Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
g171
Ciao a tutti sto facendo degli esercizi di meccanica quantistica dal libro: 'Problemi di meccanica quantistica elementare' Il testo mi chiede: Una buca unidimensionale di potenziale di profondità infinita ha larghezza L. Se impovvisamente la larghezza raddoppia, quale è la probabilità che una particella, inizialemnte nello stato fondamentale, resti nelo stato fondamentale della nuova buca? Io l'ho risolto così: ho trovato le funzioni d'onda della particella nello stato fondamentale in L: ...

bblack25
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio: Calcolare l'area del seguente dominio: $D={(x,y):x>=0,y>=-x^2,x^2+y^2<=2}$ Ho pensato di trasformare le coordinate parametriche in polari,ma ho un problema nel trovare gli estremi di integrazione per $r$ e $\theta$.Potreste darmi una mano?? Grazie
11
8 mag 2013, 18:23

Lorin1
Eccomi alle prese con un nuovo esercizio di calcolo combinatorio. Testo: Nove libri (tre di matematica, tre di zoologia e tre di chimica) si devono disporre su uno scaffale che può contenerne solo cinque. In quanti modi è possibile farlo, se si vuole che ogni materia sia rappresentata e che i volumi di una stessa materia siano vicini? Svolgimento: Dato che non ho ancora molta familiarità con l'uso delle tecniche di calcolo combinatorio ci ho messo un pò di tempo per trovare la soluzione ...
18
26 apr 2013, 13:57

gcan
Ho problemi con questo esercizio: ho la funzione $ sqrt (x^2+y^2)+y^2-1 $ e la curva $ M={(x,y)in R^2:x^2+y^2=9} $ Secondo il teorema di weierstrass f ammette max e min, io devo trovare max e min vincolati Ho pensato di utilizzare il metodo della parametrizzazione e quindi la curva è diventata $ (3 cost, 3 sint) $ poiché è una circonferenza. A questo punto sostituisco nella funzione e avrò $ sqrt ((3 cost)^2+(3sint)^2)+(3sint)^2-1 $ Ora quello sotto radice dovrebbe essere uno, del resto della funzione faccio la derivata prima e pongo ...
2
8 mag 2013, 21:16

Budulig
BUON GIORNO ho bisogno d aiuto con un esercizio. si scrivano i primi due termini di una media mobile di ordine 12. si calcoli il primo termine della serie centrata. che grado ha quest'ultima? che tipo di sistema di pesi otteniamo?che tipo di stagionalità eliminerebbe questa media mobile? non ditemi di provare a farlo che non ho alba. vorrei solo che qualcuno mi spieghi il procedimento grazie

Franco_1
Esercizio 1. Siano date le rette r : x = 0, y = 0, ed s : x = z, y = z. a) r ed s sono sghembe. no,le rette hanno in comune il punto ( 0 0 0 ) falsa. b) r ed s sono ortogonali ed incidenti ad infinite rette. il prodotto scalare tra vr e vs è pari a 1. no ortogonalita, falsa. c) r ed s sostengono due dei tre lati di un triangolo equilatero. d) r ed s sostengono due dei tre lati di un triangolo rettangolo. C,D non riesco a capire quale potrebbe essere tra queste due grazie.

Tommy85
Ragazzi devo effettuare questo esercizio dove mi si chiede di fare la verifica della sezione in figura e di studiare lo stato di sforzo in P di determinare i piani e sforzi principali, classificare lo stato di sforzo e determinare tensioni normali e tensioni tangenziali massime Allora verificò il fatto che è soggetto a taglio attraverso il criterio di jourawsky e il fatto che è soggetta a momento torcente attraverso il criterio di bread...almeno penso sia cosi
6
7 mag 2013, 17:37

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Sono giorni che cerco su internet (invano) delle dispense o dei titoli di libri adatti alla mia materia... Sto preparando Geometria 3, ossia geometria proiettiva. Ho provato a postare anche su questo forum un paio di tracce-tipo d'esame ma purtroppo nessuno ha saputo rispondermi. Fin'ora ho studiato sul "Geometria 1" di Sernesi ma quello che mi manca è principalmente un libro di esercizi svolti, soprattutto riguardanti le proiettività e la classificazione di coniche e ...
5
6 mag 2013, 10:43

Clito1
So che cercano un supplente in un istituto tecnico per un numero totale di cento ore. Avete idea a spanne di quanto si possa guadagnare in tutto? Consideratela come la richiesta innocente di un n00b neolaureato.

hamlah
Mi spiegate cosa sono le condizioni di esistenza delle frazioni algebriche?
1
8 mag 2013, 22:21

crono87
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione. Avrei bisogno di delucidazioni su come risolvere questo esercizio: calcolare la coordinata z del baricentro del seguente solido: $ A= {z^2<=x^2+y^2+2<=z+1} $ So che la formula per calcolare la coordinata del baricentro e': $ \frac{int int int_(A)^()z dx dy dz}{ int int int_(A)^() dx dy dz} $ ma ho difficolta' nella risoluzione dell'integrale triplo. Mi potete dare una mano? Grazie
2
8 mag 2013, 16:06

