Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, riporto lo svolgimento di un esercizio sul quale ho un dubbio:
Calcolare: $\int x*sqrt(x^2+3) dx$
Svolgimento passaggi:
$\int (x^2+3)^(1/2)*x dx$ =
$\1/2 int (x^2+3)^(1/2)*2x dx$ =
a questo punto non capisco da dove salta fuori il valore $1/2$ posto al di fuori dell'integrale, chi mi aiuta?
Grazie in anticipo.
Poi la smetto di impestare il forum per oggi ...
Discutere al variare del parametro \(\alpha \in \mathbb{R}\) il seguente limite \[\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{\exp{(x^3 - y^6 + x^6y^2)} + |\alpha|\sin{(y^6 - x^3 - \frac{x^6}{2})} - 1}{x^6 + \alpha y^6}\]
Osservazione: funzione seno e funzione esponenziale sono entrambe monotone in intorni dell'origine, i.e. se maggioro l'argomento, maggioro il termine \(\sin{(\dots)} + \exp{(\dots)}\). Se passo in polari e maggioro entrambi gli argomenti con ...

Allora, queste due espressioni non si trovano proprio, le ho provate già tante volte:
(3a+4b-1/2)^2-(a-3b+1)^2-(a/2+3/2b)(a/2-3/2b)-2b(15a+1)-31/4a^2+3/4
[(a+b+c)^2-(a-b-c)^2]^2-[4a(b-c)]^2

Salve a tutti, ho imparato ad usare i grafici di matlab per disegnare delle linee spezzate con il comando line(a, b), dove a e b potrebbero essere dei vettori così definiti:
a=[13 10 6 14] b=[16 8 18 9]
così facendo matlab traccia delle linee dal punto (13, 16) al punto (10, 8), poi da (10, 8) a (6, 18) e così via
Ma se volessi solo che matlab disegnasse i punti magari con un marcatore(quindi senza unirli)?
Salve a tutti.
Chiedo aiuto per risolvere una disequazione per me difficile.
Partendo dal presupposto che già ne conosco la soluzione(frutto di un altro esercizio) il problema è riuscire a dimostrarla!.
$((xa+yb)/(x+y))^(x+y) 1/(a^xb^y)>=1$ sapendo che $a,b,x,y$sono tutti maggiori di zero.
Non so da dove partire, sono tre ore che la giro in tutti i modi....mi strappo i capelli.
ovviamente sono riuscito al caso banalissimo$x=y$ dove il risultato è 1 o $x=y$ dove il risultato con ...
Mi aiutiiiiii e moltisssima urgente
Miglior risposta
Scrivi,per ogni lunhezza data,almeno tre oggetti di lunghezza simile (puoi considerarle anche come distanze
1)10Cm......
2)3M.......
4)10m......
5)1Km......
6)100Km.....
7)0,5m.....
8)5mm.....
Mi aiutiiiiii e moltisssima urgente per favore.grazie.....
Miglior risposta
Scrivi,per ogni lunhezza data,almeno tre oggetti di lunghezza simile (puoi considerarle anche come distanze
1)10Cm......
2)3M.......
4)10m......
5)1Km......
6)100Km.....
7)0,5m.....
8)5mm.....

si consideri la funzione $f:D->RR$ dato da $f(x,y)=y-x^2/2$ dove $D=[ (x,y) in RR^2 ,|Y|<=1 , |X-Y|<=1]$ quale è l'immagine di f? ... dunque io ho provato a cercare l'immagine con il metodo dei moltiplicatori di lagrange però ho difficoltà a derivare l'insieme di restrizione D..

Mi serve conseguire questo lemma sotto la condizione che la congettura forte di Goldbach sia vera.
Lemma 1.
"Sia $d$ un intero dispari $>3$ e $p_i$ , per $i=1,2,..,k$ i numeri primi $<d$ , almeno una delle seguenti $k$
sottrazioni :
$d-(p_1+1)$
$d-(p_2+1)$
..............
$d-(p_k+1)$
e/o delle seguenti :
$d-(p_1-1)$
$d-(p_2-1)$
..............
$d-(p_k-1)$
ha come differenza un ...

Quando si lancia una moneta c'è il 50% di vincere scegliendo testa o croce, ma di lato? Come si fa a calcolare (se è possibile da un punto di vista fisico) la probabilità che la moneta cada di lato? Centra qualcosa il raggio e l'altezza della moneta? Se consideriamo un tubo molto stretto e lungo è difficile che esca o "testa" o "croce" ma cadrà di "lato".
Buon lavoro.
Il Pitagorico.

