Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Al liceo mi avevano dato l'approssimativa idea che una funzione è continua quando puoi disegnarla senza staccare la penna dal foglio... non è affatto ortodossa questa proposizione, ma per i ragazzi del liceo che per la prima volta si imbattono nello studio di funzione può risultare efficace. Ora mi domando: alla luce del ben più generale concetto di continuità in topologia (la continuità è dunque una proprietà topologica del dominio e del codominio e non del tipo di trasformazione che una ...

Salve,
mi potreste fornire almeno un metodo per risolvere il calcolo dell'errore di taylor???
in particolare avendo il seguente esercizio:
Scrivere il polinomio di taylor P(x) di f(x)=sin x , x€[0,1], con x.=0 e con errore 10^(-2)
ps l'€ sta per appartiene e il x. sta per x con zero...
lo sviluppo di taylor mi è noto, ma il resto mi è completamente oscuro...
grazie

Una data massa di gas contenuta in un recipiente ermetico dalle
pareti rigide subisce una trasformazione termodinamica. Quale tra le
seguenti grandezze non varia qualunque sia il tipo di trasformazione?
l’energia cinetica media
la temperatura
la densità
l’energia interna
la pressione
Io ho risposto l'energia cinetica media andando per esclusione... La densità è invece la risposta giusta... Ma appassando il pistone non vi è la stessa massa di gas in un volume più ...
Una premessa: è la prima volta che visito questo forum e lo trovo stupendo, un grazie a chi ha avuto questa magnifica idea.
Dopo questa doverosa premessa passo ad esporvi il mio problema che più che altro è un dubbio. Nella risoluzione di un sistema lineare, la matrice dei coefficienti e la matrice completa di uno stesso sistema, hanno ugual rango? Cioè il calcolo del rango è indipendente dai termini noti e dipendente solo dalla matrice dei coefficienti?
Spero che possiate aiutarmi, grazie!

Degli elettroni e dei protoni, la cui velocità iniziale è trascurabile, vengono accelerati da uguale differenze di potenziale stabilite tra coppie di elettrodi posti all’interno di due tubi sotto vuoto. Quale delle seguenti affermazioni, riferita all’istante in cui elettroni e protoni raggiungono l’elettrodo di segno opposto, è vera?
i protoni hanno minore quantità di moto
i protoni e gli elettroni hanno la stessa energia cinetica
i protoni e gli elettroni hanno la stessa quantità ...

Ciao a tutti. Sarei intenzionato ad acquistare un lettore mp3, con precisione un Creative Zen Micro da 4Gb (in offerta a 99 Euro) che ha queste caratteristiche (prese dal sito ufficiale):
Dimensioni (WxHxD): 51 mm x 84 mm x 19 mm
Peso: 108g con batteria
Capacità: 5GB/6GB
Alimentazione: con batteria ricaricabile agli ioni di litio o via bus USB quando connesso alla rete elettrica o a una porta USB alimentata di un computer
Autonomia:
MP3 128 kbps: fino a 12 ore di riproduzione ...

Premetto che il termine "contabile" l'ho inteso come "finito o al più infinito numerabile"... Bene, leggendo i passaggi di una dimostrazione non sono riuscito a capire una frase: "l'unione contabile di insiemi finiti, che sappiamo essere contabile"...
Da come ho inteso io la parola "contabile" non mi torna: un intervallo finito di $RR$ (ad esempio $(0,1)$) è finito ma non è contabile, non vedo come unendo intervalli di questo tipo si possa ottenere un insieme ...

Ho un recipiente cilindrico con all'interno 1 litro d'acqua
A che altezza da tera devo praticare un foro in modo da ottenere la gittata massima?
GRAZIE a tutti .... si tratta di un esercizione per fare il preesame di ingegneria

E' noto che una stella doppia e' il sistema di due stelle
che ,a causa della reciproca attrazione,ruotano attorno
al comune centro d'inerzia.
Sapendo che la massa totale della stella e' M e che il periodo
di rotazione e' T,calcolare la distanza tra le due componenti
del sistema.
Si suppongano confrontabili le masse delle due componenti
( ma non eguali !).
karl

Dal testo non mi è chiaro se, fissato un $x$ appartenente a un generico spazio topologico, per famiglia di intorni di $x$ si intende l'insieme di tutti i suoi intorni o un qualunque insieme di intorni generico (magari formato anche da un solo intorno)?

Tempo fa, si chiedeva come si potessero creare i link file con VB6. Se qualcuno è ancora interessato...
Public Function CreateShortcut(ShortName As String, PointsTo As String, Optional HotKey As String = "", Optional Description As String = "")
Dim WS As Object, SC As Object
Set WS = CreateObject("Wscript.Shell")
Set SC = WS.CreateShortcut(ShortName)
SC.TargetPath = PointsTo
SC.HotKey = HotKey
SC.Description = Description
SC.Save
End ...

