Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pivot1
Come si risolve? è data l'applicazione linerare f:R^4-->R^3, la cui matrice, rispetto alle basi canoniche, è: 1 0 1 1 2 1 1 3 = A 1 1 0 2 Calcolare una base del Kerf ed una dell' Imf. Come si procede? Potreste spiegarmi in modo conciso i passaggi? Grazie anticipate.
8
5 nov 2005, 16:04

eafkuor1
Ho un problema con un esercizio di fisica che non riesco a capire (non si capisce proprio cosa chieda). Il testo e' questo: "Dimostrare la legge di Galileo secondo la quale gli spazi percorsi da un corpo in caduta libera da fermo nei successivi intervalli di tempo di 1 secondo sono direttamente proporzionali alla successione dei numeri dispari." Io l' ho interpretata cosi': Lo spazio percorso durante l'n-esimo secondo sta allo spazio percorso durante l'(n+1)-esimo, come l'n-esimo ...

Lando1
Raagazzi ancora una volta devo richiedere il vostro aiuto perché non so veramente più dove sbattere la testa! Chi mi spiega passo per passo come risolvere questo esercizio?

gicif
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvare questi tre problemi: 1) Risolvere l'equazione differenziale y''+ 4y = x(sinx)^2 Ho trovato la soluzione generale dell'omogenea associata, ma non sò in che forma mettere la soluzione particolare. Potrebbe essere y = (ax+b)(cosx)^2 + (cx+d)(sinx)^2 (visto che le soluzioni della caratteristica sono 2i e -2i) ? 2) Determinare la funzione f(r) in modo che divgradf(r) = 0, dove r = |V| e V = xi + yj + zk Se ho capito bene, qui si ...
4
6 nov 2005, 12:56

Pivot1
Come si risolve quest'altro esercizio? In R^3 si consideri l'endomorfismo f dato da: f(e_1) = 2e_1 - e_2 f(e_2) = e_1 + e_3 f(e_3) = - e_1 + e_2 - e_3 Trovare una base del Ker f. grazie
3
6 nov 2005, 15:30

Principe2
Sia (X,d) uno spazio metrico, cosa possiamo dire su P(X) l' insieme delle parti di X? è forse metrico con una metrica indotta da d? e se (X,d) è completo cosa si può dire sulla completezza di P(X)? grazie ciao, ubermensch

Sk_Anonymous
Tempo fa, per per rispondere ad un forumista, mi sono ingegnato al calcolo del seguente integrale… $int_0^[+oo] e^(-x) (1-cos x)/x dx$ (1) La strada da me seguita [‘sicuramente non l’unica e probabilmente neppure la più elegante’ ho commentato in quella occasione…] è stata questa. Ricorrendo sistematicamente alla formula di integrazione per parti si riesce senza troppa difficoltà a dimostrare che… $int_0^[+oo] e^(-x) x^n dx = n!$ (2) Ricordando poi il noto sviluppo in serie… $cos x = sum_(n=0)^(+oo) (-1)^n x^(2n)/((2n)!)$ (3) … si ...

Pablo5
come risolvereste lim [10^ (sqrt( (log n)^2+log(n^2) ))] / [n^2+1] n->00 ???
10
5 nov 2005, 22:35

furetto1
Un punto materiale si muove lungo un'orbita circolare di raggio R=20cm con velocità angolare iniziale nulla. Dall'istante t=0 a t=1s l'accelerazione è a(t)= 0.5 * t rad/s^3 e subito dopo l'istante t1 l'accelerazione asssume valore costante a_1= -1 rad/s^2 fino a quando il punto di ferma. Calcolare: il modulo dell'accelerazione nell'istante t_1, l'angolo formato in tale istante tra il vettore velocità ed il vett acc.ne ed in che istante e dopo aver percorso quanti giri il punto di ferma. ...

Thomas16
Ciao .... Se devo studiare una serie a termini non positivi è corretto considerare i primi n termini, fare i calcoli e poi passare al limite ???? Per esempio la serie: 1-1/3+1/3-1/3^2+1/5-1/3^3+1/7-... ottenuta combinando una seria armonica (eliminando i termini pari, va bè) ed una geometrica.. In teoria essendo questa non assolutamente convergente non potrei applicare la proprietà commutativa. Vorrei evitare il problema considerando n termini, applicando la proprietà e poi ...
13
29 ott 2005, 19:47

