Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Sto studiando il laser a gas He-Ne. Per ricapitolare c'è un tubo che contiene la miscela dei due gas. Viene creato un moto di elettroni all'interno e quando un elettrone in movimento "sbatte" contro un atomo di He questo ne assorbe l'energia, portandosi dallo stato fondamentale \(\displaystyle 1s^2 \) allo stato eccitato \(\displaystyle 1s^1 2s^1 \). Ecco la frase incriminata. con He* viene indicato l'atomo di He nello stato eccitato sopra descritto. He* cannot spontaneously emit a ...

HolaAmicos
la retta t è perpendicolare alle rette parallele a e b e incontra a nel punto A e b in B. Indica con M il punto medio del segmento AB. a) disegna una retta passante per M che intersechi a in C e b in D. Dimostra che M è punto medio anche del segmento CD. b) traccia per M la perpendicolare a CD che incontri a in E e b in F. Dimostra che CEDF è un parallelogramma.
2
23 apr 2013, 15:33

Vangrui
Ciao a tutti Vorrei chiedervi di aiutarmi a risolvere questo problema: Ho la seguente successione numerica: A1 $ 15/16 $ A2 $ 30/34 $ A3 $ 45/54 $ A4 $ 60/76 $ Da qui, dopo vari calcoli (sicuramente corretti perché controllati più volte) trovo la relazione che dato n permette di trovare An: $ An = 15/(16 + n - 1) $ . So che tra un termine e l'altro della successione, avviene un passaggio costante (come se tra A1 e A2 ci fosse un termine A1,5 e ancora A1,25 ecc.). A ...
7
19 mar 2013, 20:36

Il Pitagorico
Ciao a tutti, non so quanti di voi conoscono la congettura abc (per chi non la conoscesse veda un attimo su wikipedia), all'interno di questa congettura si fa uso di rad(x). Se si prende un numero e lo si scompone in fattori primi rad(x) equivale al prodotto dei primi che lo compongono senza considerare gli esponenti, per esempio rad(24)= rad( $ 2^2*3 $ ) = $ 2 * 3 $ = 6, mentre invece rad(14)= rad( $ 2*7 $ ) = $ 2*7 $= 14. La mia domanda è questa, quanti ...
4
16 apr 2013, 20:40

CaMpIoN
Ho il seguente sistema di disequazioni: \(\displaystyle \left \{ \begin{array}{l} x_1^2+x_2^2>1\\x_1^2\geq x_2^2\end{array}\right.\) Voglio determinare la disequazione su $x_1^2+x_2^2$ come se fosse un'unico termine, per fare questo trasformo la seconda similmente alla prima, e il sistema diventa come sotto \(\displaystyle \left \{ \begin{array}{l}x_1^2+x_2^2>1\\x_1^2+x_2^2 \geq 2x_2^2\end{array}\right. \) E' qui che mi blocco, il metodo per risolvere la disequazione è quello di mettere su ...
4
21 apr 2013, 02:34

Kashaman
Salve ragazzi , ho questa successione : $a_n = \int_0 ^1 x^n/(x^2+1)$ $AA n \in NN$. Mi si chiede di determinare un'espressione di $a_n$ per ricorrenza. Dire se ammette limite e se $a_n$ è crescente. Inizialmente avevo pensato di considerare $I_(n+1) = \int ( x^(n+1))/(x^2+1)$e di risolvere quell'integrale indefinito in modo tale da metterlo in relazione con gli $n$ precedenti. Ma risolvendolo con qualunque metodo a mia disposizione, mi blocco e non riesco ad andare avanti. In ...
2
23 apr 2013, 19:09

supergiox
Salve a tutti, studiando geometria e algebra lineare mi sono imbattuto nel seguente problema: (Scusate se non scrivo il testo ma scrivo da un cellulare) Dopo svariati tentativi non sono ancora riuscito a ricavare una base tale che il prodotto scalare dei suoi elementi (a due a due) sia nullo. Pensavo di utilizzare l'algoritmo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt ma avrei bisogno a priori di una base ortogonale. Sapreste dirmi almeno in teoria come procedereste? Per la seconda parte penso ...
6
19 apr 2013, 01:03

Andry&Nicola
Aiuto compitoooo Miglior risposta
:occhiaie :occhiaie :occhiaie :occhiaie :stars :stars :stars :stars :puzzled :puzzled :puzzled :puzzled :wall :wall :wall :windows :windows :windows :windows domani comito di geometri .... regola della somma e diferenza di segmento
1
23 apr 2013, 17:48

