Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potete aiutarmi a calcolare l'integrale doppio
int int [x^2+(y-2)]^(-1/2) dx dy
esteso al dominio 1

Quesito rapido:
Si ha un mazzo di 52 carte da gioco. La probabilità di qualsiasi seme è 1/4. Se si fanno 3 estrazioni, rimettendo ogni volta la carta nel mazzo, ual è la probabilità di ottenere 2 cuori ben precisi? Di ottenere due o più cuori?

Ho scaricato il turbo pascal 7.0 la sua dimensione è di circa 3 MB, volevo sapere innanzitutto se esiste su internet una versione completa del pascal 7.0, comunque ho iniziato a studiare il turbo pascal, volevo sapere se è possibile qualche notizia riguardante le unit, vediamo se ho capito qualcosa....le unit sono dei file con cui possiamo svolgere determinate operazioni con il turbo pascal...ad esempio grafica operazioni matematiche eccetera...sono per caso contenute nelle cosidette librerie ...
Nn riesco a capire come trovare gli insiemi di verit¨¤ in N di queste formule:
1) Ey(2y=x ¡ø Ez(2z=y))
2) Ey(2y=x ¡ø Ey(2y=x))
3) Ey(xy=2 ¡ø Ez(yz=2))
Legenda:
E=quantificatore universale
¡ø=segno congiunzione
Chi mi aiuta mi fa un grossissimo favore!!!
Grazie...ciao
Ciao, potete aiutarmi? Non riesco a risolvere questi limiti, che procedimento bisogna usare?
Calcolate, se esistono, i seguenti limiti:
lim e^x senx
x--> +inf
lim e^x senx
x--> -inf
lim e^x + senx
x-->+inf ----------
x^2 cosx
lim e^x + senx
x-->+inf -----------
x^2 + cosx
PS:potete scrivermi i passaggi?Grazie mille..ciao!

Buongiorno a tutti;
qualcuno di voi sarebbe in grado di provare le seguenti uguaglianze?
Ho provato tramite induzione...ma stento nel passaggio da n a n+1.
grazie
LeeV
L.L

Sto Preparando l’esame di fisica II e vorrei sapere se la formula del rotore, :
i y z
rot (B) #1073;x #1073;y #1073;z
Bx By Bz
È valida solo in coordinate cartesiane o è applicabile anche in cilindriche e sferiche indistintamente sostituendo le componenti?

La proprietà delle serie telescopiche è che ogni termine è la differenza di due termini successeivi,giusto?
Perciò per calcolare la loro somma calcolo il limite della differenza del primo e dell'ultimo termine?
Se ho questa serie:
1/4n^2-1 con n da 1 a +inf
Come devo fare?
Non è nè telescopica,nè geometrica.

dunque...di solito il pascal (o almeno per come lo so usare io) è un programma autonomo...mi spiego...quando metto in esecuzione il programma non interagisce col "mondo esterno" ma legge unicamente ciò che gli viene ordinato sul listato...
ora io ho la necessità di interagire con internet tramite Pascal..
il mio problema è questo..
mettiamo che io debba trovare una pagina così scritta:
www.vecchio123.it
ma che non sappia il numero associato al nome (123)...visto che non posso passare mezza ...

Mi aiutereste con questo esercizio,non ¨¨ per niente difficile. Devo calcolare le somme inf. e sup. relative a f(x)=x+1 nell'intervallo limitato compreso tra 1 e 2.poi calcolarne il limite per n-> ¡Þ , e dedurne l'integrale
¡Ò(x+1)dx da 1 a 2.
Potreste scrivermi i vostri passaggi cos¨¬ vedo dove sbaglio,perch¨¨ non riesco a capirlo.
Grazie mille