Ciao ragazzi, risolvendo il limite in questione mi sorge un dubbio .. sono caduto in una forma indeterminata oppure è corretto pensare che il limite tenda a 0 ?
$lim_(x->0) sinx*lnx =lim_(x->0)(xsinxlnx)/x=lim_(x->0)xlnx$
considerato che il ln di zero non esiste penso di essere caduto in una forma indeterminata .. come posso fare ? Posso ricorrere alle regole sugli infinitesimi ?
Grazie, ciao.
quinto.

Proposizione: Consideriamo i due spazi metrici $(X,d)$ e $(X,d')$ dove $d'(x,y)<=d(x,y)$, allora l'applicazione identica $id:(X,d)to(X,d')$ è continua.
Vorrei dimostrare questa proposizione ma, per quanto cerchi di pensarci, mi vengono in mente solo esempi in cui le due metriche inducono topologie equivalenti (esempio: $d'=d/(d+1)$) e allora il risultato è banalmente verificato, anzi varrebbe anche se si invertissero dominio e codominio. La topologia indotta da una ...

Una scatola contenente delle uova è poggiata sul fondo di un furgone che lungo il tragitto deve affrontare una curva la quale può essere considerata come un arco di circonferenza di raggio 35m. Se il coefficente di attrito statico tra la scatola e il fondo del furgone è 0.6 determinare la massima velocità del furgone affinchè la scatola non inizi a scivolare.
Come posso risolverlo?? non mancano dei dati? ad esempio la massa della scatola di uova.. help!.
Grazie.

Ho provato a sostituire 2+x=t e risolvere ma devo sbagliare qualcosa accidenti ..
$<br />
lim->oo log(1+e^(2x))-x<br />
$
p.s. : ho provato a scrivere il limite con la sintassi mathml, ma senza risultato, dove sbaglio ? grazie infinite,
quinto.

Salve a tutti,
ho scoperto da poco questo bellissimo sito durante una mia "disperata" ricerca su un problema che sto' affrontando in questi giorni. Durante il mio lavoro di dottorato infatti sono in cappato nel dover cercare la soluzione di un' equazione a coefficienti reali, il cui grado non è rappresentato da un numero intero, ovvero del tipo:
a2 X^m + a1 X^n +a0 =0 con: ai reali ; m,n reali e non interi
Sto' inoltre cercando la possibilita' di scrivere la soluzione in forma ...

ciao a tutti
sto leggendo un libro sui fulmini, ad un certo punto si dice che nella nube, vista la presenza sia di acqua che di ghiaccio, a causa delle differenti velocità di caduta, il ghiaccio si carica negativamente mentre l'acqua si carica positivamente.
Non riesco a trovare una risposta dal punto di vista fisico, sapete dirmi dove trovare una spiegazione? o il nome della teoria??
grazie

ciao a tutti, un po' di tempo fa è uscito su un blog un post riguardo i cellulari che narrava di uno sbalorditivo esperimento. la cosa è stata catalogata da molti sul blog (e anche in altri siti) come una clamorosa bufala. io non ho le capacità di giudicare e quindi vorrei chiedere il parere a voi.
il testo recita più o meno così:
Alcuni ricercatori hanno messo un uovo in un portauovo di porcellana tra due cellulari. Quindi li hanno messi in comunicazione tenendoli accesi.
Nei primi 15 ...
Qualcuno saprebbe farmi vedere come si fa quest'esercizio? Io non saprei proprio dove andare a mettere le mani...
Costruire la Macchina di Turing che produce, a partire da w, la stringa w''=w'#w dove w' è il numero dei bit uno di w. Se non ci sono bit uno w'=0.
Esempio:
Se w=110101101 allora si avrà w''=110#110101101
Se w=00000000 allora si avrà w''=0#00000000
Grazie

Potete darmi conferma riguardo questi risultati?
Il limite 2) mi viene 0...
L'esercizio 3) mi torna così: $text(sup) A = -3$, $text(inf) A = text(min) A = -1/(root(3)4) - cos(1/root(3)2) - 4$
Per il 4), l'ordine di infinitesimo crescente delle funzioni è:
4, 2, 3, 1 (così come stanno scritte sul foglio le funzioni, cioè
$(1/x)^(1/sqrt(logx))$ è quella che va più lentamente ed
$e^(-x/(log^3 x))$ quella che va più velocemente).
L'ordine di infinito crescente per le successioni, analogamente, è 3, 1, 2.
Per ...