Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Formulario
È un esercizio già svolto con il p.l.v. che volevo fare differentemente. Invece di togliere il pendolo nel sistema zero ho tolto l'incastro sostituendogli il bipendolo. Però mi è venuto fuori che un vincolo era uguale a 0 che ad occhio era impossibile che potesse essere zero. Allora ho fatto qualche ricerca su internet ma niente. Sono arrivato alla conclusione che il sistema fosse labile perché i centri di rotazione del pendolo e del bipendolo si intersecano. Se cosi fosse mi date un ...
15
28 apr 2013, 21:35

bazzinga
Distribuzione congiunta Miglior risposta
Consideriamo le variabili aleatorie X e Y che possono assumere i valori +1 e -1.La loro distribuzione congiunta data da P(X=1,Y=1)=1/4 P(X=1,Y=-1)=1/3 P(X=-1,Y=1)=1/2 P(X=-1,Y=-1)=1/3 Determinare le distribuzioni di probabilità di X e di Y,determinare se sono indipendenti e calcolare la covarianza.
3
29 apr 2013, 16:48

anthoni1
Sto cercando di ricavare la legge dei punti coniugati per uno specchio convesso. Ho considerato un raggio proveniente dal vertice dell'oggetto $AB$ di altezza $a$ e il cui prolungamento passi per il centro $C$ dello specchio. Ho poi preso un secondo raggio passante dal vertice $V$ dello specchio; l'intersezione del suo prolungamento con quello del primo raggio, dà l'altezza $a'$ dell'immagine $A'B'$. I triangoli ...

rikyd00
il testo dice:calcola il perimetro di un parallelogrammo sapendo che le misure di AH e DH sono rispettivamente 15 dm e 24 dm e l'area è 912 dm quadrati
2
30 apr 2013, 10:35

cristian.migotto
Un calciatore a distanza di 36 metri dalla porta calcia un pallone con velocità iniziale di 20 m/s inclinata di 45 gradi rispetto all’orizzontale. Sapendo che la traversa si trova ad una altezza h=2.4 m, determinare se la palla passa sopra o sotto la traversa. a. Quale sarebbe dovuta essere la velocità iniziale per colpire la traversa? b. A quale angolo e con quale velocità sarebbe dovuto essere colpito il pallone per colpire la traversa perpendicolarmente alla traversa stessa (suggerimento: ...

tommy_2222
Salve a tutti, come posso controllare se un vettore o una matrice è vuota? Mi servirebbe fare un'istruzione del tipo: if(A==[]) qualcosa else altro Il problema è che matlab non riconosce il comando A==[] ovviamente. Come posso farlo?
2
30 apr 2013, 10:18

barone_81
Buongiorno a tutti,chi mi spiega come calcolare il dominio di questa funzione? $ (ln x-1)/(2lnx-1) $ Se non erro l'argomento deve essere >0 quindi x>0,poi il denominatore deve essere diverso da 0. Quindi: $ 2lnx-1!= 0 $ $ 2lnx!= 1 $ $ lnx!= 1/2 $ Mi dite se h fatto giusto e come si procede per risolvere questa equazione? Grazie in anticipo
3
30 apr 2013, 10:34

RobyChris
Ho un problema con un esercizio su cui mi sembra ci siano pochi dati. Un gas perfetto è contenuto in un contenitore di sezione 0,2 m^2, lo separa dall'atmosfera un pistone scorrevole di massa 125 g. Il gas viene riscaldato da una temperatura di 25° a una di 60°e durante quest'operazione il pistone si alza di 2 cm. Calcola a quantità di calore assorbita e la variazione di energia interna. Non riesco a formulare in termini matematici il lavoro positivo svolto dal gas. Inoltre, mi viene da ...

taly1
salve a tutti, aiutatemi a capire come si svolge questo esercizio che nel mio libro non è spiegato... date le basi $A=[f_1=(e_1-e_2), f_2=(e_1-e_3), f_3=(e_2+e_3)]$ $B=[e_1, e_2, e_3]$ calcolare la matrice di passaggio da A a B. Il libro dice che si ha facilmente $e_1=1/2f_1+1/2f_2+1/2f_3, e_2=-1/2f_1+1/2f_2+1/3f_3, e_3=1/2f_1-1/2f_2+1/2f_3$, ma come si calcola?
6
27 apr 2013, 19:25

xnix
come faccio a trovare il piano tangente orizzontalmente a una superficie??
11
29 apr 2013, 13:27

first100
Ho visto su un libro che se ho : $ y=f(x) ^ k $ dove $k$ è una costante irrazionale positiva esiste se $f(x) >= 0 $ Ora , penso io , se $f(x)=0 $ ottengo $0^k$ che è una funzione? Da come so io non è una funzione perchè avrei $y=0$ e una funzione è tale se esiste un y per ogni x . Dove sbaglio?
5
23 apr 2013, 12:54

giannid99
Mi potreste risolvere quest'espressione letterale per favore? [3a^3 b^3x(2/3ab^2-3/2a^2b)]:(-9/2a^4 b^4)-3a-5/9b
1
29 apr 2013, 16:51

