Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
per caso sapete collocare nella matrice di mc kinsey le seguenti strategie: pewnetrazione del mercato, diversificazione, sviluppo del prodotto e sviluppo del mercato?
grazie mille per la vostra disponibilità

Scusate, ma questi svilippi di taylor centrati nell'origine non fanno tutti zero??
$\int_x^(2x)\frac{\sint}{t}dt$ (fino al 2° ordine)
$\int_1^{1+x}\frac{\ln t}{t}dt$ (fino al secondo ordine)
$\sin(\int_0^xe^((-t)^2))dt$ (fino al terzo ordine)

Ho bisogno :come dimostrare che i nmeri algebrici hanno la cardinalità del numerabile,cioè sono tanti quanti i naturali?

ho un bel esercizietoo da fare
S è l'insieme di tutti i numeri naturali senza divisori quadrati
T è l'insieme dei numeri naturali con esattametnte tre fattori primi
U è l'insieme dei numeri naturali minori o uguali a 100
Domande:
A)
Cos'è l'intersezione dei 3 insiemi?
B)
è vero che (A intersecato B) unito C = (A unito C) intersecato (B unito C)?
Secondo me la risposta alla prima domanda è: insime vuoto!
Volendo scrivere simbolicamenter l'insieme S e l'insieme T come si ...

Qualcuno saprebbe spiegarmi il calcolo di questo limite?
limite per x che tende a (pi greco/4) di [1 - sin(2x)]/(sinx - cosx)
Grazie

ciao! devo fare questo esercizio, l'ho svolto ma ho dei forti dubbi sul fatto che sia giusto. devo calcolare
$lim_(n->+oo)int_(RR^2)e^-(x^2+y^2)(1+(x^2+y^2)/n)$
utilizzando il teorema di convergenza dominata di lebesgue:
1. $e^-(x^2+y^2)(1+(x^2+y^2)/n)$ converge a $e^-(x^2+y^2)$
2. $e^-(x^2+y^2)(1+(x^2+y^2)/n)$ è sommabile alla lebesgue perchè continua, quindi riemann integrabile e quindi anche lebesgue integrabile
3. la funzione che domina è appunto $1+(x^2+y^2)$ che è sommabile alla lebesgue
a questo punto la richiesta è uguale a ...

Mi sto preparando per l'esame di analisi che avrò venerdì prossimo.
Siccome sono una schiappa in matematica potreste aiutarmi??
Ad esempio ora mi sono inceppato nel trovare l'inversa di f(x)=(2x+3)/(x-1) !!
Se avete qualche consiglio da darmi x l'esame ve ne sarei molto grato!!!

Per quanto abbia spulciato i libri non ho mai trovato un punto in cui si dice chiaramente che relazione c'e' fra le due convergenze.
In particolare abbiamo una successione di $u_n$ che converge a $u$ in $L^2(Omega)$ dove $Omega$ e' un insieme COMPATTO. Si puo' dire che $u_n -> u$ uniformemente?
A me sembrerebbe che, se $u_n$ e $u$ sono continue e scegliamo in $L^2$ i "rappresentanti" continui questo sia ...

Anche io ho risolto il problema, ma in un modo diverso e vorrei postarlo.. Ma non ho trovato l'anglo per il quale si ha la gittata massima, dato che non so trovare le soluzioni della derivata, e naturalmente nemmeno il raggio di curvatura.. Per queste cose inviteri MaMo , che a quanto ho visto ha già risolto in altro loco questi due problemi ad illustrare il procedimento (algebrico), che a me sembra tutt'altro che semplice..
Cmq adesso posto la mia soluzione..


ciao a tutti, sono nuova del forum...mi chiamo Sara, ho 22 anni e frequento il primo anno di ingegneria elettronica.
ho un problema con degli esercizi sui numeri complessi, ci sto lavorando da una settimana ma mi blocco sempre, e purtroppo devo consegnarli domani mattina
so che sono 14 esercizi, ma non so proprio come fare....se qualcuno di voi è disposto a darmi una mano gliene sarei veramente grata
vi posto i testi degli esercizi:
z+|z|=0
zArgz=i
zArgz=|z|
i |z|^2 (z-2)= ...

Ciao!
C'è qualcuno che vuol darmi una mno con queste due dimostrazioni? Grazie mille a chi risponderà!
1. Dimostrare che se il generico elemento diagonale con pedici kk di un matrice triangolare superiore (o inferiore) A (reale) è nullo, allora le prime k colonne (o righe) sono linearmente indipendenti.
2. Sia A simmetrica a diagonale dominante con tutti gli elementi diagonali positivi. Dimostrare che A è difinita positiva.

scusate ma ho un lapsus non mi riesce risolvere questa equazione: $z^3=i$

ciao a tutti, mi servirebbe una mano per risolvere questo esercizio:
Si determini una base per il sottospazio di R4 formato dalle soluzioni del sistema lineare omogeneo :
x1 +x2 +x3 +x4 = 0
3x1 +3x2 +2x3 +x4 = 0
5x1 +5x2 +3x3 +x4 = 0
grazie

ciao a tutti!
ho la funzione $1/( x^3y^3 )$, come faccio a capire se è sommabile alla lebesgue su R2? qualcuno mi aiuta? thanks

volevo proporvi questo esercizio. determinare:
$lim_(n->infty)int_-2^5tanh(nx)dx$
pensavo di applicare il teorema della convergenza dominata di lebesgue ma vorrei sapere se il modo in cui l'ho applicato è corretto. io ho detto:
ho prima di tutto spezzato l'integrale tra -2 e 0 e tra 0 e 5 (lecito no?), poi ho svolto così (parlo del secondo tra 0 e 5 perchè l'altro è identico...)
$lim_(n->infty)tanh(nx)=1$ quindi fn(x) converge a una f(x)=1 quasi ovunque
fn(x) è sommabile alla lebesgue perchè il suo modulo è ...

Ho scoperto che esistono corsi di analisi 6 e 7 in alcuni atenei italiani
Ora, passi per analisi I,II e IIi,, ma cosa diavolo fanno nei corsi da Analisi 4,5, 6 e 7 ?
Qualcuno di voi li ha fatti ?Dove? Che roba è ?

un bell'esercizietto di Analisi
qualcuno ha voglia e tempo di dare un'occhiata?
a) Dimostra che (X,d) con X=(0,+inf) e d(x,y)=|1/x-1/y| è uno spazio metrico
b) Come si rappresentano gli intorni in (X,d)?
c) Sia dato E=[3,+inf). In (X,d) E è infinito, chiuso, limitato, compatto?
a) è elementare dimostrare che la distanza d è positiva, che d=0 sse y=x, che d(x,y)=d(y,x), che vale la disuguaglianza triangolare.
b) uso la notazione Ur(c) intorno di raggio r di centro c
(non ...


CIAO!
avrei bisogno di sapere come risolvere questo frammento di problema!
Grazie!