Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Muavia98
Principio di Archimede Miglior risposta
Perché il peso del liquido spostato è uguale alla differenza del peso del corpo in aria per il del peso del corpo in acqua
1
23 apr 2013, 16:14

Castora
Un pallone da pallacanestro che ha massa m= 0.600 kg viene lasciato cadere da fermo a un altezza di 1,30 m.Rimbalza al suolo e risale fino all'altezza di 0.80 m. Quanta energia meccanica si è trasformata in altre forme per attrito con l'aria e nel rimbalzo?? DOMANDA: COME MAI L'ENERGIA MECCANICA SI TRASFORMA ?
1
24 apr 2013, 14:53


Dino 921
Salve, nell'esempio sottoriportato si utilizzano come valori assunti dalla variabile aleatoria i SIMBOLI $1$ e $0$, per poi trattare tali simboli come entità numeriche (il prodotto per $0$ si annulla ad esempio). Ma non erano solo dei simboli? Ringrazio chiunque voglia aiutarmi. Ecco l'esempio:
3
24 apr 2013, 13:55

carminesconosciuto@yahoo.com
1)Un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base di 16 e 9 cm è equivalente a una piramide regolare esagonale avente lo spigolo di base di 3 cm e l'altezza uguale a 48 venticinquesimi della semisomma delle dimensioni della base del parallelepipedo.Calcola l'area laterale del parallelepipedo.Deve venire 64,95 cm

ReggaetonDj
Se $a,b,c,d$ sono numeri primi diversi tra loro l'uguaglianza: $frac{a}{b} = \frac{c}{d}$ non è mai verificata. Esiste un modo semplice per verificare questa affermazione?

minni76
NON MI RICORDO COME SI FACEVANO.....quando iniziano con le parentesi..grazie (2x-5)-4(2x-3)+2=x+6(2x+4)
6
24 apr 2013, 08:42

losangeles-lakers
Ciao a tutti studiando le disequazioni logaritmiche vedo che alcuni dicono che bisogna prima trovare la condizione di realtà poi eseguire la disequazione senza logaritmo e in fine unire le due soluzioni,mentre da altre parti trovo scritto che se ho: $log_a f(x)>log_a g(x)$ con $a>1$ bisogna fare il sistema ${ ( f(x)>g(x) ),( g(x)>0 ):}$ e se ho: $log_a f(x)<log_a g(x)$ con $a>1$ bisogna fare il sistema ${ ( f(x)<g(x) ),( f(x)>0 ):}$ Sinceramente non ci sto capendo più nulla , gentilmente qualcuno di voi ...

diegoves
Salve ragazzi!! Sabato ho fatto il primo compitìno di Fisica 1, 3 esercizi, e su due ho alcuni dubbi. Partiamo dal primo: Su un piano inclinato di 30 gradi ci sono due blocchetti. Quello più in alto è di massa $m_1=0.2kg$, tenuto fermo da un filo ideale inestensibile, il secondo è di $m_2=0.3kg$, attaccato a m1 con una molla (ideale) di costante k=2N/m, con attrito dinamico rispetto al piano u=0.2, e tenuto fermo a distanza d=0.3m dalla base del piano inclinato. Si lascia libero di ...

brownbetty1
Salve a tutti. Devo dimostrare che il numero $f*f = sqrt(int_(a)^(b) f^2(x) dx )$ costituisce una norma nello spazio vettoriale $RR^n$. Utilizzando le proprietà dell'integrale di Riemann sono riuscito a dimostrare alcune proprietà richieste nella definizione di norma, ma mi manca l'ultima proprietà, quella della disuguaglianza triangolare. Come posso dimostrare quest'ultima proprietà senza far uso della disuguaglianza di Holder ? Grazie anticipatamente

m92c
Buongiorno a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare: sto cercando delle buone dispense, possibilmente con esempi annessi e chiari, sullo studio qualitativo delle soluzioni dei problemi di Cauchy. Ho dato un'occhiata alla sezione di questo forum sulle dispense, ma mi è sembrato di non aver visto nulla su questo argomento. Confido nel vostro aiuto. Grazie
2
22 apr 2013, 15:11

gelinda
Matee derivatee Miglior risposta
come si fanno le derivate?
1
23 apr 2013, 20:30

