Grafico e determinazione del sup,inf . . .
In un ipotetico ex. in cui si detremini il grafico di una funzione..e successivamente si chieda di determinare min,max sup ed inf..trovo dei problemi nel determinare questi punti guardando direttamente il grafico..si deve seguire qualche regola particolare..?!Xchè cercando i max e min in base alla loro definizione trovo delle difficoltà..
Grazie
Grazie
Risposte
Prendi due squadre e fanne scorrere una parallelamente all'asse x.Il primo punto che incontri, partendo dall'alto, sarà il max, l'ultimo sarà il min(ammesso che esista).
Faccio fatica a credere come una persona non possa capire qual e' il massimo di una funzione guardando il suo grafico: e' il valore piu' alto assunto dalla funzione...
Luca77
http://www.llussardi.it
Luca77
http://www.llussardi.it
Hai ragione Luca,anch'io faccio fatica a crederci..probabilmente perchè disegno i grafici in 1modo abbastanza orrendo.Cmq grazie,anche per la gentilezza
Sono sicuro che Luca non voleva essere offensivo...in ogni caso come diceva un mio prof, i matematici non sono dei pittori, dunque non affidarti al disegno ma utilizza le derivate(quando è possibile farlo) e dei metodi ad hoc che danno tanta soddisfazione(le disuguaglianze classiche ad esempio).
si..li conosco quei metodi,ho solo un difetto genetico relativo alla comprensione dei grafici;) Grazie gente
Secondo me non hai nessun difetto genetico; solo non hai capito la definizione di massimo di una funzione.
Secondo me invece anche i matematici sono dei pittori: Enriques diceva che la Geometria e' l'arte di fare ragionamenti giusti su disegni sbagliati. Uno deve ragionare sulle figure prima, e sui calcoli poi, quando cio' e' possibile.
Luca77
http://www.llussardi.it
Secondo me invece anche i matematici sono dei pittori: Enriques diceva che la Geometria e' l'arte di fare ragionamenti giusti su disegni sbagliati. Uno deve ragionare sulle figure prima, e sui calcoli poi, quando cio' e' possibile.
Luca77
http://www.llussardi.it