Akillez
Ciao a tutti i matematici e complimenti per il forum che finalmente utilizza il MathML , potreste aiutarmi meglio a capire questi concetti perchè ci sto diventando perchè dai libri di testo non ho ancora chiaro : 1) Int(R)=R io ho capito che è un insieme aperto ma R non è limitato da $-oo$ e $+oo$ ?Eventualmente $-oo$ e $+oo$ appartengono ad R? 2) Dati 2 insiemi: A={1,2,3} e B{0,1,2,3,4} si dice che A $sube$ B ma allora quando ...
2
5 nov 2005, 18:28

wedge
sia dato lo spazio metrico (Q,d) con d(p,q)=|p-q| distanza euclidea l'insieme E={p$in$Q, 2
2
5 nov 2005, 16:58

_Tipper
Sia u(t) la funzione gradino definita 1 per t>0 e 0 altrove, sia d(t) la delta di Dirac e sgn la funzione segno. Dati due segnali s1(t) = Au(t-t0) e s2(t) = B sgn(t+t1) calcolare lo spettro di ampiezza e di fase del segnale s1 * s2 (convoluzione). Per prima cosa ho calcolato la trasformata dei due segnali: S1(f) = A ( 1/(j2pif) + d(f)/2) e^(-j2pift0) S2(f) = B/jpif (e^(j2pift1) Poi ho fatto il prodotto delle trasformate e ho trovato: AB 1/jpif (1/j2pif + d(f)/2) ...
0
5 nov 2005, 16:57

sastra81
Una ruota , montata su un asse che non è privo di attrito ,è inizialmente ferma. Si applica alla ruota un momento esterno costante di 50 N*m per 20 secondi. ALLA fine di questo intervallo di tempo la ruota ha una velocita angolare di 600 giri/minuto. A questo punto si toglie il momento esterno e la ruota su ferma dopo altri 120 secondi (a) quale' il momento di inerzia della ruota? (b) qual'e' il momento della forza di attrito? ps potreste rispondermi con tutti i cacoli precisi pps. ma ...

enigmagame
Ciao a tutti!!!! Volevo chiedervi alcune cose... Nello studio di una funzione a piu' variabili reali es. $f(x,y)=x^3+y^3-3x^2(y+1)$ devo procedere in questo modo: 1) Ricerca dei punti critici 2) Discussione della natura Per la prima parte devo trovare i punti in cui si annullano le derivate parziali... Per la seconda utilizzando questi punti mi costruisco la matrice Hessiana, e ne studio gli autovalori, in base a questi (stesso segno, o segno opposto) trovo la natura... Ora quando il ...

red_michael
$y = (x/2 - 1)·LN(x/2 - 1)^2$ Ho avuto un problema nelo studio di questa funzione, in particolare nel segno della derivata. Dovrebbe essere necessaria l'applicazione del metodo grafico per la risoluzione delle equazioni. In questo passaggio dovrei aver fatto qualche errore. Se qualcuno può darmi una mano...

jimivanzar
ciao a tutti !!! piccolo aiuto !!! sò calcolare i max e min liberi e vincolati da un'equazione ma se il vincolo è rappresentato da una disequazione come posso calcolare i max ed i minimi relativi vincolati?? max e min vincolati con equaz. ES. z=x^3 + y^3 -3xy vincolo y=x con il metodo dei moltiplicatori di Langrange trovo che A(0;0) è un max relativo vincolato e B(1;1) è un minimo relativo vincolato e fino a qui tutto ok!!! ma nell'esame di mate 2 che mi spetta ci sono esercizi anche ...

alfiotto
ciao a tutti. mi potete aiutare con questo esercizio? stabilire se la seguente funzione è continua nel suo dominio: f(x,y)=(x^3*y^3)/(x^3+y^3), per y-x; f(x,y)=0, per (x,y)=(0,0). grazie ciao Alfi
4
4 nov 2005, 10:46

TheWiz@rd
Ciao a tutti... ho bisogno di qualche spunto per poter risolvere questo "semplicissimo" problema, che il nostro caro e buon vecchio professore ha deciso di darci. Grazie a tutti. http://www.ibfree.org/index.php?mforum=poli&act=Attach&type=post&id=17994 http://www.ibfree.org/index.php?mforum=poli&act=Attach&type=post&id=17996
16
26 ott 2005, 11:20

cicabu
Ciao ragazzi. Stamattina ho fatto una prova intecorso. Questo era il sistema: X -2Y + Z =2 2X -Y - Z =2 3X - 3Y +T=3 Con il teorema di Gauss quali sono le soluzioni? Vi prego aiutatemi... P.S. Come ricompensa fornirò un numero a scelta di Michelle Hunziker,Manuela Arcuri o Monica Bellucci Grazie anticipatamente.
4
2 nov 2005, 20:37