Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ritalevimontalcini1
Un gas perfetto monoatomico, inizialmente nello stato di equilibrio A, compie un ciclo motore costituito dalle seguenti trasformazioni: -1 espansione isotermica reversibile dallo stato A allo stato B, con $V_B=2V_A$ -2 espansione adiabatica irreversibile dallo stato B allo stato C, con $V_C=3V_B$ e $T_c=T_b/2 $ -3 compressione isoterma reversibile dallo stato c a d, con $p_d=p_a$ -4 riscaldamento isobaro reversibile dallo stato D a quello iniziale A Tracciare un ...


•studente•
un solido alto 22 cm è formato da un cubo sormontato da una piramide retta avente la base coincidente con una faccia del cubo stesso. Sapendo che il volume del cubo è 1 dm cubo calcola il volume di tutto il solido e la sua superficie.
1
21 apr 2013, 16:28

noipo
Devo fare quest'esercizio: Costruire un automa a pila che riconosca il linguaggio generato dalla grammatica: $S -> BC | AD$ $A -> aA | \epsilon$ $B -> aBb | \epsilon$ $C -> cC | \epsilon$ $D -> bDc | \epsilon$ Dire se le stringhe $ac$ $aabbcc$ e $bbbccc$ appartengono al linguaggio. In caso positivo costruire l'albero di derivazione, in caso negativo mostrare come si comporta l'automa costruito. Ho fatto così per trovare ...
5
13 apr 2013, 20:27

Peppe211
Ciao a tutti, vi espongo un problema in cui sono incappato. Devo calcolare la matrice d'inerzia di una figura piana composta da un'asta inclinata di un angolo alfa rispetto agli assi cartesiani x,y e da un quadrato avente due lati paralleli e due ortogonali all'asta. Il centro del quadrato è posto all'origine del sistema di riferimento o(x,y) così come un estremo dell'asta. Per il calcolo del momento d'inerzia dell'asta basta calcolare l'integrale di linea lungo la direzione inclinata di alfa. ...

Campinu
Come si fa rappresentare la parabola di vertice (2/5 9/5). Il mio dubbio e' dato dal fatto che x del vertice e' una frazione. Come si fa a fare il simmetrico preciso di 0.4 da una parte e dall'altra
5
21 apr 2013, 15:25

Sk_Anonymous
Sia $f:[0,1]->mathbb{R}$ una funzione integrabile tale che $int_0^1xf(x)dx=0$ Provare che : $int_0^1f^2(x)dx >=4(int_0^1f(x)dx)^2$
3
21 apr 2013, 10:09

Kashaman
Ricordo brevemente il teorema : Sia ${a_n}$ una successione di numeri reali limitata. Allora $EE {a_(k_n)}$ estratta convergente . IIl prof ha dimostrato la tesi provando che esiste un'estratta convergente al massimo limite. Mi chiedevo se le ipotesi del teorema possano essere indebolite. Forse, si può fare a meno della limitatezza? Dalla dimostrazione mi rendo conto che forse, la dimostrazione non necessita fortemente dell'ipotesi che l'estratta di cui vogliamo dimostrarne ...
4
20 apr 2013, 20:45

cassio
ciao potete aiutarmi con queste dimostrazioni? 1- indicati con H l'ortocentro, O il circoncentro, G il baricentro, I l'incentro di un triangolo ABC, dimostrare che ABC è equilatero se vale una delle relazioni: a)H coincide con O b)H coincide con G c)H coincide con I d)O coincide con G e)O coincide con I f)G coincide con I 2- Dato un triangolo eqiulatero ABC sia G il suo baricentro. Gli assi M N dei segmenti AG e BG si incontrano in un punto C'. a)Verificare che G è punto medio di ...
1
21 apr 2013, 11:11

D4lF4zZI0
Salve, dovrei risolvere questo integrale: $ int_(-oo )^(+oo) sin(x)e^(-x^2) dx $ qualcuno mi può aiutare? Grazie
3
21 apr 2013, 11:43

BinaryMind
Nel sistema di lancio della pallina in un flipper c'è una molla di costante elastica 1.20 N / cm. Il piano sul quale si muove la pallina è inclinato di 10.0 ° rispetto all'orizzontale. La molla viene inizialmente compressa di 5.00 cm. Si calcoli la velocità di lancio che raggiunge una pallina di massa 100 g. Si trascuri ogni attrito e la massa del pistoncino. Non riesco ad impostarlo.

