Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come dovrei dimostrare questi due teoremi sulla media e sulla varianza. Grazie.
1) Var(X+Y) = Var(X)+Var(Y)+2Cov(X,Y)
2) M(X+Y)= M(X)+M(Y)

Sono qui per un nuovo quesito visto che mi ha spostato l'orale a domani.....
Si scriva un programma modulare parolacorta in C che visualizza su monitor la parola più corta tra quelle specificate sulla linea di comando. Se sulla linea di comando ci sono più parole della stessa lunghezza minima il programma visualizza la prima. Per esempio, se sulla linea di comando è stato digitato :
C:\>parolacorta ciao mondo casa fanfara
Il programma deve visualizzare su monitor " ciao " che è la parola ...

Ciao a tutti, spero che qlc di voi possa aiutarmi...
sto preparando l'esame di probabilità e mi sono imbatutto nel seguente quesito:
"Una polpolazione è composta da 2000000 persone di razza A, 3000000 di razza B, 4000000di razza C.Il primo incontro è sicuramente con una persona di razza non C.Valutare ,alle base di queste ipotesi, la probabilità che incontrando altre dieci persone almeno una sia di razza A".
Sto impazzendo nn riesco ad orientarmi verso nessun tipo di ragionamento...

Questi sono un po’ di problemi riassuntivi su tutto il programma di fisica del primo anno delle scuole superiori. Purtroppo non ho le soluzioni degli esercizi e quindi vorrei confrontare con voi le mie soluzioni, e sapere quelli che invece non riesco a fare…Li devo far svolgere in parte a un ragazzo e voglio esserne sicura….
Spero che mi aiuterete….
Sono anche utili poi per chi vorrà fare un ripasso….
1) Un corpo di massa m = 14 kg, inizialmente fermo, è sottoposto all’azione di una forza ...

Ciao, volevo chiedere come fareste a risolvere quest'esercizio?
In un'architettura si hanno a disposizione interi a 8 bit ed interi a 16 bit. Si trovino ( in maniera sistematica e mostrando i passaggi più significativi ) le rappresentazioni binarie in complemento a due minime per i seguenti numeri:
a = -118
b = -34
c = 12
Successivamente si calcolino (estendendo la rappresentazione ove necessario)
a + b
a + c
Bye

Salve a tutti qualcuno può cercare di risolvermelo...ho chiare le definizioni di nucleo e immagine ma non ho capito come si trovano le bsi...forse bisogna dimostrare prima che f(x,y,z)=(x,y-z,-x+y-z) è una base e poi dire che è una base pure per imf(f) e ker(f)...???? !!!
Sia f:R^3 freccia R^3 l'endomorfismo tale che f(x,y,z)=(x,y-z,-x+y-z)
Determinare ker(f) e una sua base.
Determinare Imf(f) e una sua base.
Calcolare autovettori e autovalori di f e dire se f è diagonalizzabile e ...

ciao a tutti...come ho già scritto nel titolo sono agli inizi...quindi scusatemi se per voi queste cose sono stupide..ho davvero bisogno del vostro aiuto
allora, l'esercizio è
Dato un vettore di dimensioni massime DIM costruire tre procedure:
una per inserire il vettore, una che calcolato il massimo elimina le
eventuali occorrenze del massimo e la terza che stampa il vettore ottenuto.
Utilizzare una funzione che inoltre chiede se continuare o terminare
io mi sono bloccata ...

Ragazzi sto cercando di scaricare la versione base del Debian.
Nel sito mi sono un pò confuso con i link e sto scaricando da questo link: ftp://ftp.it.debian.org/debian-cd/current/i386/iso-cd.
Secondo voi il link è giusto o sto sbagliando?

Su una dispensa di fisica a dir poco fantastica datami da un utente del forum ho trovato un approccio diverso dal mio libro per arrivare all'enunciato della legge fondamentale della dinamica. C'è però qualcosa che non mi è chiara:"....Poichè l'accelerazione di gravità è costante per tutti i corpi in prossimità della terra,introducendo un certo coefficiente $C$ positivo,si può scrivere:$F_p=p/C*g$, da cui si trae $C=|g|$".
Non so perchè ma non capisco ...

