Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kirchoff2000
2a -2a 0 0 2a 0 -1 -2 -1 -2 a 1-a 2 1+a 3+a 0 2 4 2+a 5+a Data questa matrice se ne calcoli una decomposizione LU e, per i valori di a per i quali non è possibile, una decomposizione P^T LU. Si calcolino anche basi dello spazio delle colonne e dello spazio nullo di A(e a piccolo vicino in basso) per ogni a appartenente a C(complessi) Interpretando la matrice come matrice completa di un sistema lineare, per ...

Sk_Anonymous
Ragazzi ascoltatemi per favore. Sebbene io mi diletta di programmazione (a livelli amatoriali ,s'intende!) ,sono una vera e propria frana quando si tratta di sistemi operativi. Ora mi accade questo:dovendo io passare su di un computer da Win98 a WinXP, avevo pensato di andare in modalita' Dos (premendo effeotto) e formattare tutto sia C:\ che D:\ per poi installare il nuovo S.O. Senonche' mi sono accorto che ,in tale modalita',non viene riconosciuta l'unita' di lettura dei DVD e CD .E ...
4
11 nov 2005, 14:47

kappolo
Ho problemi a risolvere 2 limiti... che "a occhio" mi danno una soluzione differente da quella data dalla T-92 e da Maple... potreste aiutarmi a risolverle passo a passo? Grazie mille 1. `lim_(n->)` `sqrt(n(n+2))` -n [non riesco a mettere il meno] 2. `lim_(n->)` `n(1-sqrt(1-(a/n)))` [qui i meno sono tra 1 e meno radice e l'altro e' tra 1 meno a/n e n tende ad infinito... scusate... e' la prima volta che uso queso tipo di codice in altro modo e' lim sqrt(n*(n+2))-n n -> ...
5
11 nov 2005, 18:27

enigmagame
Ciao a tutti! 8) Devo studiare questa funzione: $xy(1-x-y)$ su un dominio limitato, un triangolo di lati pari a 1. Il modo di procedere che mi e' stato dato e' questo: 1) Studio dei punti critici interni al dominio 2) Studio dei massimi e minimi sulla frontiera 1) Ho trovato 4 punti critici, che poi sono andato a studiare con l'Hessiano trovando che: -$(0,0)$ e' un punto di sella -$(1,0)$ e' un punto di sella -$(0,1)$ e' un punto di ...
3
12 nov 2005, 12:11

mambodisera
L'Integrale (cos(x))^-1 dx come si fa? io ho provato conl'integrazione per parti e con le formule di riduzione! Ho provato a svilupparlo ma non riconosco perfettamente la struttura della formula di riduzione Come lo risolvereste? Grazie anticipatamente e complimenti per il sito!

SpinoWeb
Ho due funzioni: f(x) e g(x,k0,B). Voglio determinare i coefficienti k0 e B in modo tale che f(x) e g(x) coincidano nell'intervallo [0,Xu]. Con quale metodo numerico si può fare? Magari se potete indicatemi un link dove posso trovare una spiegazione. Grazie a tutti!
2
11 nov 2005, 20:14

n00b1
Chiedo scusa,ho un problema serale,è abbastanza banale sarà l'ora ma non riesco a "vedere" la soluzione;ringrazio chiunque mi aiuterà: "Data l’equazione differenziale x′ =t/x^2 si trovi la tangente alla soluzione che passa per il punto (a) P(1, 1) (b) Q(−2, 3)". Risolta l' ED che considerazioni servono per arrivare all'equazione della tangente al punto? Grazie,ciao.
1
11 nov 2005, 23:00

Pas77
Rinnovo l'annuncio.... Ho bisogno urgentemente di appunti di meccanica razionale....qualcuno può indicarmi link utili? Grazie.

