Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sistema parabola (108001)
Miglior risposta
Ciao a tutti non riesco a fare l'esercizio 4 della scheda nel link.
Ho fatto tutti i passaggi e poi arrivo a m^2 - 4m = 0 e devo trovare (credo) m1 e m2. mi date una mano? grazie.
http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/Simulazione%20verifica%20n%203.pdf

Salve!
Ecco l'esercizio che mi crea problemi:
"Riconoscere se i seguenti insiemi costituiscono uno spazio vettoriale. In caso affermativo trovarne la dimensione e una base."
1) {(x,y,z) ε R^3: x+ 2y+ z=0}
2) {(x,y,z) ε R^3: x+ y^2+ z=0}
Ecco il mio procedimento:
1) z=-x -2y
(z, y, -x-2y) è il vettore generico
(x1, y1, -x1-2y1)
(x2, y2, -x2-2y2)
Combino linearmente i due vettori:
x1+ 2y1- x1- 2y1=0
x2+ 2y2- x2- 2y2=0
(x1+ 2y1- x1- 2y1+ x2+ 2y2- x2- 2y2=0)
(x1+x2)+ 2(y1+y2)- (x1+x2)- ...

Buon pomeriggio! Considerando questo trinomio: x^-11x+10, devo determinare per quali valori di x si ha: x^-11x+10>0; quindi devo trovare il delta, le soluzioni del trinomio e risolvere la disequazione trasportando il termine noto (10) a destra? Potete per favore dirmi come procedere per risolvere correttamente l'esercizio? Grazie
ho trovato quest'esercizio risolto sul principio di induzione in un libro ma non riesco a capirlo:
Dimostrare per induzione che $2^n < o = (n+1)!$
non so come scrivere le formule: 2 alla n è minore o uguale a (n+1) fattoriale.
Per n = 0 la diseguaglianza è verificata
Posto $P(n) : 2^n < o = (n+1)!$, dimostriamo che $P(n) \Rightarrow P(n+1)$
utilizzando 'ipotesi induttiva otteniamo
$2^n+1 = 2 x 2^n < o = 2 x (n+1)!$/i]
Intanto non capisco questo passaggio, capisco che $2^(n+1) = 2 x 2^n$ per la proprietà delle potenze ma ...

Sia $D_a,b$ il triangolo di vertici $(0,-b);(0,b);(a,0)$ poniamo $\ int int (x^2 - 2xsen y) dxdy$ .. dopo aver disegnato il dominio (che è simmetrico) ho calcolato cosi l'integrale : $\ int_{0}^{a} x^2 dx - 2x int_{(bx-ab)/a}^{(-bx+ab)/a} sen(y) dy$, siccome $sen(y)$ è una funzione dispari in un dominio simmetrico l'integrale $\int dy=0$,
per cui si integra solo $\int_{o}^{a} x^2 dx = x^3 /3$ che ha come risultato finale $a^3 /3$ ... cosa sbaglio?

Il problema è questo:
Preso da qui: ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Del ... ziCap9.pdf
Secondo me mancano dei dati...
Io ho trovato la direzione del vettore quantità di moto grazie ai $Delta V$
Prima ho trovato la componente orizzontale di v1 dunque $V1_x = -|V1|*cos35°= -9,8 m/s$
E la sua componente verticale che è $V1_y=-|V1|*sen35°=-6,9 m/s$
La componente orizzontale di v2 è 0 mentre la sua componente verticale è ovviamente $V2_y=10 m/s$
Dunque ho calcolato
$Delta Vx=9,8 m/s$ e
$Delta Vy=16,5 m/s$
da cui risulta che il suo modulo ...
Algebra .... probabilità
Miglior risposta
da una madre eterozigote con gli occhi scuri e da un padre con gli occhi chiari, qual'è la probabilità che nasca una figlia con occhi chiari?

si consideri la funzione $f(x,y)=sin(x^2y-x)$ e la curva parametrizzata $\gamma (t)= ( sqrt (2) cos(t) , sqrt (2) sen (t))$ con $t in RR$ poniamo $h=f$ composto $\gamma$. come dovrei procedere per trovare $h$?

