Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Torricelli e Pressione
Miglior risposta
So come è fatto "l'esperimento" di torricelli,mi chiedo quindi la teoria che ha ricavato,la spiegazione in pratica!
Poi,in poche parole,cos'è la pressione atmosferica?
a) un corpo sotto l'azione di una forza di 100N subisce un'accelerazione di 25m/s^2 . il corpo ha una massa di ?
b) un corpo con una massa di 10 kg viene sottoposto a una forza di 20N . il corpo subisce un' accelerazione di ? grazie mille c:

"Wikipedia":In meccanica hamiltoniana il teorema di Liouville stabilisce che nell'evoluzione di un sistema conservativo, la derivata temporale della densità di stati nello spazio delle fasi è nulla, ovvero si conserva anche la densità di stati nello spazio delle fasi.
Probabilmente l'avrò capito male, ma lo trovo incredibilmente controintuitivo. Qualcuno mi spiega come fa a conservare la sua validità, ad esempio, nello spazio delle fasi formato da un magnete minuscolo e ...

Buongiorno!
Sto facendo gli esercizi di una dispensa di algebra lineare in vista dell'esame e c'è questo esercizio la cui tipologia non è mai stata affrontata a lezione.
Ecco il testo:
" Per quale valore del parametro reale k il vettore (1,2,3) è autovettore di A?"
( -3 0 2)
A= ( 1 1 1)
( 1 1 k)
Non sapendo come affrontarlo ho provato a calcolare det (A-λI) per iniziare a trovare gli autovalori e poi da ognuno gli autovettori ma trovo questo:
-λ^3+λ^2(k-2)+λ(6+2k)-3k+3
e mi blocco ...

Se A è un dominio => A[x] è un dominio.
Inoltre Se A è un dominio principale => A[x] è un dominio principale. E fin quì ok.
Ma se considero J ideale di A[x] principale, come si prova la condizione
J ideale massimale di A[x] => A[x]/J (quoziente) è un campo
?
Mi sfugge la dimostrazione
Grazie a tutti

1-
La lunghezza della circonferenza di base di un cono è 1,5072m e l'alteza è 5/15 del raggio. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cono.
2-
Calcola la misura dell'apotema e l'area della superficie laterale di un cono, sapendo che l'area della superficie di base è 254,34 cm`2 e il volume è di 3391,2 cm´2.

Dato un triangolo il figura dimostrare che BP/BC=BC/BS
Costruzione: dato il triangolo ABC scelgo in modo arbitrario PQ in modo che il segmento PQ sia parallelo a AC, poi congiungo C con Q e traccio la parallela a CQ passante per A che interseca in S il prolungamento del segmento BC.
Voglio mostrare che se $A\subRR^n$ è un insieme convesso allora anche la sua chiusura $\barA$ è un insieme convesso.
Prendo due punti $x,y\in\barA$, allora so che esistono due successioni $(x_j)_(j\inNN)$ e $(y_j)_(j\inNN)$ di elementi di $A$ convergenti rispettivamente a $x$ e a $y$.
Inoltre, essendo $A$ convesso, so che per ogni $j\inNN$ il segmento $[x_j,y_j]={tx_j+(1-t)y_j\inRR^n:t\in[0,1]}$ è contenuto in $A$.
Da ...
Aiutoooooo probabilita'
Miglior risposta
i n5 alunni di una classe mista hanno scritto i loro nomi su altrettani biglietti due dei quali devono essere estratti.la probabilita' di aver i nomi di un maschio e di una femmina è doppia di quella di estrarre i nomi di due maschi.quanti sono u maschi e quante le femmmine aiutoooooo mi serve il procedimento spiegato per passo grazie
Aggiunto 1 minuto più tardi:
mi correggo i 25 alunni
salve a tutti, qualcuno può spiegarmi formalmente come mai è valida questa disequazione:
\( \sum_{i=n/2}^{n}log_2(i)\geq \frac{n}{2}log_2(\frac{n}{2}) \)
grazie mille

Salve ragazzi devo risolvere un equazione differenziale non lineare:
df/dt=f'''+1/2*f*f'' dove f'''=d^3 f/ dx^3 f''=d^2f/dx^2 f(x,t)
condizioni a contorno
f(0,t)=0;
f'(o,t)=0;
f'(infinito,t)=1;
condizioni iniziali
f(x,0)=0;
allora per risolvere questa equazione con matlab devo per forza (perchè imposto) semidiscretizzare con eulero lo spazio, poi tramite ODE45 risolvere l'equazione nel tempo! Partendo da queste considerazioni, ho semidiscretizzato lo spazio con eulero poi ho un problema ...

