Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabg1
Salve, ho problemi nel svolgere il seguente problema di valutazione di alternativa di lavoro. 1. retribuzione mensile netta 1.200 euro (dodici mensilità) con crescita annua per i primi 4 anni pari al 10% per i successivi 6 pari al 5% e poi costante in termini reali [inflazione prevista al 3%). La retribuzione prevede un benefit consistente in una pensione che riceverete alia fine della vostra vita lavorativa in un'unica soluzione [come se fosse un trattamento di fine rapporto) pari al valore ...

littlebea
Ciao a tutti! Ho un po' di difficoltà con questo esericizio... Sia $ f(x)=1/(1+exp ( [E(x)] /k) )$ la distribuzione di Fermi-Dirac. Come fare per risolvere l'integrale indefinito di $ [x/[(2*pigreco)] * (1-[f(x)]) ] $ ? Ho provato a svolgere prima il denominatore e poi ho integrato per parti....ma mi vengono fuori cose un po' strane! Ringrazio per l'attenzione.

mirkoz86
Buonasera a tutti! Ho ancora qualche dubbio sugli integrali doppi, precisamente riguardo allo studio della simmetria di questo (che dovrebbe essere tutto sommato estremamente facile): $ int int_(A)^()xcos(e^(sqrt(x^2+y^2))) dx dy $ Il suo dominio è: $ {(x,y) in RR : x^2+y^2<=4} $ Posso svolgere la prima fetta della circonferenza (primo quadrante piano cartesiano) con le coordinate polari e poi moltiplicare l' integrale per 4? Oppure l' integrale si annulla per il tipo di simmetria? Grazie in anticipo!!
4
21 apr 2013, 19:10

Elia Vincenzi
Vi riporto il testo di un esercizio apparentemente semplice dell'Halliday-Resnick-Walker che mi ha fatto un po' pensare. Ci sono 2 specchi paralleli verticali, con distanza d l'uno dall'altro. Un oggetto puntiforme si trova a distanza 0,2d da un primo specchio A. Ciascuno specchio genera una prima immagine (la meno distante) dell'oggetto, poi una seconda il cui oggetto è la prima immagine dell'altro specchio, e così via. A che distanza nello specchio A si trovano la prima, la seconda e la ...

Il Pitagorico
un mio amico ha detto che si può dimostrare facilmente che 2.459.632.597.435.714.923.821 è un cubo perfetto (mi ha anche detto che lo ha visto sulla settimana enigmistica), come si può fare in modo semplice?
41
7 mar 2013, 20:09

MaxwellD
Buon pomeriggio a tutti Ho un esercizio in cui mi si richiede quant'è probabile che non ci sia nessun incidente in 50 siti in 100 anni. L'evento ha un tempo di attesa medio di 20000 anni. E' correto procedere inquadrando il fenomeno come un fenomeno di conteggio in cui la densità di probabilità è \(\displaystyle e^{T/t}/t \) dove \(\displaystyle T \) è la variabile continua e \(\displaystyle t \) il tempo di attesa medio? A questo punto integrerei fra 0 e 100 e moltiplico per 50, il numero ...
1
21 apr 2013, 17:57

Aitan7
Scomposizioni (107463) Miglior risposta
Mi potreste aiutare a fare queste scomposizioni? Le altre so farle, solo queste no.. :S - Quando è possibile, scomponi in fattori, raccogliendo a fattore comune http://oi37.tinypic.com/99l73n.jpg http://oi33.tinypic.com/2mn2hae.jpg - Scomponi in fattori, riconoscendo la differenza di due quadrati http://oi38.tinypic.com/az6qg4.jpg http://oi36.tinypic.com/ae17d2.jpg Grazie mille! (Per domani)
5
21 apr 2013, 10:02

annette901
Vorrei sapere se ho impostato bene la soluzione di questo esercizio: trovare il volume del dominio $V$ in $R^3$, dove $V$ $=$ ${$ $(x,y,z)$ $in$ $R^3$ $:$ $z$ $<=$ $1+ x^2+ y^2$ $,$ $x^2+y^2+z^2<=5$ $,$ $z>=-1-(x^2+y^2)$ $}$ $.$ Ho scelto la riduzione per fili e ho proceduto in questo ...
5
16 apr 2013, 01:46

Gabri.Lello
Non riesco a risolvere questi problemi: 1)in un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza di raggio di misura r,la somma dei quadrati delle misure dei tre lati è $kr^2$ . Determinare l'ampiezza di ciascun angolo alla base del triangolo isoscele nei casi particolari k=8 e k=9. Risultati: 45°;60°. Per questo problema ho posto come X l'angolo al vertice,di conseguenza ciascun angolo alla base sarà $90°-x/2$ . Per il teorema della corda la base sarà uguale a 2rsenx e ...
2
21 apr 2013, 18:45

FedeIng1
Ciao a tutti, potete aiutarmi a capire se ho eseguito bene i calcoli per questo esercizio? grazie, Federica Ecco il link all'esercizio:
3
21 apr 2013, 15:01

