Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi!
Sono disperata!!!!!!!!!
Mi chiamo Anna e sono iscritta al secondo anno di Filosofia. Sto preparando un esame e mi trovo in serie difficoltà perchè mi sono imbattuta in Riemann . Del filosofo matematico mi è dato di sapere cosa si intende per:
- grandezze pluriestese
- concetto di varietà: continua e discreta, elemento lineare, spazio
- Iato tra spazio geometrico e spazio fisico
Pur leggendo le pagine de "Sulle ipotesi che stanno a fondamento della geometria" non sono ...

Scusate, può esistere un vettore con una componente infinita?
ad es. (0,00,0) (con 00 intendo infinito)
se ho una funzione espressa vettorialmente tipo:
x=t
y=1/t
z=0(
iperbole)
se pongo il limite di t che tende a zero avrò (0,00,0)
è corretto?
Grazie
Alex

Ciao!
Cerco aiuto per capire la prova, tratta dal mio libro, di questo teorema.
Vi copio il tutto.
Teorema:
Sia f olomorfa in un insieme $U\\{a}$ e sia $a$ una singolarità essenziale.
Allora per ogni intorno $VsubeU$ di $a$, abbiamo che $f(V\\{a})$ è denso in $CC$.
Dimostrazione:
Supponiamo per l'assurdo che esista $varepsilon>0$ e $winCC$, tali che : $f(V\\{a}) nn B(varepsilon,w) = O/$, i.e $ |f(z) - w| >= varepsilon$ per tutti gli ...

Sia f un endomorfismo del $QQ-spazio QQ^3$ tale che $f(e_1) = 3e_1+3e_2+e_3$, $f(e_2) = 3e_1+3e_2+2e_3$ e $f(e_3) = 6e_3$. Determinare autovalori, autovettori e autospazi.
Allora ho scritto la matrice associata alla trasformazione:
$((3,3,0),(3,3,0),(1,2,6))$
e ho calcolato gli autovalori, $k=6$ (autovalore doppio) e $k=0$.
Per $k=0$ ottengo gli autovettori $(6a,-6a,a)$. Una base dell'autospazio è $(6,-6,1)$ e la sua dimensione è $1$.
Per ...

PER FAVORE, SE C'E' TRA VOI UNA PERSONA COSì INTELLIGENTE E GENTILE DA RISOLVERMI QUESTA EQUAZIONE DIFFERENZIALE
SARA' CHE NON MI SONO ALLENATA TANTISSIMISSIMO, Xò MI è PROPRIO DIFFICILE RISOLVERLA, FORSE NON HO ABBASTANZA ELASTICITà MENTALE :/
COMUNQUE L'EQUAZ E':
y' = (3y^2 - 4xy - 2x^2)/( 2xy - 5x^2)
grazie a tutti!

ciao ragazzi avrei una domanda da farvi...sto' cercando di risiolvere delle serie e delle dissequazioni per mezzo del principio di induzione...l'enunciato mi sembra di averlo capito abbastanza bene ma nel guardare la soluzione di alcuni esercizi svolti sul libro non riesco a capire perche' questo per verificare il secondo punto del principio a volte invece di fare una maggiorazione su n e quindi n+1 questo fa' una minorazione quindi n-1...qualcuno sa spiegarmi il perche'?!inoltre sapreste dirmi ...

Sia dato un disco rigido di raggio R, spessore trascurabile e massa m uniformemente distribuita su tutto il suo volume... Il disco poggia su un piano orizzontale ed inizialmente è inclinato rispetto alla verticale di un angolo a, ha una velocità angolare W0 e il suo centro di massa ha una velocità v0... Il moto è un rotolamento puro ... Determinare l'equazione di moto del centro di massa rispetto ad un sistema di riferimento solidale al piano ... Si consideri il contatto con il piano ...

determinare l'insieme dei punti di accumulazione del dominio della seguente funzione (in $RR^*$)
$f(x)=tan(5x^2+3x-15)<br />
sia $g(x)=tanx
$h(x)=5x^2+3x-15<br />
$domf=domg@h={x indomh|h(x) in domg}={x in RR|5x^2+3x-15!=pi/2+kpi}=RR\\{(-3+-sqrt(309+10pi(1+2k)))/10}, k in NN
l'insieme dei punti di accumulazione sembra essere $Duu{+-oo}=RR^*\\{(-3+-sqrt(309+10pi(1+2k)))/10}<br />
mentre il libro indica $RR^*$. anche i punti in cui $h(x)=pi/2+kpi$ sono di accumulazione?

