Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due satelliti si muovono su orbite circolari attorno alla Terra. Il
raggio dell’orbita del satellite più lontano è 3 volte il raggio dell’orbita
del satellite più vicino, i raggi essendo misurati dal centro della
terra. Se il modulo della velocità orbitale del satellite più vicino è v,
il modulo della velocità orbitale del satellite più lontano è pari a: (in rapporto con v)?

Ciao a tutti...
provo a postare un pò di esercizi per vedere se sono corretti...
- Determinare la soluzione generale del sistema di equazioni differenziali
${(x' - x = e^t),(y' - x -y = 0):}$
Dopo opportuni cambi ottengo un equazione differenziale di secondo grado:
${(y'' -2y' +y = e^t),(x = y' -y):}$
e giungo alla soluzione:
$y(t) = 1/2t^2e^t + C1e^t + C2te^t$
$x(t) = te^t + C2e^t$
E' corretto? Grazie...

Un pendolo reale compie delle piccole oscillazioni attorno ad un asse
orizzontale e con pulsazione pari ad $omega_1$.
Arrestato il pendolo, si aggiunge, sotto l'asse e a distanza $L$ da esso, una
massa di valore $m$ sensibilmente minore di quella del pendolo.
Rimesso in movimento il pendolo,sempre per piccole oscillazioni,si nota
che risulta una diversa pulsazione $omega_2$.
Calcolare il momento d'inerzia del pendolo rispetto all'asse.
karl

Quali argomenti escluderebbero la possibilità che il campo elettrostatico e quello gravitazionale di una qualsiasi massa siano semplicemente l'effetto dell'orientamento degli assi di spin delle sue particelle (elettroni e nucleoni)?
Chi sa darmi una risposta in proposito?
Cordiali saluti. Ignazio

Ed eccomi qua con le prime domande
Posto due esercizi il primo non riesco a capire come risolverlo il secondo penso di averlo svolto correttamente. Grazie.
Edit: Vorrei solo un indicazione per l'esercizio numero 1 non lo svolgimento completo. Le nozioni che ho acquisito fino ad ora sono quelle di unione ed intersezione di insiemi (simboli di appartenenza e così via) con relative proprietà.
1.1.1 Siano $S, T$ insiemi. Provare che risulta
$S = T iff EE V$ insieme ...

Ho un piccolo atroce dubbio....quando in una serie viene richiesto es: Qual è l'insieme dei valori del parametro x reale per cui la serie
$sum_(n=1)^oo ((n^2+1)x^n)/n^3$
è convergente?
Sarà sicuramente una serie di valori che vanno da ... a, ma come faccio a determinarli?
Stessa cosa quando mi ritrovo davanti ad un integrale improprio del tipo:
$int_(1)^oo (1-e^(1/x))/x^alpha$
quali sono i parametri alpha per cui l'integrale è convergente

Sia F un'estensione di K.
Un elemento $y in F$ si dice algebrico su $K$ se esiste un polinomio $a(x) in K[x]$ tale che $a(y)=0$
Ho ad esempio questo esercizio:
Dire se $a = 3 + 2^(1/3)- 4^(1/3)$ è algebrico su $QQ$.
Come trovo il polinomio per dare la risposta al quesito?
Grazie,
Mauro

Salve devo fare questo programma...
Rappresentare un heap massimo come albero binario collegato. Supporre che ogni
nodo abbia un campo padre, oltre agli usuali campi dati, figlio sinistro e
figlio destro.
Scrivere le funzioni di creazione, inserimento, cancellazione e visualizzazione
della struttura dati.
Potete darmi qualche consiglio su come poter implementare l'heap (fatemi capire a parole più o meno come andrebbe fatto)...grazie mille

1) Sia x un sottoinsieme di R. Quando diremo che x è un insieme limitato superiormente?
2) Sia: f : [a, b] -> R una funzione reale. Quando diremo che f è una funzione strettamente crescente in [a, b] ?
3) Provare che se x è un insieme limitato inferiormente, allora l'insieme dei suoi minoranti è dotato di massimo. Come si chiama tale massimo?
Potreste fornirmi le risposte a tali quesiti?
Grazie mille.

