Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Freiheit16
Potreste aiutarmi a capire il procedimento? Grazie mille 1) Dimostrare, per induzione completa, i valori delle seguenti somme: a) cosx*cos2x*cos4x*.....cos2^(n-1)* x = [sin2^(n) * x] / [2^(n)* sinx] con sinx diverso da 0 b) 1*2 + 2*2^(2) + 3*2^(3)+ .......+ n*2^(n) = (n-1)* 2^(n+1) + 2
7
20 apr 2013, 18:06

ritalevimontalcini1
buonasera a tutti sono disperato! ho il libro di fisica II di focardi, uguzzoni e massa e ci sto capendo davvero poco... e ormai 2 mesi mi separano dall'esame... Voi conoscete un libro di fisica ben spiegato? (io sono uno studente di ingegneria)
3
9 apr 2013, 20:20

xnix
quale delle seguenti funzioni risolve l'equazione differenziale $x'=x^2/(t^2-1)$ ? l'esercizio mi propone i seguenti risultati: $x(t)=2/(arctan(t)-2) , x(t)=-1/(arctan(t)-2) , x(t)=1 , x(t)=1+t^(1-(2)^(1/2))$. la soluzione potrebbe anche non essere tra queste.. io ho provato a risolvere la semplice EDO con il metodo della separazione delle variabili ma, mi da tutt'altro risultato cioè quello che segue: $x(t)=-2/(log(1-t)-log(t+1))$. cosa ne pensate?
9
21 apr 2013, 19:56

ADP87
ciao ragazzi..avrei bisogno di una mano sulle successioni..non riesco a trovare esercizi simili e non ho capito come procedere..l'esercizio dice: studiare la seguente successione e determinare estremo superiore ed inferiore (eventualmente massimo e minimo) $ \{ 5^((-1^n)*n/(n+1)), n \in NN \} $ potreste darmi una mano?
5
22 apr 2013, 17:19

dragonspirit1
Salve a tutti conosco bene le regole del forum ma non riesco a capire proprio questo esercizio quindi non ho nessuna idea di come riuscire ad abbozzare una risposta: l'esercizio richiede di calcolare la forza esercitata dai cuscinetti di un albero di una turbina dove un getto d'acqua entra al ritmo di 60kg/s con una velocità di 18 m/s e esce con una direzione perpendicolare a quella di ingresso con una velocità di 3 m/s. richiede poi di calcolare la potenza che viene fornita dall'acqua alla ...

Themirhaccio
Considerato il triangolo equilatero ABC inscritto in una circonferenza di raggio r determinare sul minore degli archi AB un punto P in modo che, detti M ed H i punti medi dei lati AC e BC si abbia: $ PM^2 + PH^2 = k AB^2 $ il problema va svolto utilizzando il teorema del coseno o di Carnot Allora, posso calcolarmi la lunghezza del segmento che unisce i due punti medi, essendo la metà del lato del triangolo equilatero e quindi $ MH = root()(3)/2 r $ detto l'angolo $ Hhat(P) M = x $ ho dal ...
3
22 apr 2013, 14:11

ritalevimontalcini1
Buonasera a tutti volevo chiedervi una mano per 1 problema che non riesco a capire bene: 1) Un disco di hokey percorre strisciando la distanza d=20 m su uno stagno gelato impiegando un tempo t=8s prima di arrestarsi. trovare il coeff di attrito fra ghiaccio e disco il problema è che l'esercizio si risolve con la II legge di Newton e con le formule del moto uniformemente accelerato, mentre a leggerlo io ho pensato subito ad un moto non volvente (poichè si parla di STRISCIAMENTO) e ai corpi ...

rosysesy
Risoluzione del Seguente problema:UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO è ALTO 19 CM E UNA DIMENSIONE DI BASE è LUNGA 12,8 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PARALLELEPIPEDO, SAPENDO CHE IL SUO VOLUME è 3696,64 cm3. (1453,12 cm2) Grazie
1
22 apr 2013, 21:01

il gigante
1) Se da un mazzo di carte ne prendo una qual è la probabilità che sia di monete e maggiore di 4. 2) Se lancio due dadi qual è la probabilità che esca un numero dispari e maggiore di 3.
1
22 apr 2013, 17:14

lo92muse
Salve a tutti. Sto facendo parecchi esercizi sulle serie di Fourier, e vorrei chiedervi se esiste un software, o un sito, attraverso il quale è possibile ottenere la serie di Fourier di un segnale. Ho provato con Wolfram Alpha con scarsi risultati. Questo mi serve per verificare se il risultato ottenuto è corretto, se non non saprei se i miei esercizi sono corretti o meno, non avendo le soluzioni. Grazie mille ..
1
22 apr 2013, 17:58

massichi
Ciao! sto cercando di svolgere un esercizio che mi chiede di utilizzare la base canonica di $M_4,_2$($RR$) (che è uno spazio di matrici 4x2 se ho capito bene). come è fatta la base di questo spazio? è un insieme di matrici 4x2 o di vettori colonna? probabilmente è una domanda idiota ma sono proprio bloccato
2
22 apr 2013, 17:59

