Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, dovrei risolvere questo esercizio:
Scrivere un algoritmo che , dati in ingresso un grafo non orientato G =(V,E) stabilisce se G è un'unica componente connessa con un numero pari di vertici. fornire la complessità dell'algoritmo.
il problema è che non so da dove partire, non mi viene proprio niente.
cosa posso fare?
grazie

Ciao ragazzi! Ho ancora problemi con queste serie di potenze purtroppo!
Stavo cercando di risolvere questo esercizio: Calcolare la somma della serie:
$sum_{n=1}^oo n^3z^n$
Ok allora prendo come serie di riferimento $sum_{n=2}^oo n(n-1)z^(n-1)$ dove so che la somma è $(2z)/(1-z)^3$ (svolto dal professore poco prima nella pagina).
Bene allora la serie può essere vista come ...
Vi scrivo di seguito il testo dell'esercizio:
La percentuale di soggetti che pratica uno sport acquatico in una certa regione è del 60%. Supponendo di scegliere casualmente con reinserimento da tale popolazione 10 soggetti, si dica qual è la probabilità che i primi 5 pratichino sport e i restanti no. Quanto vale, invece, la probabilità che 5 soggetti pratichino lo sport? Perché è cambiata?
Ho incontrat maggiori difficoltà nel primo punto dell' esercizio. Naturalmente, nel calcolare la ...

Salve a tutti. Vi pongo questa domanda e spero che qualcuno di voi possa darmi una risposta che va oltre una semplice spiegazione concettuale.
Io so che la luce emessa dal sole è una luce "bianca" che è la sovrapposizione di onde e.m che hanno lunghezze d'onda diverse e che sono comprese nella banda di frequenza e lunghezze d'onda dello spettro cosiddetto "visibile".
Quindi la luce che noi vediamo bianca in realtà è fatta dal colore blu al rosso passando per il verde e giallo.
La luce rossa ha ...

Salve ragazzi! Sto cercando di risolvere questo esercizio:
Sia S=$((1,1,-h),(0,1,0),(0,1,h))$ una matrice ad elementi reali.
a) Si stabilisca per quali valori del parametro reale h la matrice S è diagonalizzabile;
b) Per h=1 si determinino gli autospazi di S.
Prima di scrivere questo nuovo argomento, ho fatto una ricerca sul forum ma non ho compreso come condurre la discussione con il parametro. Non mi è stato mai proposto un esercizio del genere, e non so come comportarmi.
Ringrazio anticipatamente ...
AIUTO PROBLEMA
Miglior risposta
un triangolo rettangolo abc in cui ac=7 e ab=10 si prolungava ab di Bp e su ac si prende Q in modo che Qc è uguale a Bp e che l'area di APQ è 15 Trova Cq

Ciao,
dovrei dimostrare che l'inversa di una funzione isomorfa sia ancora isomorfa.
IL fatto che la funzione inversa sia iniettiva e suriettiva è abbastanza naturale. Ma come si fa vedere che questa è anke lineare??

Buona sera, premetto che ci hanno fatto sempre studiare una molla senza una massa quindi se qualcuno sa come si risolve questo problema mi interessa più l'aspetto teorico e il ragionamento per arrivare alla risoluzione :
Ad una massa $m$ di $0,4Kg$ è collegata una molla di massa $M$ di $0,1Kg$, la molla ha costante elastica $k = 200(N/m)$ sulla molla è applicata una forza $ F = 9N $la massa $m$ sotto l'effetto di questa ...

se [tex]f[/tex] continua e [tex]\displaystyle 9(\int_0^{1}f(t)dt)^2+x^2=f(x)+1 ,x\in R[/tex]
trovare la funzione
dionisio

se [tex]\displaystyle f\in C^{1}: xf(x)+x^{2}f{'}(x)=\cfrac{x+1}{1+e^{xf(x)}},x>0[/tex]
1)dobbiamo dimostrare che [tex]f(x)=\cfrac{lnx}{x},x>0[/tex]
2)[tex]\displaystyle se \ a\in(1,e): e^{\int_a^{e}\frac{1}{lnx}dx}>(\cfrac{e}{a})^{e}[/tex]
3)trovare i [tex]\displaystyle a,b>0: a^{b}b^{a}=e^{\cfrac{2ab}{e}}[/tex]
dionisio

Salve ragazzi, mi date una mano a risolvere questo integrale? Credo di aver provato i pochi metodi che conosco:
$ int (x^6)/(x^2) dx $
Ho provato a fare così:
$ (1)/(x^2) int x^6 dx $
$ (1/x^2) ((x^7)/(7)) = (x^4)/7 $
Oppure così:
$ x^6 int 1/x^2 dx $
$ (x^6) (-1/x) = - x^5 $
Ma io so che il risultato di tale integrale è:
$ x^5/5 + c $
Mi dareste una mano? Grazie a tutti.

