Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il codominio di una funzione coincide con la sua immagine? Oppure si intende il più grande insieme che contiene l'immagine?
Ad esempio, il codominio della celeberrima funzione "gradino unitario" è l'insieme ${0,1}$ o tutto $RR$?

vi posto i passaggi di una dimostrazione di un limite notevole sperando di capire un certo passaggio:
$lim_(x->+oo)(x^(alpha))/(a^x)=0, AA alpha in RR, a > 1<br />
se a<=0 banale<br />
ma se a > 0 si giunge ad una forma indeterminata. Quindi per il teorema ponte è sufficiente dimostrare che:<br />
per ogni successione $b_n -> +oo : ((b_n)^alpha)/(a^(b_n)) ->0 $ se $alpha>0, a>1
cominciamo con il caso $alpha=1/2$ e $b_n=n$; ponendo h=a-1>0 per la disugualgianza di bernoulli risulta:
$0<(sqrtn)/(a^n)=(sqrtn)/(1+h)^n<=(sqrtn)/(1+nh)<=(sqrtn)/(nh)=1/(sqrtnh)<br />
e quindi per il teorema del confronto,<br />
$lim_(n->+oo)(sqrtn)/(a^n)=0, AAa>1
che tipo di confronto fa?? non è una forma indeterminata anche $(sqrtn)/(1+nh)$??

lim x->pigreco/2 (cosx)/(1+sinx) Ris: inf
ho provato a risolverlo con il metodo di sostituzione, ma devo sbagliare qualcosa .. please help me !

Un corpo celeste si avvicina al sole con velocita' iniziale vettoriale costante
$vec(v_o)$.Essendo d la distanza del sole dalla direzione di
$vec(v_o)$, calcolare la distanza minima del corpo dal sole
nel suo avvicinarsi alla stella.
Si ritengano note la massa del sole e la costante di gravitazione
universale e si suppongano i corpi di dimensioni trascurabili (puntiformi).
karl

Salve ragazzi, scusate se vi pongo questo problema che magari per voi è banale ma non ci trovo suluzione!!
La locomotiva di un trenino elettrico di massa M=500g trascina su un piano 5 vagoni di massa m=100g cadauno. Il trenino muove a velocità costante su un piano con v=50 cm/s.
1) Determinare trascurando l'attrito la forza esercitata dalla locomotiva sui vagoni.
2) Determinare le forze (modulo direzione e verso) che agiscono sull'ultimo vagone
HEEEEEEEEEEELP!! Come trovo ...
Ciao.. qualcuno di voi mi posterebbe una formuletta per gli integrali che ho scordato?
quando in un integrale si ha 1 fratto un'espressione di 2° grado con delta negativo come si risolve? mi ricordo che c'era una formulona con l'arcotangente...!
Ah poi un'altra cosa: nel metodo dei fratti semplici, si scompone il denominatore. sempre nel caso in cui ci si trovi un'espressione di 2° grado con delta negativo, come si fa? Ad esempio
$int 1/((x-1)(x^2 +x +1)) dx$
Faccio
$1/((x-1)(x^2 +x +1)) = A/(x-1) + B/(x^2 +x + 1) + C*2x/(x^2 +x+1)$ Si faceva ...

lim x-> pigreco/2 [(sin 4x) * (sin 3x)/(x sin 2x)] Risultato : 4/ pigreco
p.s. : ho eseguito la sostituzione t=x - pigreco/2 ma non ho ottenuto nulla di buono ..
Grazie mille !
quinto.

Salve a tutti,
entro nel forum con una domanda sui perimetri dei poligoni.
Come posso determinare i punti di un perimetro di un poligono?
Lo scopo è quello di disegnare dei poligoni con l'uso di un'unica linea che,
partendo da un vertice, raggiunga un altro vertice percorrendo e coprendo
tutta la superficie del poligono con un movimento a zig-zag; un esempio
potete vederlo su http://rnvs.informatik.tu-chemnitz.de/~ ... zigzag.gif .
Con il codice sottostante ottengo un triangolo: l'obiettivo è impostare su ...
Un elemento è un oggetto contenuto in un insieme, giusto?
Perchè a ∈ A e a "non appartiene" A,
si possono anche leggere rispettivamente:
"l'elemento a appartiene all'insieme A"
"l'elemento a non appartiene all'insieme A"
cioè elemento significa che appartengono già a qualche altro insieme,ogni oggetto appartiene quindi almeno ad un insieme,non so mi genera confusione forse questa lettura o è così?
17
13 ago 2006, 12:22