Ho un dubbio:quando c'è da fare lo sviluppo centrato in zero di una funzione come ad esempio e^(x^2 - x/2) (e elevato a x alla seconda meno x mezzi) posso utilizzare lo sviluppo di e^y attorno allo zero (fino al grado quarto grado diciamo) e sostituire a y la funzione (x^2 - x/2)...fino a qui ok
Quando arrivo a dover trattare l'o piccolo nel mio caso dovrei fare o(y^4) cioè o((x^2 - x/2)^4): di quest'ultima espressione è corretto lasciare solo o(x^4)?
In altre parole quando all'argomento ...

data questa funzione x(x-2)+4sqrt(|x+1|) quando vado a studiare il campo di positività mi dice che è >0 quando x > -1, ma come mi accorgo dal grafico calcolato con derive, la funzione è sempre >0, perchè c'è questa differenza? si può evitare di calcolare il campo di positività? grazie mille
N.B. anche la disequazione è stata calcolata con derive 6

Buonasera a tutti. Questo e' il primo post che faccio,
spero di non rompervi troppo le scatole!
Ho dato un'occhiata agli altri post per vedere se c'era qualcuno che aveva gia' fatto la stessa domanda, senza fortuna...
.. sono un' "autodidatta" che deve dare l'esame di analisi 1, e ho un problema con gli sviluppi asintotici. Nel mio libro di analisi 1, la teoria la si capisce benissimo, ma non riesco a capire come applicarla per risolvere gli esercizi (quelli gia' risolti presenti nel ...

ciao sto facendo degli esercizi sulle funzioni e vorrei lavostra conferma per vedere se li ho fatti giusti

integrale di 1/(3-sinx) si fa con le parametriche?
se si, mi potreste dire i valori di A B C D nel sistema che ne deriva? grazie

Salve a tutti, sono uno studente al primo anno e mi appresto a fare l'esame di analisi (13 gennaio.. pregate x me!) e a tal proposito volevo chiedere un parere su un dubbio che mi era venuto. Allora l'argomento verte sui limiti di funzioni a 2 variabili. Consideriamo la funzione f(x,y)= x^2+y^2+x/x^2+y^2 se (x,y) diverso da(0,0) e f(x,y)=1 se (x,y)=(0,0). Volendo studiarne la continuità, si calcola il limite della funzioni per x,y che tendono a 0,0 Effetuando un cambiamento in coordinate polari ...
Ciao,
stavo studiando il procedimento per risolvere gli integrali impropri...
Non mi è chiaro il procedimento che utilizza il teorema del confronto.
Praticamente, per quello che ho capito, si cerca di confrontare la funzione f(x) dell'integrale improprio con una funzione g(x) di cui si conosce il comportamento e che "assomiglia" alla funzione f(x) data... Però come faccio a capire quale funzione gx devo usare ?
Per esempio vi vorrei proporre questi due esempi, non ho capito come ...
Non riesco a capire perchè vale questa relazione per la risoluzione del caso di una funzione discontinua su un intervallo limitato:
|f(x)|< A/|x-x'|^k dove x' è il punto di discontinuità e k1
dove qui f(x) è una funzione continua in tutto R .
Innanzitutto cos'è A?Un num qualsiasi >0,e basta?
Capisco che deve convergere il secondo membro perchè converga il primo,però perchè nel primo caso ke è minore di uno ...
Ciao ragazzi...ho un problema enorme....tra 5 giorni ho l'esame di logica e ho molti punti oscuri...incomincerò da questo....
Trasformare in forma prenessa la seguente formula:
AxEy(x,y)-congiunzione-(ExP(x)-disgiunzione-ExQ(x))
Nn ho trovato alcuni simboli nella mappa caratteri quindi metto qui sotto una legenda per farmi capire:
A:quantificatore universale
E:quantificatore esistenziale
Congiunzione:segno della congiunzione cioè triangolo giù
Disgiunzione:segno della disgiunzione cioè ...

Non ricordo dei passaggi della dimostrazione del teorema di De L'Hopital. Non ho i libri con me perchè sono tornato a casa per le vacanze... qualcuno mi può aiutare postandomela o mandandomi qualche link?
Grazie!