Albitex1
Ho scritto un programma per l'analisi scacchistica usando il metodo Monte Carlo. Montecarlo Cockroach è un tool per analisi scacchistiche che utilizza il metodo Monte Carlo. L’applicazione genera centinaia di partite della posizione in analisi. Le mosse sono scelte in modo pseudocasuale dal programma. La statistica sui risultati delle partite fornisce un’indicazione ragionevolmente plausibile della qualità delle mosse. Per il download: http://chessengine.blogspot.it Per una descrizione del metodo Monte ...
2
29 apr 2013, 00:51

gbspeedy
ho $f(x,y)=x^3+6x^2y+y^3$ e devo determinare i massimi e i minimi. Studiando le derivate parziali ottengo come punto stazionario l'origine ma quando faccio l'Hessiana ho la matrice nulla. Posso dire che se restringo f alla bisettrice $y=x$ ottengo $f(x,x)=8x^3$ che ha nell'origine un punto di flesso e quindi $(0,0)$ è punto di sella per $f(x,y)$?
4
25 apr 2013, 17:39

mramona
Raga ho un problema con il comando equation in latex, sto scrivendo la tesi e non riesco a numerare le equazioni o meglio scrivo \ begin{equation} equazione \ end{equation} e accanto mi visualizza il num (1.1) o nella sezione (1.1.1) ma non va avanti per l'equazione successiva mi visualizza lo stesso risultato!!!! se qualcuno mi potesse aiutare glene sarei immensamente grata!!!!!!!!!!! grazie in anticipo
2
28 apr 2013, 19:43

Sk_Anonymous
Che cos'è una geodetica? Mi direte: la linea di lunghezza minore tra due punti dello spazio, un segmento di retta. Calma, calma.... Quale spazio? Oh bella, Lo spazio euclideo a tre dimensioni in cui viviamo! Dove vale il teorema di Pitagora. E su un piano? No problem, togliamo una dimensione: il segmento di retta tra i due punti. E se lo "spazio" (termine generico che include le superfici) fosse la superficie di una sfera? Ah...vediamo...no problem, faccio passare per i due punti ...

Pierri Assunta Manuela
due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 96°30'e85°30' calcola la misura degli altri 2 angoli sapendo che uno è il triplo dell'altro risultato(133°30';44°30')

kateledger
Salve a tutti! Avrei dei dubbi sull'impulso di una forza..Ho un'asta il cui estremo è agganciato ad un perno attorno al quale sta ruotando ...Se l'asta si sgancia e comincia a rototraslare ,la.soluzione del problema dice che tutte le forze nel momento in cui sì sgancia,subiscono in un tempo trascurabile una variazione finita e trasferiscono quindi un impulso trascurabile..Io non riesco a capire come posso dire che è una variazione finita dal momento che dovrebbe esserci una forza impulsiva che ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo più che altro una conferma su queste definizioni: Def.: siano dati \( f \) una relazione di ordine in \( A \), ed \( B \subseteq A \), ove \( B \neq \emptyset \), dicesi che \( B \) è limitato superiormente se esiste almeno un \( a \in A \) tale che \( a \) è un maggiorante di \( B \) Def.: siano dati \( f \) una relazione di ordine in \( A \), ed \( B \subseteq A \), ove \( B \neq \emptyset \) e \( B \) è limitato superiormente, dicesi che \( B \) ammette estremo ...

simo9115
salve a tutti potete aiutarmi su questo problema? Due palline identiche vengono lanciate dalla cima di un dirupo di altezza h. La prima ha inclinazione di 45° rispetto all'orizzonte, la seconda è lanciata in orizzontale: V0 è la stessa x entrambe le palline e vale 40m/s. Se la distanza tra la prima e la seconda pallina quando ricadono a terra è 52,56m determinare l'altezza del dirupo e i tempi di volo di ciascuna pallina. io per prima cosa ho posto che xb=xa-52,56 poi ho però per trovarmi h ...