Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sigma1
Mi si chiede di classificare la forma quadratica associata $Phi$ determinandone una forma canonica. L'esercizio viene svolto usando il metodo degli autovalori. Dunque procedo a determinare gli autovalori della matrice associata A mediante l'equazione caratteristica, fin qui tutto bene. Una volta determinati tali autovalori il testo non e' pero chiaro sul come si prosegua perche' cripticamente dice "dal segno degli autovalori segue che $Phi$ non e' degenere e non ...
6
23 lug 2006, 14:13

Sk_Anonymous
ho appena iniziato a studiare seriamente gli o piccoli e so che voi, amici miei, potete togliermi un dubbio: il libro mi dimostra che siccome $lim_(x->0)(1-cosx)/x^2=1/2<br /> cioè<br /> $(1-cosx)/x^2=1/2+o(1) $ per $ x->0 allora posso scrivere la funzione coseno, per $x->0$ in questo modo: $cosx=1-1/2x^2(1+o(1))$ e fino a qua ci siamo posso io a questo punto dire che siccome $(1-cosx)/x->0$ per $x->0<br /> allora sempre per $x->0 $(1-cosx)/x=o(1) rArr 1-cosx=o(1) rArr cosx=1+o(1) ???? dov'è il trucco??

giutima
ciao ragazzi io ho un decoder che è collegato per ovvi motivi al pc via ethernet. però vorrei spostare il decoder in un'altra stanza rispetto al pc, quindi: vorrei sapere se esiste la maniera di poterlo collegare via wireless con il pc, se esiste un qualche tipo di hardware che mi permette di spostarlo di camera. ciao e grazie dell'aiuto
4
22 lug 2006, 18:09

Kroldar
per definzione un intorno di un punto è un insieme che contiene un aperto, che contiene il punto. formalizzando, sia $(X,tau)$ uno spazio topologico, si definisce intorno di $x$ ogni insieme $Y sub X$ tale che $x in A sub Y$ con $A$ aperto... l'inclusione è dunque stretta. ma allora un aperto che contiene un punto non necessariamente è un suo intorno... bisognerebbe provare che tale aperto contiene almeno un altro aperto... o sbaglio? perché ...
2
27 lug 2006, 18:55

Sk_Anonymous
C'è qualcuno che saprebbe spiegarmi per bene il Sistema di riferimento del centro di massa e il teorema di koenig relativo al momento angolare? dal libro ho capito poco+ di niente.

stellacometa
Il fatto di conoscere assembler si traduce col fatto di essere dei bravi informatici secondo voi?
18
2 giu 2006, 22:55

mysterium
tanti giocano come forsennati a lotto, superenalotto, lotterie e assimilati. la probabilità di fare sei al superenalotto con una schedina da un euro è di circa una su 311milioni, ma per il sei non ho mai visto in palio 311 milioni di euro. un terno secco al lotto ha probabilità di realizzazione 1/11748, mentre la vincita LORDA è di appena 4500 volte la posta. il valore atteso della vincità è di meno 61 centesimi. dunque, giocando un terno al lotto ogni estrazione, si BUTTANO in media ...

monkybonky
ciao a tutti. mi siete stati molto utili con i vostri aiuti, ma ho ancora problemi con la teoria dei segnali. in particolare, non riesco a risolvere questi due esercizi: 1)Ho un segnale stazionario in senso lato a media nulla e con densità spettrale pari a: S[size=75]x[/size] = tr (f/f[size=75]0[/size]) come si calcola la funzione di autocorrelazione? 2)Segnale Pam: $ x(t) = sum_(n) a(n) p(t-nT) $ (la sommatoria varia da meno infinito a più infinito, non so come esprimerla in mathml) con a(n) ...
8
26 lug 2006, 18:02

kekko84
Ciao a tutti! Qualcuno mi saprebbe spiegare come si può scomporre questa espressione in fattori(mi serve per fare la trasformata di laplace...) y=1/( (s^2+1)(s^2+s+2) ) + 2 / (s^2+s+2) + s / (s^2+s+2 ) In particolare sarei interessato a capire come si scompone il termine 1/ ( s^2+s+2 ) Anticipatamente ringrazio.
18
12 lug 2006, 10:55