Cos'è?

Ciao raga... dopo tanto tempo sono tornato con un bel questo ... vediamo chi mi aiuta....
Considerate le seguenti dichiarazioni di variabili :
int a;
int b;
int *p1=&a;
int *p2=&b;
si dica quali delle seguenti assegnazioni sono corrette e quali no :
a)* p1= *p2;
b)p1=*p2;
c)p1=p2;
d)*p2=p1;
Grazie per l'aiuto....

Come si risolve questo quesito?
Media (X) 5 Varianza (X) 4 Covarianza = 2
Media(Y) -5 Varianza (Y) 1
Calcolare Media (X+Y) e Varianza (X+Y).
Grazie 1000.

1)Prendiamo un sistema di riferimento solidale con la terra, cosa significa?
2) Come si calcolano velocità e accelerazione istantanea?
3) Come si rappresenta una terna cartesiana?
Grazie.

La probabilità che lanciando 3 dadi escano due facce uguali è $5/12$? (non considerando i casi in cui si presentano 3 facce uguali)
grazie
ciao

Ragazzi qualcuno può dirmi dove posso trovare qualche appunto per risolvere questi esercizi perchè ho un libro che nn tratta la parte di Geometria...:
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale,si considerino il punto A(1,1,1) e la retta
r:(x,y,z)=(1,0,0)+t(0,1,2)
Rappresentare il piano pigreco per A e r;
Rappresentare il piano pigreco' (cioè pigreco primo) per A ortogonale a r;
Sia r' =pigreco intersezione pigreco'(cioè pigreco primo).Qual'è la posizione ...

Salve a tutti nn riesco a risolvere questo esercizio:
Siano U=L((1,1,3,0),(0,1,1,3)) e W=[(x,y,z,t) appartenente a R^4:y-z-t=0,-x+y-z-t=0] due sottospazi di R^4.
a)Si determini la dimensione e una base di U intersezione con W.
b)Si determini la dimensione e una base di U+W.
c)Si completi una base di U ad una base di R^4.
nei punti a) e b) la dimensione si determina con la relazione di Grassmann???come si trova la base??
nel punto c) ovviamente si usa il teorema di completamento di ...

qualcuno è in grado di aiutarmi col seguiente problema??
Siano { $X_n$ } delle variabili aleatoria di Bernoulli di parametro p e sia $ S_n = sum_(k=1)^nX_k$. determinare la varianza della varibile aleatoria $E(X_n | S_n)$
Grazie mille a tutti,
Saluti,
Matteo

c'e' l'ultimo punto di Messaggio Piani in ℝ3
devo dire che il nostro professore ci ha dato come libro ufficiale del corso un'emerita ciofeca. mancano argomenti che puntualmente vengono fatti nelle esercitazioni.
ad esempio in una compare questo esercizio:
Determinare l’equazione parametrica e cartesiana de
dopo aver verificato che non sono allineati:
a. P(2,1,3) A(-1,2,0) B(3,-4,2)
b. A(1,2,1) B(2,1,0) C(0,-1,-1)
lasciando perdere la mera risoluzione numerica, che non mi ...

ciao a tutti. le condizioni di cauchy-riemann parlano chiaro sull'olomorfia, ma solo a livello RAZIONALE.
potreste fornirmi un'interpretazione fisico-geometrica dell'olomorfia e delle condizioni di C.-R.?
poi, ho l'impressione che l'olomorfia, per il fatto che l'integrale di una funzione lungo una curva regolare chiusa contenuta col suo interno nell'insieme di oloforfia dell'integranda è uguale a zero, sia analoga alla conservatività di un campo vettoriale, dove, se delle condizioni ...

Ciao a tutti... forse a molti la mia domanda sembrerà elementare, ma sto veramente impazzendo perchè non riesco a raccapezzarmi nei miei stessi appunti!
Il problema è appunto il calcolo del versore normale ad una curva parametrica piana...non sono in grado di farlo!!
So che ci sarà sicuramente una regola generale della quale io non sono a conoscenza...L'esercizio tipo è il seguente:
Si consideri una curva piana di equazione
x(t)=t t appartenente ...