Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti .. Ho questo problema su questo programma abbastanza complesso ( almeno per me )..
In ogni caso leggendo il forum ho visto di altri con la mia stessa domanda come fare a inserire stringhe contenenti spazi. Ora nel mio programma le stl non funzionano e mi complicano solamente la vita visto che dovrei fare con esse funzioni di ricerca e di ordinamento che ho già preparato considerando le stringhe come array di caratteri. Quindi considerando in tal modo le stringhe c'è un modo in cui ...

Ciao a tutti , sono nuovo del forum , mi servirebbe un aiuto nello svolgimento delle seguenti disequazioni logaritmiche:
\(\displaystyle \ln x + 2 \div \ln x - 3 \leq 0 \)
Dopo aver posto \(\displaystyle \ln x = t \) per semplificare il calcolo arrivo ad un'equazione di secondo grado di cui calcolo le soluzioni ; fatto ciò sostituisco alla variabile t , ricavata dalla precedente equazione , \(\displaystyle \ln x \) . A questo punto non so come procedere !
\(\displaystyle 3 \ast (\log_3 x + ...

Considero i primi $n$ numeri e mi chiedo: escluso ovviamente l'1, quanti multipli ci sono di questi $n$ numeri fino ad arrivare a $k$?
mi spiego meglio perchè lo so che così non si capisce molto:
prendo
$n=4$
$k=9$
considero i multipli di 2: ce ne sono 2 (6;8)
considero i multipli di 3: ce ne sono 2 (6;9)
considero i multipli di 4: ce ne è 1 (8)
i multipli totali sarebbero $2+2+1-2=3$: praticamente sommo e tolgo quelli in ...

salve ragazzi.
devo risolvere matematicamente questo problema.
Ho la mia Location(latitude,longitude,altitude), e delle altre location.
Inoltre ho l'orientamento della camera del dispositivo, l'angolo che forma l'orientamento della camera con una Location, la distanza tra le due ed altre informazioni varie.
Ora io dovrei proiettare questo punto sullo schermo del dispositivo.
Ho già svolto questo compito ma ho utilizzato solo seno e coseno dell'angolo per calcolare la posizione X,Y relativa ...

Buongiorno a tutti, ho un problema nell'accettare il teorema del Rango.
La premessa è che non ho capito alcuni pezzi della dimostrazione e quei pezzi che ho capito non aiutano a risolvere i miei dubbi.
Il teorema dice che:
Sia f un omomorfismo f : E -> F
dim(ker(f))+dim(Im(f))=dim(E)
La cosa non mi risulta vera per questa ragione:
prendiamo un omomorfismo come x (che tralaltro è un ISOmorfismo, nonchè applicazione d'identità). Ci piace di definirla su E={0,1,2,3} da cui ricaviamo che ...

Buonasera, mi sono appena reso conto di quanto sia pessimo il mio libro di Analisi II e quindi me la devo un po' cavare come posso con la teoria.
Ho fatto una scaletta di implicazioni tra la continuità, la derivabilità e la differenziabilità.
Potreste eventualmente correggerla o ampiarla e (se qualcuno ha voglia) aiutarmi con le dimostrazioni?
Sia $ phi $ : G -> $ R^n $
1. Se $ phi $ è differenziabile in x0, allora in un intorno di x0 esistono e sono uguali ...

sono nuovo e spero di non aver sbagliato sezione.
stavo cercado una piccola formula GENERALE per ricavare un'angolo in gradi non superando mai i 360°
es.
400° = 40°
790° = 70°
grazie.

Mi sapreste giustificare queste due risposte? Applicherei la regola empirica ma i conti non tornano..
Esercizio 7
Supponiamo che X sia una variabile aleatoria con media e deviazione standard entrambe uguali a 20. Si può dire qualcosa su \(\displaystyle P[0 \leq X \leq 40] \)?
[Non si può dire niente]
Esercizio 7.bis (es. 55 Ross)
Supponiamo che X sia una variabile aleatoria con media e varianza entrambe uguali
a 20. Si può dire qualcosa su \(\displaystyle P[0 \leq X \leq 40] \)?
[ ...

Salve ragazzi, mi sto scervellando su un esercizio ma proprio non mi riesce.
Il testo è:
\(\int (1-2x-2x^2)e^(-x) dx \)
La soluzione è: \(e^(-x)(2x^2 + 6x +5)\)
Sto provando a risolvere usando l'integrazione per parti dove f(x) è \(e^(-x)\) e g(x) è \(1-2x-2x^2\) e mi viene questo:
\(e^(-x)(1-2x-2x^2) - \int e^(-x) (-2-4x) dx\) =
\(e^(-x)(1-2x-2x^2) - ( e^(-x) (-2-4x) - \int -4e^(-x) dx)\) =
\(e^(-x)(1-2x-2x^2) - ( e^(-x) (-2-4x) -4e^(-x))\)=
\(e^(-x)(7-2x-2x^2)\)
So che è confusionario, ...

Salve a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio sul risalto idraulico nell'equazione di Bresse, utilizzata al posto del metodo delle differenze finite per trovare la distanza richiesta nel risalto idraulico. Approfondendo la questione, ho capito che questa equazione può essere applicata se:
-la sezione rettangolare è larghissima;
-il coefficiente di Chezy rimane costante (il che vuol dire che il tirante idraulico è contenuto).
Ora però nell'esercizio non capisco come si trovano due termini ...