sigma1
Giusto per essere sicuro (perche' questo e' quello che ho dedotto dagli esercizi) la regola e' che la matrice sara' diagonabilizzabile se la dimensione di ciascun autospazio coincide con la molteplicita' dell'autovalore ad esso associato. Me lo confermate?
8
25 lug 2006, 15:09

freddofede
Tralasciando lo svolgimento della relativa equazione differenziale, il dominio della soluzione risulta essere: $(-3pi)/4 < senx < (pi)/4<br /> <br /> fin qui tutto ok, viene tradotto però come<br /> <br /> $pi - arcsen(pi/4) - 2pi < x < arcsen((pi)/4) Possibile???? (Fonte, ovvimente, il mio quaderno)
5
26 lug 2006, 19:43

Sk_Anonymous
sto cercando qualche metodo per fare questo esercizio; graficamente ho già trovato che la disequazione non ha soluzioni per C maggiore o uguale a un certo valore. una spintarella? studiare la disequazione $log_10x>cx^2$ al variare di $c in RR$

Giravite
Ciao a tutti,vi chiedo un aiuto su questo esercizio. Dimostrare che: Per ogni n appartenente a N m. c. d. (3n+4,4n+5)=1. Un grazie in anticipo , vi saluto e alla prossima.

hanabfede
salve, sono nuovo e volevo sapere se qualcuno riesce a spiegarmi il metodo di Gauss per ridurre una quadratica associata ad una forma bilineare simmetrica reale a forma canonica.

Aristotele2
Salve a tutti!! Ragazzi mi servirebbero dispense,esercizi svolti o qualsiasi cosa sugli integrali tripli...però poichè devo partire dall'ABC mi occorre qualcosa che mi spieghi ad esempio perchè si passa da coordinate cilindriche a coordinate sferiche e soprattutto come si arriva ad individuare gli estremi di integrazione dell'integrale triplo ovvero gli estremi che poi ti premottono di calcolarlo...In poche parole tutto!! Grazie a tutti!!!
18
20 lug 2006, 00:50

Kroldar
Sia $(X,tau)$ uno spazio topologico. Si vuole dimostrare che: $nn_lambda mu_lambda = {x}$ con $mu_lambda$ intorno di $x$, $AA x iff {x}$ sono chiusi Vorrei innanzitutto provare la prima implicazione ovvero che $nn_lambda mu_lambda = {x}$ con $mu_lambda$ intorno di $x$, $AA x => {x}$ sono chiusi e per far ciò considero tutti gli intorni di $x$... per definzione un intorno di un elemento è un insieme che contiene un aperto contenente ...
34
25 lug 2006, 14:41

gandelf
Salve a tutti, ho difficoltà ad implementare 2 esercizi: 1) Scrivi un algoritmo in Matlab che risolva il sistema lineare Ax=b in cui A è una matrice a banda (p,q) determinando prima le matrici U ed L con l’algoritmo su indicato e poi risolvendo Ly=b e Ux=y. Sperimenta l’algoritmo con n=60, q=p=0, n/4, n/2, n-1. Calcola il tempo di esecuzione per ciascuno di questi parametri mediante la funzione di MatLab cputime. Suggerimento: Il problema a caso può essere determinato, generando prima una ...

freddofede
Sapete dirmi lo sviluppo di $(a + b + c)^4$? Esiste una regola generale per trovare la forma di questi sviluppi, ad esempio di $(a + b + c)^5$ o $(a + b)^6$? Tanto per non doverseli buttare giù a memoria... Ciao
26
24 lug 2006, 12:12

Sk_Anonymous
mi sono incastrato su una banalissima disequazione goniometrica; dopo aver letto i vs commenti andrò a vedere il libro che dice: $sinx>=cosx rArr sinx>=sin(pi/2-x)<br /> due angoli hanno lo stesso seno $hArr$ sono uguali oppure sono complementari:<br /> ${(x=pi/2-x),(x=pi-pi/2+x):}rArr{(x=pi/4),(0=3/2pi):}

Luca.Lussardi
Sia $A$ aperto non vuoto e non denso in $\RR^n$; dimostrare che il bordo di $A$ ha la cardinalità del continuo. (Hint: ricordare che ogni arco di curva continuo che parte da $A$ e termina fuori da $A$ deve incontrare il bordo di $A$).