Problemi di scienze
mi potete aiutare a fare questo problema? grazie =)
Un corpo è sottoposto all'azione di 2 forze F1 e F2; Rappresenta la situazione con opportuni vettori e calcola il valore dell'intensità della risultante nei seguenti corsi:
1-F1 e F2 hanno uguale direzione,verso opposto ed uguale intensità pari a 10kg
2-F1 e F2 hanno uguale direzione verso opposto ed intensità di 8 kg e 14 kg
3- F1 e F2 hanno uguale direzione,uguale verso ed intensità di 20kg e 18kg
4-F1 e F2 hanno direzione perpendicolari ed intensità di 9kg e 12 kg.
grazie ancora...ciao! :hi
Un corpo è sottoposto all'azione di 2 forze F1 e F2; Rappresenta la situazione con opportuni vettori e calcola il valore dell'intensità della risultante nei seguenti corsi:
1-F1 e F2 hanno uguale direzione,verso opposto ed uguale intensità pari a 10kg
2-F1 e F2 hanno uguale direzione verso opposto ed intensità di 8 kg e 14 kg
3- F1 e F2 hanno uguale direzione,uguale verso ed intensità di 20kg e 18kg
4-F1 e F2 hanno direzione perpendicolari ed intensità di 9kg e 12 kg.
grazie ancora...ciao! :hi
Risposte
Si tratta di somme "vettoriali"
I vettori si sommano se hanno stessa direzione e verso, si sottraggono se hanno uguale direzione e verso opposto.
Se sono perpendicolari, si calcola l'ipotenusa del triangolo rettangolo avente come cateti i due vettori.
Quindi nel caso 1 si sottraggono (quindi 10-10=0)
nel secondo idem (8-14=-6 quindi il risultato è di 6 nella direzione di F2)
Nel terzo si sommano, quindi 38
nel quarto calcoli l'ipotenusa del triangolo con cateti 9 e 12 (ovvero 15)
I vettori si sommano se hanno stessa direzione e verso, si sottraggono se hanno uguale direzione e verso opposto.
Se sono perpendicolari, si calcola l'ipotenusa del triangolo rettangolo avente come cateti i due vettori.
Quindi nel caso 1 si sottraggono (quindi 10-10=0)
nel secondo idem (8-14=-6 quindi il risultato è di 6 nella direzione di F2)
Nel terzo si sommano, quindi 38
nel quarto calcoli l'ipotenusa del triangolo con cateti 9 e 12 (ovvero 15)