WhiteCell
Salve a tutti, mi sto approcciando alle serie di funzioni e sto riscontrando diversi dubbi. Vi propongo qui di seguito un esercizio, spero possiate aiutarmi. Grazie in anticipo. Traccia: Studiare la convergenza puntuale e uniforme della seguente serie $sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n(1+nx^2)}$ x∈ [1, +oo] Dunque anzitutto vorrei capire come si procede gradualmente, nel senso... io ho studiato la teoria, le varie convergenze etc, ma ogni esercizio su internet, magari anche lo stesso viene effettuato in ...
5
23 apr 2013, 16:17

moninovi
in un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 6 cm e il primo è 5/4 della seconda; determina il perimetro e l'area del triangolo grazie mille
1
23 apr 2013, 18:11

Bad90
Non sto capendo il significato della seguente equiazione: $ a_c R^2 $ Si tratta dell'accelerazione per raggio al quadrato! Ma a cosa serve Qual'e il suo significato e dove viene utilizzata:?:

manuelferrara1
Salve! Ho un problema con la soluzione di un esercizio: "Stabilire per quali valori del parametro reale k le matrici A= (k 1) (-1 0) B= (0 0) (k 0) C= (1 k) (-2 0) sono linearmente indipendenti." Io ho fatto così: xA+ yB+ wC=0 il sistema relativo dovrebbe essere questo: kx+ w=0 x+ kw=0 -x+ ky- 2w =0 Il fatto è che io ottengo che per k=0 le matrici sono linearmente indipendenti mentre le soluzioni dicono che le matrici sono linearmente DIPENDENTI per k=0. Eppure si vede che per k=0 ...

Nick_931
Salve ragazzi. Avrei una domanda da porvi. Non riesco a venire a capo di quale sia la regola generale per sviluppare in serie di potenze il reciproco di una funzione Per esempio ho la funzione $f(z)=\frac{1}{sinh z}$ come dovrei svilupparla?
10
20 apr 2013, 12:20

maxpix
Sia Ts l’applicazione lineare da R4 a R3 che manda i primi due vettori della base canonica di R4 nei primi due vettori della base canonica di R3 e ha per nucleo il sottospazio V = {(x, y, z, w)^t : x + 2z = 0, x + y + z + w = 0}. a) Scrivere la matrice associata a T rispetto alle basi canoniche di R4 e R3 . b) Stabilire per quali valori di k il vettore (2, k, k2 − 1)t appartiene a T(R4). c) Stabilire se esista un’applicazione lineare ed iniettiva da R≤2[t] → R4 che abbia come immagine V ed, in ...
1
22 apr 2013, 17:27

pulcina2000
Sto facendo il compito in classe e mi serve urgentemente di risolvere queste radici quadrate con l'algoritmo 3663 e 873,2
1
23 apr 2013, 07:58

matematicus95
Supponendo che ABC sia un triangolo con tre angoli acuti A ,B,C, il punto $(cosB-sinA;sinB-cosA)$,dove può trovarsi? Come devo partire per risolverlo?
3
21 apr 2013, 09:55

manuelferrara1
Ciao!! Mi sono bloccato facendo questo esercizio: "Per quali valori del parametro reale h è diagonalizzabile la matrice A?" A= (2 0 (h-1)) (0 1 0 ) (h h 1 ) Io ho fatto così: primo passo, trovare gli autovalori. det (A-λI)= (2-λ)(1-λ^2) + (h-1)(-h(1-λ))= ... = (1-λ) (λ^2-3λ+2-h^2+h) Da questa come cavolo vado avanti??!?! In alternativa ho provato ad arrivare a questa scrittura: (2-λ)(1-λ)^2-h(h-1)(1-λ) ma anche da qui non so come trovare andare avanti e trovare gli ...

marika191198
Aiuto sui monomi . Miglior risposta
Mi aiutate a capire le espressioni con la divisione di monomi ? (-2\3 a7 b6 ) : ( 4\15 a5 b5 ) -2 a2 b + (3ab)[-2a + 3(4a) ] + 3\2 a2 b il risultato : 27a2b
1
23 apr 2013, 16:12

ralf86
Siano $A$, $B$, $C$ e $D$ delle matrici matrici reali 3x3. 1 - se $A$ è simmetrica e quasi uguale alla matrice identica, posso concludere che i tre autovalori di $A$ sono quasi uguali a $1$? 2 - sia data l'identità $B=CD$, se $B$ e $D$ sono quasi uguali alla matrice identica, posso concludere che anche $C$ lo è ?
5
5 apr 2013, 22:07

ktmktm
Salve! Mi sono imbattuto in alcune domande teoriche sui sistemi lineari. Ho dei dubbi su alcune di queste domande: Sia Ax=b un sistema lineare di n equazioni in n incognite: 1) se b è il vettore nullo allora esiste una e una sola soluzione? 2) Se b è diverso da zero ed esistono soluzioni, la soluzione è unica? 3) Se b è diverso da zero esiste almeno una soluzione? Io ho risposto così: 1) NO perchè non è questa la condizione che definisce l'esistenza di una e una sola soluzione, ma è la ...
3
23 apr 2013, 12:24