Matematica2.0
Salve a tutti stavo risolvendo un quesito per la preparazione alla maturità e ho delle perplessitá con il seguente: Si considerino quattro punti non complanari: -dimostrare che tre qualunque tra essi non sono allineati - qual è il numero dei piani determinati da questi punti presi a tre a tre? -quali sono le intersezioni di questi piani presi a due a due? In relazione al primo punto ricordo che tre punti sono allineati quando l'angolo tra essi compreso=180 ma non mi aiuta questa cosa.. P.S. Non ...
2
23 apr 2013, 17:47

carminesconosciuto@yahoo.com
1)Una piramide retta ha per base un triangolo rettangolo con l'ipotenusa di 25 cm e un cateto uguale ai suoi 3 quinti.Sapendo che il volume è 800 cm,calcola la misura dell'altezza,dell'apotema e della superficie laterale della piramide.Deve venire 16 cm,20 cm e 600 cm

Principe2
Edit: avevo dimenticato la potenza $i$. Grazie Gugo!! Salve ragazzi, come sapete non sono molto bravo ad usare programmi come Mathematica e simili. Vi chiedo quindi un aiuto per plottare una successione a cui sono particolarmente interessato. La successione, per $n\ge2$, e': $<br /> a_n=\sum_{i=1}^n(-1)^{i+1}b(n,i) (\frac{1-\alpha}{\alpha(n-1)})^i.<br /> $ dove $b(n,i)$ e' il coefficiente binomiale $n$ su $i$ (come diavolo si fa?? I commandi latex non funzionano!) e dove $\alpha$ e' ...
6
23 apr 2013, 18:36

emailyou
Ragazzi mi sto avvicinando a studiare i processi stocastici e di rinnovo. In particolare sto studiando il processo di poisson quello che non mi è chiaro è in cosa consiste la ripartizione secondo poisson e che differenza c'è per esempio con la ripartizione binomiale o la ripartizione geometrica. Vi ringrazio in anticipo
18
22 apr 2013, 18:18

gbspeedy
ho la funzione $f(x,y)= sin(xy)/(y-sinx)$ se $y!=sinx$ e $0$ se $y=sinx$ per studiare la continuità nell'origine ho sviluppato con Taylor e ottengo la funzione $(xy)/(y-x)$ però non riesco a stabilire se converge a zero.
11
18 nov 2012, 23:59

cuttix
Salve a tutti,mi sono appena iscritto sul forum,e avrei bisogno di aiuto con questa espressione: $ cos 4alpha +sin ^2 2alpha -1 $ Il mio problema sta soprattutto in quel $ cos 4alpha $ ,non so come procedere! Il risultato dell espressione è $ -4sin ^2alpha cos ^2alpha $
15
22 apr 2013, 15:44

Rageh
Salve a tutti. In un testo scientifico ho i seguenti passaggi che non mi riesco a spiegare. Ho la seguente equazione: $ q=aq^3+b $ (Espressione 1 di q) si impone che $ q=a^-0.5 + delta $ (Espressione 2 di q) dove $ delta = b/2 $. Allora, se la logica di sostituire la 1 con la 2 può essere etichettata come una scelta pratica, da dove esce che $delta = b/2 $? Grazie mille a chi vuole e può aiutarmi sia nello spiegare la nascita di quel tipo di approssimazione, sia il risultato ...
8
19 apr 2013, 00:13

love sidhu
ab è 2/5 bc l'area del rettangolo è 640 cm quadrati quanto misuranoab e bc ???
1
23 apr 2013, 19:56