Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_Tipper
Ciao a tutti, non riesco a capire il teorema dei 2 carabinieri con le successioni….. Lo riscrivo… LEGENDA: an, bn, cn = successioni >= significa maggiore uguale e = epsilon ne = enne epsilon ne1= enne epsilon 1 Ipotesi: 1) an 0, esiste ne tale che per ogni n>= ne, l – e < cn < l + e per ogni e>0, esiste ne1 tale che per ogni n >= ne1, l – e < an < l + e ...
2
5 gen 2005, 12:22

rocco.g1
Mi era venuto un piccolo dubbio sullo studio del segno delle derivate prime e seconde perquanto riguarda le funzioni con i valori assoluti. Vi faccio un esempio generale, spero sia chiaro... almeno ci provo Allora consideriamo una funzione tipo: f(x) = |x+sqrt(x+3)|; Questa la devo studiare negli intervalli in cui è positiva ed in cui è negativa e poi mettere insieme i risultati. Il problema è questo, facciamo che abbia calcolato le sue due derivate prime, una positiva e l'altra ...
3
5 gen 2005, 12:44

_Tipper
Salve a tutti.non riesco a capire data una serie geom. di ragione k,come si ottiene : lim (1-k^(n+1))/1-k ; e i conseguenti valori per cui la serie converge,diverge o è indeterminata. Non mi è chiaro perchè converge a 1/(1-k) per k compreso tra -1;1 ,ecc.
2
5 gen 2005, 20:01

Nidhogg
recentemente (problema "sistema solare in miniatura" della gara) ho cozzato contro i limiti dei numeri floating point da 80 bit ("extended precision" in c, pascal e alcuni basic). per superarla ho un vecchio, lento, "UBASIC" un po' fuori dagli standard del linguaggio e un moderno, lento, "derive" non semplicissimo da programmare. mi accontentavo, per quel problema, di una precisione di 24 cifre. qualcuno dei lettori usa altri strumenti? grazie. tony
4
19 dic 2004, 23:38

Sk_Anonymous
ciao, non riesco a risolvere questo esercizio...(mi blocco negli ultimi passaggi!) mettete in forma trigonometrica il seguente numero complesso: z = sen a + i cos a ciao a tutti...

Lollo113
Ho un problema con questa dimostrazione! Qulcuna sa darmi un aiuto! Grazie mille : Proposizione 13 Proprietà del valore atteso condizionato 1. La legge del valore atteso condizionato iterato (o legge delle speranze condizionate iterate). Dati 0
5
29 dic 2004, 23:07

fireball1
Ciao a tutti, come risulta questo esercizio? Dopo aver individuato gli insiemi A=(x appartenente a R: x per valore assoluto di (x - 2) 1/9), calcolare supA e inf(A intersecato con B). Grazie...ciao a tutti e buone vacanze! PS: nell'A, x - 2 è tra il valore assoluto; nel B, x è tra il valore assoluto!
5
27 dic 2004, 21:18

jack110
ciao, ho un grossissimo problema con il principio di induzione... Non ho ancora ben capito come si applica... per cortesia qualcuno potrebbe aiutarmi... ho un esame molto molto vicino... AIUTOOOO!!!!!

JvloIvk
Come posso fare ad inserire immagini nei topic? Se clicco sull'icona inserimento immagine, nella riga Format, nella barra di stato mi appare la scritta "Errore nella visualizzazione della pagina." Grazie
5
3 gen 2005, 09:28

_Tipper
Nella risoluzione di limiti mediante gli"o piccoli",il grado degli "o" che comanda(facendo un confronto tra qst ultimi),è quello + basso?!e se si qst cosa vale sia nel caso di x--0 chex--infinito?! Grazie!
1
3 gen 2005, 18:32

Sk_Anonymous
Mi dimostrate perché lim[x->0+] x*ln(x) = 0 ? Riscrivendo la funzione così: ln(x)/(1/x) e applicando il teorema di De L'Hopital, i conti tornano facilmente, ma se volessi dimostrarlo senza questo teorema come potrei fare?

Pachito1
Il mio lettore DVD, della LG, non riesce a leggere un filmato masterizzato con un masterizzatore DVD della Samsung. Tutte le volte che provo a far partire il filmato mi appare un messaggio di errore che mi raccomanda di pulire il disco e di controllare che questo non sia rovinato. Il disco non può essere rovinato, in quanto il ragazzo che lo ha masterizzato con il suo masterizzatore riesce a vederlo perfettamente. C'è qualcuno che saprebbe dirmi da cosa può dipendere tutto ciò? Grazie
2
31 dic 2004, 13:14

anna210
KI MI SA SPIEGARE IN BREVE IN COSA CONSISTE? DI KE SI TRATTA?

Pachito1
Dove posso trovare esercizi di fisica di livello abbastanza elevato ma nn troppo(cioè universitari...ma qualcosa di + complicato di quelli del primo semestre di ingegneria!)? Gli argomenti sono TUTTI quelli di meccanica CLASSICA... ma evitate la meccanica razionale (arrivo fino alle derivate ed integrali, e non a quelli doppi o tripli!) plz...se poi ci mettete dentro molta statica nn mi offendo... Vi ho confuso abbastanza?

signor.nessuno1
Salve, ho un problema che mi hanno dato all'università, è di matematica discreta (cioè algebra lineare) e non so come risolverlo. Il problema è questo: Data l'applicazione f:R^4 -> R^5 (si legge da R quattro a R cinque) lineare e sapendo che f(1010)=f(2222)=f(0001) (i vettori sarebbero in colonna). Provare che la dimensione dell'immagine di f è 1 (cioè dimImf=1). Io penso che vada applicata la formula che dice: dim(R^4) = dim(Imf) + dim(kerf) (cioè dimensione dello spazio ...

Cheguevilla
Volevo sapere qual è il miglior gestore di posta elettronica in commercio e/o freeware. Grazie, Ermanno.
4
1 gen 2005, 16:19

Addieco86
CALCOLARE ASINTOTO VERTICALE E ORIZZONTALE,DESTRO E SINISTRO DI Y= RADICE QUADRATA DI (X^3-1)/X POSSIBILMENTE MOSTRATEMI I PASSAGGI FATTI GRAZIE A TUTTI E AUGURI DI BUON ANNO ISABEL
33
30 dic 2004, 19:23

fireball1
NEL MIO APPELLO PRECEDENTE MI VIENE DETTO KE LA DERIVATA DI Y=2/(X+3)è 2/(X+3)^2 MI SPIEGATE XKè? GRAZIE MILLE A TUTTI COLORO KE MI AIUTANO SONO1NUOVA ISCRITTA
9
28 dic 2004, 18:56

jack110
Salve, dovrei fare una ricerchina sui moltiplicatori di Lagrange. Su un testo ho trovato la spiegazione dettagliata del caso con vincoli bilaterali. Il caso dei vincoli unilaterali ha una dimostrazione che va decisamente oltre la mia portata, pero' mi piacerebbe almeno capire in che situazioni si aplica e che problemi puo' risolvere. Se poi qualcuno avesse in mente qulache esempio di applicazione del metodo dei moltiplicatori (nel primo caso) mi farebbe un piacere. Grazie.
3
28 dic 2004, 19:21

Principe2
Chi può dare una risposta a questo mio quesito,perpiacere? Quando il limite del termine generico di una serie a termini positivi tende a zero sappiamo che essa può convergere. A questo punto vado ad utilizzare o il criteria del rapporto o il criterio della radice per vedere se converge o diverge. Se il lim utilizzando questi due metodi >1 la serie diverge, se
2
30 dic 2004, 19:15