Risolvere:
$int(ln^3(sqrtx+1))/(cos^2(root3x-lnx))dx$

Si verifichi se la distribuzione $F=sentdelta(t)+tcos_+t$ soddisfa l'equazione distribuzionale
$F''+F=-delta(t)-2sen_+t$
ove $delta(t)$ è la delta di Dirac, $sen_+t=sent H(t)$ e $cos_+t=cost H(t)$.

Ciao a tutti, ho un problema nel fare questo esercizio...
http://img474.imageshack.us/my.php?imag ... inezs4.jpg
t appartiene [ -radq(3),2]
Non sò come gestire il fatto che la primitiva della funzione integranda (che è il log) non'è defino nel semipiano Re(z)

Gruppi e azioni di gruppo.. spero che su altri libri queste cose siano spiegate con il medesimo linguaggio, altrimenti nessuno capirà nulla ... cmq sono proprio le prime pagine...
Stavo leggendo qualcosa a riguardo ma mi sono bloccato per 2 motivi:
1- Premessa per capire la situazione:
Vi è un gruppo $G$ che opera su $E$ mediante l'azione $(g,x)->gx$.
Qui si definisce l'orbita del punto $x$ di $E$ rispetto all'azione di ...

Ciao sono nuovo del forum e volevo porvi un quesito di probabilità che "dovrebbe" essere banale ma la soluzione che io ho trovato non corrisponde a quella fornita.
Mi potete aiutare?
Ecco il quesito riportato fedelmente:
[size=150]Su un tavolo vi sono sei carte da gioco coperte: i quattro assi (cuori, quadri, fiori, picche), il 2 di cuori e il 2 di picche. Si girano due delle sei carte; la prima carta girata è un asso. Qual è la probabilità che la seconda sia di picche?[/size]
Il ...

E' questo uno dei quesiti a cui non ho saputo rispondere all'esame di AM qualche mese fà.
Qualcuno potrebbe illustrarmi cosa rispondere a questa domanda, ...o magari un link di riferimento.
Il libro non c'è l'ho più!

http://pc.unipr.it/index.html
questo è un generico indirizzo internet..
mi potete spiegare ogni singola parola di questo indirizzo..
a cosa serve http oppure html per esempio
e la differenza che cè tra il protocollo http e ftp
grazie

Salve! Per favore, potete darmi una mano per questo esercizio di esame di Analisi Matematica II per ingegneri?
Si tratta di studiare la convergenza puntuale e uniforme di una serie
di funzioni di questo tipo:
SOMMATORIA per n=1 fino a n=INFINITO di:
[(1+n)^1/2]/[2+(n^2)*(x^2)]
Credo che debba usare il criterio di Weistrass per la convergenza totale e il criterio di Cauchy uniforme per la convergenza puntuale. Tuttavia non so se la serie di funzioni si può semplificare ...

Due corpi di massa pari rispettivamente a $25 kg$ e $30 kg$ si urtano frontalmente, in modo elastico, con velocità rispettivamente di $4 m/s$ e $-9 m/s$.
Determina la velocità dei corpi dopo l'urto.
Ho cercato di risolverlo creando un sistema di due equazioni: la prima è la conservazione della quantità di moto totale e la seconda è l'energia cinetica totale, ho sbagliato???
Dopo una serie di passaggi arrivo ad avere un'equazione che non si può ...

Ciao a tutti , vi scrivo per porvi questo questio sul valore assoluto , penso che la soluzione sia semplice ma non riesco a trovare spiegazioni adeguate sui libri che ho!
Ho provato a leggere alcune spiegazioni sul vostro sito ma sinceramente non le ho capite
allora ho la seguente funzione :
f(x)= |3x-|x-1||
e mi viene chiesto di studiarne la continuità e la derivabilità
allora inanzitutto come spiegazione del valore assoluto mi viene detto praticamente che il valora ...

Ciao a tutti
Supponiamo di avere una carica q1=q nell'origine e un'altra carica q2=-3q in un punto p=(d,0).
Devo dire dove il campo è nullo.