Integrali

Aristotele2
Salve a tutti!! Ragazzi mi servirebbero dispense,esercizi svolti o qualsiasi cosa sugli integrali tripli...però poichè devo partire dall'ABC mi occorre qualcosa che mi spieghi ad esempio perchè si passa da coordinate cilindriche a coordinate sferiche e soprattutto come si arriva ad individuare gli estremi di integrazione dell'integrale triplo ovvero gli estremi che poi
ti premottono di calcolarlo...In poche parole tutto!!
Grazie a tutti!!!

Risposte
Aristotele2
Ragazzi niente allora??

Luca.Lussardi
E andare in biblioteca della tua Università e trovarti un bel libro di esercizi di Analisi 2? Probabilmente è la scelta migliore.

Aristotele2
Secondo te non ci sono andato?? :shock: :shock: !!cmq grazie lo stesso!!!

Luca.Lussardi
E non hai trovato nulla? Mi pare alquanto strano....

Aristotele2
No Luca a dire la verità ho preso due libri:Analisi Matematica II di Marcellini Sbordone e Calcolo in più variabili di Stewart
soltanto che gli esercizi proposti in quei libri sono diversi dagli esercizi che la prof ci propina negli esami...oltre a questo si aggiunge il fatto che non sono chiari come testi ecco perchè ho chiesto al forum...Proverò ad andare alla biblioteca Nazionale..!!

laura.todisco
Non fai prima a chiedere ai prof?

Aristotele2
La prof mi ad inizio corso ha consigliato questi due libri quindi se gielo chiedo di nuovo mi dirà la stessa cosa....

Aristotele2
Poi ho chiesto al prof che mi ha fatto analisi I e mi ha detto che al massimo ci poteva dare i suoi appunti ma ci ha specificato che erano inutili perchè nel suo corso che ha fatto negli anni precedenti le cose che ha spiegato erano un po diverse perchè lui dava il calcolo dell'integrale triplo....

Luca.Lussardi
Credo che un qualunque eserciziario di calcolo integrale in più variabili vada bene, anche se all'esame avrete esercizi "diversi". Altrimenti procurati dei temi d'esame degli anni passati, credo che chiedendo a studenti più grandi di te li troverai, oppure un centro fotocopie nella tua Università ne avrà a disposizione.

Aristotele2
ok ora vedo un pò...grazie!!

ELWOOD1
http://www.ing.unitn.it/~sabatini/

Se ti può interessare qui c'è un dettagliato diario del corso, lezione per lezione! ;-)

Un libro che ti consiglio è quello di R. Adams....molto calcolo rispetto a teoria

Luca.Lussardi
L'Adams è da quasi tutti considerato un pessimo testo per i corsi italiani di Analisi Matematica, quindi ti metto in avviso prima di un eventuale acquisto.

Questo discende dal fatto che è una traduzione di un testo usato negli USA, dove l'insegnamento universitario della Matematica è completamente diverso.

vl4dster
NOOOOO l'adams noooooooo!!!!!

e' stato l'errore piu' grande della mia vita! soldi buttati! l'ho rivenduto e sono andato sul buon Apostol!!!!!!

Luca, vuoi dire che in USA usano l'Adams per i cdl di matematica?

Luca.Lussardi
Sì, è il testo usato in USA che va per la maggiore per i corsi di Analisi del biennio, Matematica, Ingegneria, Fisica.. tutto.

vl4dster
ma le poche dimostrazioni che ci sono fanno schifo... MAH!

Akillez
"Luca.Lussardi":
Sì, è il testo usato in USA che va per la maggiore per i corsi di Analisi del biennio, Matematica, Ingegneria, Fisica.. tutto.


Scusa lussardi ma come insegnano negli USa la matematica? Immagino che sarà come avviene anche in italia, no?

ciaoo

Luca.Lussardi
Come venga insegnata non lo so, però l'Adams è molto usato, per cui credo che sia un rappresentante abbastanza indicativo del loro stile.

ELWOOD1
Si...in effetti l'ho notato anch'io che per quanto riguarda la teoria è un pò scarso, mica per niente è chiamato calcolo differenziale.
E' infatti indicato per le facoltà di ingegneria dove la matematica è vista come uno strumento base per le materie successive.Per quanto riguarda gli esercizi però penso vada abbastanza bene....Per quanto riguarda gli integrali tripli trovi piccole dimostrazioni e molti esercizi, è chiaro che se chiedeva la dimostrazione di chissà quale teorema non glie l' avrei certamente consigliato. :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.