Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,ho un progetto di algoritmi. Mi interessa ottimizzare solo una parte,praticamente ho un grafo aciclico,archi non orientati,devo trovare il nodo la cui distanza è minima rispetto a tutti gli altri nodi. Ossia il nodo che raggiunge tutti gli altri con la distanza minore. Ad esempio se ho
2-4-3-1 ho che 4 ha distanza 2 mentre 1 ha distanza 3 quindi 4 e più vicino a tutti i nodi. Stessa cosa 2 ha 3 e 3 ha 2 quindi si può dire che il nodo la cui distanza e minima dagli altri nodi sono 4 e 3. ...
Problema di geometria (106808)
Miglior risposta
il diametro della circonferenza inscritta in un triangolo rettangolo e' 6cm.
Determina il perimetro del triangolo sapendo che il diametro della circonferenza circoscritta e' 17cm. risultato 40cm
Problema di fisica (106808)
Miglior risposta
una motocicletta è lanciata lungo un rettilineo alla velocità costante di 50 metri al secondo. esprimi la sua velocità in chilometri orari . qual'è lo spazio percorso in 2,0 minuti? quanti minuti impiega per percorrere una distanza di 22 chilometri? Grazie a tutti.
Potete aiutarmi con questi problemi di geometria ??
Miglior risposta
scusate non riesco a fare questi problemi di geometria potreste aiutarmi grazieee c:
ABC è un triangolo rettangolo retto in C.
AB è 40 cm.h è il punto dove cade l'altezza rispetto all'ipotenusa.
AH=14,4.M è il punto medio di AB.Calcola il perimetro di MCB. calcola il perimetro ABC . calcola l' area ABC
grazie mille a chiunque risponda
Help please.!! è per domanii..
Miglior risposta
Mi risolvete i problemi con i dati??
1) Una piramide retta ha per base un rombo le cui diagonali sono lunghe rispettivamente 12cm e 16cm. L'apotema della piramide è lungo 14.8cm; calcola:
a.l'area della superficie laterale della piramide
b.l'area della superficie totale della piramide
c.la lunghezza di ciascuno degli spigoli laterali della piramide
2)Una piramide retta ha per base un rombo avente le diagonali una i 5/16 dell'altra e la somma delle diagonali stesse di 42 cm. I due ...
Problemi geometrici da risolvere per via aritmetica
Miglior risposta
problema di in un triangolo abc,isoscele sulla base ab, l'angolo c è di 120°. determina la misura del perimetro e dell'area del triangolo sapendo che la base ab misura 2l. suggerimento traccia l'altezza ch e osserva che i triangoli ahc e bhc sono rettangoli e hanno gli angoli acuti di 30°e 60°.grazie a tutti ciao
In un trapezio rettangolo l'angolo ottuso è ampio 120°, il lato obliquo misura 40 cm e la diagonale minore 50 cm
Calcola,arrotondando ai centesimi il perimetro e l'area
Problema geometria help !
Miglior risposta
1) Per un punto C della bisettrice di un angolo di vertice A conduci le parallele ai lati dell'angolo le quali incontrano tali lati nei punti B e D. dimostra che i quattro segmenti AB , BC , CD , AD sono congruenti!
grazie in anticipo :)
2) sia ABC un triangolo rettangolo. sia A l'angolo retto e BD la bisettrice dell'angolo B.
da punto D conduci la perpndicolare all'ipotenusa che incontra in E il prolungamento di AB.
dimostra che DE è congruente a CD.
FINE !!!!!
1) dimostra che la parallela alla base bc di un triangolo iscosele ABC condotta per il vertice A è bisettrice dell'angolo esterno adiacente all'angolo BAC.
PS non ho capito proprio come si fa la figura !!
come lo faccio a svolegere??
Geometria ringrazio tutti in anticipo
Miglior risposta
Il triangolo scaleno ABC ha i due angoli adiacenti alla base BC di 45° e 30° mentre l'altezza AH misura 9 cm
Calcola,arrotondando ai centesimi,il perimetro e l'area
nn riesco ha fare questi problemi ! mi aiutate a capirli :)
1 Prolunga la mediana AM di un triangolo ABC di un segmento MD comgurente AM.
dimostra cje è BD parallelo AC .
2 due segmenti Ab e CD si intersecsno nel punto O in modo da formare i segmenti AO congruente OB e CO congruente OD.
dimostra che il segmento AC è parallelo e congruente al segmento BD.
3 dimostra che le bisettrici di 2 angoli corrisponenti , formati da due rette parallele con una trasversale, sono esse pure ...
2 problema
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo ha l'angolo acuto ampio 30 gradi .calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base maggiore e il lato obliquo misurano rispettivamente 61,176 m e 36 m. risultati (145,176 m;820,584 m.)
1 problema (106696)
Miglior risposta
in un trapezio isoscele l'altezza misura 46 cm e ciascun angolo acuto e ampio 45 gradi .calcola il perimetro e l'area del trapezio,sapendo che la base minore e lunga 24 cm risultati (270,008 cm;3320cm)
Ho un problema
Di fisica più che altro dove a un certo punto ho sen2(teta)=0.001568 volevo sapere come
Fare a ricavare l'angolo ... Grazie in anticipo !

