Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabietto-10
Salve a tutti. non riesco a venire fuori da questo esercizio. Un blocco di massa m = 15kg e’ appeso a tre funi. Gli angoli alfa e beta misurano rispettivamente 45°e 30°. Quanto valgono le tensioni delle tre funi? Le tre funi formano una specie di V rispetto al piano alle quali sono attaccate con il blocco attaccato alla fune sulla vertice della V. Ora la tensione della fune sulla quale è attaccato il blocco è chiaro che è m*g*sen90° =147N Nno riesco a capire come trovare la tensione ...

jemmo
Devo dimostrare: det(I+uv^T)=1+sum(u_i v_i) con I matrice identità, u e v vettori reali, v^T è il trasposto, sum è la sommatoria. Grazie [/code]
15
15 set 2006, 01:01

Mortimer1
Un punto isolato è un punto di continuità? In tal caso la nozione di continuità sarebbe sganciata dal concetto di limite.
2
18 set 2006, 21:51

Sk_Anonymous
Una sbarra rigida omogenea di lunghezza l=1m e massa m=2kg è vincolata ad un asse orizzontale disposto perpendicolarmente alla sbarra e passante per il suo baricentro intorno al quale può ruotare senza attrito. La sbarra è inizialmente in quiete in posizione orizzontale. Un piccolo oggetto assimilabile a punto materiale di massa m=200g in caduta libera da un'altezza h urta anelasticamente un'estremità della sbarra rimanendovi conficcato. Sapendo che l'oggetto ha una velocità iniziale nulla, si ...

uncledaddy
Ho una funzione f(x)= (2- 1/(x^(2)))*e^(2/x). Per il calcolo della derivata ho utilizzato la formula f'(x)g(x)+f(x)g'(x). Per calcolare la derivata di 2- 1/(x^(2))) non ci sono problemi ma la derivata di e^(2/x) viene qualcosa di mostruoso e sicuramente sbagliato. Qualcuno mi può mostrare come fare? grazie
9
18 set 2006, 16:11

Skorpjone
ciao a tutti....tra qualche giorno ho l'esame universitario di matematica generale e ho ancora qualche dubbio sullo scritto......data una f(x), per verificare che in un dato intervallo a,b rispetti il teorema di Rolle, basta porre uguali le derivate f'(a) e f'(b) giusto? e come trovo l'ascissa del punto c?
7
18 set 2006, 14:38

uncledaddy
Ciao a tutti. ho un piccolo problema con un integrale e non so come andare avanti. Il testo è: Integrale di 1/(x^(2)*radice di (1-x^(2))) dx e sostituire x=cos t trasformandolo mi è venuto : integrale di 1/(radice di (1-cos^(2)t)) * 1/(cos^(2)t) * (-sent) dt se non ci fosse 1/(cos^(2)t) l'integrale verrebbe arcsen f(x) + c ma così non so come andare avanti nei calcoli. Grazie
3
18 set 2006, 15:31

andriy84-votailprof
Ho questa matrice 5x3: $A=((1-h, 0, h-1),(1,-1,0),(0,1,-1),(-h,0,h),(0,0,0))$ Riducendo (con il metodo del perno) e togliendo l'ultima riga (è lecito farlo?) ottengo: $((1-h, 0, h-1),(0,h-1,1-h),(0,1-h,1-h),(0,0,h-1))$ Continuo, escludendo $h!=1$ e scegliendo come perno h-1 della seconda riga e colonna: $((1-h, 0, h-1),(0,h-1,1-h),(0,0,-2h^2+4h-2),(0,0,h^2-2h+1))$ Adesso volevo porvi queste domande: 1) A questo punto della riduzione devo scegliere $-2h^2+4h-2$ come nuovo perno (annullando di conseguenza $h^2-2h+1$ e quindi l'ultima riga) o devo lasciare la ...

Ken1986
Chi mi aiuta a svolgere questo esercizio????? Data l’applicazione lineare f : R3  R3 definita da f (x,y,z) = (z + y , z - x, x+y). Si determini: • Ker f , una base di Ker f, la dimensione di Ker f; • Im f, una base di Im f, la dimensione di Im f; • La matrice associata ad f rispetto alla base canonica di R3; • La matrice è diagonalizzabile? • Se si scrivere una eventuale forma diagonale Grazie a tutti anticipatamente...
1
18 set 2006, 12:28

Bartolomeo2
Salve a tutti... non so più dove sbattere la testa per riuscire a capire come trovare sti benedetti massimi e minimi assoluti... solitamente mi viene richiesto di studiarli quando devo studiare la funzione in un semicerchio, in un quadrato, in un triangolo etc.... Metto qui di seguito quel poco che riesco a fare: La funzione che devo studiare (ad esempio) è f(x,y) = 5y(x^2-1) + 2y^2 - 1 nel quadrato di vertici A=(0,1) , B=(1,1) , C=(1,0) e O=(0,0) Allora al solito la prima cosa che è ...
10
16 set 2006, 23:53

