Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikael2
Ho dei dubbi sul modello concettuale di una traccia che vi elencherò sotto.Secondo me ci sono 3 classi Ordine,Prodotto e ProdottoAcquistato. Ordine 1-----* Prodotto Acquistatto, Prodotto 1------*Prodotto Acquistato.Cosa ne pensate??? Ogni prodotto è rappresentato da un codice,descrizione e prezzo unitario. L'ordine contine dati clienti(nome e p.i) ed un elenco di prodotti d'acquistare con le relative quantità. L'utente accede al sito e vede l'elenco clienti dove seleziona un cliente e ...
1
8 apr 2013, 11:10

vogliodubai
Salve, io so che la funzione rect(*) vale 1 durante il suo periodo T e 0 altrove ( non definita nei suoi due estremi -T/2 e T/2). Derivandola il mio libro pone delle funzioni delta di dirac nei due estremi (per intenderci -T/2 e T/2) con le punte delle frecce volte in senso opposto. Perchè? In teoria la delta di dirac non dovrebbe essere la derivata del gradino unitario ideale (non in senso ordinario).

gcappellotto
Salve a tutti Ho il seguente problema: una piramide retta, il cui apotema misura $20 cm$, ha per base un trapezio isoscele avente l'area di $624 cm^2$. Sapendo che la somma delle basi del trapezio misura $52 cm$ e che una è i $4/5$ dell'altra, calcolare l'area della superficie totale e il volume della piramide. La mia soluzione: $b_1+b_2=52$ $b_1=4/5 b_2$ $4/5 b_2+b_2=52$ $b_2=260/9$ $b_1=260/9 \cdot 4/5=208/9$ altezza del ...
2
11 apr 2013, 08:07

riccacasa
Buongiorno a tutti, ho il seguente problema: Sapendo che $A = (v, v_2,v_3)$ e det(A) = -1/5 , calcolare $det(3v_3 - 2v_2, v_1 + 4v_3, 2v_1 - 3v_2)$. Ho visto che, calcolando il determinante della matrice dei vettori rispetto a $(v_1,v_2,v_3)$ ottengo: $$ {\mathcal B} = \left( \begin{array}{ccc} 0 & 1 & 2 \\ -2 & 0 & -3 \\ 3 & 4 & 0 \end{array} \right) $$ il cui determinante è -25. se faccio (-1/5)(-25) ottengo 5 che è il risultato del problema ma non so perché si deve fare così. Qualcuno ...

Pappappero1
Consideriamo il sottogrouppo di congruenza $\Gamma(2)$ del gruppo modulare $SL_2(\ZZ)$ dato da \[ \left\{ \left( \begin{array}{cc} a & b \\ c & d \end{array}\right) \equiv \left(\begin{array}{cc} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{array}\right) mod \ 2 \right\}.\] In sostanza sono le matrici a coefficienti interi e determinante $1$ con $a,d$ dispari e $b,c$ pari (e si vede che sono un gruppo con il prodotto). Questo gruppo agisce sul semipiano superiore ...

m911
salve a tutti ho un equazione differenziale con il problema di Cauchy $ { ( y^{\prime}'+y=cosx ),( y(0)=0 ),( y^{\prime}=pi/2 ):} $ l ho risolto con il metodo delle funzioni simili quindi risolvo l equazione associata $ lambda =+i,-i $ $ Phi (x)= Phi0 (x) +y(x) $ $ Phi0 (x)=k1cosx+k2senx $ $ y(x)=x(k1cosx+k2senx) $ $ y^{\prime}(x)=k1cosx+k2senx+x(-k1senx+k2cosx) $ $ y^{\prime}'(x)=-k1senx+k2cosx-k1senx+k2cosx+x(-k1cosx-k2senx) $ quindi l integrale generale viene $ Phi (x)=k1cosx+k2senx+x(k1cosx+k2senx) $ ma mettendo le condizioni iniziali dovrei ricavare entrambe le constanti $ 0=0 $ $ k1=pi/2 $ quindi se i conti sono fatti ...
2
10 apr 2013, 21:13

niandra82
Salve a tutti. Innanzitutto non sono sicurissimo di aver postato nella sezione giusta, forse la domanda andrebbe nella sezione di statistica. Prego quindi i moderatori, in caso pensassero che la sezione sia sbagliata, di spostare la domanda. Ho una variabile che si distribuisce normalmente con matrice di covarianza [tex]\Sigma(\rho)[/tex] dipendente da un parametro [tex]\rho[/tex]. L'elemento [tex]i,j[/tex] è [tex]\Sigma_{i,j}= e^{-h_{i,j}\rho}[/tex] dove [tex]h_{i,j}[/tex] è la distanza ...
0
11 apr 2013, 00:23

