Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wolfosobastardo
Mi servirebbe giusto un avvio con questo esercizio: Al primo passaggio l'unica cosa che mi viene in mente per proseguire e trasformare la tangente ma mi viene un pastrocchio D: Grazie in anticipo!

DavideGenova1
Ciao amici! Avrei due domandine della serie tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere... 1) Mi sembra che nella definizione di dimensione di una varietà topologica si dia per scontato che un aperto di \(\mathbb{R}^n\) e un aperto di \(\mathbb{R}^m,m\ne n\) non possano essere omeomorfi. È così... vero? Però non saprei come dimostrarlo... 2) Mi sono imbattuto in dimostrazioni che spiegano come si possa costruire un atlante differenziabile su un certo insieme per ...

Plepp
Esistono campi infiniti di caratteristica $2$? (o in generale di caratteristica $k\ge 2$)
8
10 apr 2013, 14:11

pasku
Il triangolo ABC ottusangolo in C ha la circonferenza di centro O e raggio lungo 2a√3 che tocca AC nel punto D. Sependo che la retta DO passa per il punto medio di AB determinare perimetro e area di ABC
2
19 apr 2013, 16:23

Spippol
Salve a tutti. Ho un po di confusione nel calcolo del determinante di una matrice quadrata 4X4: una volta che ho applicato LaPlace ottengo un tot di matrici 3x3 però affianco ad esse ci sono i complementari algebrici. Ora vi chiedo: per ogn'una di queste matrici 3x3 applico sarrus per il calcolo del determinante per poi moltiplicare il risultato per il complemento algebrico? :S
5
18 apr 2013, 13:33

Kashaman
$ (3sinx+sin(3x))/(cos^2(x))= 4( sin(x)/(cos^2(x))) +2 sinx $Salve ragazzi, ho questo quesito : Sia dato $ cos(\alpha)!=0 => \alpha \notin uu_k ( { \pi/2+k\pi | k \in ZZ} $ $\int_0^\alpha(3sinx+sin(3x))/(cos^2(x)) dx$ (1) , determinare per quali $\alpha \in RR$ $(1)=2$ Ho ragionato al modo seguente. Innanzi tutto scriviamocelo in un forma più comoda : si ha che : $sin(3x)= sin(2x + x) = sin(2x)cos(x)+cos(2x)sin(x)=2sin(x)cos^2(x)$$+cos^2(x)sinx - sinx + cos^2(x) sinx $ da cui $(3sinx+sin(3x))/(cos^2(x))= 4( sin(x)/(cos^2(x))) +2 sinx$ , dunque $(1) = \int_0^\alpha 4( sin(x)/(cos^2(x))) +\int_0^\alpha 2 sinx dx =-4/(cos(\alpha)) +4 - 2 cos(\alpha)+1 $(2) impongo che $(2) = 2$ e che $cos(\alpha)!=0 => \alpha \notin uu_k ( { \pi/2+k\pi | k \in ZZ}$ Si ha che $(2)=2 <=> -2cos^2(\alpha) + cos(\alpha) -4 =0$ , pongo $t= cos(\alpha)$ e considero $2t^2-t+4=0$ (3)ma ...
4
20 apr 2013, 14:05

Bad90
Quesito 1 a) Il vettore posizione genera un angolo di 90 gradi con il vettore velocità, si ha una tangenza con la traiettoria. b) Il vettore posizione individua un punto in un determinato tempo del corpo, mentre la velocità è la differenza tra due punti e quindi tra due vettori posizione. c) Una condizione di parallelismo. d) e) Le stesse condizioni del punto d).

nisi
problemi sui rapporti di similitudine Non ho capito come si fanno. Due triangoli PQR e P'Q'R' sono silmili. L'area di PQR è 120 cm2 la sua base è di 16 cm. L'area di P'Q'R' è di 750 cm2 . Determina : A) il rapporto tra l'area di P'Q'R' e PQR. B) il rapporto di similitudine C) la misura della base e lato di P'Q'R'. Il rapporto tra le aree l'ho trovato e cioè 750/120=25/4 Il rapporto di similitudine è Radice quadrata di 25/4 = 5/2 poi non so più andare avanti. vi prego di ...
1
20 apr 2013, 22:32

Reby991
Un rettangolo è inscritto in una circonferenza avente il diametro lungo 39 cm. Sapendo che la base del rettangolo è 10/13 del raggio, calcola la lunghezza dei lati, il perimetro e l'area del rettangolo. L'equazione sarebbe: 10/13x + x= 39 ?
3
19 apr 2013, 20:16

ClAuDi0
Salve ragazzi, mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano con un problema. In realtà la materia in questione è meccanica delle macchine (Ingegneria), ma visto che siamo agli inizi credo che questo possa considerarsi un problema di Fisica I. Un carrello di massa complessiva $ m=150 $ sta scendendo lungo un piano inclinato dell'angolo $alpha=30°$ con velocità $ V_0=4 $m/s quando, all'istante $ t=0 $s, viene applicata una forza $ vec(P) $ al cavo come ...