Garlick
Aiuto domani ho analisi I, mi manca questa cosa: Sia f(x) = sin(2xcosx) - 2x determinare per x ---> +inf la parte principale e l'ordine di infinito di f rispetto all'infinito x Come devo procedere? In questo caso non posso fare McLaurin, devo fare il limite di f(x) / x^alfa? Grazie
2
11 nov 2005, 18:59

Aenima1891
CIAO A TUTTI é la prima volta che scrivo su questo forum ed ho subito un problema da porvi ho l'integrale improprio da -infinito a + infinito di (3-4cos(x)+cos(2x))/x^4 rispetto a x per risolverlo lo vedo come la parte reale dell'integrale da -inf a + inf di [3-4e^(ix)+e^(i2x)]/x^4 e lo svolgo tramite i metodi dell'analisi complessa. fino a qui tutto ok. il problema sta nel fatto che prima di tutto questo devo dimostrare che l'integrale di [3-4e^(ix)+e^(i2x)]/x^4, oppure che l'integrale ...
3
11 nov 2005, 10:52

neg1
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere una sempice equazione con i fattoriali 4 * (x! / 4! * (x - 4) ) = 15 * ( (x-2)! / 3! * (x - 2 -3)! ) Mi sfuggono i passaggi per ricavare la x Grazie a tutti.

_admin
Ho iniziato a seguire metodi matematici, il prof ci ha cdato un libro di supporto ma è davvero troppo sintetico rispetto a ciò che dice, non è che da qualche parte c'è qualcosa che riguarda la materia? ciao e grazie
18
13 ott 2005, 13:45

SaturnV
Ciao a tutti, sono uno studente di quarto liceo scientifico appassionato di Fisica. Dato che a scuola non è che si faccia molto, un annetto fa presi la decisione di acquistare un libro di Fisica per Ingegneria (ammazza quanto costano... 4 paghette in "fumo"...). Mi consigliarono di prendere il "Serway - Beichner, Fisica per Scienze e Ingegneria". Ho acquistato il primo volume (Meccanica, Onde e Termodinamica). E' senza dubbio un buon libro, più approfondito delle stupidaggini di scuola, ma non ...

fireball1
Vi propongo questo esercizio. Risolvere l'equazione: $4((x),(4))=15((x-2),(3))$ con $x in NN$
2
10 nov 2005, 21:58

Pablo5
qualcuno saprebbe spigarmi in modo detatgliato come si risolve questo limite????? lim (1-cos^3 x)/(x sin (2x)) x-->0 è opportuno effettuare il cambiamento di variabile??????? se pongo a-cos^3x=y la x poi quanto vale???? vi ringrazio era per x tendente a zero nn "n" scusate
22
10 nov 2005, 17:22

Logan2
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto su 3 esercizi di fisica riguardanti la spinta di Archimede e galleggiamento dei corpi nei liquidi, che non riesco a risolvere. Ecco il testo di ciascun esercizio: 1) Una sfera di 5,00 cm di raggio galleggia nell'acqua in maniera che solo metà di essa è immersa. Calcola la spinta idrostatica e la massa della sfera. 2) Due cubi uguali, con il lato l=15 cm, sono immersi in acqua. Il primo è di alluminio mentre il secondo è di piombo. Calcola: a) la ...

enrico9991
come si risolve il seguente limite??? lim (rad(x^2 - 1))/(x+1) x->+inf la forma indefinita dovrebbe essere "inf/inf" però poi non sono capace di risolverlo...
6
10 nov 2005, 13:45

enrico9991
come si risolve una disequazione che è = Comunque la disequazione è questa: rad(2x + 1) + rad(x + 4) - rad(9 - 3x)
2
10 nov 2005, 13:32

herrdoktor
Ciao a tutti sono nuovo, questo è il mio primo post! So già che "usufuirò" un sacco di questo forum! Spero che possiate aiutarmi con questo limite Allora: Lim x^3 + x^3x x-> + ∞ 3^x + cos(2^x) l'apice stà per elevamento a potenza. quindi x^3x = x alla 3x ecc. Spero si capisca Grazie
35
5 nov 2005, 10:10

herrdoktor
Ciao a tutti, sono al primo anno di Ingegneria e sto frequentando il corso di Matematica A ed ho qualche difficoltà con gli esercizi (fortunatamente non con tutti). Potreste consigliarmi un buon testo, sito, dispensa (quel che sia) dove vi siano tonnellate di esercizi svolti e spiegati? Anche se avete del materiale trovato su internet (e volete condividerlo) per favore datemi il link oppure speditemelo... , anche un testo che abbia un bel po' di esercizi svolti sarebbe ottimo (purchè lo ...
2
10 nov 2005, 18:41