Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vl4dster
c'e' qualcosa che non mi torna (dubbio cretino)... se io ho: $x dx + y dy = xy(x dy - y dx)$, mi si chiede di trovare una soluzione in forma implicita, e non ci sarebbe nessun problema... pero' non mi e' chiara una cosa: non mi e' molto chiaro come giocare con i differenziali... io so che $dy = y'dx$ per definizione... ma non posso trattarli tranquillamente come variabili algebriche, vero? devo portare tutto in $dx$ e integrare?
3
8 ott 2006, 11:03

fu^2
com'è che posso atture una serie di trasformazioni geometriche su figure del piano(esempio:creare delle similitudini utilizzandole più volte per continuare a trasformare la stessa figura)? cioè quali sono i comandi? ps nn sapreste indicarmi qlc link dv pox trovare la guida completa circa x derive?... mi è molto utile quel programma
6
3 ott 2006, 22:03

miuemia
ciao a tutti... in $L^{r}(0,1)$ considerare $f_{n}(t)=n^{1/p}\chi_{(0,1/n)}(t)$ dire per quali $r>=1$ risulta essere limitata? $p$ è un numero reale fissato maggiore o uguale di uno.
11
7 ott 2006, 12:19

Sk_Anonymous
Come si scrive in forma trigonometrica il numero complesso $1-isqrt3$? E il numero $-1+isqrt3$?

Sk_Anonymous
Chi + ne ha + ne metta......anzi....chi + ne sa + ne dica!!
6
6 ott 2006, 19:11

Mortimer1
Mi chiedevo se si potesse utilizzare la seguente proprietà nello studio della funzione valore assoluto: $abs(x)^2=x^2$ La trasformazione della funzione valore assoluto in una funzione a due variabili eviterebbe lo studio del modulo. Sicuramente non otterremo la funzione di partenza ma una funzione contenente l'immagine della funzione di partenza. Poniamo: $ f : x in R rarr abs(x) in R^+$, trasformando in una funzione a due variabili otteniamo $g : (x,y) in R rarr (x^2,y^2) in R$ Quindi $f(X)sub g(X,Y)$ A questo punto si ...

Nivol23
Salve, vorrei chiedere una informazione riguardo a dei eserciziari (matematica discreta e analisi I) che contengono esercizi svolti e con eventuali esercizi da svolgere; premetto che faccio la facoltà di informatica e il nostro professore non ci ha consigliato nessun testo, e volevo rivolgermi a voi esperti se avete qualche consiglio. Grazie e confido in una vostra risposta Spero di essere stato chiaro;
4
7 ott 2006, 08:40

wedge
helppppp! cerco un bel libro di Analisi II, e per bello intendo che sia rigoroso (ovvio) e che sviluppi la teoria in casi il più generale possibile... ossia per funzioni da R^m ---> R^n... ad esempio il Giusti opera sempre e solo con funzioni a valori reali, mai una funzione vettoriale! per la cronaca in casa ho trovato pure un Pagani-Salsa del mio coinquilino che addirittura parla solo di funzioni da R^2 a R!!! quindi, ben venga il decantato Giusti, ma conoscete di meglio? thanks!
4
6 ott 2006, 20:59

Principe2
Mostrare che un operatore A lineare e continuo da uno spazio normato ad un altro è anche limitato, nel senso che esiste una costante M tale che $||A(x)||\leM||x|| ciao, ubermensch

biagiopas
biagiopas@yahoo.it una ipotesi sulle cause della espansione accelerata dell'universo un fenomeno astronomico particolarmente curioso che è stato osservato ma che, per quanto ne so, non è stato ancora del tutto spiegato è l'espansione accelerata dell'universo. Ovvero, dalle osservazioni astronomiche sembra che l'universo non è statico come aveva ipotizzato inizialmente Einstain ma dal Big Bang non ha mai smesso di espandersi. La cosa sorprendente è che la velocità di espansione non ...

freccia_nera
Sempre riguardo alle successioni, qln mi sa anche spiegare il teorema del confronto, o dei due carabinieri? Cosa dice in breve, al di là della dimostrazione?