Gilpow
Ciao ragazzi, mi stavo chiedendo: così come esiste tutta quella grossa branca della matematica che è l'analisi che si occupa di studiare le funzioni, esiste un'analisi che si occupa dello studio delle più generali relazioni? Mi sembrerebbe molto strano se non ci fosse alcun modo per studiare un grafico in cui ad un x corrispondono più y. Certo, in alcuni casi dovrebbe essere possibile 'traslare' il grafico per farlo diventare una funzione, ma non è sempre possibile (basti pensare a qualcosa ...
1
22 apr 2013, 15:00

noipo
Si consideri un proiettile di massa m = 5 g che si muove lungo la direzione positiva dell’asse x con velocità costante v = 10 m/s, passando per l’origine al tempo t =0s. Dal momento in cui giunge nel punto x = 20 m, è soggetto ad una forza diretta nella direzione positiva dell’asse y pari a F = 1,5 N.Trascurando effetti dovuti alla gravità, determinare la posizione del proiettile al tempo t = 4s. Dev'essere facilissimo ma non so come svolgerlo... Qualche aiuto? Grazie!

axpro
due fratelli, stefano e giuseppe, frequentano la stessa palestra. Un pomeriggio stefano decide di andare senza il fratello perchè doveva finire i compiti. Sono le 17:00 quando stefano esce di casa e si dirige verso la palestra tenendo una velocità di 1,0 m/s. dopo 10 minuti anche giuseppe esce di casa e si dirige verso la palestra. Raggiunge stefano proprio mentre quest'ultimo sta arrivando proprio davanti alla porta della palestra, alle 17:20. assumendo che il moto di entrambi i fratelli sia ...
1
22 apr 2013, 19:32

Freiheit16
Potreste per favore aiutarmi a capire il procedimento per risolvere questi problemi? Grazie mille 1) Dimostrare per induzione completa i valori della seguente somma: la somma del cubo di 3 numeri naturali consecutivi è divisibile per 9 2) -Una palla viene lasciata cadere da un’altezza h=2m ed inizia a rimbalzare, ricadere, rimbalzare e così via. Ad ogni rimbalzo perde il 19% della sua energia cinetica. ( Ecin = ½ * m * v^2 ; Epot = m*g*h ) a)Quanto dura l’intero ...
3
22 apr 2013, 15:59

Rosy2603
Salve, in un esercizio mi si chiede di "determinare gli eventuali punti di massimo e minimo relativo della funzione f(x; y) = 64/x +x/y + y nella regione x > 0, y > 0." Come faccio ad impostare la regione che mi viene assegnata, ho risolto l'esercizio normalmente e il punto critico che ottengo, che poi è un punto di massimo, è (16;-4), ma proprio non ho compreso la questione della regione. Grazie, Rosy.
10
21 apr 2013, 16:04

Umby2
Si tratta forse del solitario più vecchio della storia di Windows, presente ormai da quasi 20 anni. In rete si trovano diversi software "solver" (vedi http://fc-solve.shlomifish.org/ ), ma in nessuno ho trovato la notizia che cercavo. Considerato che si gioca con 52 carte, abbiamo $52!$ modi di disporre le ns. carte. Si tratta di un numero molto grande. Mi chiedevo quanti di questi solitari possono essere risolti ? O meglio, quale è la % media di risoluzione ? Ho abbozzato una prima versione ...
4
6 apr 2013, 21:24

Xavi96
Sto cercando di risolvere questa equazione da ieri sera con il metodo delle frazioni continue, e, mentre tutte le altre mi hanno dato, questa proprio no... Potreste risolvermela (possibilmente passaggio per passaggio)? $ x^2-125y^2 =1 $

Obidream
Salve a tutti, come da titolo mi servirebbe trovare un modo per contare le righe in un file di testo e poi leggerle con la fgets La prima idea che ho avuto è stata fare una cosa del genere: k=0; while((c=getc(lista))!=EOF) { if(c=='\n') k++; } E poi: for(i=0;i<(k);i++) { fgets(nick,MAX_STR,lista); nick[strlen(nick)-1]='\0'; ...
10
18 apr 2013, 20:07

Mrhaha
Salve ragazzi! Sto scrivendo un lavoro in latex, ma ho ancora dei dubbi con le lettere accentate. Voi come vi regolate?
7
18 apr 2013, 20:22