Jack871
Ciao! Non riesco ad approcciare il seguente esercizio: Utilizzare il metodo ai nodi per ricavare la corrente $i_a$ nel seguente circuito (soluzione $i_a = 1.33 A$): Ho provato a risolvere il circuito scegliendo sia il nodo in alto che quello in basso come nodo di riferimento, ma in entrambi i casi non ho trovato la soluzione corretta. Ciò che mi crea confusione è il generatore di tensione in serie con la resistenza, dato che negli esempi precedenti il libro non tratta mai ...
3
17 apr 2013, 09:27

lilengels
salve stavo facendo un esercizio. data questa matrice : $((2,0,0),(1,2,1),(0,2,3))$ devo determinare autovalori e discutere la sua diagonalizzabilità. io ho trovato 3 autovalori $2,4,1$ tutti di molteplicità 1. cosa devo fare ora per discuterne la daigonalizzabilità? mi basta che i 3 autovalori abbiamo molteplicità 1 ?? come faccio a calcolare gli autospazi relativi agli autovalori? inoltre, come faccio a calcolare la matrice P tale che $P^(-1)AP$ è una matrice diaonale? grazie
10
16 apr 2013, 12:06

BinaryMind
(es. 53 cap. 5 - Serway - Jewett "Fisica per scienze ed ingegneria") Una forza dipendente dal tempo $\F = ((8),(-4t))$, dove t è il tempo misurato in secondi, viene applicata ad un corpo inizialmente fermo di massa 2.00 kg. In quale istante il corpo si muove alla velocità di 15.0 m/s? Io trovo come risultato 2.4s e facendo il calcolo inverso mi sembra giusto. Il libro però riporta 3s come soluzione. Svolgimento: $\F = ((8),(-4t)) = 2 * a$ implica che $\a = ((4), (-2t))$ Uso la formula dello velocità ...

saladhame
Buongiorno a tutti voi. Come da titolo sono un fisioterapista ed ho deciso di cimentarmi in studi sperimentali in merito a nuovi trattamenti. il problema grosso che ho riscontrato è questo maledetto errore p. Cioè per avere una validità scientifica i miei studi devono avere una p inferiore allo 0.05%. Solo che io questa p non riesco a calcolarla! ho provato anche con tutorial a prova di scemo ma evidentemente vado oltre lo scemo.. Chi mi può aiutare?
4
6 apr 2013, 16:52

Marcokkx
Innanzitutto ringrazio il forum per le possibilità che ci mette a disposizione ed eventuali persone che si interesseranno ai miei quesiti. Il seguente esercizio: Siano X e Y due variabili aleatorie congiuntamente Gaussiane, con medie nulle, varianze unitarie, e coefficiente di correlazione \rho = 0:5, e si consideri la seguente trasformazione: $ { ( U= aX + Y ),( V = aX - Y ):} $ (a) Determinare, in funzione di a, la pdf congiunta delle variabili aleatorie U e V . (b) Stabilire per quali valori di a le ...
1
3 apr 2013, 12:06

joker___11
Ciao a tutti! Lavorando alla tesi di laurea tirennale mi sono trovato di fronte a un problema. Non vi fornisco il contesto generale in cui mi trovo -non lo ritengo utile in questo caso- ma se voleste più informazioni chiedete pure. L'oggetto Considerando un modello che chiamo "$\lambda$" di tipo GMM (Gaussian Mixture Model), di M componenti, le cui gaussiane siano D-variate, ed un campione $ X={x_1..x_T}$ con $x_i $ vettori D-dimensionali, assunti per semplicità ...
1
12 apr 2013, 17:00

giogiomogio
Salve ragazzi, tutto bene? ho iniziato da poco a fare i limiti e mi son messo subito sotto con qualche esercizio ... ve ne metto una a caso di quelle che ho svolto cosi almeno potreste dirmi se il risultato e i procedimenti sono corretti. in tal caso avrei una domanda da farvi che mi viene costantemente in quasi tutti gli esercizi di questo tipo che sto facendo. ma prima vorrei assicurarmi se il ragionamento e il risultato è corretto. $lim_(n -> +oo ) $ $(n-sqrt(n^2-4n))$ procedo con i passaggi ...
150
2 feb 2013, 21:38

Caenorhabditis
Non so se postare qui o in matematica discreta, spostate pure nel caso abbia fatto la scelta sbagliata. Vorrei trovare una risposta al secondo commento di questo post. L'esistenza della grande maggioranza di questi grafi mi sembra esente da preoccupazioni di tipo metrico. Quelli per cui ho avuto davvero bisogno di controllare se effettivamente si possono realizzare nel piano mi paiono tutti e soli quelli in cui due vertici non adiacenti di un anello chiuso sono connessi da un cammino che ...

Jack9346
Come si calcolano e che formule devo usare per queste derivate? [math]f(x)=3\sin ^4 x[/math] f(x)=4/x^4 f(x) 4 tg x f(x)= sen x [math]\sqrt{x}[/math] f(x)= cos (x^3+x^2)
3
21 apr 2013, 11:38

alix98x
Equazioni di 1 grado Miglior risposta
[math]\frac{1/3+x}{5/6}+(\frac{24}{5}x+\frac{13}{5})-\frac{4}{2}-4x=0[/math]
9
21 apr 2013, 15:18