Salve ragazzi, avrei bisogno di sapere se ho fatto correttamente questi 2 esercizi:
1) Scrivere l'equazione del piano passante per $P=(0,2,0)$ e contenente la retta $r$ di equazioni cartesiane:
$\{(x -z= 0),(y + 2z = 1):}$
2)Si determini la retta r parallela al piano di equazione $x+2y+z+1=0$ , ortogonale al vettore di coordinate $(2,1, -1)$ e passante per il punto di coordinate $P=(-1 , 2, 1)$.
Si calcoli la distanza della retta $r$ dal punto di ...
frequento la terza media e agli esami devo riuscire ad esporre il teorema di noether ..... ma al momento sono in alto mare perchè non ci capisco niente ...... qualcuno puo' aiutarmi a capirlo .... solo bene o male capire di che parla ..... grasshieeeee

Salve, ho questo problema:
Una ragazza progetto di saltare da un pallone aerostatico di 65.0m di altezza. Ella usa una corda uniforme ben stretta al suo corpo e vuole fermarsi a 10.0 metri dal suolo. Si supponga che la corda abbia massa trascurabile ed obbedisca alla legge di Hooke. In un test preliminare, ferma e appesa ad uno spezzone di corda di 5.00m, la saltatrice trova che il suo corpo allunga la molla di 1.50m. Ella si propone di gettarsi da ferma dal punto in cui la corda è appesa al ...

$f(x,y)= x (|y|-x^2)/(e^y-1)$ se $|y|>=x^2$ e $ x!=0$
0 se $(x,y)!=(0,0)$
$e^(| y |/|x|^a) log(1+||y|-x^2|)$se $|y|<x^2$ e $ x!=0$
in quali punti devo studiare la continuità?

Buona sera a tutti
sento spesso citare della classicità del testo di Rudin.
Ma cosa tratta e perché è un classico?
Copie dello stesso sono introvabili.
Grazie a tutti

Seguo il primo anno di ing.elettronica e vorrei avere qualche titolo di libro di preparazione a matematica 1. Non mi interessa la parte esercitativa, piuttosto quella teorica. Vorrei fosse trattata in maniera completa e lasci spazi anche ad una parte discorsiva anzichè sparare definizio come pillole.
ps: ho postato qui perchè mi sembrava il posto più adatto per ricevere una risposta.
Come si disegna una curva?
Miglior risposta
Ciao a tutti non ho la minima idea di come posso disegnare queste curve. mi date una mano? grazie.

Ricordando che
PROP
principio di induzione
sottoformule
funzione valutazione
lemma da dimostrare
ho dei problemi con la dimostrazione di una proprietà. Se dico che una certa proprietà \(A\) vale per \(\varphi \in PROP\) intendo dire che \(A(\varphi)\) è vera. Se la proprietà contiene una implicazione, del tipo
\[
\begin{split}
A(\varphi):=
\forall p_{i}\in sub(\varphi)(v(p_{i})=v'(p_{i}))
&\Rightarrow v(\varphi)=v'(\varphi) \\
A_{1}
&\Rightarrow A_{2}
\end{split}
\]
(vale a dire: Se ...

Ciao!
Non riesco a completare questo esercizio:
Trovare il circuito equivalente di Thevenin della rete (soluzione: $V_t = 50 \ V$, $R_t = 50 \ Omega$):
Per trovare la corrente di corto circuito $i_{sc}$ utilizzo il metodo alle maglie.
Dalla maglia sinistra vedo che:
$i_1 = 5 \ A$
Uso la KVL sulla maglia destra:
$10 (i_2 - i_1) + 40 i_2 = 0$
Semplificando e sostituendo il valore di $i_1$ ricavato dalla prima maglia, ottengo:
$i_2 = 1 \ A$
che corrisponde al valore ...

Salve a tutti vorrei dimostrare il teorema di Ruoche-Capelli.
TEOREMA
Sistema lineare risolvibile $harr$ $\rho(A|B) = \rho(A)$ allora dovrei dimostrare la doppia implicazione
Dimostrazione
Sistema lineare risovibile $rArr ρ(A|B)=ρ(A)$
sistema Ax = b ammette soluzione se e solo se $b = x_1A_1+x_2A_2+. . .+x_nA_n$,
cio`e se e solo se b `e una combinazione lineare di $A_1,A_2, . . . ,A_n$
cio`e se e solo se $b ∈ L{A_1,A_2. . . ,A_n}$ e fin qui ci arrivo anche io ma poi la dimostrazione continua dicendo ...
matematica: 1) trapezio rettangolo ab - cd= 24 cd=5/7ab trova l'area
2 )rettangolo ab= 7/2 ad 1/2ad + 4/7= 20 trova il perimetro e l'area
3) trapezio isoscele abcd= 124 ad= 3/5 ab cd + 1/2 ab = 39 trova l' area
Salve, riporto lo svolgimento di un esercizio sul quale ho un dubbio:
Calcolare: $\int x*sqrt(x^2+3) dx$
Svolgimento passaggi:
$\int (x^2+3)^(1/2)*x dx$ =
$\1/2 int (x^2+3)^(1/2)*2x dx$ =
a questo punto non capisco da dove salta fuori il valore $1/2$ posto al di fuori dell'integrale, chi mi aiuta?
Grazie in anticipo.