kiara5
ciao...ti va di aiutarmi? ..non so che formula applicare per mettere in relazione la legge di coulomb e la frequenza...sicuramente sarà semplice....ma non so cosa fare........il problema dice: nel modello di rutherford dell'atomo di idrogeno, l'elettrone ruota intorno al nucleo alla distanza di circa 0.04 nm. qual'è la frequenza della rotazione? [/code]

pirata111
$|x| + 1>0$ il risultato di tale disequazione è R ora se io tendo una disequazione del genere: $root(x^2 - 3x + 1)> |x| + 1$ dato che sia che il primo membro è sempre posito perchè c'è una radice quadrata, sia il secondo è sempre positivo poiche il valore assoluto di x + 1 è sempre positivo allora posso quadrare entrambi i mebri senza alterare il verso della disequazione. ricordandomi di imporre (x^2 - 3x + 1)>=0 giusto????

smemo89
Ciao a tutti. Studiando la teoria di fisica riguardante la temperatura, non ho capito alcuni argomenti: Il comportamento anomalo dell'acqua, la dilatazione termica dei gas e la differenza tra il termometro al minimo e il termometro al massimo (so solo che quello al minimo ha un cilindro all'interno, mentre quello al massimo ha una strozzatura, ma il libro non ne parla). Sarei lieto che qualcuno, con pazienza e volontà, mi spiegasse in maniera molto semplice questi concetti. Vi ringrazio in ...

slash2
Ciao raga! Ho un bel problemone!!!Non riesco a risolvere,ne tantomeno a trovare informazioni( testi, appunti, esercizi svolti) sul seguente problema : siano S1=[0,4] ed S2=[0,4] e siano f1(x, y) = -(x-1)^2 + 2xy ed f2 (x,y) = xy^2 a)Trovare le multifunzioni di miglior risposta del primo e del secondo giocatore b) Il gioco soddisfa il teorema degli equilibri di Nash? c) Trovare gli eventuali equilibri di Nash Aiutatemi, non so davvero come fare, e a breve ho un esame ...

Sk_Anonymous
Risolvere la seguente equazione differenziale: $y-logx-1+(x-e^(y-1))*y'=0$ $y(2)=log2+2$ Studiare differenziabilità e continuità in $O(0,0)$ della funzione: $(x*y)/sqrt(x^2+y^2)$ Risolvere: $intint_Darcsen(x^2+3y^2)dxdy$ ove $D={(x,y) in R^2: x^2+3y^2

Principe2
qualcuno sa darmi una definizione seria di 1-forme e 2-forme su superfici differenziabili?

nato_pigro1
chi mai li troverà. Sigla dei puffi a parte ecco la mia domanda: Se io metto 2 specchi parallelamente uno all'altro e mi ci metto in mezzo vedrò la mia immagine riflessa diverse volte, ma non infinite perchè il mio stesso corpo coprirà la visuale. Se però io uso uno di quegli specchi da interrogatorio, e cioè che da una parte sono riflettenti come i normali specchi, ma dall'altra si può vedere attraverso e mi piazzo dietro a questo specchio, cosa vedrò? Vedrò l'altro specchio, ma questo ...

sbauscina
Si acquista una partita di merce del peso di 60,15 tonnellate al prezzo di € 115 per quintale. Le spese accessorie di acquisto ammontano a € 25 la tonnellata, mentre le spese generali ammontano al 18% del costo primo. Dalla vendita di tale merce si realizza un utile pari al 21% del costo primo. COn il ricavato di questa vendita si acquista una partita di merce che costa € 2,50 sl chilogrammo, ottenendo uno sconto sul prezzo di acquisto del 4%. Determinare: 1) ricavo di vendita 2) quantità ...

Kroldar
In un corso di teoria dei segnali mi fu detto che i segnali passabasso variano lentamente nel tempo, senza una spiegazione precisa (immagino valga anche l'opposto: passaalto => variazione veloce). Ora pensandoci mi chiedo: la variazione di un segnale nel tempo dipende dalla sua derivata prima (o no?), mentre le frequenze (in questo caso basse frequenze) dipendono dalla sua trasformata di Fourier... che nesso c'è tra le due cose? Come si può spiegare in maniera rigorosa e puramente matematica ...
23
26 set 2006, 00:12