Funzione trigonometrica

inginfoaria
salve,
volevo sapere una cosa... perxhè [(cosx)^2]-1 non è mai >0?
un'altra cosa nella funzione y= 2senx-1\[(cosx)^2]-1 considero il limite di tale funzione solo per x->2pi da sinistra?

grazie per le vostre risposte!
inginfoaria

Risposte
fireball1
cos²x - 1 > 0
cos²x > 1
cos x < -1 V cos x > 1
che non è mai vero perché
per qualunque x reale è sempre:
-1 <= sin x <= 1
-1 <= cos x <= 1

fireball1
Non capisco bene la tua domanda sul limite della funzione...
Che cosa devi fare esattamente?

Nidhogg
Il limite comunque è infinito sia da destra che da sinistra.

Ciao, Ermanno.

fireball1
Non si capisce: 1) qual è, con esattezza,
la funzione di cui va calcolato il limite;
2) perché inginfoaria chiede "considero il
limite di tale funzione solo per x->2pi da sinistra?"...

inginfoaria
l'es in questione è un esercizio guida del libro ossia un es già risolto... riguarda lo studio di funzione di y= 2senx-1\[(cosx)^2]-1 con dominio x!=0, 2pi, pi (nb:!= diverso in linguaggio di prog) e poi il libro faceva i limiti per x->0 da dx e da sx e la stessa cosa per x->pi, ma per x->2pi lo faceva solo da sinistra e nn capisco il perchè secondo me è un errore di stampa!!visto che ce ne sono parecchi!garzie mille inginfoaria

fireball1
Ecco, ora è tutto più chiaro, anche se la funzione dovevi scriverla così:
y = (2*sin x - 1)/(cos²x - 1)
Molto probabilmente il tuo libro ne calcola il limite
per x->2*pi solo da sinistra, perché limita lo studio
della funzione ad un intervallo particolare, che abbia
come estremo superiore x = 2*pi; questo intervallo potrebbe
essere, che so, (-pi ; 2*pi), (-pi/4 ; 2*pi), (-pi/2 ; 2*pi) etc.
ma non (0 ; 2*pi) perché il tuo libro calcola il limite per x->0
sia da sinistra che da destra...

Di solito infatti le funzioni goniometriche si studiano
in un intervallo limitato, perché sono periodiche.

Nidhogg
Ma la mia risposta non l'avete vista. E' normale che una funzione periodica venga studiata un'intervallo.

Ciao, Ermanno.

inginfoaria
si l'ho letta io!!!!grazie mille!!!!
sapete domani ho la prova.. cioè 2/3 dell'esame...allora volevo sapere!!grazie inginfoaria

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.