Ciao a tutti sto provando a svolgere questo esercizio:
Dopo avere schizzato le due funzioni: $f(x)=\frac{1}{4}\ln x$ e $g(x)=2e^{-x+1}-2$, determinare in quale punto e con quale angolo si intersecano le curve.
Allora, secondo me devo seguire questa procedura:
-1. Trovare il punto d'interesezione
-2. trovare $f'(x)$ e $g'(x)$
-3. calcolare la pendenza della tangente di $f(x)$ nel punto d'intersezione, idem per $g(x)$
-4. calcolare la funzione della retta ...

Cari appassionati di matematica, avrei bisogno di un consiglio. Siccome sto per terminare la laurea triennale in matematica, prima di dedicarmi allo specifico argomento di tesi, che verterà sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, ho pensato di fare un seminario preliminare. Qualcuno potrebbe consigliarmi del materiale adeguato, che non sia il testo di Evans, che sia di introduzione alle equazioni differenziali alle derivate parziali, altri libri oppure dispense, tenendo presente ...
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questa stupida disequazione poiché non mi trovo con il libro nonostante abbia tentato 10 di volte di farla
$x^4-2x^2-8<0$
pongo $t=x^2$ e mi ritrovo la seguente disequazione
$t^2-2t-8<0$
$t=(2+-6)/2$
$t_1=4 e t_2=-2$ poichè la disequazione è minore di zero richiede i valori interni quindi:
$-2<t<4$ sostituisco a $t$ $x^2$ mi ritrovo $-sqrt2<x<2$
Perchè il libro mi riporta che la soluzione ...

Sia \( f : [0, +\infty) \rightarrow \mathbb{R} \) una funzione non periodica di \( t \) e sia \( f_T \) la funzione definita da
\[ f_T(t) = \cases{f(t) & per \( -\frac{T}{2} < t < \frac{T}{2} \) \\ \text{periodica di periodo } T} \]
C'è un modo analitico per far vedere che
\[ \lim_{T \rightarrow +\infty} f_T(t) = f(t) \]?

Buonasera a tutti ragazzi. Ho una domanda riguardante i criteri di integrabilità(di Rieman):
1. Se una funzione di equazione y=f(x), definita in un intervallo chiuso e limitato [a;b] risulta essere continua, allora è integrabile;
2. Se una funzione di equazione y=f(x), definita in un intervallo chiuso e limitati [a;b] risulta essere monotona e limitata allora è integrabile;
Confermate che i criteri di integrabilità siano i suddetti?
Un'altra domanda, quando mi si chiede di dire la ...

Salve a tutti,
mi sono appena iscritta ed è la prima volta che scrivo nel forum. Mi rivolgo a voi in quanto dovrei fare l’ analisi statistica dei dati ottenuti da un disegno sperimentale ma, purtroppo, nonostante il tempo passato a leggere testi ed articoli di statistica non sono riuscita a venire a capo del mio problema (le mie conoscenze di statistica sono molto elementari purtroppo). Vi chiedo gentilmente se potete indirizzarmi verso la retta via...
Lo studio in causa ha come obiettivo ...
Help urgente (107565)
Miglior risposta
luigi intende acquistare un tessuto damascato rosso per fasciare 16 colonne.Le colonne sono alte 8m e hanno il dm 0,75m.quanto damasco alto 1,20m dovra' comprare luigi risposta 251,20m

Salve ragazzi, è da un mesetto che mi sono messo in testa di rivedere e ristudiare per bene e con razionalità tutta quella che è la matematica fondamentale, in quanto mi rendo conto di avere dei dubbi che non mi fanno stare in pace con me stesso . Precisamente, avevo intenzione di studiare in maniera esaustiva quella che è la teoria degli insiemi, che suppongo stia alla base di tutta la matematica. Il mio testo (pagani-salsa-bramanti) è molto poco preciso a riguardo, limitandosi ad enunciare ...

Ciao a tutti non capisco proprio come risolvere questa tipologia di esercizi in cui bisogna classificare se la struttura è labile/isostatica/iperstatica e, se è un cinematismo, disegnare la configurazione spostata. Mi confondo molto anche con il discorso dei centri di rotazione!
Ecco qui un esempio di esercizio :
Grazie.