Buongiorno a tutti,
ho il seguente problema...
Data una matrice 3x3 riesco a calcolare i relativi autovalori, mi trovo poi privo di alcun metodo utile a ricavarmi gli autovettori corrispondenti...
ad esempio
$[(1,0,2),(-1,1,2),(1,0,0)]$
so che gli autovalori sono -1,1,2 con molteplicità 1 ciascuno, da qui in poi una volta sostituiti i lambda non conosco il procedimento per calcolare gli autovettori...
grazie in anticipo per le risposte

Premetto che mi occupo di economia e non ho sufficiente dimestichezza con il calcolo delle probabilita’, quindi chiedo scusa in anticipo per la banalita’ del problema proposto e per gli errori (eventuali). Vi chiederei aiuto sulla seguente questione.
Ho una variabile aleatoria X con funzione di ripartizione F(x)=exp(-T*x^(-h)) e una variabile aleatoria Y con funzione di ripartizione G(x)=exp(-S*x^(-h)) -- ossia X e’ una Frechet(T,h) e Y e’ una Frechet(S,h). Inoltre X e Y sono indipendenti. Mi ...

$lim_(x->2^-)1/(6(2-x)ln3root{6}((log_(1/3)(2-x))^5))

Salve,
studio informatica e tra l'altro devo provare affermazioni sulla complessità asintotica. Volevo cortesemente sapere se ho risolto bene questi particolari esercizi:
$2^(n+1) = O(n^2)<br />
<br />
$O(g(n)) = {f(n):$ esistono delle costanti positive c e $n_0$ tali che $0

Ciao a tutti...
- Discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y) = 3x^2 -y^2 +3xy$ quindi determinarne estremo superiore ed inferiore sul dominio $D = {x^2 + y^2 <= 1, x >= y -1}$
Allora, per prima cosa calcolo le derivate parziali prime che sono: $(df)/dx = 6x + 3y$ e $(df)/dy = -2y +3x$ vado poi a verificare dove si annullano e trovo il punto $(0,0)$. Ora vado a studiare la natura del punto mediante l'Hessiano... calcolo quindi le derivate parziali seconde ed ottengo: $(d^2f)/dx^2 = 6$, ...

questo es l'ho pensato io...
dimostrare o confutare: data una distanza $d$ su un insieme di $n$ elementi, esiste sempre una isometria (rispetto alla distanza $d$ nel dominio ed a quella euclidea nel codominio) che ad ognuno degli n elementi associa un punto di $R^(n-1)$.
hint: per n=1, n=2 ed n=3 è vero??? cambia qualcosa per dimensioni superiori??

Non so se questa sia la sede adatta,ma almeno qualcuno di voi riuscirà a togliermi questo grande dubbio che mi assi9lla.
Il quesito è il seguente
"un lupo vede una lepre che si trova alla distanza di 24 salti lepre;la lepre scappa ed il lupo la insegue.Ogni 7 salti della lepre il lupo ne fa 5,ma di lunghezza doppia.Quanti salti fa la lepre prima di essere catturata?"
A)40
B)49
C)56
D)70
E)80
Grazie,
Misia

Si consideri l'anello quoziente $(RR[X])/(2x^2+x+2)$ e sia f il polinomio $f(x) = 4x^3 - 3x^2 +x-2$. Dire quale fra i seguenti polinomi di grado minore di due può rappresentare la classe determinata da f.
1) $g(x) = -1/2x+5$
2) $g(x) = -1/4x+1$
3) $g(x) = 1/2x+4$
Come posso risolvere questo esercizio?
Vi ringrazio
Mauro

Immaginiamo di avere in mano una palla da bowling di forma perfettamente sferica e di massa $m$ omogeneamente distribuita. Lanciamo in avanti su un piano scabro la palla imprimendo una velocità $v_0$ al $cdm$ e contemporaneamente una velocità angolare $\omega_0$ all'indietro. Cosa succede dopo? Torna indietro o rotola avanti? Se poi il coefficiente di attrito dinamico è $mu$, calcolare il tempo trascorso dal lancio all'eventuale ...

Per chi ne ha voglia, ecco alcuni esercizi.
1) Tra i numeri di sei cifre significative (ovvero la prima cifra non può essere 0) aventi tre cifre pari e tre cifre dispari, determinare quanti hanno le cifre in ordine strettamente crescente.
2) Stabilire il carattere della serie $sum_(n=1)^(+infty)(2-a_n)$,
sapendo che $a_1=sqrt(2)$ , $a_(n+1)=sqrt(2+a_n)$.
3) Il famoso agente segreto James Bond, catturato e condannato a morte, ha la possibilità di avere salva la vita se riesce ad estrarre a caso ...

Sfogliando un libro di calcolo mi sono imbattuto in una sostituzione che mi ha lasciato poco convinto.
Sia $a$ un vettore e sia $B=nabla *a$.
Chiaramente $B$ è la divergenza di $a$.
Dopo ciò il libro si avventura a fare la seguente operazione :
$nabla*B=nabla nabla*a$
E' corretto ? ( ho gia trovato altri errori GRAVI sulle fotocopie e non mi meraviglierei se trovassi altri errori)
E soprattutto,se è corretta, come devo vederla? come una ...

Un semplice esercizio su una curiosa funzione:
Studiare derivabilità, continuità...ecc della funzione $f(x)$ definita per $x>=0 in RR$ tale che
$f(x)=e^(e^(e^(...e^({x}))))$
dove il numero $e$ di Eulero appare $[x]+1$ volte, $[x]$ e ${x}$ sono rispettivamente la parte intera e frazionaria di $x$.