparenza è semplice, se non avesse un dominio poco usuale $ int int sqrt(x^2+y^2) \ dx \ dxy $ viene intuitivo utilizzare le coordinate polari il dominio è la circonferenza di raggio 1 e centro (1,0) se $ {x=1+r cosT} $ $ {y=r senT} $ abbiamo $ int int sqrt((1+rcosT)^2+(rsenT)^2) \ dx \ dxy $ a questo punto l'integrale assume una forma complicata