Un blocco di massa $m=10 g$ vincolato ad una molla di costante elastica $k=50 N/m$ può scivolare su un piano inclinato (θ=37°) senza attrito.
(a) Determinare l’allungamento della molla nella configurazione di equilibrio per il sistema.
Supponendo che il corpo sia lasciato libero di muoversi da fermo quando la molla è in posizione di riposo, determinare:
(b) il massimo allungamento della molla e l’accelerazione del blocco (in direzione modulo e verso) in questo punto; ...

Ciao qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio?
Un compressore d'aria è schematizzabile come un cilindro entro il quale scorre a perfetta tenuta uno stantuffo.
Tramite una valvola il cilindro comunica con un serbatoio.
Si esamina la parte del ciclo di funzionamento in cui lo stantuffo parte dalla posizione di massimo volume, comprime l'aria fino all'apertura della valvola e poi prosegue la sua corsa sino ad annullare il volume del cilindro, trasferendo l'aria al serbatoio. ...

Salve sono nuovo, sono un ragazzo di economia oggi la prof ha dato degli esercizi, tra cui alcuni, non trovo la strada per farli, vi chiedo almeno di indirizzarmi....
Si consideri un portafoglio azionario composto dal 33% di titoli X e 77 titoli Y. Si assume che i rendimenti dei due titoli siano distribuiti:
Rx distribuito N(0,0.5)
Ry distribuito N(0,1)
ed rx$\bot$Ry
calcolare
Usando la propietà riproduttiva della normale, determina la distribuzione di rendimento
Trovare il valore ...

ciao ragazzi dal libro leggo:
La conoscenza della funzione densità (o distribuzione) di probabilità di una variabile aleatoria rappresenta il massimo di informazione che si può avere sul comportamento statistico dei valori assunti dalla variabile stessa. Naturalmente,
però, non sempre è possibile arrivare a una conoscenza così completa riguardo a un problema aleatorio che si sta trattando. Molto più spesso, ci si accontenta della conoscenza di alcuni parametri statistici semplificati(media e ...

Struttura 1 volta iperstatica
Ragazzi sto facendo questo esercizio e mi è venuto un dubbio posso utilizzare come reticolare associata questa?

Salve ragazzi, ho questo quesito :
Siano $a,K \in RR \\{0}$ e $a,K >0$. Siano dati i punti $A(-a,0)$ , $B(0,a)$.
Scrivere l'equazione del luogo dei punti del piano metrico tale che
$d(P,A)=K d(P,B)$ (1) dove $P(x,y) \in E^2$
Ho ragionato così
Denoto con $\zeta_(a,K) := { P(x,y) \in E^2 | d(P,A)=Kd(P,B)}$.
Per $K=1$ si ha un caso degenere , infatti imponendo $d(P,A)=d(P,B)$ ottengo che $x=0$ , cioè
$\zeta_(a,1) = { P(x,y) \in E^2 | x=0}= { P(0,y) | y \in RR} = asse y$, cioè per $k=1$ trovo una retta.
Ora ...

Salve a tutti.
Vi vorrei sottoporre un dubbio che mi è venuto facendo un esercizio.
sia $ D = { (x,y)in R^2 | |x|^(1/3) <= y <= 1} $
Disegnare D e calcolare gli integrali
1) $ int_(D)^() e^(y^4) dxdy $
2) $ int_(D)^() xe^(y^4) dxdy $
per quanto riguarda il disegno del dominio non c'è problema.
non sono sicuro sulla trasformazione che avevo intenzione di usare, cioè
$ u = |x|^(1/3) $ $ -> $ $ x=u^3 $
(considero x>0 dato che f(x,y) = e^(y^4) = f(-x,y) e poi faccio 2 * integrale di f(x,y) D ristretto su x>0)
...

Ciao a tutti
Ho da calcolare quest'integrale io cui risultato dovrebbe venire $(\pi i)/2$.
Sto scrivendo dal cellulare che non visualizza le formule quindi potrei commettere qualche errore con LaTeX (e non solo )$\int_{|z|=1} (e^(4z^2+4z) +z +1)/(2z+1)^2 dz $
Ho cosi completato il quadrato a esponente e ho diviso l'integrale così viene
$1/(2e) \int 2e^((2z+1)^2)/(2z+1)^2 dz + 1/2\int (2(z+1))/(2z+1)^2 dz $
Cambiando variabile ($t=2z+1$) calcolo i residui in $t=0$ che vengono 1 per entrambi gli integrali e così l'integrale finale a me verrebbe ...

Ciao a tutti, sono nuovo e non posso nascondere che mi sono iscritto a questo forum principalmente per un integrale che non riesco a risolvere da solo. Spero che nessuno di voi ce l'abbia a male e che qualcuno mi possa aiutare a risolverlo. Premetto che è un integrale che mi è saltato fuori da alcuni ragionamenti su un problema di geometria e perciò non so se si trovi qualcosa di simile nei libri.
\(\displaystyle \int_0^\frac{\pi}{2} \frac{c\sqrt{a^2 + b^2}}{(a\cos{\theta}+b\sin{\theta})^2} ...
Problemi di geometria! help me! D:
Miglior risposta
1)Calcola l'area della superficie totale di un cilindro alto 20 cm, sapendo che la circonferenza di base misura 62,8 cm.
2)Calcola la misura dell'altezza di un cilindro avente l'area della superficie totale di 56,52 m^2 e l'area della superficie laterale di 42,39 m^2
3) calcola il volume di un cilindro alto 10 dm, sapendo che la sua circonferenza di base misura 18, 84 dm.