Salve... avrei 3 domande... per la prima non ci ho pensato molto... la seconda e la terza credo siano vere, ma vorrei l'opinione di qualche esperto :
consideriamo la funzione $g(x)=sum_(i=1)^(infty)f_i(x)$ con le $f_i$ continue su tutto R.
1) può essere il dominio di convergenza un chiuso a parte interna vuota e diverso da un punto? (forse se il dominio è R basta combinare due funzioni che convergano solo in un punto con continuità... forse la domanda è più impegnativa considerando il ...

ciao a tutti...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi con questo limite
il problema è che non ho mai fatto trigonometria e per quello che
ho letto non so come comportarmi con il coseno di 1/0
$lim_{x to 5} (x-5) cos (1/(x-5))$
grazie!

credo che non ci siano problemi potete dirmi cmq se va bene questo esercizio così svolto?
utilizzare il principio di induzione per dimostrare che la seguente formula per la somma di termini in progressione geometrica è valida $AA n in NN$ e $AA r in RR$
$sum_(k=0)^nr^k=(1-r^(n+1))/(1-r),r!=1<br />
primo passo: $P(0)$ vero<br />
$sum_(k=0)^0r^0=(1-r)/(1-r)=1
...

Aiuto...
data la funzione
$log(sqrt(1-sqrt2cosx)/(-2x^2+x+6))$
(il log ha base 1/2, non riesco ad aggiungere la base con la syntax, scusate)
a) determinare il dominio della funzione
b) dire se è continua nel suo dominio
--
a) ho calcolato il dominio e mi viene $x in (-oo, -1)uu(pi/2,3/2) $
b) come faccio a dire che è continua (se lo è) nel suo dominio? devo calcolare ilimiti agli estremi? se si, poi?
grazie mille, ogni aiuto sarà davvero molto gradito in questo momento..

Premetto che in fisica sono un novellino, il problema che penso di aver risolto è questo:
Un astronauta su un pianeta sconosciuto scopre che puo saltare con una gittata MASSIMA di 15m se la sua velocità iniziale è 3m/s. Determinare il valore dell'accelerazione di gravità sul pianeta.
(il problema è riferito al moto dei proiettili)
Io ho risolto cosi: siccome si parla di gittata massima, l'angolo con cui stacca da terra è 45°, quindi la formula per trovare la gittata massima si riduce a ...

Ragazzi potreste gentilmente postarmi in ordine di velocità le funzioni elementari che tendono ad infinito...ricordo sicuramete che la funzione log è la più lenta di tutte mentre la più veloce è n^n preceduta dalla funzione n! però ho alcuni dubbi riguardo le altre...grazie 1000...

Una sfera metallica di massa m = 50g cade con velocità iniziale nulla da un'altezza h = 20g sopra uno strato di sabbia nel quale penetra per un tratto d = 30cm prima di fermarsi: se il moto della sferetta è uniformemente ritardato, quanto vale l'intensità della forza frenante dovuta alla sabbia?
Io sono arrivata a calcolare la forza della sfera, che corrisponde alla forza peso e quindi è uguale a 0,49N, ma dopo non riesco più ad andare avanti...
c'è qualcuno in grado di ...

Salve ragazzi vorrei capire come utilizzare la funzione time.h e potreste darmi una mano a creare un cronometro da implementare che effettua il conteggio alla rovescia e cioè che devo creare un timer per il mio gioco in c++. Grazie

#include
#include
void main()
{
int numric;
char stringa[1024] = "Il tre è tre";
char str1[] = "tre";
char str2[] = "mela";
__asm
{
XOR EAX,EAX
XOR EBX,EBX
XOR ECX,ECX
XOR EDX,EDX//Fine reset registri principali
MOV ECX,1024
Salvavettore:
MOV AL,stringa[ECX*1-1]
PUSH EAX
LOOP Salvavettore
MOV BL, 3//Intanto facciamo finta di aver calcolato la lunghezza di str1
LEA ESI,stringa[ECX]
DEC ...

In un esercizio mi viene chiesto di mostrare perchè
$ arctan x + anctan (1/x) = pi/2$ se x>0
Va utilizzata qualche altra formula trigonometrica per arrivare alla soluzione?
Oppure occorre servirsi dello sviluppo in serie di Taylor???

1)
Posto,$AAx inR$ e $AAninN$,$f_n(x)=nxe^(1-n|x|)$,studiarne la convergenza puntuale e verificare che la convergenza non è uniforme in $R$:determinare poi i sottoinsiemi di $R$ in cui la convergenza è uniforme.
2)
Dire per quali valori della variabile reale $x$, l'equazione
$sum_(n=1)^inftyx^n=sum_(n=0)^infty(x-1)^n$
ha senso e, in tal caso, determinarne le soluzioni.
3)
Posto $D={(x,y)inR^2:max{x^2,1/x}<=y<=2min{x^2,1/x}}$,calcolare
$int_D(3x^4)/y^2*e^(-x^3)dxdy$