JeKO2
Salve, scusate se sono sparito per un po', ma è stato una settimana di fuoco! Ho dato due mattoni di esami e spero siano andati mediamente ben . Vi volevo porre questo quesito che non riesco a risolvere: Sia $y(x)$ la soluzione del problema $y' = 2(xy)^2$ $y(0) = 1/3$ allora $y(-1)$ vale: Io l'ho risolta in questo modo: $y' = 2(xy)^2 $ $y'= 2 x^2 y^2$ $y' / (y^2) = 2x^2$ $(dy/dx)/(y^2)= 2x^2$ $dy /y^2 = 2x^2 dx$ ora ...
8
18 set 2006, 09:15

dalbianc
allora ho il seguente esercizio: discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y)=x^2+2xy+y^2$, quindi determinare estremo superiore e inferiore sul dominio determinato dagli assi coordinati e dalla circonferenza di centro (1,1) e raggio unitario. Bene mi son calcolato il punto in cui si annulla il gradiente, il punto è (0,0) ed è un punto di minimo relativo (il det dell'hessiana è 0 ma studiando su un intorno del punto noto che è di minimo) Poi passo allo studio sulla ...
23
11 set 2006, 11:42

Anna.interfree
potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio: si discuta e si risolva il seguente sistema parametrico hx+(h-1)y=2-h (h+1)x+(h-1)z=2h 2hx+(h^2 - h)z=h+2h^2 +1 -inoltre si risolva per h= -1 Grazie, Anna

enigmagame
Ciao, ho alcuni dubbi su questo esercizio: - Si calcoli $int_Dx^2dxdy$ dove $D={(x,y) € R^2, y^2-x^2<=1, |y|>=2|x|}$ l'integrale da calcolare mi viene tradformato in questo $int_D|x|dxdy$ con questa spiegazione "per simmetria pari/dispari del dominio e simmetria pari della funziona. Cosa vuol dire? E poi come calcola questo $int_0^(1/sqrt(3))x(sqrt(1+x^2)-2x)dx$? Grazie...
3
16 set 2006, 11:15

Bandit1
Ho per esempio X variabile aleatoria, che può assumere con equiprobabilità ${-pi/6,-pi/2,0,pi/2,pi}$. Calcola CDF, PDF e media della variabile aleatoria: 1)Y=$sin(X)$ 2)Z=$|Y+W|$ con W che è v.a. di Bernoulli indipendente da Y 3) Z=$N_1+sign (N_2)$ dove $N_1$ e $N_2$ sono variabili al. gaussiane indipendenti con media 2 e varianza 16. il 1) Y=$sin(X)$ assume valori ${-1/2,-1,0,1,0}$ quindi P (Y$=-1$)=$1/5$ ; P ...
14
13 set 2006, 12:50

pirata111
allora: (radice di f(x) + radice di g(x))>5 come si risolve?
2
17 set 2006, 19:21

markitiello1
Salve ragazzi nello studio di determinazione grafica di un campo di esistenza dovevo trovare tutti i punti soddisfanti questa equazione: $x+3y>0$ Sono tutti i punti che stanno al di sopra della retta o sbaglio? Grazie a tutti Marko.

beppe86
Scusate ma oggi è giornata di dubbi, piuttosto grossolani tra l'altro. Ciò che volevo chiedere è se parlando di serie a termini positivi ha senso parlare in maniera distinta di convergenza e convergenza assoluta o se sostanzialmente è la solita cosa (mi convince di più quest'ultima). Invece sicuramente è significativo distinguere i due casi sulle serie a segni alterni però, la domanda viene spontanea, come si capisce quando siamo in un caso o nell'altro? Ad esempio Leibniz ci dice che se ...
5
17 set 2006, 18:05

Cesaropa12
Esercizio di introduzione agli algoritmi e strutture dati. Pag.32: Descrivete un algoritmo con Delta di ( n lg n) che, dato un insieme S di n numeri interi e un altro intero x, determini se esistono due elementi in S la cui somma è esattamente x.
3
17 set 2006, 13:20

Bandit1
Ciao a tutti dovrei calcolare la funzione di autocorrelazione di $1-je^(j2pif_ot)$. Verificare inoltre che l'autocorrelazione in 0, corrisponde all'energia o alla potenza, per segnale di energia o di pot. rispettivamente. credo che sia un segnale di potenza, poichè 1 non è transitorio (quindi potenza), ed il fasore è un segnale di potenza Procedo così: $1/(T_0)int{x(t)*x(t-tau)} dt$ con integrale esteso al periodo $T_0$ (ma praticamente quanto è?) ma numericamente come si fa?cioè ci si ...
7
17 set 2006, 17:01