AngelicaS1
Ho fatto diversi tentativi per svolgere gli esercizi sul libro di fisica, per prepararmi al compito, alcuni mi sono riusciti ma altri no e non so davvero come fare.. Ne posto qualcuno, se qualche utente potesse spiegarmi come si fanno mi farebbe un favore enorme.. grazie 1)Dione, un satellite naturale di Saturno, compie una rivoluzione completa attorno al pianeta ogni 2,7 giorni. La sua orbita ha un raggio doppio rispetto a quello di un altro satellite, Mimante. Quanto vale il periodo di ...

y7xj0m
Ciao a tutti! Sto affrontando qualche problema sullo spazio euclideo e ho visto che a volte torna molto comodo risolvere tramite fasci di rette o piani. Ma la mia domanda è questa: come si costruiscono in generale questi fasci? (propri o impropri che siano?) Mentre per le rette la cosa mi è molto chiara (caso già affrontato alle scuole superiori) non mi è così chiaro per i piani o eventualmente per i casi multidimensionali...probabilmente è così scontata che non hanno ritenuto fondamentale ...
3
8 mag 2013, 19:43

megaempire
salve, qualcuno puo spiegarmi perché in una matrice ridotta per righe il numero di righe non supera quello delle colonne? a quanto ho capito è la proprietà che mi permette di dimostrare Leibniz

Daniro
Salve a tutti, vorrei proporvi 2 esercizi di fisica che non riesco proprio a risolvere. Mi potreste dare gentilmente una mano? Vi ringrazio in anticipo. Ecco gli esercizi: 1) Due masse puntiformi m1 e m2 di 1,0 kg sono poste alla distanza di 8,0 m. Una massa puntiforme m3 è posta sull'asse del segmento congiungente m1 e m2 alla distanza da m2. Quale forza si esercita su m3? Risultato [0,071Gm3] 2) I pianteti Marte (mM = 6,42*10^23 kg) e Saturno (mS= 5,69*10^26 kg) si trovano alla distanza di 8 ...

qwert90
Buonasera a tutti. Devo risolvere il problema trasversale della seguente struttura : [fcd][FIDOCAD] LI 45 40 90 40 0 LI 90 40 135 40 0 LI 45 40 40 45 0 LI 40 45 50 45 0 LI 50 45 45 40 0 LI 90 40 85 45 0 LI 85 45 95 45 0 LI 95 45 90 40 0 LI 35 50 40 45 0 LI 40 50 45 45 0 LI 45 50 50 45 0 EV 85 45 90 50 0 EV 90 50 90 45 0 EV 90 45 95 50 0 PV 90 20 90 25 135 25 135 20 0 LI 95 20 95 25 0 FCJ 2 0 3 2 0 0 LI 100 20 100 25 0 FCJ 2 0 3 2 0 0 LI 105 20 105 25 0 FCJ 2 0 3 2 0 0 LI 110 20 110 25 0 FCJ 2 ...
23
7 mag 2013, 17:51

mlary
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di statistica e sono incapppata in questo esercizio: L'80% dei visitatori di un portale raggiunge il sito web tramite un motore di ricerca mentre i restanti visitatori conoscono l indirizzo del sito. il 15% dei visitatori chiede un preventivo inoltre il 5% dei visitatori conoscono l indirizzo del sito web e chiedono un preventivo. Qual e la probabilita che un visitatore raggiunga il sito web tramite un motore di ricerca e non chieda un preventivo? l'ho ...
1
6 mag 2013, 19:24

repez1
Ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno potesse spiegarmi PASSO PASSO come risolvere la seguente equazione e come classificarla con spiegazione relativa. Grazie. Maggiori informazioni @ http://stommel.tamu.edu/~baum/reid/book1/book/node66.html \(\displaystyle \begin{equation*} \frac{1}{\rho}\left(\frac{\partial \rho}{\partial T}dT+\frac{\partial \rho}{\partial S}dS+\frac{\partial \rho}{\partial p}dp\right)=-\rho\left(\frac{\partial \rho^{-1}}{\partial T}dT+\frac{\partial \rho^{-1}}{\partial S}dS+\frac{\partial \rho^{-1}}{\partial ...
4
6 mag 2013, 23:39

Vurchio
Ehi mi potete aiutare a fare 4 problemi di geometria sul cono e tronco di cono:area e volume? Questo è il primo problema: Un triangolo rettangolo,la cui ipotenusa misura 10 cm e un cateto 6 cm,compie una rotazione completa intorno al cateto maggiore. Calcola l'area della superficie totale del cono ottenuto. Questo è il secondo problema: Calcola l'area della superficie totale di un cono alto 21 dm,sapendo che la circonferenza di base misura 40 p greco dm. Questo è il terzo: L'area di base ...
6
8 mag 2013, 12:41

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona serata a tutti!! Ho il seguente problema di Cauchy da risolvere: [tex]\begin{cases} y^\prime = -\frac{3x^2}{1+x^3} y + \frac{1}{1+x}\\ y(0) = 1 \end{cases}[/tex] Per la teoria delle equazioni differenziali lineari del primo ordine si ha che la soluzione è della forma: [tex]y(x) = e^{\int p(x) dx}(C+\int q(x) e^{\int p(t)dt} dx)[/tex] con, in riferimento al caso specifico, [tex]p(x) = -\frac{3x^2}{1+x^3}[/tex] e [tex]q(x) = \frac{1}{1+x}[/tex] definite e continue entrambe in ...