Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sistema parabola
Miglior risposta
Ciao a tutti... ho il seguente esercizio http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/3A.pdf ( è l'ultimo) e non so come impostare il sistema cioè c(3;7) cosa diventa? grazie

Ho la seguente funzione : $y=2sin^2x/2+cosx$ ora la posso traformare come $y=1-cosx+cosx$ ,ora qual'è il periodo di questa funzione? È ancora una funzione goniometrica?

Espressioni (107726)
Miglior risposta
Devo fare queste espressioni, risolvetemele con tutti i procedimenti :3 perfavore! Anche una sola!! p.s. quando vi faccio così -> -numero periodico- oppure -radice quadrata- è perchè quel numero è un numero periodico o una radice quadrata
1) (0,05+2-1,05-il 5 è periodico-)elevato alla 3 x 0,83-3 periodico- + 0,16-6 periodico-
2) (5-3+1) : (-2+8-1) - (-4) + (-5) x (+3)
3) tutto sotto radice quadrata 36-64 : 49 -4 -fine radice- : tutto sotto radice quadrata 289 - 64 : 441+784
Ggraziee :3

Ciao a tutti l'esercizio in question e':
Per quali valori del parametro $a$ la curva della funzione $f(x)=ae^x$ è tangente alla parabola $g(x)=x^2$ ?
La prima cosa lampante che mi viene in mente è quella di risolvere un sistema del tipo:
${ ( f'(x)=g'(x) ),( f(x) = g(x) ):}$
nella sostanza:
${ ( ae^x=2x ),( ae^x = x^2 ):} => { ( a=(2x)/(e^x) ),( (2x)/(e^x)e^x = x^2 ):} => { ( a=4/e^2 ),( x=2):}$
risposta:
per far si che la curva di $f(x)$ tange $g(x)$ si dovra' avere $a=4/e^2$ ed il "bacio" avverrà in $x=2$
secondo voi il ...

Salve ragazzi, tra qualche giorno dovrei dare l'esame di analisi, sto facendo degli esercizi e mi sono trovato alle prese con questa funzione $ (1+senx)/sqrt(cosx)$, che studio nell'intervallo $ (-pi/2;pi/2)$ sono andato avanti fino alla studio della derivata seconda e qui mi sorge il dubbio, allora la derivata seconda è : $ (-sen^3x+2sen^2x+4senx+1)/(4*cosxsqrt(cos^3x))$, ho scomposto il numeratore con ruffini e ottengo (dopo aver posto $senx=t$ ) : $(-t^2+3t+1)*(t+1)$, studiando il segno di queste funzioni ottengo che ...

Ciao a tutti, sono nuovo di qui. Vi chiedo gentilmente un aiuto: devo passare l'esame di statistica ma sfortunatamente non riesco a portare a termine gli esercizi. Ad esempio questo:
Da un collettivo di 8 individui è stat rilevata la seguente distrubuzione unitaria multipla relativa ai caratteri peso in Kg; voto all'esame di statitistica e sesso:
N° peso voto sesso
1 50 18 f
2 62 30 m
3 67 27 m
4 79 25 f
5 79 19 m
6 71 21 ...

Salve a tutti,
una matrice la si indica con la scrittura:
\[ \begin{Vmatrix}
a_{11} & a_{12} & \cdots & a_{1n} \\
a_{21} & a_{22} & \cdots & a_{2n} \\
\vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\
a_{m1} & a_{m2} & \cdots & a_{mn}
\end{Vmatrix} \]
oppure per brevità di scrittura:
\( \begin{Vmatrix} a_{i,j} \end{Vmatrix}_{\substack{i=1,...,m \\ j=1,...,n}} \)
ma una simile scrittura non da informazioni sul fatto che \( a_{i,j} \in K \)... come si potrebbe inserire tale informazioni, ...

Urgente probabilità e geometria
Miglior risposta
Probabilità e geometria urgente
1° quesito
Da un'urna contenente 50 dischetti numerati da 1 a 50 si estrae un dischetto.
Calcola la probabilità (indicandola con una frazione, con il corrispondente numero decimale e in percentuale) che il dischetto estratto rechi un numero:
a) divisibile per 5
b) multiplo di 9
c) primo
d) maggiore di 15
e) minore di 35
2° quesito
un solido è la somma di un cilindro e di una piramide regolare quadrangolare avente la base circoscritta ad una base di ...

tra due mesi su per giù ho gli esami di maturità ,di fisica trattero' il teorema di gauss (o meglio legge di gauss come applicazione di un teorema piu generale) e rimanendo nel tema dei campi (magnetico ed elettrico) anche il teorema di ampere; in questo modo tratto campi conservativi e non ...vi chiedo un consiglio riguardo una esperienza di laboratorio di cui fare una relazione e da portare sempre agli esami che sia collegata a questi argomenti ; c'e' qualcosa che vi viene in mente ? cosa mi ...

Ciao!
Ho il seguente esercizio.
Trovare la resistenza di Thevenin con il metodo della disattivazione dei generatori per il seguente circuito (soluzione $R_t = 30 \ Omega$).
Il metodo prevede di escludere dal circuito tutti i generatori e poi ricavare la resistenza equivalente.
Sostituisco allora il generatore di corrente con un circuito aperto:
A questo punto però non so come proseguire perché le resistenze non sono né in serie né in parallelo.
Per sfizio ho provato a ricavare la ...