$ [(sqrt(1/x - 4/x^2)+4sqrt(1/x^3-1/x^4))*sqrt(x^2-16)+sqrt(4x+16)]^2 * x^2/(3x^2-16)^2$
Qualcuno mi aiuta a partire ? come semplificare un pò di cose qui ?
Grazie

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere nel modo più breve possibile(cioè senza svolgere un integrale ma applicando le proprietà della trasformata) la trasformata di fourier del segnale sotto riportato :
x(t) = (t - 5)e^(-2(t-2)) cos(2 pi 4 t + 0,15) e^(-j t) per t >=4

Salve a tutti.
Ho questo telaio :
Una cosa su cui mi blocco è : arrivati in corrispondenza del momento M applicato, come devo quantificare il "salto" di ordinata dovuto al fatto che vi è il momento applicato ?
Premettto che non sono forniti i dati numerici del valore di M e dei tratti.

Ciao ragazzi, ho alcuni dubbi su due esercizi (che nonostante siano facili -almeno così sembra) non riesco proprio a risolvere. Il primo dice questo:
1) Si lanciano contemporaneamente sei dadi. Qual è la probabilità che il punteggio complessivo sia pari?
Ho pensato che per avere un punteggio pari devo avere o 4 dadi pari e 2 dispari o 2 pari e 4 dispari o 6 pari o 6 dispari.
Chiamando $E_(1)text{: dado pari}$ e $E_(2)text{: dado dispari}$ quindi dovrei avere $(E_1)^4*(E_2)^2 + (E_1)^2*(E_2)^4 + (E_1)^6 + (E_2)^6= 1/16$.
E' giusto..?
2) Sia ...

Salve ragazzi sono nuovo del forum e spero in un vostro aiuto circa la seguente questione: mi è stato assegnato questo esercizio che in una prima risoluzione ho affrontato con un po' di superficialità
Si consideri il seguente test di ipotesi:
\(H_m\ :\ Y \sim \mathcal{N}(0,\sigma^2_m*I)\ |\ m=0,1... M-1\)
dove $I$ è la matrice identica di dimensioni n*n. Individuare una statistica sufficiente per m, la meno informativa possibile, e stabilire se è minimale.
La statistica ...

non sono sicura di aver risolto correttamente questo esercizio
nello spazio tridimensionale si considerino le rette
$r:\{(z=0),(x+y=1):}$
$s:\{(z=-2),(x-y=0):}$
determinare nel fascio di asse $s$ un piano $\pi$ perpendicolare a $r$
determinare poi il punto $Q=\pi nn r$
ecco come l'ho svolto
il fascio di asse $s$ ha equazione $\alpha(x-y)+\beta(z+2)=0$
cioè $\alphax-\alphay+\betaz=-2\beta$ $->(1)$
ho pensato che quindi il piano cercato fosse un piano passante ...