Sk_Anonymous
Salve, mi aiutate a risolvere questo esercizio? Nello spazio vettoriale euclideo $RR^3$ munito del prodotto scalare standard, sia data la base B={(1,2,3),(-1,-1,-3),(0,1,1)}. Mediante il processo di Gram-Schmidt trasformare B in una base ortonormale di $RR^3$. Vi ringrazio in anticipo.

aneres93
1) [math]\sum_{n=0}^{+\infty }\frac{2^n+n^3}{5^n}[/math] qui pensavo di dividere la somma e così ne esce fuori un a serie che la sviluppo come serie geometrica di ragione q 2/5 e l'altra la sviluppo attraverso il criterio del rapporto .. è giusta? 2) [math]\sum_{n=1}^{+\infty }\frac{8n^3-2n+4}{n^6+n^4+2n^2-1}[/math] per questa pensavo a una serie telescopica ma non riesco a semplificare non so come svilupparla :(
4
19 apr 2013, 16:32

il gigante
Se lanciamo una moneta e contemporaneamente estaiamo una carta a caso da un mazzo di carte siciliane qual è la probabilità che essa sia minore di 5.
1
20 apr 2013, 15:17

malixwife
come si fa questo problema ? c'è un'azienda con dei dipendenti che hanno uno stipendio mensile di €1300, i dipendenti aumentano del 14% e lo stipendio del 4% , quindi la spesa mensile dell'azienda è di €231194, quanti erano i dipendenti ? Nota del moderatore- Titolo modificato perchè non regolamentare. La prossima volta scrivi un titolo che chiarisca il contenuto del tuo post.
1
20 apr 2013, 17:31

Bad90
Non mi e' tanto chiaro questo esercizio guidato: Non sto capendo nel punto b) quando dice che: Il modulo di $ omega $ della velocità angolare è decrescente, e $ omega_z $ è negativa. Fin quì tutto ok! Poi dice che: Quindi $ omega_z $ è crescente, perchè una grandezza negativa aumenta quando il suo modulo decresce. Questo non lo sto capendo Scusate, ma invece di dire tutto questo ingarbugliamento di parole, non bastava dire che l'accelerazione è una ...

emilio.v1
Salve a tutti, il libro che ho comprato per il ripasso del biennio fornisce un promemoria per la risoluzione delle equazioni: purtroppo non sono in grado di applicarlo a modo. Devo risolvere questa equazione: 3(4x-1)+2x = 7(2x-5) Purtroppo non so da dove cominciare sebbene abbia il promemoria con i passaggi. Eccolo: *liberare l'equazione da eventuali denominatori facendo l'm.c.d; *eliminare le parentesi effettuando i calcoli; *spostare i termini in modo da avere al primo membro solo quelli ...
82
28 gen 2013, 13:32

mely5
ciao, mi spiegate questo esercizio.. In un tubo verticale dell'acqua di un palazzo l'acqua scorre alla velocita' di 0.50 m/s all'estremita' inferiore che ha un diametro di 0,5 dm. a) Trovare a che velocita' esce dall'estremita' superiore l'acqua sapendo che in questo punto il tubo ha un raggio di 2 cm b) in quale delle due estremita' la pressione sara' maggiore e perche' c) se il liquido fosse viscoso, presa una qualsiasi sezione del tubo, la velocita' sarebbe la stessa in tutti i punti di ...

bblack25
Ciao a tutti, vorrei una conferma per questo esercizio tanto per chiarirmi maggiormente le idee. Ricerca e classificazione dei punti stazionari: $f(x,y)=(x^4+1-2x^2)y^2$ Le derivate parziali sono: $fx=(4x^3-4x)y^2$ $fy=-(x^4+1-2x^2)2y$ I punti in cui si annullano queste derivate sono: $(x,0),(1,y),(-1,y)$ A questo punto vedo che l'Hessiano nei punti(che sono delle rette)è nullo. Studiare $Delta f$ consiste nello studiare il segno della funzione: $f(x,y)>=0$ se $x>=1 uu x<=-1$ Quindi ...
2
20 apr 2013, 14:34

Caenorhabditis
Supponiamo di "incollare" il lato un quadrato bidimensionale al vertice di un cubo. Quale sarà la dimensione di tale oggetto?

matematicus95
Ho un triangolo isoscele e chiamo $a$i due angoli alla base,e $B$ l 'angolo al vertice,devo calcolare $B$ sapendo che $ sina=5/13$. Allora so che $ B=pi-2 arcsin(5/13)$però nn si trova con le varie soluzioni che mi indica il libro. Le soluzioni sono $pi-arcsin(120/169),pi-arccos(12/13),pi/2-arcsin(5/13),pi-arccos(5/13)$,devo sceglierne una quale?
1
20 apr 2013, 12:50