Caenorhabditis
Iniziamo dalle cose semplici, poi magari qualche giorno potrò passare alle deformazioni in generale. In che modo si può descrivere una particolare deformazione continua di una linea aperta infinita, senza conoscere la forma da cui si parte?

banach
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi perché una varietà quasi complessa è orientabile? In particolare vorrei sapere perché la 2n- forma differenziale e_1\wedge ...\wedge e_n \wedge J(e_1) \wedge ... \wedge J(e_n) è una forma mai nulla. Grazie mille
5
20 apr 2013, 18:19

fabjim25
Salve a tutti, vorrei una conferma su questo concetto matematico: Secondo la Teoria degli insiemi di Zermelo - Fraenkel una coppia ordinata (a,b) è un insieme che ha come elemnti {a} e {a,b}; cioè (a,b) := {{a}, {a,b}}. Dunque il concetto intuitivo di coppia ordinata (un insieme dove l'ordine degli elementi è fondamentale) è ricondotto al concetto primitivo di insieme. Allora la coppia ordinata (a,a) altro non è che l'insieme {{a}}, vero? Grazie.

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, qui per molti sicuramente siamo agli albori delle matrici... volevo capire se le seguenti definizioni sono giuste: def.: sia dato \( M \) una matrice \( \begin{Vmatrix} a_{i,j} \end{Vmatrix}_{\substack{i=j=1,...,n}} \), dicesi diagonale principale di \( M \) la \( n \)-upla \( (a_{11}, a_{22}, ..., a_{nn}) \) def.: sia dato \( M \) una matrice \( \begin{Vmatrix} a_{i,j} \end{Vmatrix}_{\substack{i=j=1,...,n}} \), dicesi diagonale secondaria di \( M \) la \( n \)-upla \( (a_{1n}, ...

megaempire
ciao, studiando i sottoinsiemi mi è parso di capire che se un sottoinsieme eredita le operazioni dell'insieme che lo contiene e queste operazioni sono commutative, associative e distributive allora queste proprietà sono conservate anche nel sottoinsieme. se è vero perché?

Sk_Anonymous
Esercizio. Calcolare \[\lim_{n \to +\infty} \log_{\frac{1}{n}} n\]
8
20 apr 2013, 00:24

D4lF4zZI0
Salve a tutti, il problema del valore iniziale per l'equazione del calore è rappresentato come: $ { ( (partial u)/(partial t) - (partial^2 u)/(partial x^2) = 0 ),( u(x,0)=f_0(x) ):} $ la cui soluzione, nell'ipotesi in cui la funzione $ f_0(x) $ appartenga allo spazio delle funzioni a crescenza lenta, è data dal seguente integrale di convoluzione: $ u(x,t)=int_(-oo )^(+oo) f_0(xi)e^(-(x-xi)^2/(4t))/(2sqrt(pi t)) d(xi) $ Ciò premesso, nel caso in cui viene assegnato il seguente problema: $ { ( (partial u)/(partial t) - (partial^2 u)/(partial x^2) = 0 ),( u(x,0)=x^2 ):} $ in modo intuitivo, si vede subito che la soluzione è: $ u(x,t)=x^2+2t $ che dovrebbe essere ...
1
20 apr 2013, 14:36

certosina1
se a = n mod p e p è un fattore di n posso dire che a^n = a mod n notate che con = intendo la congruenza, ma non sono riuscita a fare il simbolo della congruenza

mely5
Quale volume d'acqua a 0 C puo' essere trasformata completamente in ghiaccio da un frigorifero in 20 minuti sapendo che il suo coefficiente di resa e' 7 e' la potenza assorbita e' di 1,3 kW. b) perche' il frigorifero assorbe potenza? c) cosa si intende per comportamento anomalo dell'acqua e perche' cio' e' collegato con il galleggiamento degli iceberg d) differenza tra calore latente e calore specifico (Dati: calore specifico acqua liquida 4186 J/kg*C, calore specifico acqua solida 2100 ...