Jessep
trovare l'equazione del luogo dei punti medi delle corde intercettate sulle rette del fascio di equazione y = mx dalla circonferenza di centro (4;0) e raggio 4. Io ho provato ad accennare una soluzione, ma mi sembra manchi la relazione finale. Ho prima fatto l'intersezione tra fascio di rette e circonferenza (che ho ricavato). Mi vengono 2 punti: l'origine degli assi e un punto con le coordinate espresse in funzione di m. Quindi posso trovare il punto medio della corda trovata, sempre in ...
3
10 apr 2013, 14:00

7hcokey
in un parallelogramma un lato è 9/5 del suo consecutivo, l'altezza relativo al lato maggiore misura 16 cm e il perimetro è di 112 cm.calcola la misura della diagonale minore del parallelogramma.
1
10 apr 2013, 21:41

Fregior
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi tramite ragionamento perché Se dei vettori sono LD e sostituisco uno di loro più una combinazione lineare degli altri i vettori restano LD. Idem se sono LI. Purtroppo è la prima volta che vedo questi concetti e i testi non lo spiegano. Grazie mille, a presto.
14
10 apr 2013, 09:10

Fregior
Salve, Dati dei vettori Linearmente Indipendenti (L.I.) tali vettori più un vettore x sono Linearmente Dipendenti (L.D.) se e solo se x è CL degli altri? Voglio dimostrarlo ma mi manca un tassello... Allora io ho una combinazione lineare $a_1v_1, a_2v_2,...,a_kv_k=0$ con $a_1,a_2,...,a_k=0$ giusto? Per ipotesi poiché sono L.I. Aggiungo un vettore $y$ che ha coefficiente $a$ A questo punto: Se $a=0$ resto nella condizione di L.I. poiché tutti i ...
6
10 apr 2013, 20:36

robyez
aiuto ragazzi non ci capisco niente in questo problema di algebra che non mi escw...Sto impazzendo!!! Ragazzi vi supplico ,mi potete aiutare a capire come si fa questa stramaledetta equazione.(scusatemi per la mia volgarità).Chi sarebbe così gentile da darmi una mano il problema è il seguente: 1)Il perimetro di un trapezio isoscele è di 195 cm.Sapendo che il lato obliquo è i 5/7 della base minore e che questa è i 7/13 della base maggiore.Calcola l'area del trapezio.[risultato 1690 cm ...
1
10 apr 2013, 15:13

AntoDiFo
Salve ragazzi, ho questo integrale da risolvere: $\int int dxdy/x^2 + 1 con y=x^2 - 1 qualcuno potrebbe aiutarmi?
3
9 apr 2013, 17:12

Ansiaaaaa
Integraleee Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto con questo integrale (x+ln2*2^x)dx Grazie in anticipo :-)
1
10 apr 2013, 14:29

giogiomogio
ciao a tutti volevo chiedervi una cosa: se abbiamo $f(x)=x^2$ noi scriviamo direttamente$f'(x)=2x$ ma in realta sarebbe corretto fare questo passettino in piu: $f'(x)=2x*x' = 2x$ grazie
6
10 apr 2013, 19:48

uchiha-95
Ho un problema con questa funzione: f(x)= Cos^2 di 5^x Qualcuno di voi mi può aiutare? :s
5
9 apr 2013, 18:18

And_And92
$S={(x,y,z)|z=0,x^2+y^2<=1}$ é una superficie regolare? Io ho risposto di no perché per i punti sulla frontiera non posso trovare un intorno contenuto in $S$ che li contenga, in modo che venga contraddetto il fatto che per una superficie regolare posso sempre trovare un intorno di ogni punto in modo che localmente tale superficie sia grafico di una funzine. E corretto? Uso la definizione del Do Carmo di superficie regolare. EDIT: grazie delirium per aver quotato

BreakingNICOLE
Salve ragazzi stavo avendo qualche problema nella risoluzione di un esercizio riguardante lo sviluppo delle serie numeriche di Maclaurin: \( f(x)=e^{-xcosx}+\sin x-\cos x \) Di ordine n=2 Ora, io ho sostituito "-xcosx" con t, e una volta sostituito ho ottenuto: \( e^{-xcosx}=\) \( 1-xcosx+{x^2cos^2x \over 2} \) poi ho sommato questi due sviluppi a quelli del seno e coseno ovvero: \( f(x)=1-xcosx+{x^2cos^2x \over 2}+x-1+{x^2\over2} \) dopodiché ho semplificato i due 1 e diviso la ...

G!R3
Come diventa il numero 5^2/3 in radicale?
1
10 apr 2013, 18:28

robby62
ciao a tutti questo è il testo del problema che vorrei risolvere con il vostro aiuto.in un triangolo ABC,isoscele sulla base AB, i lati obliqui sono i 5/8 della base. sapendo che l'area del triangolo è 108cm.quadrati, determina il perimetro . grazie in anticipo
1
10 apr 2013, 18:47