Ciao a tutti
ho un problema con un semplice integrale, in poche parole il risultato della dispensa non coincide con quello che trovo io.
L'integrale in questione è
$ int $ (x^2-x+1)/(4x^3-x) = A/(4x) + B/(x+1/2) + C/(x-1/2) = (A(x+1/2)(x-1/2)+B(4x)(x-1/2)+C(4x)(x+1/2))/((4x)(x+1/2)(x-1/2)) $ $ (x^2-x+1)/(4x^3-x) = A/(4x) + B/(x+1/2) + C/(x-1/2) = (A(x+1/2)(x-1/2)+B(4x)(x-1/2)+C(4x)(x+1/2))/((4x)(x+1/2)(x-1/2)) $ dx $ e il risultato che la dispensa fornisce è ...
Dal coseno di una somma riesco a trovare che la somma tra due arcocoseni è quella sotto
\(\displaystyle \arccos x_1+\arccos x_2=\arccos \left(x_1x_2-\sqrt{1-x_1^2} \cdot \sqrt{1-x_2^2}\right)\)
Su wiki la stessa relazione viene scritta nel modo seguente:
\(\displaystyle \arccos x_1+\arccos x_2=
\begin{cases}
\arccos\left(x_1x_2-\sqrt{1-x_1^2}\sqrt{1-x_2^2}\right)&
x_1+x_2\ge0\\
2\pi-\arccos\left(x_1x_2-\sqrt{1-x_1^2}\sqrt{1-x_2^2}\right)&
x_1+x_2

$x^4y-3x^3y^2-3x^2y^3+5xy^4$
Ho provato a scomporlo con il metodo del raccoglimento parziale ma non arrivo a nulla.
Mi potete indicare come procedere?
Grazie.

Buongiorno,
sono approdato su questi lidi dopo che gli amministratori di Scienzematematiche.it hanno vergognosamente rifiutato di rispondermi, in quanto troppo colti e maleducati per rispondere a uno la matematica non la sa ma vuole impararla.
Il dilemma è questo
Studio economia, ma la matematica me la dimentico ogni volta che finisco di usarla. Stavo studiando una dimostrazione in cui c'è un passaggio che sottintende l'uso di una qualche proprietà delle funzioni concave
\(\ P(y) F(a) + ...
Ho queste 2 derivate da svolgere in modo parziale rispetto ad $L$ e $K$:
1) $Q= 50sqrt(KL) $
La svolgo così,rispetto ad $L$ :
$50/2sqrt(KL) K $, quindi $25k/sqrt(KL)$ , invece dovrebbe essere ( da libro) $25√(K/L)$
rispetto a k deve essere $25sqrt(L/K)$ Quando io invece mi trovo $25L/sqrt(KL)$
2) $Q= (L^(1/2) + K^(1/2))^2$
Il risultato il libro mi da:
rispetto a L : $(L^(1/2)+K^(1/2))L ^(-1/2)$
RISPETTO A K: $(L^(1/2)+K^(1/2))K^(-1/2)$
Per favore, ...

Buongiorno,
ho il seguente esercizio:
"Per quali valori del parametro reale h è diagonalizzabile la matrice A?"
A=
(2 0 (h-1))
(0 1 0)
(h h 1)
IO ho fatto così:
det (A-λI)=
= (2-λ) (1-λ)^2 + -h(h-1)(1-λ)
= (1-λ) [(2-λ)(1-λ) -h(h-1)]
= (1-λ) [2-2λ-λ+λ^2-h^2+h)
= (1-λ) (λ^2-3λ+2-h^2+h)
Ora.. come cavolo si scompone il secondo polinomio per poi trovare gli autovalori????!
E' tutto il giorno che faccio calcoli con ruffini e provo cose strane ma nulla.. mi date una mano?
PER FAVORE SE ...

Buonasera, ho letto su una slide
Qualcuno mi può spiegare per bene cosa si intende?
Le proprietà che devono valere con somma e moltiplicazione per uno scalare devono essere chiuse e devono valere le seguenti proprietà:
-commutativa
-associativa
-elemento neutro
-elemento opposto
1)E' corretto? Purtroppo da nessuna parte è scritto sulle slides e non ...

Salve, ho provato a classificare le singolarità al finito della seguente funzione $ f(z)= z^2/(1-cos(z)) $ , ma studiando il campo di esistenza ho trovato solo una singolarità eliminabile per $ z=0 $, il mio dubbio è se bisogna considerare la periodicità o no.
grazie dell' aiuto

Secondo Heine Cantor una funzione continua su un compatto è uniformemente continua ...stavo pensando ad un'iperbole..mi sembra che a parità udi $\epsilon$ se cambio $x_0$ mi 7debba cambiare il delta anche se prendo un intervallo chiuso e limitato nel dominio della funzione...cosa sbaglio?
Come si risolvono le leve???
Miglior risposta
Salve... come si risolvono i problemi con le leve????