Ciao a tutti,
sul mio libro leggo che se $Omega$ è misurabile secondo Lebesgue e ha misura finita, si ha che:
$1<=p<r<=+oo$ si ha $L^r(Omega)subL^p(Omega)$.
Qualcuno di voi sa dove posso reperire la dimostrazione ? Mi piacerebbe vedere perchè e come viene usata l'ipotesi che $Omega$ abbia misura finita.
Grazie in anticipo

prima di tutto buongiorno dalla Grecia .Ho un esercizio per voi,studenti e non ..
se abbiamo la funzione [tex]f \in C^{1}: (f{'}(x)+f(x))e^{2x}=f(x)-f{'}(x) ,x\in R[/tex]
siamo a ricerca della [tex]f[/tex]

Ciao a tutti,
mi sono incartato nel seguente problema:
"un sistema massa-molla è tenuto compresso con un valore incognito della compressione; viene poi lasciato libero in presenza di attrito (coefficiente di attrito $mu=0,5$) e a causa di questo si ferma prima di aver compiuto mezza oscillazione. Se la massa è $m=200$ $Kg$ e la costante $k=200frac{N}{m}$, qual'era la compressione iniziale? Si assuma per $g$ il valore di $9,8frac{m}{s^2}$"
Io ragiono ...

Salve ragazzi, ho una curiosità da porvi.
Cosa significa che la trasformata di Fourier è uguale a 1? C' è qualche teorema che può darmi informazioni al riguardo. Oppure qualche teorema che dice che l'integrale di una funzione è uguale a 1 la sua funzione integranda sarà uguale a qualcos'altro?
grazie

Ciao a tutti, stavo svolgendo un esercizio di geometria e mi è venuta la curiosità di trovare la formula del volume del tronco di cono partendo da quella del cono.
Vi posto i calcoli, potete scovarmi l'errore o gli errori? Io non riesco a venirne a capo eppure voglio capire dove sbaglio per evitare di incorrere in errori in futuro.
La formula che deve saltare fuori è quella del volume del tronco di cono: $ V = (πh/3)(R^2 + Rr + r^2) $
Ho chiamato H l'altezza del cono che si ottiene prolungando i lati del ...

Se ho una forma differenziale continua definita su un insieme "brutto" (i.e. un insieme che non sia convesso, che non sia un aperto stellato etc...) tipo il piano bucato \(\mathbb{R}^2 \setminus \{(0,0)\}\), come stabilisco se essa è esatta?
So che se \(\omega: D \to X^{*}\) è una forma differenziale continua con \(D\) aperto di \(X\) spazio reale di dimensione finita allora \(\omega\) è esatta \(\Longleftrightarrow\) per ogni circuito \(\gamma\) di \(D\) si ha \(\int_{\gamma} \omega =0\)... ma ...

Vi supplico mi potreste aiutare a fare questi due problemi di algebra sulla probabilità sono DISPERATO
Miglior risposta
Vi supplico mi potreste aiutare a fare questi due problemi di algebra sulla probabilità, io la probabilità ho incominciato a studiarla da poco e non l'ho capita molto bene, sono DISPERATO
1) Se lanciamo due dadi contemporaneamente qual è la probabilità
che sul primo esca un numero pari e sul secondo un numero maggiore di due.
2) Se lanciamo una moneta e contemporaneamente estaiamo una carta a caso da un mazzo di carte siciliane qual è la probabilità che essa sia minore di 5.

Data la funzione: $ y=x+1/3x^2 $ , fra tutte le rette passanti per l'origine delle coordinate, determinare quella su cui la curva intercetta un segmento di lunghezza minima.
Nella risoluzione ho fatto il sistema fra la funzione data e un fascio di rette passanti per l'origine di equazione $ y=kx $
Però (credo sia qui l'errore) ho calcolato solo le ascisse dei generici punti, senza sostituirle nella funzione iniziale per trovare anche le ordinate generiche! Questo perchè le ...

Ciao ragazzi,
vi chiedo un link o una spiegazione
sulla dimostrazione della trasformata di Fourier a partire dalla forma complessa della serie di Fourier.
Sono entrato tardi in aula, e non ho capito bene cosa stesse facendo il professore.
Probabilmente quella che chiedo è solo una dimostrazione euristica (non sono sicuro)
Comunque il mio professore si è ricavato la trasformata di Fourier (in frequenza)
dividendo il coefficiente di Fourier della serie $c_n$ (ma quale?) per ...