Salve
sto provando a svolgere il medesimo esercizio:
Determinare gli intervalli in cui le funzioni date crescono o decrescono, i massimi e i minimi e i punti di flesso orizzontale, mediante lo studio della derivata prima.
$f(x)=ln(1/(x-1))$
La prima cosa che ho fatto e' stata questa:
$f(x)=ln(1/(x-1))$
$f'(x)= - 1/(x-1)$
$D_f(x)=]1;+oo[$
$D_f'(x)=]1;+oo[$
Poi studiando la derivata mi sono accorto che $m$ è sempre negativa quindi non ci sara' mai un punto di massimo locale e di ...

Nello studio del primo paragrafo, cioè Momento angolare di un punto materiale, vi è la formula del momento angolare:
$ l = vecr * vecp $
che può essere anche scritta in questo modo:
$ l = r * p*senalpha $
Allora mi chiedo il perchè si moltiplica sempre per $ senalpha $ , insomma, perchè viene utilizzato il seno dell'angolo

Salve chi di voi mi aiuta a risolvere questo integrale:
$ int_()^() [ sin(t-1)/(t-1) ]^4 e^(j2pi t) dt $
integrale su tuuto R
trasformo con Fourier ed applico il teorema di Parsevall,ma non riesco a sbloccarmi con i calcoli.....

Ho un problema con la seguente equazione differenziale: $ y''+(x-1)^2*y=1 $ . Mi richiede una soluzione dell'equazione sviluppando per serie, con i valori iniziali: $ y(1)=0 $ e $ y'(1)=0 $ . Vi mostro il mio procedimento:
Si tratta di una serie di potenze centrate in $ X=1 $ , quindi: sviluppando fino all'ordine 2 ottengo $ y''(x)=sum_(n =1 \) n(n-1)a[n](x-1)^(n-2) $ sostituendo e facendo alcuni passaggi (ovvero traslando la serie di ordine 2 in n+2 e infine la serie di ordine 0 in n-2), ottengo: ...

$ f(x)= ( (2x^2+3) /(x-sqrt(x^2-4) )) ^ (1/(x^3-x)) $
il mio dubbio è il denominatore della fratta
qui ottengo :
$ x- sqrt(x^2-4)=0 $
$ sqrt(x^2-4)=x $
poi elevo al quadrato a destra e sinistra :
$ (x^2-4)=x^2 $
ora:
$ -4=0 $
e cosa significa questo risultato ?

Buongiorno a tutti!
Qual'è il procedimento standard per determinare dimensione e base di uno spazio vettoriale??
Io ho fatto a lezione esercizi per determinare dimensione e spazio ma sui sottospazi vettoriali e li ho capiti bene, tuttavia in questi 3 casi di esercizi non so proprio come iniziare perchè sono molto diversi da quelli fatti e spiegati a lezione.
Ecco il testo:
"Trovare dimensione e base di:
1) {(x,y,z) appartiene ad R^3: x+2y+z=0}
2) {ax^2+bx+c appartiene ad R^2[x]: ...

Non è che gentilmente mi potreste spiegare lo svolgimento per la soluzione di questo esercizio:
Tre macchine A,B,C producono rispettivamente il 45% il 35% ed il 20% dei bulloni prodotti da una certa fabbrica.sul totale dei bulloni prodotti da ciascuna delle tre macchine risultano difettosi rispettivamente il 2% il 5% e il 6% dei bulloni. scelto a caso un bullone,viene trovato difettoso. Qual'è la probabilità che questo sia stato prodotto dalla macchina A?

Traccia: "Nel triangolo ABC sia AD la proiezione del lato minore AB sul lato maggiore AC, sia E il punto in cui l'asse del lato AC interseca BC. Dimostrare che il triangolo ABC è equivalente al doppio del triangolo CDE."
Dalla figura si ricava che si dovrebeb dimostrare che il quadrilatero ADEB è equivalente al triangolo EDC, ma non vedo come si possa dimostrare.........

Devo dimostrare la seguente proposizione:
Ogni gruppo abeliano finitamente generato privo di torsione è ordinabile
Idea: Dal teorema fondamentale dei gruppi abeliani finitamente generati so che:
$G = ZZ^(r) o+ ZZ_(q_1) o+ \ldots o+ ZZ_(q_k) $
ora vorrei sfruttare il fatto che un gruppo ordinato non può avere elementi di ordine finito eccetto l'identità. Se mi concentro sulle copie di $ZZ^(r)$ sto a posto perchè alla fine sono tante copie di $ZZ$ che è privo di torsione, per gli altri sottogruppi ...
il numero di segnali emessi da una sorgente in un certo intervallo di tempo è una v.a $N$ con distribuzione di poisson con parametro $lambda$. i segnali emessi arrivano ad un contatore , indipendentemente tra loro e dalla v.a $N$, con probabilità p.
calcolare la distribuzione della variabile ausiliaria $Y$: numero di segnali che arrivano al contatore.
io in problemi di questi tipo non riesco a capire come bisogna ragionare, vi ringrazio se ...